Search

Bottecchia Aerospace, ecco la versione Sram Rival eTap AXS

08.08.2021
3 min
Salva

Bottecchia Aerospace: la “superleggera” (e super veloce…) bicicletta italiana, lo stesso modello in dotazione anche quest’anno ai professionisti del team Androni Giocattoli Sidermec, è oggi ordinabile anche assemblata con il nuovo gruppo elettronico Sram Rival eTap AXS. Questa trasmissione ha rappresentato quest’anno una vera e propria novità nel settore. La Aerospace è un prodotto destinato a soddisfare le esigenze e le aspettative di una larghissima fetta di consumatori. Si può disporre in “un unicum” sia della migliore tecnologia di cambiata “wireless” messa a punto da Sram, quanto di un misuratore di potenza integrato e della connettività AXS. Il tutto ad un prezzo allettante, ideale per attrarre nuovi utenti al “club” degli utilizzatori del cambio elettronico. La cambiata wireless è combinata con l’impiego di ottimi freni a disco idraulici.

Essa infatti garantisce una prestazione tecnica ottimale. Se a questo idillio meccanico si aggiunge anche il livello di esperienza e di guida garantito dalla rivoluzionaria cambiata logica eTap il gioco è fatto.

Realizzato con cura

Una caratteristica importante di questo nuovo gruppo, che merita di essere posta in evidenza, è l’attenzione che i tecnici Sram hanno rivolto all’aspetto ergonomico. In modo particolare alla forma delle impugnature. L’obiettivo è quello di potersi adattare a qualsiasi grandezza delle mani e conseguentemente fare in modo che l’azione sulle leve freno possa essere confortevole con qualsiasi impugnatura estremamente.

E’ la preferita dei velocisti del team Androni Giocattoli Sidermec
E’ la preferita dei velocisti del team Androni Giocattoli Sidermec

Specifiche tecniche

Tornando alla Bottecchia Aerospace, uno dei primi particolari che balza all’occhio è l’estrema pulizia, a partire dai cavi. Questi ultimi sono “nascosti” mediante la tecnologia Internal Routing che prevede il passaggio interno di questi ultimi. Il risultato è un miglioramento estetico notevolissimo, ma aerodinamico. E’ davvero tanta la qualità concentrata su questa bicicletta da corsa, come anticipato una tra quelle a disposizione dei corridori della Androni Giocattoli Sidermec.

L’Aerospace riesce ad esprimersi al meglio su qualsiasi terreno, anche se la sua principale caratteristica è la velocità e dunque “adora” andare forte, specialmente in pianura. L’obiettivo degli ingegneri Bottecchia, attraverso il disegno di questa bici aero, è stato quello di fornire un’esperienza di guida speciale. E per giungere a questo risultato sono stati appunto considerati aspetti primari come il comfort e, appunto, il tema dell’aerodinamica.

Esprime il meglio di se su ogni terreno: ottima anche per le volate
Esprime il meglio di se su ogni terreno: ottima anche per le volate

Forcella top

Inoltre, prestando particolare attenzione alle tubazioni, notiamo facilmente che l’obliquo presenta una sezione al tempo stesso generosa e sagomata, mentre il tubo orizzontale è più sottile. Il carro posteriore invece si innesta qualche centimetro sotto il reggisella, ricalcando un orientamento tecnico che va per la maggiore tra le bici di questo segmento e capace di conferire alla stessa bicicletta sia reattività che comfort.

La forcella, che pesa 445 grammi, presenta degli steli diritti ed estremamente solidi che donano rigidità massima all’avantreno, come si addice ad una bicicletta che nasce anche per vincere le volate.

Aerodinamica e leggera…Nata per essere competitiva
Aerodinamica e leggera…Nata per essere competitiva

Design moderno

E se c’è un altro motivo per cui la Bottecchia Aerospace spicca nel gruppo è senza ombra di dubbio anche il design. Infatti, grazie al proficuo lavoro del nuovo centro di ricerca e sviluppo Bottecchia, dedicato espressamente allo studio dei colori e del design, sono state realizzate cinque innovative colorazioni, rispettivamente denominate Prisma, Camaleonte, Sparkling Glass, Black Rainbow e Blue Rainbow.

Queste ultime, pensate, hanno il privilegio di rendere la luce parte integrante del design tramite delicati e sottili contrasti. Mentre il continuo variare delle condizioni di luce altera il colore della grafica stessa donandole un aspetto sempre diverso ed originale.

Ricordiamo che il telaio pesa 1.225 grammi, tenendo in considerazione la taglia M.

bottecchia.com