Trek Domane SLR 9 etap

Tappa gravel, cosa ne pensano le aziende?

28.11.2020
4 min
Salva

La suggestione di inserire una tappa gravel all’interno di un grande Giro e più nello specifico durante il Giro d’Italia sta suscitando un notevole interesse. Dopo aver sentito cosa ne pensano alcuni corridori, direttori sportivi e meccanici, abbiamo contattato alcune aziende per sapere i loro pareri.

Userebbero la bici endurance

Siamo partiti da Rudy Pesenti responsabile Media & Events di Trek Italia che ha anche la fortuna di sentire spesso Vicenzo Nibali.
«Per noi che la guardiamo sul divano da casa sarebbe una cosa bellissima, certo per i corridori non so».

La domanda che ci poniamo è quale bicicletta potrebbero usare i professionisti su un terreno più accidentato: «Io penso che userebbero la Domane, d’altronde si possono montare pneumatici fino a 38C e ha il sistema IsoSpeed sia anteriore che posteriore. La Domane è nata per affrontare la Roubaix. Non penso che utilizzerebbero la Checkpoint, è troppo morbida per i professionisti».

Poi Rudy Pesenti ci fa notare un aspetto interessante «Più che altro devi pensare che ogni corridore dovrebbe avere almeno due biciclette, questo vuol dire caricare tanto materiale in più per affrontare una sola tappa. Per noi non sarebbe un grosso problema, però non so le squadre più piccole se riuscirebbero ad affrontare uno sforzo logistico tale».

Ma a livello di marketing i vantaggi sarebbero notevoli: «Per noi sarebbe molto bello far vedere un modello di bici che di solito non è usato dai professionisti, se non alla Roubaix».

La Scott Addict Gravel 10 specifica per questa specialità
La Scott Addict Gravel 10 specifica per questa specialità

Basta non massacrare i corridori

Un altro marchio che ha una gamma molto ampia che va dalle mountain bike fino alle cronometro è Scott. Nicola Gavardi Communication & PR Manager di Scott Sports è anche un appassionato ciclista, sia su strada che off road.
«Sarebbe bellissima da vedere, però mettiti nei panni dei corridori, sai quanti rischi correrebbero? Non credo che gli farebbe molto piacere».

La sicurezza dei corridori è un argomento molto sentito anche dalle aziende, d’altronde gli investimenti sono importanti e vedere perdere un proprio corridore a causa di un tracciato troppo spinto non fa molto piacere.

«L’importante è non mandare al massacro i corridori. Se si parla di fare un Colle delle Finestre con un fondo non lavorato con l’aggiunta di altri tratti in salita allora il discorso è valido. Ma se parliamo di fargli fare anche delle discese, allora il gioco diventa pericoloso, perché loro spingono».

E a livello logistico? «Se dovessero usare delle bici gravel allora alcune squadre più piccole farebbero fatica ad organizzarsi e ad avere tutto il materiale. Ma io penso che non cambierebbero i telai, al massimo userebbero altri cerchi con gomme più larghe e altri rapporti. Te pensa che noi abbiamo vinto una Roubaix con la Foil».

Il manubrio Gravel di Deda Elementi con la forma tipica da gravel
Il manubrio Gravel di Deda Elementi con la forma tipica studiata per i tracciati gravel

Magari su strade bianche

Il gravel richiede anche dei componenti specifici e allora abbiamo sentito Davide Guntri di Deda Elementi e Responsabile dei Team riforniti dal marchio italiano. Davide è un ex corridore che ancora oggi pedala ed esordisce così: «Io mi metto nei panni dei corridori e ti dico subito di no. Ho fatto le Strade Bianche e ti posso assicurare che quando arrivi sei già bello stordito. Se vogliamo dirla tutta quello è già gravel, poi oggi si sta andando verso dei livelli esagerati. Se mi dici di mettere qualche tappa come quella di Montalcino vinta da Evans o un Colle delle Finestre non lavorato, allora ti dico che va bene, fanno bene allo spettacolo e non fanno correre troppi rischi ai corridori».
E poi c’è la questione dei materiali e anche Davide Guntri sottolinea un aspetto già accennato in precedenza: «Si aprirebbe un divario incredibili fra le WorldTour, che sono ben rifornite, e le squadre professional che non avrebbero lo stesso livello di materiale. Questo è un aspetto da tenere in conto, i corridori non partirebbero alla pari».

Le ruote di FSA K-Force Off Road AGX ideali per il gravel
Le ruote di FSA K-Force Off Road AGX ideali per il gravel

Sulla stessa linea FSA

Un altro marchio che rifornisce molte squadre professionistiche ed ha una gamma di prodotti specifica anche per il gravel è FSA. Abbiamo parlato con Alessandro Confalonieri Responsabile Marketing di FSA e praticante gravel.
«La suggestione è sicuramente interessante, ma anche parlando con Claudio Marra (Vice Presidente di FSA), la logistica sarebbe proibitiva, soprattutto per i produttori di biciclette e ancora di più per noi fornitori di componentistica, in quanto prevedrebbe una fornitura completa di tutt’altra tipologia di prodotti per tutti i team supportati».

E poi rilancia: «Un’ottima idea sarebbe invece condividere alcuni tratti gravel in qualche tappa, come per il Tour de France con la Parigi Roubaix e per lo stesso Giro la tappa di Montalcino, questo aumenterebbe l’effetto scenografico di qualche tappa piatta e genererebbe sicuramente ottimo materiale di marketing senza sforzi esagerati da parte degli sponsor».