Fulcrum si dedica al gravel e lo fa presentando le nuovissime ruote Rapid Red Carbon, pensate per chi ama affrontare sentieri sconnessi in totale sicurezza. Le parole d’ordine sono reattività, leggerezza e affidabilità. Per realizzare un prodotto che rispettasse in pieno tali concetti Fulcrum ha fatto ricorso al meglio della propria tecnologia.
Bilanciamento ottimizzato
Il cerchio 700C in carbonio con profilo (da 30 mm) asimmetrico “S-Shape” garantisce sia la leggerezza che la reattività. Proprio grazie alla tecnologia S-Shape infatti si ottiene un migliore equilibrio tra la tensione dei raggi, riducendo la differenza nell’angolo di campata tra i raggi disposti su entrambi i lati della ruota: differenza dovuta alla presenza del disco all’anteriore e della cassetta al posteriore con il tiro catena. Il miglioramento del bilanciamento influenza inoltre in maniera positiva anche il mantenimento nel tempo delle prestazioni che sono in grado di garantire le Rapid Red Carbon. Merita poi una particolare attenzione la forma del profilo del cerchio che aumenta di circa il 2,5 per cento la rigidità laterale rispetto ad un profilo tradizionale a “U.”
Montaggio semplificato
Per garantire il miglior rendimento possibile in caso di utilizzo di coperture tubeless, il cerchio delle Rapid Red Carbon è stato dotato di ponte non forato 2-Way Fit. Si tratta di una soluzione studiata per facilitare il montaggio dei tubeless al punto che non sarà necessario applicare nessun nastro, andando così a beneficiare su praticità e riduzione di peso. Il ponte non forato è rifinito in C-Lux Finish, una finitura a specchio che facilita il montaggio del copertone. L’assemblaggio della ruota infine è completato dalla tecnologia “Mo-Mag”, brevettata dalla stessa Fulcrum, che prevede con semplici passaggi la messa in sede del nipplo sul foro del cerchio tramite un magnete.
Il cerchio presenta un profilo da 30 mm e un canale interno da 25 mm. È inoltre dotato del sistema “mini-hook” che permette di estendere la compatibilità ad un range più ampio di pressioni (l’unico limite è imposto dalla copertura stessa) e quindi anche di coperture.
La forma del profilo del cerchio aumenta di circa il 2,5% la rigidità laterale, migliorando la trazione in curva Reattività, leggerezza e affidabilità: la ruota se la cava alla. grande anche in situazioni limite
La forma del profilo del cerchio aumenta di circa il 2,5% la rigidità laterale, migliorando la trazione in curva Reattività, leggerezza e affidabilità: la ruota se la cava alla. grande anche in situazioni limite
Estetica top
Come si conviene per ogni prodotto Fulcrum, grande attenzione è stata riservata all’estetica. Le Rapid Red Carbon sono state realizzate con una finitura opaca denominata Direct Inmold Matt Finish (una novità per Fulcrum). Oggi, grazie ad un miglioramento del processo e dei materiali utilizzati, si ottiene una finitura opaca del cerchio direttamente dallo stampo. Tecnologia che contraddistingue i prodotti Fulcrum con finitura lucida evitando quindi superflue verniciature. L’impiego di resine e fibre di di carbonio unidirezionali di altissima qualità consente di stampare il cerchio con estrema precisione senza necessità di tagli o fori. Il risultato finale è un miglioramento della
solidità strutturale del cerchio.
Mozzi di alta qualità
E’ arrivato il momento infine di parlare dei mozzi per i quali è stata adottata una soluzione di tipo “straight pull” che garantisce una ottimizzazione dei pesi e il perfetto montaggio radiale dei raggi. I cuscinetti a “cono-calotta” garantiscono una migliore scorrevolezza, grazie alle sfere con trattamento ceramico.
Non manca veramente nulla alle Rapid Red Carbon: hanno superato ogni test a cui sono state predisposte. Dopo i test in laboratorio sono state infatti messe alla prova anche nei deserti di Gorafe e Tabernas alla Badlands ad inizio settembre. Otto atleti infatti hanno corso l’evento di ultracycling gravel, con la fortuna di poter contare sulle Rapid Red Carbon, e le hanno testate nei 746km e 16.216 metri di dislivello conquistando il primo posto overall con Mattia De Marchi (Enough Team) e il primo posto donne con Marion Dziwnik (Votec Team). Il prezzo consigliato al pubblico è di 1.536 euro.