Trofeo Guerciotti, nuova sede, diluvio e brindisi finale

01.11.2021
5 min
Salva

Freddo, nebbia e pioggia. Tantissima, incessante. Terra, erba e fogliame che diventano fango. Insomma il clima ideale del ciclocross. E non poteva essere altrimenti per il battesimo nel Parco del Po a Cremona – per un giorno, con condizioni del genere, enclave del Belgio – del 42° Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti.

Dopo tante edizioni all’Idroscalo di Milano, gli argini del grande fiume hanno fatto da cornice ad un evento atteso e che, nella nuova location, sperava di diventare ancora più importante. Ad anticipare le gare del pomeriggio – junior, donne e uomini elite – si è disputato al mattino il Memorial Baccin e Baraldi, riservato ai più giovani e agli amatori.

Ora la palla passa a Pontoni che dovrà fare le convocazioni per gli europei del prossimo weekend (foto Billiani)
Ora la palla passa a Pontoni che dovrà fare le convocazioni per gli europei del prossimo weekend (foto Billiani)

Paletti cresce

Tra gli junior si è imposto Luca Paletti (Team Paletti), figlio d’arte di Michele (ex pro’ di Ariostea e Mapei) che ha colto la sua quinta vittoria consecutiva in questo inizio di stagione di ciclocross, mentre tra le donne Silvia Persico (Fas Airport Service) ha superato Sara Casasola (Dp66 Giant Smp) e Gaia Realini (Selle Italia Guerciotti). Nella gara elite maschile doppietta della Selle Italia Guerciotti con Jakob Dorigoni ed il tricolore Gioele Bertolini (davanti a Filippo Fontana del CS Carabinieri) che così si riscattano dopo il loro patatrac del giorno prima a Brugherio (si erano ostacolati nel finale) che aveva favorito la vittoria di Davide Toneatti, oggi giunto quarto.

Gaia Realini, terza al Guerciotti dietro Silvia Persico e Sara Casasola, parla del cross, della strada e del suo futuro

Soddisfazione Persico

Al termine delle premiazioni abbiamo avvicinato Silvia Persico, reduce dal nono posto ottenuto sabato scorso in Belgio ad Overijse nella prova di Coppa del mondo (vinta dalla ungherese Blanka Vas).

«Sono soddisfatta – dice – perchè è la prima vittoria nel ciclocross. Volevo fare bene perché arrivo da un periodo con un buon colpo di pedale. Sono partita un po’ malino, ho cercato di prendere le prime posizioni fino a raggiungere la ruota di Sara Casasola, che nel frattempo aveva preso un po’ di margine. Quando l’ho recuperata ci siamo date dei cambi a tirare. A due giri dalla fine ho provato ad allungare da sola, ma sono rimasta bloccata da un problema meccanico. Sara mi ha ripassato e sono arrivata ai box correndo per cambiare bici. Mi sono rimessa al suo inseguimento fino a riprenderla nuovamente.

Il cross di Brugherio è stata una parentesi sfortunata per gli atleti del team Selle Italia-Guerciotti (foto Billiani)
Il cross di Brugherio è stata una parentesi sfortunata per gli atleti del team Selle Italia-Guerciotti (foto Billiani)

«Nelle ultime curve l’ho passata prima di fare lo sprint, anche se ero tranquilla perché sapevo che forse sarei stata un po’ più veloce di lei. Con il fango che si è creato, l’argine è diventato molto selettivo però io avevo già corso in questo parco in passato in una tappa del Trofeo Lombardia-Piemonte. E’ un circuito misto che richiama uno belga e anche quello dell’Idroscalo. Ora aspetto la convocazione ufficiale per l’europeo però spero di essermela guadagnata con la vittoria di oggi. Vorrei fare bene anche qui in Italia, in Val di Sole, il 12 dicembre nella prova di Coppa del mondo. Poi guarderò per un eventuale mondiale prima di iniziare a pensare alla strada».

Surplace Guerciotti

La doppietta della Selle Italia Guerciotti è figlia di ciò che era accaduto ventiquattro ore prima. Jakob Dorigoni negli ultimi cento metri rallenta, si volta indietro per vedere dov’è Gioele Bertolini e quasi fa surplace prima della linea per attenderlo. Il campione italiano arriva e trova la mano tesa del suo compagno per tagliare il traguardo assieme, mettendo a tacere i malumori del giorno prima. 

«A Brugherio – spiega Dorigoni – è stata una giornata sfortunata, con errori, non positiva. Noi cerchiamo sempre di dare spettacolo ed il meglio per la squadra, però non è andata bene. Qui a Cremona invece abbiamo cercato di aiutarci e quando Filippo Fontana ha commesso l’errore, io ho provato ad allungare un po’ per tirare il collo a tutti gli altri. Nel finale poi Gioele è partito e l’ho aspettato proprio negli ultimissimi metri per conquistare la vittoria a braccia alzate assieme. L’avrei lasciata molto volentieri a lui visto l’errore di ieri, ma l’importante che abbiamo vinto come squadra.

Sara Casasola si è arresa soltanto alla maggior potenza di Silvia Persico in volata
Sara Casasola si è arresa soltanto alla maggior potenza di Silvia Persico in volata

«Il percorso era piuttosto simile a quello tradizionale dell’Idroscalo, ci siamo divertiti sotto la pioggia. Certo, durante le prove e nel riscaldamento diventa tutto più difficile. Però facendo un’ora a tutta ci scaldiamo. Un meteo così fa la differenza nel pre-gara. Credo che sia io che Bertolini ci siamo guadagnati la convocazione per l’europeo ma è importante fare un passo alla volta e fare bene in campo internazionale».