Lo scorso 10 febbraio Colnago ha reso pubblico il suo primo Report di Sostenibilità sviluppato in collaborazione con Up2You, società benefit e B Corp certificata che trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo per le aziende. Il report evidenzia i risultati ottenuti in tema di sostenibilità da parte di Colnago per l’anno 2023. A introdurlo non poteva che essere Nicola Rosin, CEO di Colnago, che si è espresso con queste parole.
«Siamo entusiasti di presentare il nostro primo Report sulla Sostenibilità, che mostra i progressi significativi che abbiamo fatto su questo tema. Per noi la sostenibilità non è solo una scelta, ma una parte integrante dei nostri valori. La nostra strategia si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale, sulla promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e sul miglioramento delle pratiche di governance. Questo rapporto fornisce un quadro chiaro di come stiamo raggiungendo questi obiettivi e delinea quelli futuri».
Numeri importanti
Il primo Report sulla Sostenibilità da parte di Colnago è fatto di tanti numeri che evidenziano i molti risultati raggiunti in tema di impatto ambientale. L’azienda ha compiuto notevoli passi avanti nella riduzione dell’impronta ecologica, monitorando le emissioni di gas a effetto serra negli Scope 1, 2 e 3. Scopriamo a tal proposito qualche numero.
- Scope 1: si tratta di emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate. Per Colnago, questo include le emissioni derivanti dall’uso di gas naturale nelle attività produttive e dal carburante per i veicoli aziendali. Nel 2023, le emissioni dello Scope 1 sono state di 134,60 tonnellate metriche di CO2 equivalente.
- Scope 2: si tratta di emissioni indirette derivanti dalla generazione di energia elettrica acquistata. Nel rapporto del 2023, le emissioni dello Scope 2 sono state riportate a 125,65 tonnellate metriche di CO2 equivalente, sulla base dell’elettricità acquistata per le attività produttive.
- Scope 3: si tratta di altre emissioni indirette lungo la catena del valore, comprese quelle derivanti dalla produzione di materie prime, dal trasporto e dall’utilizzo dei prodotti finali. Per Colnago, lo Scope 3 rappresenta il 93% delle emissioni totali nel 2023, pari a 3.506,35 tonnellate metriche di CO2 equivalente.
La raccolta dei dati, il calcolo e il monitoraggio della Carbon Footprint, così come la redazione del Bilancio di Sostenibilità, sono stati semplificati e accelerati da CliMax, la piattaforma proprietaria di Up2You.
Una ricerca continua
Il Report sulla Sostenibilità ha evidenziato come Colnago si stia muovendo in più direzioni in tema di sostenibilità, a partire da un aspetto pratico come quello della gestione dei rifiuti da imballaggio. L’azienda di Cambiago sta lavorando per sostituire i materiali non riciclabili con alternative ecologiche, e continua a esplorare nuove strade per eliminare gli imballaggi in plastica. La riduzione dell’impatto ambientale viene perseguita anche attraverso il ricorso a materiali alternativi e tecnologie di riciclaggio della fibra di carbonio grazie alla collaborazione con partner come la Khalifa University e il Politecnico di Milano.
Il Report evidenza anche lo spazio dedicato al benessere delle persone che lavorano in azienda. Questo avviene attraverso l’implementazione di programmi che danno priorità al benessere dei dipendenti, offrendo iniziative come orari di lavoro flessibili, benefit per la salute e il benessere e formazione continua. Colnago riserva inoltre una forte attenzione all’inclusività e alla diversità, garantendo un ambiente di lavoro armonioso.
L’azienda ha inoltre definito solide pratiche di governance, enfatizzando gli standard etici, la trasparenza e la conformità alle normative. Proprio per questo sta ultimando il suo Codice Etico per rafforzare il suo impegno verso pratiche commerciali responsabili.
La chiusura al CEO
Oggi Colnago è impegnata in un cammino virtuoso finalizzato a promuovere la sostenibilità in tutta la sua catena del valore. Con iniziative come l’adozione di tecnologie pulite nel suo nuovo stabilimento e la collaborazione con istituti di ricerca, Colnago mira a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. A confermarlo è lo stesso Nicola Rosin al quale lasciamo simbolicamente la chiosa finale.
«Siamo consapevoli che il raggiungimento della sostenibilità è un percorso a lungo termine e ci impegniamo a compiere progressi significativi negli anni a venire. Attraverso la collaborazione, l’innovazione e la trasparenza, puntiamo a creare un impatto positivo per l’ambiente, i nostri dipendenti e le comunità in cui operiamo».
E’ possibile scaricare il Report di Sostenibilità di Colnago al seguente link.