Search

Selle SMP F20C SI, la sella corta senza imbottitura

05.03.2023
6 min
Salva

Selle SMP lancia una nuova sella che riprende il design e le forme che hanno reso celebre l’azienda veneta. Dopo l’ampliamento della famiglia VT e lo sviluppo di versi modelli “dritti”, arriva la F20C SI, che ha l’iconica depressione centrale e non ha l’imbottitura.

La nuova F20C SI è una sella parecchio versatile. Offre tanto sostegno nella sezione posteriore ed è molto sfruttabile anche da chi preferisce scaricare quasi completamente il becco verso il basso. L’abbiamo provata.

La F20C SI è una sella race oriented
La F20C SI è una sella race oriented

Design e qualità

Il becco d’aquila, l’ampio canale centrale che solca la sella dall’inizio alla fine. E c’è anche la depressione centrale che aiuta a mantenere sempre la stessa posizione quando si pedala, a prescindere dal contesto planimetrico. Se posizionata in modo corretto, una sella con un’ergonomia del genere evita continui scivolamenti e cambi di posizione.

In sostanza le Selle SMP sono uniche proprio per il loro sviluppo ed impatto estetico, fattori ai quali si uniscono un’elevata qualità produttiva e di controllo, ma anche dei materiali stessi. L’azienda di Casalserugo torna con una novità che ha molto del DNA di Selle SMP, grazie al modello F20C SI.

Come è fatta

La Selle SMP F20C SI è una sella corta, con una larghezza di 135 millimetri ed è lunga 250 (è disponibile anche la versione F30C si, larga 150 millimetri e con la medesima lunghezza). Abbiamo quella con i due supporti in acciaio Inox AISI304. Hanno uno spazio utile per lo scarrellamento di ben 11 centimetri, tantissimo. Questi presentano una sorta di zigrinatura nella porzione dedicata al bloccaggio del morsetto, soluzione efficace proprio per fermare la sella ed evitare uno slittamento indesiderato. Ha lo scafo in nylon caricato al carbonio e anche in questo caso abbiamo una soluzione mutuata per buona parte delle selle. La mescola che si ottiene offre una grandissima durata nel tempo, al pari di una resa tecnica che non subisce i rigori del tempo e dell’utilizzo.

Tra lo scafo e la cover non c’è nessun foam, o imbottitura e inserti di varia natura. Per gli amanti degli accostamenti, in parte ricorda lo storico modello Composit, perché non c’è nessuna schiuma e per via delle due fossette nella parte larga della sella. Queste ultime due aiutano parecchio nel mantenere la posizione da seduti quando si pedala per dei lunghi tratti in salita, con la schiena meno arcuata in avanti e verso il basso. In una situazione come questa, non di rado, si usa anche la parte lombare come coadiuvante nella fase di spinta e avere un supporto aggiuntivo non è cosa da trascurare.

Per quello che concerne il design, la F20C SI ha la depressione centrale marcata.

La regola della sella in bolla

Una Selle SMP dovrebbe essere posizionata sempre in bolla, o con una leggera inclinazione negativa del becco. L’obiettivo è quello di sfruttare al 100% la conca centrale e l’ampio canale di scarico prostatico della porzione centrale e anteriore. Eppure una sella come la F20C SI da modo di usare al pieno delle potenzialità diverse angolazioni.

Ad esempio, se inclinata quasi completamente verso il basso/avantreno, offre un grande appoggio di tutta la porzione del retro, che diventa un vero e proprio spoiler. Al contempo si elimina la gobba frontale.

Inoltre non c’è da meravigliarsi se dopo il primo utilizzo e/o qualche ora di sella, si ha la necessità di portare in avanti la sella, di mezzo o anche 1 centimetro. A parità di misurazione del punto anatomico e di altezza dal movimento centrale, rispetto ad una sella convenzionale, una Selle SMP invita a sfruttare maggiormente il centro ed il retro della sella e molto meno la punta.

Al tempo stesso, non avendo l’imbottitura la F20C SI impone il fatto di adeguare l’altezza sella. Infatti può essere necessario un abbassamento di qualche millimetro (noi abbiamo l’abbiamo abbassata addirittura di 5 millimetri), perché non c’è il naturale abbassamento dell’imbottitura.

Si tende a sfruttare la zona larga della sella
Si tende a sfruttare la zona larga della sella

Due modelli, due versioni

Come scritto in precedenza, i modelli sono due e si differenziano per la larghezza. F20C SI larga 135 e F30C SI che è larga 150. Entrambi sono disponibili con i rails in Inox, oppure in carbonio unidirezionale, per un totale di tre colorazioni: nero, bianco e rosso. Le selle nere hanno i prezzi di listino di 215 e 325 euro, rispettivamente con rails in acciaio e in fibra, mentre quelle con la cover colorata hanno un prezzo di listino di 225 e 335 euro.

Il canale centrale si allarga verso il retro
Il canale centrale si allarga verso il retro

In conclusione

La F20C SI è una sella dedicata a chi ama delle risposte dirette, a tratti secche e perentorie, che fanno sentire la strada e la bicicletta. E’ una sella marcatamente race. Una sella di Selle SMP è difficilmente paragonabile ad una sella standard, sia essa corta o con una lunghezza tradizionale. E’ diversa nel design e nei concetti, fattori che influiscono inevitabilmente sulla seduta e quando si pedala. Per sfruttare a pieno una Selle SMP bisogna prendersi qualche ora, capire quale è il giusto setting, che deve essere in linea con le proprie esigenze e modo di pedalare.

Se montata nel modo corretto, ribadendo che la soggettività di utilizzo e della morfologia del fisico giocano un ruolo importantissimo, si impara ad usare dei punti di appoggio differenti, rispetto ad una sella con un design convenzionale. E poi c’è quell’ampia apertura centrale, importante perché non crea pressioni sulle parti molli ed è un vero strumento per fare circolare dell’aria in un punto dove l’aumento della temperatura è esponenziale.

Selle SMP