Il successo del campionissimo sloveno Tadej Pogacar, attuale maglia gialla al Tour in forza al UAE Team Emirates è dovuto anche ai componenti con cui è equipaggiata la sua Colnago V3Rs. Oggi vi parliamo delle Campagnolo Bora Ultra WTO (Wind Tunnel Optimized) che Pogacar sta utilizzando sulle strade francesi, alternandole con le Campagnolo Bora One.
Il profilo da 33 millimetri Profilo aerodinamico da 60 millimetri 45 millimetri ottime in salita e in pianura
Il profilo da 33 millimetri Profilo aerodinamico da 60 millimetri 45 millimetri ottime in salita e in pianura
Vari profili
Le Bora Ultra WTO, per freni a disco, sintetizzano tutto ciò che Campagnolo rappresenta per il ciclismo mondiale: passione, amore e massima professionalità. Per dare un’idea dello studio e della dedizione che c’è dentro basti pensare che il lavoro per realizzare le Bora Ultra WTO (disponibili con profili da 33, 45 e 60 millimetri) è durato tre lunghi anni.
Tecnica innovativa
Tra le tecnologie utilizzate per realizzarle troviamo la H.U.L.C.(Hand Made Ultra-Light Carbon) grazie alla quale è stato possibile ottimizzare l’uso di fibre e resina da parte degli ingegneri Campagnolo (che hanno elaborato il progetto nella sede centrale di Vicenza) ottenendo ruote notevolmente leggere. Prendendo in considerazione i vari profili il loro peso è di: 1,385 kg per quanto riguarda il profilo da 33 millimetri, passando per i 1,530 kg del profilo da 60 millimetri fino ai 1.425 grammi del profilo da 45 millimetri. Le Bora Ultra WTO inoltre sono pensate per i tubeless, per cui Campagnolo ha realizzato la finitura Luxury a specchio (C-Lux) che migliora il posizionamento del pneumatico, rendendolo più sicuro. Quest’ultima finitura, presente anche sul mozzo anteriore, è perfettamente liscia e non richiede l’utilizzo di verniciatura. Riesce infine a ridurre il peso e a migliorare l’estetica delle ruote
Lavorazione attenta
L’attenzione degli ingegneri Campagnolo è ricaduta anche sull’aerodinamica, migliorata con i nipples interni Aero Mo-Mag. Questo sistema garantisce un flusso d’aria più fluido ed efficiente oltre alla possibilità di ricavare i fori dei nipples e delle valvole direttamente dallo stampo del cerchio, senza dover forare il carbonio… Un ulteriore vantaggio è il migliore montaggio dei tubeless grazie alla totale assenza del nastro. Anche i raggi ellittici hanno permesso di migliorare l’aerodinamica delle Bora Ultra WTO, che grazie al comportamento su strada e a queste accortezze tecniche hanno conquistato la fiducia dello sloveno Pogacar.
Mozzi e raggi
Il sistema di raggiatura è il G3, timbro di riconoscimento dell’azienda vicentina. Quest’ultimo offre un ottimo trasferimento della potenza, aspetto utilissimo per Pogacar, e migliora la frenata. I mozzi sono realizzati con materiali diversi: quello anteriore in carbonio e quello posteriore in alluminio. Questa scelta permette di equilibrare le differenti forze che agiscono sul sistema ciclico delle ruote dato che quella anteriore presenta il freno a disco e quella posteriore anche il corpetto integrato. I cuscinetti all’interno dei mozzi invece si avvalgono della Ceramic Ultimate Level Technology (CULT) e presentano una flangia più stretta in grado di migliorarne la scorrevolezza.
Il canale interno delle Bora Ultra WTO cambia in base ai profili. Quelle da 33 millimetri hanno una larghezza del canale interno di 21 millimetri. Mentre le ruote da 45 e 60 millimetri presentano una larghezza di 19 millimetri. Ricordiamo infine che le Bora Ultra WTO utilizzano il corpetto ruota libera Next 3Ways (N3W) che può ospitare cassette Campagnolo fino a 11, 12 e 13 velocità. Le nuove ruote sono inoltre disponibili con corpetto ruota libera Shimano HG e Sram XDR.
Il prezzo consigliato al pubblico è a partire da 3150 euro.