Stoll S1, molto costosa e unica nel suo genere: una chicca

08.09.2023
4 min
Salva

Stoll S1 è una delle biciclette che ha attirato in modo particolare la nostra attenzione e curiosità in occasione dell’ultima edizione di Eurobike. Nasce dalla passione del suo fondatore, Thomas Stoll, grande appassionato di bici e maniaco nella ricerca della massima prestazione dei materiali.

Diciamo pure che le novità più interessanti di Eurobike 2023 sono arrivate dai marchi più piccoli. Piccoli (commercialmente parlando) e non minori, perché proprio aziende come Stoll Bikes sono in grado di offrire spunti di tecnica parecchio interessanti, facendo collimare quel “savoir faire” artigianale.

Stoll Bikes dalla Svizzera

«Il marchio nasce ufficialmente nel 2016 – ci racconta Thomas Stoll – perché oltre alla passione e al lavoro, uno dei miei obiettivi era creare qualcosa di unico. Nelle biciclette ho sempre ricercato la massima performance e credo che questo pensiero si rifletta in modo perfetto nelle forme delle Stoll e la S1 ne è un esempio. Nella S1, a prescindere dalla versione deve convergere tutto quello che si cerca in un prodotto top level. Leggerezza e rigidità, tecnologia e feeling, ma anche quella capacità, che ci appartiene, di plasmare la materia composita. Al netto dei prototipi – continua Stoll – abbiamo messo su strada la prima “rideable” dopo circa due anni, mentre per la produzione di un telaio, è necessario un giorno e mezzo di lavoro».

Stoll S1, tre versioni

Sono la R (race), la GT (Gran Turismo) e la SB (Strade Bianche). Allestimenti a parte, il design è praticamente lo stesso per tutte e tre le versioni, cambiano invece le geometrie e alcune applicazioni del carbonio, che deve essere funzionale alla resa tecnica.

Si tratta di un vero monoblocco in carbonio, disegnato e costruito per essere un pezzo solo. Le linee sono muscolose e presenta delle nervature marcate, anche la forcella segue lo stesso concetto. Ha il reggisella, sempre full carbon, specifico per il progetto.

La scatola del movimento centrale è una vera oversize ed è larga 92 millimetri, enorme se consideriamo gli standard attuali che offre il mercato per le biciclette “normali”.

Prezzi per pochi eletti

«Queste bici non sono per tutti – afferma Thomas Stoll – me ne rendo conto, ma l’ultima cosa che abbiamo pensato quando abbiamo iniziato a progettarle sono i compromessi».

Il frame-kit della S1 ha un prezzo di listino di 6.950 euro e l’allestimento top di gamma arriva a toccare i 24.500 euro.

Stoll