Nuovo Shimano GRX meccanico: ci sono i 12 rapporti

31.08.2023
5 min
Salva

Le novità non finiscono ed il gravel è protagonista. Shimano GRX si aggiorna grazie alle 12 velocità posteriori e ad un funzionamento meccanico che è molto richiesto proprio in ambito gravel.

Due le versioni disponibili, entrambe con monocorona e doppio plateau anteriore. La serie GRX RX820 è versatile e sostanziosa, capace di offrire delle performances di altissimo livello anche in ottica off-road tecnico e nel complesso arrivano nuove soluzioni per i rapporti. Shimano GRX RX600 è rivolto a chi ha un budget contenuto e ci sono anche le nuove ruote gravel con cerchio in carbonio. Entriamo nel dettaglio.

GRX a 12 velocità: meccanico

Una trasmissione che non prevede l’elettronica, fluida affidabile, veloce ed estremamente efficiente, sotto un certo punto di vista è tanto ricca, quanto essenziale. Tutti questi aggettivi sono una parte integrante del DNA del rinnovato Shimano GRX a 12 velocità, ampiamente sfruttabile da chi arriva dalla mtb, da chi è stradista e da chi approccia il gravel per la prima volta.

Il bilanciere posteriore con la nuova generazione di pignoni
Il bilanciere posteriore con la nuova generazione di pignoni

Le tre configurazioni

Quella che adotta il suffisso Unbeatable, ovvero con la trasmissione 1×12, con corona da 40 e/o 42 denti e una scala posteriore dei pignoni 10-45. Il bilanciere posteriore è del tipo Shadow RD+ (mutuato dalla mtb) e permette una migliore gestione della catena su terreni particolarmente “scassati”. La trasmissione è perfettamente compatibile con i cambi posteriori di matrice GS e SGS.

Unstoppable, ovvero la configurazione che prende forma dalla precedente, ma con i pignoni 10-51. In questo caso è previsto un cambio posteriore con la gabbia allungata, in modo da interfacciarsi correttamente con l’aumento di diametro dei pignoni finali. Le due nuove cassette GRX (461 grammi e 470) appena menzionate sono sviluppate con il disegno di ingaggio Micro Spline, lo stesso utilizzato in ambito mtb.

La guarnitura in alluminio è prodotta con la tecnologia Hollowtech II (655 grammi dichiarati) e prevede l’asse passante da 24 millimetri. Tre le lunghezze, 170, 172,5 e 175 millimetri.

La terza opzione si riferisce al 2×12 e viene chiamata Undroppable. La guarnitura in alluminio ha due corone 48-31, con la possibilità di abbinare i pignoni 11/34 oppure 11/36. anche in questo caso è previsto il cambio posteriore con la frizione Shadow RD+.

Le diverse opzioni e combinazioni influiscono anche sul prezzo di listino, circa 1700 euro (verrà comunicato in seguito quello della versione RX600).

Leve completamente riviste

A primo impatto il design delle nuove leve è accostabile a quello della generazione precedente. In realtà il nuovo Shimano GRX adotta degli shifter ridisegnati e riprogettati. Certamente ergonomici, i due comandi sono sviluppati nell’ottica di abbinarsi correttamente con i manubri flare (con la svasatura che volge all’esterno), riducendo i punti di pressione e aumentando la superficie di contatto. Anche la porzione superiore della gomma, dove fa presa il palmo della mano è stata rivista, in modo da garantire grip, comfort e dissipazione ottimale delle vibrazioni.

Un dettaglio tecnico tutt’altro che secondario. Il comando sinistro, quello dedicato alla deragliata anteriore, aziona il deragliatore in caso di doppio plateau, aziona un eventuale reggisella telescopico in caso di corona singola.

La livrea nera della versione RX610
La livrea nera della versione RX610

Shimano GRX RX610

Come per il precedente ha le 12 velocità, corona singola, oppure doppia corona. La versione 2×12 adotta delle corone 46/30, mentre la monocorona ha 40 denti, con l’aggiunta della nuova dentatura da 38. Non cambiano le scale dei pignoni, 10-45 e 10-51 per la mono, 11-34 e 11-36 per la doppia.

Cerchio in carbonio per il gravel

Sono le RX880, hanno un cerchio tubeless con altezza di 32 millimetri e una canale interno di 25. Sono sviluppate per pneumatici con larghezza compresa tra i 32 e 50 millimetri, un range davvero ampio, per diverse interpretazioni e modalità di utilizzo. Hanno i nipples esterni ed i raggi in acciaio, 24 per entrambe le ruote.

I mozzi sono in alluminio, con un corpo della ruota libera che utilizza la tecnologia Direct Engagement, la stessa utilizzata per le Dura-Ace da strada e XTR da mtb. Significa che si interfaccia con i pignoni a 12 rapporti di ultima generazione (Micro Spline e HG L2), ma non supporta le 11 velocità. Il valore alla bilancia dichiarato è di 1.394 grammi (1.397 con corpetto HG L2).

Shimano