Search

Assos Equipe R S9, letteralmente plasmati dai pro’

23.02.2023
5 min
Salva

Ci sono vari argomenti di conversazione fra i corridori al momento di valutare l’equipaggiamento per l’anno successivo e uno di questi riguarda il fondello. Quando sentono che useranno un prodotto Assos, calano tutte le resistenze. Così si capisce anche perché i pantaloncini Equipe R S9, appena lanciati ma frutto dei feedback degli atleti, siano uno dei prodotti più apprezzati della casa svizzera.

Sono più di 40 anni che Assos vince medaglie olimpiche e mondiali e ha sempre mantenuto l’identico approccio davanti all’esigenza di creare un nuovo prodotto. Cancellare quanto si è già fatto, progettare il nuovo e renderlo migliore.

In vita agli Equipe R S9 si trova la zeroPressure Waist, una struttura altamente elastica che si adatta alle linee del corpo
In vita agli Equipe R S9, la zeroPressure Waist si adatta alle linee del corpo

Lo sviluppo dei pro’

E veniamo ora al motivo di queste righe, i pantaloncini Equipe R S9: il modello base della collezione Race, resi più performanti con l’adozione della tecnologia di stratificazione Equipe RS. La base di partenza per la loro realizzazione è la struttura A-Lock Engineering, che porta nella linea Equipe RS gli accorgimenti adottati per i team WorldTour.

Confezionati con tessuto Type.443, che garantisce la stessa compressione dei modelli superiori, i nuovi Equipe R S9 mantengono grande stabilità durante la pedalata e vedono l’aggiunta di un pannello a farfalla che avvolge le fasce muscolari. Le bretelle sono invece realizzate con elastico monofilo, che riduce il peso e si asciuga più in fretta rispetto ai modelli a doppio strato. E il fondello, spunto di partenza di questo articolo, è il modello Racing di base.

Nuovo tessuto

Ma entriamo nel dettaglio, anche per far capire quanto studio ci sia dietro la realizzazione di un accessorio apparentemente semplice come questo.

Il tessuto Type.443 è indemagliabile compressivo e resistente alle abrasioni, come già il Type.441 impiegato per la linea Equipe RS. Ha grandi proprietà quanto a traspirazione e garantisce un ottimo sostegno alla muscolatura delle gambe.

Il disegno degli Equipe R S9 è aerodinamico e aderente, nel rispetto delle indicazioni fornite proprio dagli atleti WorldTour. I vari pannelli che li compongono modellano tutta la lunghezza standard dei pantaloncini e abbracciano i muscoli più grandi, offrendo supporto e compressione.

Grazie al disegno ben riuscito, il pantaloncino resta in posizione anche negli sforzi violenti
Grazie al disegno ben riuscito, il pantaloncino resta in posizione anche negli sforzi violenti

Una seconda pelle

Dato che si tratta di pantaloncini a vita bassa e non della classica salopette che copre di fatto mezzo busto, gli Equipe R S9 presentano in vita la zeroPressure Waist, una struttura altamente elastica che si adatta alle linee del corpo riducendo la pressione sull’addome e sulle aree più sensibili.

Il fondo gamba si vale degli Ultralight Leg Grippers, che hanno fasce elastiche compressive e gommini in silicone per una migliore presa sulla gamba. Ugualmente nell’ottica di rendere il capo stabile durante la pedalata, vale la pena soffermare l’attenzione su X-Frame, la sospensione ereditata dalla linea Equipe RS, che limita l’abbassamento nella parte inferiore della schiena, stabilizzando il fondello e il pannello principale del corpo durante le pedalate più intense.

Ecco il fondello Shock-Absorb Damping System Mono 9, realizzato con materiali in schiuma a compressione
Ecco il fondello Shock-Absorb Damping System Mono 9, realizzato con materiali in schiuma a compressione

Fondello termoformato

Venendo finalmente al fondello Assos utilizzato sugli Equipe R S9, abbiamo a che fare con lo Shock-Absorb Damping System Mono 9. Per la sua realizzazione vengono utilizzati materiali in schiuma a compressione, integrati in un modello da gara traspirante, alto 9 millimetri. Il fatto che le strutture che lo compongono siano termoformate riduce le pieghe e le irritazioni. Il fondello, in altre parole, ha già la sua forma e non è la trazione delle bretelle a farlo aderire al corpo.

La schiuma perforata 3D Waffle a tre strati aumenta la traspirabilità ed elimina il peso in eccesso. Interessante infine al riguardo la tecnica di cucitura del fondello. Si chiama goldenGate: fissa la parte anteriore e quella posteriore, ma per il resto lascia al fondello libertà di movimento, affinché possa seguire e sostenere anche i movimenti più energici del corridore.

Il prezzo indicativo riportato sul sito dell’azienda svizzera è di 180 euro.

Assos