ROMA – Quando Simon Yates ha tagliato il traguardo dell’ultima tappa del Giro d’Italia, aveva sul volto un sorriso bellissimo, in netto contrasto o a completamento delle lacrime di ieri a Sestriere. Sette anni dopo essere stato respinto dal Colle delle Finestre, il britannico della Visma-Lease a Bike è tornato sulla stessa salita per riprendersi quello che sentiva suo e ci è riuscito. Per questo, acclamato dalla gente di Roma sul circuito finale, Simon ha sentito di aver realizzato un suo sogno di bambino. E così gli abbiamo chiesto di raccontarci alcuni pensieri di questa giornata finale tutta in rosa. Di quelle che ha visto con altri attori al centro della scena e lui, in disparte, ad abbassare lo sguardo sperando in giorni migliori.

Sulla vittoria del Giro
«Da quando sono diventato professionista ho sempre sognato di vincere le migliori gare e ovviamente i Grandi Giri, che sono l’apice del nostro sport. Mi sono innamorato del Giro nel 2018 e penso sappiate tutti bene che negli anni ho avuto i miei alti e i bassi, ma era come se questa corsa continuasse a chiamare il mio nome. E alla fine sono riuscito a vincerla, a coronare il mio sogno e quasi mi sembra impossibile».
Sulla fiducia in se stesso
«Penso che chiunque creda in se stesso e pensi di potercela fare. Solo che nell’ultima settimana mi sono ritrovato a perdere del tempo da Carapaz e Del Toro e stavo iniziando a vedermi lontano e a capire che vincere sarebbe stato sempre più complicato. Ma come ho raccontato ieri, i ragazzi mi hanno incoraggiato a provare, perché non si sa mai. Ci ho creduto anche io, ho provato e sono riuscito a farcela. Quindi questa domenica del Giro a Roma è stata una giornata pazzesca».
Sull’incontro col Papa
«Oggi la partenza è stata davvero incredibile. Per qualche motivo non mi ero reso conto che ci saremmo fermati ed è stato davvero comico. Pensavo che saremmo passati di lì, non immaginavo a un momento per me. Pensavo fosse per tutti i corridori presenti, saremmo passati di lì e avremmo avuto la sua benedizione. Invece è stato un momento davvero forte».
Sul cambio di squadra
«Sono stato per 11 anni nella stessa squadra e ho vinto il Giro al primo anno che ho cambiato. Penso che avessi solo bisogno di cambiare e volevo arrivare in una squadra che sapesse come vincere i Grandi Giri. Lo hanno fatto con successo con diversi corridori e sembra che il cambiamento abbia dato i suoi frutti. Naturalmente, non mi sono mai pentito di essere rimasto alla Jayco per così tanto tempo, penso di avere alcuni amici di una vita e dei bei ricordi. Ma sono team molto diversi, non sarei in grado di cogliere una sola differenza che abbia cambiato le cose».
Sui momenti duri
«Penso che tutti noi abbiamo sempre dei dubbi, se stiamo facendo la cosa giusta o se siamo sulla strada giusta. Ho anche avuto un sacco di battute d’arresto, non solo qui al Giro, ma anche durante altre gare. E davvero ho pensato che forse fosse il momento di fermarsi e fare qualcos’altro. Ma ho continuato ad andare avanti e adesso mi ritrovo qui. Finora questo è stato il mio anno, non ho avuto sfortuna».
Sulle lacrime di ieri
«Normalmente mi considero poco emotivo, diciamo, e abbastanza concentrato. Ma ieri non sono riuscito a trattenere le lacrime perché quello che ho vissuto mi ha davvero colpito. Non per continuare a ripetermi, ma è qualcosa per cui ho davvero lavorato e mi sono sacrificato per molto tempo e non riuscivo a credere di essere riuscito a farcela. Per questo piangevo e per questo ci sto ancora pensando. Comunque voglio dire che erano lacrime di felicità. Anche oggi abbiamo finito questa tappa in modo così grande che siamo tutti al settimo cielo. Inizio davvero a rendermi conto di ciò che abbiamo realizzato. Abbiamo avuto un grande tifo e vedremo cosa succederà dopo».
Sull’impresa di Sestriere
«Dire se ieri ho vinto per le gambe o per astuzia? Avevo un’idea e prevedeva di attaccare da lontano. Volevo davvero stare da solo in modo da potermi concentrare sul mio sforzo. Sapevo di avere gambe forti e sapevo che, una volta rimasto da solo, che potevo concentrarmi e dare il meglio. Mi è sembrato che alcune delle altre tappe fossero più tattiche, ma sabato sapevo o sentivo che avrei fatto meglio in uno sforzo più lungo e sostenuto. Avevo solo bisogno di andarmene da solo e riuscire a farlo. Ad essere onesti, da lì in poi è stato abbastanza semplice. Ogni giorno avevamo il piano di mandare qualcuno in fuga per sostenermi se ne avessi avuto bisogno in caso di attacco. Ed ha davvero funzionato».
Sul fratello Adam
«Sono molto legato a mio fratello, ma in realtà non parliamo molto di ciclismo. Così oggi abbiamo pedalato accanto, ma non del fatto che la sua squadra ha perso il Giro. Abbiamo parlato solo del correre attraverso la Città del Vaticano e cose della vita normale. Ma penso, venendo alla sua squadra, che Isaac Del Toro sia un ragazzo giovane e davvero brillante, già di livello mondiale. Penso che quando avevo 21 anni, ero ancora un neo professionista o forse non ero nemmeno professionista. Quindi sono sicuro che si riprenderà e avrà molto più successo nel suo futuro».
Sono le 21 di una giornata lunghissima. La Visma-Lease a Bike ha riservato un tavolo al Midas per festeggiare la vittoria in un Grande Giro che mancava dalla fantasmagorica Vuelta del 2023. Sul podio è spuntato nuovamente il boss, Richard Plugge, che si frega le mani, si gode il momento e magari pregusta i giorni del Tour, quando anche Yates correrà al fianco di Vingegaard. Ma per quello ci sarà tempo. Il vincitore sparisce dalla grande porta della Sala della Protomoteca in Campidoglio. A noi non resta che scrivere…