Nei primi giorni di agosto è stata resa nota la notizia che Mandelli S.r.l. ha acquisito il controllo di Tucano Urbano S.r.l. rilevando le partecipazioni detenute dall’azionista di maggioranza Consilium SGR e da altri soci di minoranza.
Motociclista al centro
Tucano Urbano è stata costituita nel 1999 ed ha sede a Peschiera Borromeo in provincia di Milano. L’azienda è tra gli operatori leader in Italia nel settore dell’abbigliamento e degli accessori per moto e scooter, con un fatturato 2021 previsto superiore a 15 milioni di euro. L’offerta di prodotti di Tucano Urbano comprende sistemi di protezione dalle intemperie, abbigliamento, guanti, antipioggia, caschi e altri accessori dedicati prevalentemente ai motociclisti urbani.
In un nostro articolo dello scorso inverno avevamo avuto modo di presentare la Hydrostretch Jacket, un capo pensato per proteggere i ciclisti dalla pioggia a conferma di come il brand guardasse con attenzione anche al mondo ciclo.
Uno sguardo verso l’Europa
Oggi Tucano Urbano serve oltre mille clienti, con una presenza consolidata sul mercato italiano e sui principali mercati europei tra cui Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Marco Biollo è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione e Diego Sgorbati, alla guida della società dal 2016, è stato confermato nella carica di amministratore delegato.
«Mandelli e Tucano Urbano – hanno detto i due dirigenti – sono realtà di grande successo e si completano vicendevolmente nelle rispettive competenze. Le sinergie tra le aziende permetteranno di realizzare un solido percorso di crescita e di ulteriore consolidamento sui mercati di riferimento».
Un nuovo step per Mandelli
L’acquisizione del controllo di un marchio di prestigio come Tucano Urbano conferma le ambizioni di crescita da parte di Mandelli. Ricordiamo che il Gruppo di cui Mandelli fa parte è attivo dal 1945 nel settore delle due ruote. Opera nel mercato europeo come produttore di biciclette e accessori a marchio Brera e abbigliamento e accessori per motociclisti, occupando complessivamente circa 250 dipendenti. Il Gruppo prevede di chiudere l’esercizio 2021 con un turnover consolidato superiore a 60 milioni euro e con un Ebitda margin atteso intorno al 12%.
Tra i principali marchi ciclo distribuiti in esclusiva in Italia ricordiamo Goodyear, Vredestein, Chaoyang, Exustar.