Ciclo Promo Components, si parte con “Future is Green!

25.11.2022
3 min
Salva

A dicembre dello scorso anno vi avevamo raccontato di “Future is Green”, un progetto voluto dalla commerciale veneta Ciclo Promo Components in collaborazione con il Comune di Asiago. L’obiettivo finale era quello di piantare 800 alberi all’interno di un’area forestale dello stesso Comune distrutta dal Ciclone Vaia del 2018. Un evento catastrofico che portò alla distruzione di circa 14 milioni di alberi fra Trentino e Veneto. A rendere ancora più grave la situazione, nell’estate 2020 è sopravvenuta un’infestazione di bostrico, che ha portato al disseccamento di parte degli alberi sopravvissuti alla tempesta.

Il progetto “Future is Green” prende finalmente il via
Il progetto “Future is Green” prende finalmente il via

Finalmente si parte

A poco meno di un anno dalla sua presentazione, il progetto voluto fortemente da Ciclo Promo Components oggi prende finalmente forma. Lo scorso 17 ottobre è stato dato il via ufficiale all’attività di rimboschimento sperimentale. Erano presenti naturalmente Loris e Roberto Campagnolo, soci-fondatori di Ciclo Promo Components. Ad accompagnarli Diego Rigoni, Consigliere con delega al Patrimonio del Comune di Asiago, Christian Rebeschini, Guardaboschi dello stesso Comune, Marco Pellegrini (Dottore Forestale estensore del Progetto) e i tecnici incaricati dal Comune di Asiago. Tutti insieme hanno dato ufficialmente inizio ai lavori.

Il progetto prevede che verranno piantate circa 800 piantine di diverse specie forestali su una superficie di 6 mila metri quadrati in un’area di proprietà del Comune di Asiago (in prossimità del Forte Interrotto). 

L’obiettivo è ricostruite i territori distrutti dalla tempesta Vaia nel 2018
L’obiettivo è ricostruite i territori distrutti dalla tempesta Vaia nel 2018

Obiettivi ben definiti

Il progetto “Future is Green” si propone di raggiungere tre obiettivi. Primo: velocizzare il processo di ricostituzione della copertura forestale danneggiata dal Ciclone Vaia. Secondo: aumentare la biodiversità, la complessità strutturale e la composizione specifica dell’area forestale, aumentando la resilienza dei futuri popolamenti forestali, tenendo in considerazione i cambiamenti climatici. Terzo: realizzare una rete di aree, contestualmente ad altri tre interventi similari realizzati nella zona, in cui mettere in atto un corretto ripristino delle aree ed in cui organizzare attività didattiche e di divulgazione. 

Per donare vita nuova a questa area boschiva verranno piantati 800 alberi
Per donare vita nuova a questa area boschiva verranno piantati 800 alberi

La sostenibilità al centro

Con il progetto “Future is Green” Ciclo Promo Components ribadisce ancora una volta la propria attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale. L’azienda di Castione di Loria, in provincia di Vicenza, ha deciso da diverso tempo di adottare una politica aziendale basata sull’utilizzo di energie rinnovabili, sul rispetto delle normative di immissione e smaltimento delle sostanze chimiche, sulla digitalizzazione dei processi produttivi e sulla scelta di imballaggi riciclabili. 

Chiudiamo con le parole di Loris e Maurizio Campagnolo che riassumono al meglio il nuovo progetto che li vedrà impegnati al fianco del Comune di Asiago.

«Siamo fieri di contribuire alla ricostruzione del patrimonio naturalistico dell’Altopiano di Asiago. Speriamo che altre aziende possano seguire il nostro esempio e contribuire alla diffusione di un messaggio di sensibilizzazione, riguardante la sostenibilità ambientale e il ruolo di primo piano della bici come mezzo di trasporto a emissioni zero. Ci sembra dunque doveroso dare un nostro concreto contributo per una delle mete più importanti per il cicloturismo nella nostra Regione».

Ciclo Promo Components