MISANO ADRIATICO – Le esigenze del ciclista non si limitano a quando si sale in sella e si parte per il proprio allenamento o escursione che sia. Fra queste c’è sicuramente il posizionamento della propria bici a casa. All’Italian Bike Festival tra le innovazioni e i prodotti più interessanti abbiamo incontrato Fabio Pellacani, fondatore di Active Case e ideatore di Teen Strék. Un nuovo supporto da muro per la bici, regolabile e personalizzabile a seconda delle richieste. Un vero e proprio nido per la bici, da posizionare in garage, in cantina o in una bike room.
Design unico
Il legame che il ciclista ha con la bici è una cosa seria. Spesso capita di trovare alloggi improvvisati o addirittura di appoggiare il proprio mezzo in garage senza una degna locazione.
«La creazione del Teen Strék – spiega Fabio Pellacani – è nato da un esigenza. Quello che avevo trovato in commercio non mi dava la possibilità di regolare in base alla bici che volevo posizionare. Alcuni avevano lo spazio per le scarpe e altri no, alcuni avevano lo spazio per il casco e altri no. Io sono un ingegnere e progettista e così ho deciso di crearne uno da zero che accomunasse tutte le esigenze mie e di ogni ciclista. Vado in bici da 30 anni e tutt’ora sono un praticante.
«Il Teen Strék – dice Pellacani – accorpa tutta una serie di necessità. La prima è quella che si adatta a tutte le tipologie di bici, che siano bici da strada, MTB con tubo orizzontale inclinato la bici sta sempre con le ruote parallele al terreno. Questo perché ho realizzato due supporti regolabili. Un altro pregio è quello di poterlo estendere grazie alla parte superiore telescopica e posizionare quindi anche bici con manubrio largo senza doverlo svitare e girare tutte le volte. Il suo design curvo e l’alluminio utilizzato lo rendono solido e robusto con una portata che arriva a 50 chili e oltre».
Personalizzabile
Oltre alla bici, il Teen Strék è un elemento d’arredamento ideale per posizionare anche tutti gli accessori che un ciclista indossa e utilizza per le proprie uscite in sella.
«Per rendere questo supporto da muro – afferma Pellacani – il più completo possibile ho pensato ad alloggi e predisposizioni per ogni accessorio. A partire dal casco, che va posizionato nella parte superiore e grazie alla ventola ha la possibilità di asciugarsi in fretta. Sul fianco sono presenti porte USB per ricaricare i dispositivi e collegare la ventola tramite powerbank o direttamente alla luce. In corrispondenza dell’appoggio del tubo orizzontale ho creato un inserto per poter chiudere la bici e avere la possibilità di rendere il supporto un antifurto da muro.
«Si possono inoltre – conclude – posizionare le scarpe e la borraccia e per chi non vuole proprio aspettare può anche utilizzare il cavatappi integrato per stappare una bevanda. Con la stampante 3D ho anche creato un supporto per occhiali da posizionare su un lato. Il Teen Strék è completamente personalizzabile e adatto a più utilizzi. Dal garage al salotto e perché no anche per i Bike Hotel o per i negozi rent. Un ventaglio di possibilità che si adatta sia per estetica che per funzioni».