Simoni, le alte vette e l’immenso amore per la bici

24.05.2021
3 min
Salva

Gilberto Simoni è stato uno scalatore fortissimo, due volte vincitore del Giro, altri tre anni sul podio. Ha vinto gare e tappe di montagna faticosissime, in Italia, Spagna, Svizzera, Francia, persino in Giappone. Chi meglio di lui poteva raccontare le Dolomiti e le altre vette, protagoniste, come sempre, del Giro d’Italia? 

«Il mio rapporto con la montagna è venuto un po’ naturale, facile, per certi aspetti», esordisce Gibo. «Quando ti svegli la mattina o quando torni la sera e ne sei circondato, le cime diventano punti di riferimento. Ci sono, le vedi e sai che sei a casa». Molti le vogliono salire: a piedi sui sentieri e sulle ferrate, con gli sci sulla neve, in cordata sulle vie di roccia. «Ognuno lo fa nel proprio modo, io ho trovato la soddisfazione di farlo in bicicletta e mi è andata bene. Avevo grinta e tenacia e la montagna mi ha regalato il successo», riconosce Simoni. 

Sul Sampeyre nel 2003, con la neve sulla strada: il fascino e la durezza delle vette
Sul Sampeyre nel 2003, con la neve sulla strada: il fascino e la durezza delle vette

Il Giro sul Pordoi

Sul Pordoi ha ipotecato la vittoria del suo primo Giro, nel 2001. «E’ una bella salita, anche se non è tra le più dure, però quel giorno lì era spettacolare –ricorda – lo salivamo due volte, c’era una folla incredibile». I tifosi lo aspettavano, ma lui non sentiva molta pressione addosso: «Sapevo che potevo farcela, ho avuto sangue freddo e, nonostante la presenza di avversari molto agguerriti, ho giocato bene le mie carte». Gibo quella tappa non l’ha vinta: «Ma è stato comunque il giorno più bello della mia carriera», ammette.

Gioia effimera

Anche la seconda vittoria alla corsa rosa, nel 2003, la deve a salite di tutto rispetto come Zoncolan e l’Alpe di Pampeago. «Sono due belle sfide, chi vince sullo Zoncolan deve metterci oltre alla testa, la volontà, le gambe e il cuore», confessa a bici.PRO. «Anche l’Alpe di Pampeago non è facile, non ti dà respiro. Bei momenti, ma la soddisfazione dura poco perché sai che il giorno dopo sei ancora in gara e non è finita».

La strada si allarga

La montagna in corsa e negli allenamenti: l’habitat di Simoni era più o meno quello dei camosci o dei cervi che popolano valli e versanti alpini. Afferma di avere «la fortuna o la sfortuna (dipende dai momenti) di dover affrontare una salita di sei chilometri per tornare a casa. Alcuni giorni mi piaceva, come fosse un finale di corsa, altri, quando ero stanco, diventava un calvario, una penitenza». Anche in gara non dev’essere stato facile, «ma nel Giro e in altre corse le salite coincidevano con i momenti più tranquilli, sapevo che avrei trovato il mio posto. Non parlo di vittorie o di secondi posti. Se in pianura devi mischiarti, combattere per cercare la vittoria, in salita ognuno trova il suo posto e la strada si allarga». A Gibo piacevano soprattutto le frazioni nelle quali poteva metterci del suo. «Non c’entravo niente con le tappe per velocisti e odiavo le cronometro. Non vedevo l’ora di fare una tappa di 250 chilometri tutta in salita, con vette importanti, piuttosto che farne 10 in pianura».

In salita trovava il suo posto: «La strada si allargava»
In salita trovava il suo posto: «La strada si allargava»

Amore per la bici

Il brutto tempo sulle alte terre, a volte, è una difficoltà aggiuntiva per i corridori, «ma il meteo è stato sempre dalla mia parte. Ricordo gare con tanta, tanta acqua come il Giro dell’Emilia e la Japan Cup. O come la prima tappa vinta al Giro d’Italia, che arrivava a Bormio: un tappone vero, 250 chilometri, il Gavia in discesa con la neve in alto e sotto un temporale primaverile». Non si è mai inchinato alle intemperie, Simoni, che chiude la chiacchierata con la frase più bella: «In bicicletta facevo cose che non avrei mai fatto senza, non mi piaceva la gara in sé, mi piaceva solo andare in bici».