Argon 18 Sum Pro: velocità e leggerezza per Novo Nordisk

12.02.2022
3 min
Salva

Argon 18 Sum Pro: è questa la nuova bici in dotazione da quest’anno al team Novo Nordisk. Il bike brand canadese, introdotto in Italia e distribuito commercialmente in esclusiva dalla Beltrami TSA, aumenta dunque la propria presenza nel mondo dei pro‘. E lo fa fornendo ai corridori della squadra il proprio top di gamma in produzione: un vero e proprio gioiello, una sintesi riuscita di componenti fondamentali quali l’aerodinamica e la leggerezza.

Sum Pro significa tubazioni ottimizzate utilizzando centinaia di design per trovare il perfetto rapporto tra dimensione, spessore del materiale e aerodinamica. Il tubo sterzo è a forma di clessidra per fornire una bassa resistenza aerodinamica, pur essendo rigido e leggero. Gli steli della forcella sono profilati, svasati verso l’esterno per deviare il flusso dell’aria. La larghezza del tubo obliquo è ottimizzata per la massima aerodinamica ed un minore peso, mentre i foderi – molto stretti (10 mm) e leggermente arcuati – sono stati pensati per coniugare aerodinamicità e comfort. E poi il “peso”: appena 850 grammi.

Le Argon 18 Sum Pro saranno le bici del Team Novo Nordisk per la stagione 2022
Le Argon 18 Sum Pro saranno le bici del Team Novo Nordisk per la stagione 2022

Una crescita vertiginosa

La storia di Argon 18 è piuttosto recente, considerando l’azienda come una “millennial”. Il brand è difatti nato a Montreal, in Canada, nel 2000.

Il Team Novo Nordisk è una squadra statunitense composta solamente da corridori affetti da diabete
Il Team Novo Nordisk è una squadra statunitense composta solamente da corridori affetti da diabete

«Per la produzione delle nostre biciclette – dichiarano con orgoglio dall’azienda – non accettiamo compromessi. I nostri prodotti sono il risultato della combinazione tra il massimo dell’ingegneria, le nostre conoscenze in termini di aerodinamica e lavorazione dei materiali compositi. Le bici della nostra linea Pro, proprio come la nuova Sum in dotazione al team Novo Nordisk, sono il risultato del desiderio costante dei nostri tecnici di offrire sempre il meglio possibile. In Argon 18 manteniamo le cose semplici, pur volendo costruire biciclette ad altissime prestazioni. E proprio partendo dalla considerazione che esistono diversi livelli di prestazione, abbiamo tradotto questi livelli in altrettante aree di prodotto: Pro, Race ed Elite, che si differenziano tra loro in termini di laminazione del carbonio».

Prototipazione e test: sempre

Tutte le bici di Argon 18 sono sottoposte a numerosi test CFD. Questa tecnica utilizza i computer per simulare il flusso di liquidi/gas coinvolti nella progettazione aerodinamica degli stessi telai. In galleria del vento le bici sono testate con angoli di imbardata tra 5 e 20 gradi, per simulare le reali condizioni del vento. I test in velodromo, infine, rappresentano l’ultima fase della valutazione aerodinamica: una fase a dir poco cruciale. Testando difatti le biciclette in situazioni reali, i tecnici del brand canadese sono in grado di ottenere preziosi guadagni aerodinamici e trovare la posizione ottimale per l’atleta.

Ricordiamo infine che Argon 18 ha inaugurato l’anno scorso, sempre a Montreal, il proprio nuovo quartier generale in grado di occupare una superficie di ben 35.000 mq. – incluso un meraviglioso show-room – impegnando quotidianamente 50 dipendenti.

Beltrami TSA