Umbrail Martino: la giacca invernale super capiente

10.10.2023
3 min
Salva

Umbrail si affaccia verso l’autunno e l’inverno con la sua nuova giacca da ciclismo Martino, nata per soddisfare le esigenze di chi vuole pedalare nelle migliori condizioni e con un tocco di stile. Progettata e realizzata in Italia, si tratta di una giacca costruita con diversi tessuti uniti poi in un unico strato per uno spessore totale di soli 3 millimetri. La struttura della giacca Martino prevede un collo alto, per proteggere dal vento, e per essere aerodinamica.

Ottimizzata

E’ il termine che viene in mente appena si leggono le caratteristiche tecniche della giacca Martino. Su tutte, quella che risalta maggiormente all’occhio è la presenza di ben 9 tasche, distribuite su tutto il corpo

Nella zona del petto sono presenti due tasche, protette da una zip in tinta con la giacca. Il loro utilizzo è consigliato per il trasporto di oggetti di piccole o medie dimensioni ma di grande importanza, come portafogli o chiavi.

Sul lato sinistro Umbrail ha inserito una tasca a rete, utile per il trasporto di barrette e gel, mentre dal lato opposto la tasca a zip dedicata allo smartphone. E’ dotata di una fodera interna impermeabile e di un foro che consente il passaggio degli auricolari. 

Parte posteriore

Sul retro della giacca Martino sono state inserite le tre tasche classiche, alle quali Umbrail ha aggiunto una striscia riflettente nella parte esterna, per aumentare la visibilità. Una novità interessante che aumenta la capacità di carico della giacca Martino è l’aver inserito nella parte delle maniche due tasche a rete (una per lato) così da inserire barrette e gel. Questa scelta permette al ciclista di non staccare mai entrambe le mani dal manubrio. 

L’utilizzo consigliato da Umbrail per questo prodotto va da range di temperature tra i 5 e 15 gradi. Il tessuto è dotato ed è stato voluto che avesse anche un trattamento resistente all’acqua per un paio d’ore e garantisce ulteriore comfort. La zip principale YKK a doppio cursore permette la sua apertura anche dal basso. 

Il prezzo al pubblico è di 375 euro.

Umbrail