Nuove Campagnolo Shamal, il cerchio ha una linea differenziata

24.01.2025
3 min
Salva

Campagnolo Shamal, la ruota di ultima generazione top di gamma Campagnolo. Cerchio dal design inedito che non teme il vento in ogni condizione, una sorta di doppio profilo (sullo stesso cerchio) 40/45 millimetri. Si punta alla velocità senza mai sacrificare la guidabilità del mezzo meccanico.

Rimane il concetto che da sempre (la prima versione è del 1992 ed era con cerchio in alluminio) caratterizza Shamal, ovvero una ruota super performante, ma anche comoda e versatile. E poi il prezzo di listino, interessantissimo se consideriamo la qualità del prodotto. Vediamo nel dettaglio le nuove ruote Campagnolo.

Il profilo ondulato del cerchio
Il profilo ondulato del cerchio

Nuove Shamal, come sono fatte

Il cerchio è completamente in carbonio unidirezionale con una finitura lucida molto elegante (C-Lux). Colpisce il design, cuore del nuovo progetto Shamal, solo in parte mutuato da Fulcrum, che vede una sorta di ondulazione del cerchio. Quest’ultimo è più alto (45 millimetri) dove si innestano i raggi, più basso (40 millimetri) nelle altre sezioni. Il canale interno è largo 23 millimetri ed è 2WayFit. Significa che ha una naturale predisposizione tubeless e non servono tape aggiuntivi anche con l’aggiunta di liquido sigillante. Campagnolo è l’unica azienda ad adottare questa soluzione tecnica, particolarmente efficiente, pratica e longeva, molto sicura anche in ottica tubeless.

I nipples (MoMag) dei raggi sono esterni al cerchio. Non è necessario smontare lo pneumatico in caso di manutenzione e controllo della tensione dei raggi (e centratura). Inoltre il canale da 23 si interfaccia al meglio con gli pneumatici di 28/30 e anche 32 millimetri di sezione, anche oltre e in ottica gravel leggero è un aspetto da considerare.

Cerchio modulare, raggi più corti

La forma del cerchio viene definita come modulare. Oltre ad essere vantaggiosa quando deve contrastare gli effetti negativi del vento, proveniente da diverse direzioni, permette di accorciare la lunghezza dei raggi (merito anche delle flange dei mozzi), favorendo comfort, equilibrio e bilanciamento.

I mozzi sono completamente in alluminio. Al loro interno ci sono dei cuscinetti con sistema cono/calotta, soluzione che contribuisce alla proverbiale scorrevolezza delle ruote Campagnolo. La manutenzione è facilitata ed il precarico è regolabile esternamente.

Per gli amanti dei numeri

1.480 grammi dichiarati. Il prezzo di listino è da considerare al top: 1.890 euro di listino (1.897 con corpetto Shimano oppure Sram XDR) sono pochi se consideriamo la qualità delle ruote in oggetto e del posizionamento elevato nel mercato.

Campagnolo