MASSA MARITTIMA – Fizik Kudo, Kudo Aero e Kunée, rispettivamente il modello road aero, standard e da crono. Una gamma completa con la quale Fizik entra nel settore dei caschi, con lo stile che da sempre contraddistingue il brand di Pozzoleone.
Li abbiamo visti (e abbiamo provato il modello Aero) in anteprima a metà Marzo durante le giornate BCA. Vi spieghiamo come sono fatti.
La naturale evoluzione di Fizik
Non solo scarpe e selle. La nuova gamma dei caschi rappresenta una sorta di processo evolutivo di Fizik, che da sempre comunica la sua filosofia attraverso concetti legati al design. Kudo, Kudo Aero e Kunée sono un’ulteriore conferma, caschi (in particolar modo la versione Aero) che non passano inosservati, per forme e soluzioni tecniche.
La costruzione dei modelli Kudo si basa su un composto in EPS ricoperto da una calotta. Le tante aperture caratterizzano il Kudo, una chiusura totale è la caratteristica che identifica Kudo Aero. Per il casco di Aero, la pannellatura superiore non è mobile, ma è completamente integrata al casco.
«La forma e la struttura delle due versioni è uguale – argomenta Alex Locatelli, Product Manager di Fizik – ma per il modello Aero si è voluto estremizzare il concetto di casco aerodinamico. Abbiamo utilizzato la galleria del vento per analizzare il progetto e di come un casco chiuso poteva influire sulla temperatura corporea. Le differenze esistono – conclude Locatelli – ma non sono così eclatanti in fatto di termoregolazione. In termini di efficienza la versione Aero si dimostra nettamente superiore al Kudo tradizionale. Kudo vuole essere un casco adatto a tutti e per diversi utilizzi, Kudo Aero è un prodotto che antepone la ricerca di una performance estremizzata, senza compromessi».
I plus dei Kudo
Adottano il Mips Air Node integrato nelle imbottiture. Una delle particolarità risiede nel sistema perimetrale di regolazione che, in base alle preferenze e forme della testa può variare i punti di ancoraggio frontali su tre posizioni diverse. L’efficacia della chiusura non cambia. Il rotore aziona una chiusura micrometrica.
In aggiunta c’è la regolazione in altezza della gabbia posteriore. Si può montare o smontare a piacere in base alle preferenze ed è ricaricabile con porta usb. Per quanto concerne il prezzo di listino, è comune alle due versioni ed è di 290 euro (include anche il led posteriore, quest’ultimo non è compatibile con Kunée).
Kudo Aero, le nostre considerazioni
L’obiettivo è quello di avere un casco aero vero e proprio, non un ibrido, non un compromesso, comunque stiloso e diverso dal solito? Fizik Kudo Aero è la risposta. Il casco aero non deve essere ingombrante e scomodo, deve trasmettere una buona immagine ed il feeling qualitativo non deve passare in secondo piano? Kudo Aero è il casco sul quale puntare. Al tempo stesso il Kudo Aero, pur non essendo troppo caldo, resta un casco chiuso, soluzione che presenta qualche limite, magari quando si pedala su salite molto lunghe, calde e soleggiate, quando la velocità scende molto e l’ingresso frontale dell’aria scende di pressione.
Ma quanto è comodo il Kudo Aero! Super confortevole grazie al suo fitting rotondo, ampiamente regolabile sul perimetro, senza punti di pressione e particolarmente efficiente quando l’andatura rimane elevata/mediamente alta. Questo perché le due bocche frontali aiutano a mantenere asciutte le imbottiture e perché i canali interni al casco veicolano in modo ottimale i flussi d’aria. L’impatto estetico a nostro parere è un valore aggiunto dal quale non si può prescindere e al giorno d’oggi non è un semplice dettaglio.
Kunée, quello da crono
E’ caratterizzato da forme arrotondate ed armoniose, ha una struttura interna in EPS e una calotta PC superiore in un pezzo unico. Presenta dei pannelli laterali con una sorta di zigrinatura che ha il compito di smorzare, quasi azzerare i fastidi indotti dai flussi di aria. Kunée è dotato di una visiera frontale con applicazione magnetica e una serie di feritoie superiori per l’ingresso dell’aria.
E’ disponibile in due taglie S-M e M-L (rispettivamente 54-58 e 58-61) con valori alla bilancia contenuti se consideriamo questa categoria di caschi: 350 e 400 grammi (400 e 450 con la visiera) dichiarati. Il prezzo di listino di Kunée è di 380 euro.