Uno dei brand più iconici del motociclismo entra a gas spalancato nel mondo delle e-bike. MV Agusta, all’Italian Bike Festival ha presentato le sue biciclette con assistenza alla pedalata, da quelle per muoversi in città, passando per la categoria gravel e arrivando all’enduro.
C’è la famiglia Amo con frame in alluminio, pensata per la nuova mobilità. La Lucky Explorer Project e-gravel strizza l’occhio al gravel elettrico e si ispira alle moto che hanno fatto la storia della Dakar. Abbiamo approfondito l’argomento con Matteo Gerevini.


MV Agusta Amo RR Pinion
La bici si rivolge principalmente a chi vuole entrare con stile nella nuova mobilità urbana, che sempre più si sviluppa a favore della bicicletta. La famiglia Amo non è city bike, ma è caratterizzata da un design differente e uno stile che è parte del DNA MV Agusta. Amo RR Pinion ha il telaio in alluminio e la forcella è full carbon.
Amo RR Pinion, sofistica e prestazionale, adotta la trasmissione Pinion C1.9 con la cinghia ed il nuovo cambio da 6/9 rapporti. L’unità di assistenza alla pedalata è della Mahle, con il modello X35+, con il blocco centrale integrato nel telaio e il mozzo posteriore che eroga la potenza alla ruota. Fornisce un supporto di 250 watt. Su richiesta è possibile montare il display Mahle sul copckpit.
E’ curatissima nei dettagli, a conferma che nulla è lasciato al caso. Ha le ruote con i cerchi in carbonio dal profilo medio e molti particolari sono in alluminio CNC ricavati dal pieno (l’attacco manubrio e l’adattatore per la pinza del freno anteriore, che riprende anche la cromia del telaio). E’ disponibile in due colorazioni, entrambe identificative del marchio MV Agusta. Il prezzo di partenza è 4.000 euro.














Lucky Explorer e-gravel
Ma che bella e-gravel! Permetteteci questa considerazione, che ha come soggeto un design moderno e distintivo, delle soluzioni tecniche funzionali al progetto e richiama una categoria storica delle due ruote a motore.
Tecnicamente si tratta di una bicicletta con un telaio in carbonio monoscocca, con l’inserzione ribassata dei foderi obliqui e volumi dei profilati che non sono mai esagerati. Solo la tubazione obliqua è più abbondante, ma integra la batteria. Inoltre la MV Agusta Lucky Explorer e-gravel ha la forcella rigida e permette di montare anche quella ammortizzata specifica (con il travel ridotto) per il gravel: la Fox 32.








Come una bici top
E’ prevista la trasmissione Campagnolo Ekar con corona singola anteriore e 13 rapporti posteriori. Anche i cerchi sono in carbonio e la ruota posteriore ha il mozzo Mahle che firma l’unità di supporto con il modello X20 da 350 watt/h.
Ha il seat-post da 27,2 millimetri di diametro. Tutta la sezione dello sterzo è sviluppata con il concetto ACR di FSA. Le taglie disponibili sono 4: S, M, L e XL. E’ leggera, perché il valore alla bilancia dichiarato è di 13,4 chilogrammi.