Abbigliamento Diemme Futuro, il comfort è di casa

18.11.2022
5 min
Salva

Abbiamo provato l’abbigliamento Diemme che si rivolge alle giornate più fresche, nello specifico la Linea Futuro con la maglia Futuro Tinto e l’omonimo bib-tight.

Sono capi tecnici che offrono tanta sostanza, cura di tutti i dettagli ed un comfort decisamente superiore alla media della categoria. E poi c’è la soluzione Pixel per aumentare la visibilità.

Ergonomia al top e piacere di indossare i capi
Ergonomia al top e piacere di indossare i capi

Diemme Futuro, da top class

La qualità dei capi si percepisce fin dal primo tocco. Vero è che la Linea Futuro è un riferimento per tecnicità e vestibilità, ma la combinazione tra i tessuti di altissimo livello, la cura maniacale dei dettagli e l’ergonomia, offrono un risultato eccellente sotto molti punti di vista. Se con questi fattori collima anche una sfruttabilità piena, allora l’abbigliamento è da considerare al top.

Futuro Tinto, super elastica

L’elasticità e una sorta di impalpabilità del tessuto sono le prime cose che balzano all’attenzione. Sono dei particolari non trascurabili, che richiamano comfort e piacere nell’indossare la maglia per più ore consecutive. Il tessuto è Sitip, una garanzia nei termini di qualità e durata e appartiene alla categoria Blizzard. E’ termico e bielastico, resistente all’usura e con un elevato potere traspirante. Come scritto in precedenza ha un’elevata elasticità, davvero apprezzabile, fattore che permette alla maglia di essere sempre perfetta una volta indossata. Si adegua alle varie posizioni che si assumono sulla bici e sostiene in modo ottimale il carico delle tasche posteriori, profonde e capienti.

La parte interna a contatto con la pelle è morbida, grazie alla microfibra ultra soft che sembra un velluto di alta caratura. Questa è una caratteristica di tutto l’abbigliamento Diemme.

I polsini sono caratterizzati da una banda elastica piuttosto alta e non si inzuppano di sudore anche sotto il massimo sforzo e con i guanti pesanti indossati. In vita ha due tipologie di elastici differenti, uno grippante che ha il compito di sostenere sostiene inserito all’interno del capo, uno più sottile nella zona lombare. Questo si adegua alle forme del corpo è alto con un spessore ridotto, funge da tirante orizzontale e aiuta a bloccare la maglia nella giusta posizione.

Pixel a specchio

E’ una soluzione che si basa sullo sfondo bianco con dei piccoli quadrati argentati. Ha vari pannelli, due sulle spalle e due sulla schiena che si illuminano se colpiti dal fascio di luce, con una sorta di effetto specchiato. In realtà ci sono diversi punti rifrangenti su tutta la maglia Futuro e a noi questo tocco di sicurezza non dispiace per nulla.

Nel complesso la maglia non ha pannellature antivento, il che non la rende troppo pesante quando il sole scalda e pienamente utilizzabile con uno smanicato che protegge il torace.

La calzamaglia Futuro

La maglia Futuro Tinto trova il suo corrispettivo nella calzamaglia dell’omonima linea, top di gamma dell’abbigliamento Diemme Sport. Il tessuto è il medesimo utilizzato per la maglia, così come la finitura interna. Colpisce positivamente per il piacere che trasmette anche dopo diverse ore di attività, alcuni cambi di temperatura esterna e per la vestibilità.

Il fondello è il valore aggiunto che conferma le nostre sensazioni, anche nel lungo periodo. E’ il medesimo utilizzato per le salopette estive di alta gamma e disegnate per esprimere il massimo della performance. Questa è un’ulteriore punto a favore di un capo tecnico che punta ad offrire il massimo.

La fascia addominale, che ha un’altezza importante ed è molto avvolgente, presenta una lampo che aumenta la versatilità della calzamaglia. Se chiusa, aumenta il potere termico, se abbassata lascia maggiore spazio all’aria di circolare, senza influire negativamente sulla stabilità del capo. Le bretelle sono rifinite con una fettuccia di rinforzo, non si sfibrano, non perdono di elasticità e di robustezza. Il fondo gamba ha un elastico sottile che è inglobato nel tessuto e non c’è la ghetta.

Altro punto a favore che segnaliamo su questa calzamaglia, a tutto vantaggio di una maggiore sicurezza in strada, è la presenza sul polpaccio sinistro del logo stilizzato Diemme realizzato in materiale riflettente e dunque ad altissima visibilità.

Diemme

Raccontiamo Diemme, con la qualità e il design 100% italiano

07.07.2022
4 min
Salva

Ideazione e realizzazione di abbigliamento sportivo personalizzato per il ciclismo, il running e il triathlon. E’ questo l’impegno, o meglio il campo di azione del brand italiano Diemme: una realtà in crescita, e riconosciuta per l’estrema cura ed attenzione che rivolge in modo particolare alla scelta dei materiali per realizzare i propri capi.

Per conoscere e raccontare meglio questo giovane marchio attivo nel settore del ciclismo, abbiamo scambiato qualche battuta con Danilo Sbaraglia che di Diemme è fondatore e proprietario.

Diemme ha un suo team amatoriale: il Factory Team
Diemme ha un suo team amatoriale: il Factory Team
Danilo, come e quando nasce Diemme?

L’inizio della nostra attività è davvero… ravvicinato. Siamo partiti, io e il mio socio Massimo Cascini, nella seconda metà del 2019: ad appena qualche mese dall’esplosione della pandemia Covid-19. Più ci penso e più non ci credo. Ma superare da subito questa enorme difficoltà sono sicuro che ci ha reso più forti ed in qualche modo più organizzati.

Perchè la scelta di operare nel settore dell’abbigliamento per il ciclismo?

Il ciclismo è una vera e propria passione. Anche qui, a Chieti, in Abruzzo, dove  abbiamo la nostra sede, il numero delle persone che pedalano è costantemente in crescita. E poi in età giovanile ho avuto la fortuna di correre a livello agonistico, fino alla categoria juniores. La mia preparazione è dunque sia tecnica sul prodotto quanto commerciale, considerando che la mia precedente esperienza professionale è stata quella di agente venditore per la cartiera Burgo.

I tessuti utilizzati da Diemme sono altamente traspiranti e di ultima generazione
I tessuti utilizzati da Diemme sono altamente traspiranti e di ultima generazione
Quali indicheresti come punti di forza della produzione Diemme?

Io credo che un aspetto che riesca a distinguerci da una buona fetta della concorrenza sia la flessibilità. La nostra sede è a Chieti, come anticipato. Qui realizziamo tutto il lavoro di ideazione e sviluppo grafico sia delle collezioni quanto dell’abbigliamento per i team amatoriali che sono nostri clienti, condividendo con loro ciascun passaggio realizzativo. Tutta la produzione, invece, l’abbiamo in Veneto in quello che può essere considerato il vero distretto della produzione artigianale Made in Italy per quanto riguarda l’abbigliamento per il ciclismo. Ci tengo a mettere in evidenza che tutti i nostri capi, dal filato, ai nastri in silicone, fino alle zip, sono rigorosamente realizzati in Italia con prodotti di fornitori italiani.

E poi c’è il “factory team”, corretto?

Esatto. Il nostro team amatoriale Diemme Sport ci sta dando moltissime soddisfazioni. Un nostro tesserato, Federico Colone, ha anche vinto la Nove Colli nel 2019! E una vera gioia veder pedalare il team in giro per l’Italia, ma a Diemme serve anche come banco di prova e di sviluppo dei prodotti che verranno. Una collaborazione forte che portiamo avanti anche con altre realtà agonistiche del centro sud quali il Bike Squad San Severo, il team Centro fai da te e il Free Bike Foggia.

Abbigliamento Diemme Sport, la shirt della linea Futuro
Abbigliamento Diemme Sport, la shirt della linea Futuro
Quindi per quanto riguarda il personalizzato team state investendo…

Ci stiamo organizzando bene. Le nostre divise sono completamente personalizzabili. Ai nostri clienti forniamo addirittura un set completo per la prova delle taglie e per così centrare la misura perfetta delle loro future divise. Inoltre, ci affidiamo ad una taglieria automatica, ed il margine di errore sulla taglia è davvero ridotto ai minimi termini.

«La nostra nuova linea estiva – conclude Danilo – si caratterizza per l’innovazione e per essere al passo con i tempi. I tessuti sono altamente traspiranti e di ultima generazione, aerodinamici e dall’eccellente regolazione termica. Il taglio ergonomico avvolge il tuo corpo in modo uniforme, come una seconda pelle. Il taglio vivo sulle maniche, l’elastico posteriore sulla maglia con ampio reflex e le tre ampie tasche assicurano comfort e sicurezza. Aggiungo che a breve tutti i nostri capi saranno disponibili sia sull’e-commerce del sito, nella sezione e-commerce, ma anche sulla piattaforma Amazon».

Diemme

Diemme Sport, vestibilità e qualità al centro

31.05.2022
5 min
Salva

Diemme Sport disegna e produce dei capi tecnici per il ciclismo. L’azienda fa collimare una vestibilità moderna, dei tessuti e delle soluzioni di alta gamma, oltre ad una produzione che è totalmente Made in Italy. Tutte le linee Diemme Sport sono customizzabili. Abbiamo provato i capi Futuro e One Seam.

Fitting di alto livello (@sara carena)
Fitting di alto livello (@sara carena)

La salopette “quasi” impercettibile

La salopette è uno dei capi tecnici per eccellenza, un punto fermo per il ciclista. One Seam è confezionata con un tessuto molto particolare ed è impercettibile una volta indossata. E’ leggermente compressiva, altamente traspirante e con un fit perfetto, capace di adattarsi alle forme. Le sue cuciture sono ridotte al minimo, soluzione voluta per non creare attriti e fastidi.

Il fondo gamba è a taglio vivo e senza inserti siliconici, fattore che gli permette di essere confortevole anche nelle giornate più calde.

C’è la qualità del fitting e del tessuto, perché nonostante i continui movimenti e spostamenti, il giro coscia non si arriccia verso l’alto, non fa l’effetto sigaretta. Le bretelle sono più consistenti nella parte frontale e superiore, mentre la pannellatura della schiena è un blocco unico. Qui si nota una sorta di puntinato, che agevola lo scambio di aria costante, proprio tra la schiena ed il tessuto.

Fondello Elastic Interface

In fondello appartiene alla serie Endurance HD Joy. Le sue caratteristiche principali sono date dalla grande anatomicità e una protezione elevata su tutta la rotazione pelvica. E’ costruito con schiume ad altissima densità, per supportare e con l’obiettivo della longevità.

Il canale di scarico centrale permette al fondello di adeguarsi alle varie forme ed è il risultato di una ricerca legata alle misurazioni antropometriche su larga scala. Il tessuto a contatto con la cute è del tipo Eco-X, confortevole e dalla rapida asciugatura. Dal punto di vista tecnico questo fondello è adatto alle lunghe pedalate che vanno anche oltre le 7 ore di attività.

La shirt con combinazione di tessuti

Sono tre i tessuti utilizzati per confezionare la maglia della linea Futuro, tra le più tecniche a disposizione. La parte frontale ha una trama più fitta e sostenuta, per limitare le pieghe ed essere aerodinamica, concezione che viene ripresa anche per la manica. Il girocollo ha il taglio basso e la zip (YKK) è lunga. Nei due terminali della zip sono presenti due patelle di protezione per il cursore.

Ai lati e sotto le ascelle è presente un tessuto in rete, una sorta di nido d’ape leggero, mentre sulla schiena c’è un tessuto dalla trama media. L’obiettivo di questi ultimi due è aumentare il circolo dell’aria, senza che il calore e il sudore si accumulino.

Il girovita della shirt ha due tipologie di elastici che hanno il compito di tenere la maglia ben salda in vita, senza creare fastidio e di far si che questa non si pieghi nella zona lombare.

Gli inserti riflettenti

La parte posteriore della maglia è caratterizzata da un lungo inserto riflettente, applicato orizzontalmente e da un’applicazione più piccola nella parte sinistra, vicino alla tasca. Si illuminano quando vengono colpiti dal fascio di luce; la sicurezza non è un’opzione. Infine le tasche, ampie e profonde, utili a chi ha il pallino delle lunghe uscite.

Il calzino abbinato

Il concetto fashion di Diemme Sport emerge anche nella capacità di proporre i diversi abbinamenti, ad esempio attraverso le cromìe dei calzini. Non ci sono solo i colori, perché il tessuto è tecnico e non blocca la termoregolazione dell’estremità corporea. La trama delle calze ricorda tanti piccoli esagoni messi insieme, capaci di creare supporto e di far circolare l’aria, al tempo stesso la calza non scende sulla caviglia.

Diemme