• .news
    • Professionisti
    • Giovani
    • Donne
    • Pista
    • Cross
    • Politica
  • .focus
    • Incontri
    • Storie
  • .tecnica
    • Test
    • Trend
    • Zoom
    • Tech pro
  • .training
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Salute
  • .industry
  • .turismo
    • Le strade dei campioni

Instagram

Instagram

Twitter

Twitter

Facebook

Facebook

YouTube

Youtube

Linkedin

Linkedin

Account Search
  • .news
    • Professionisti
    • Giovani
    • Donne
    • Pista
    • Cross
    • Politica
  • .focus
    • Incontri
    • Storie
  • .tecnica
    • Test
    • Trend
    • Zoom
    • Tech pro
  • .training
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Salute
  • .industry
  • .turismo
    • Le strade dei campioni
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Newsletter
  • Informativa Cookie
  • Privacy Policy

Instagram

Instagram

Twitter

Twitter

Facebook

Facebook

YouTube

Youtube

Linkedin

Linkedin

Visualizza tutti

Tag: myown

Prologo MyOwn Pressure Map, i dati per la sella perfetta

Alberto Fossati
26.07.2022
3 min
Condividi

Condividi articolo

Twitter
Facebook
WhatsApp
Salva

Prologo MyOwn Pressure Map è un ulteriore passo in avanti a favore della biomeccanica e per la scelta ottimale della sella. MyOwn Pressure Map completa il percorso iniziato grazie al protocollo MyOwn.

Il nuovo strumento di Prologo si basa sulla mappatura delle pressioni che si generano sulla sella, grazie ad un software sviluppato in collaborazione con l’Università di Pisa.

I due MyOwn Prologo a confronto
I due MyOwn Prologo a confronto

MyOwn Pressure Map è per tutti

Pressure Map di Prologo è il nuovo sistema di mappatura delle pressioni che il ciclista genera quando è in sella. Collima e “completa” il protocollo MyOwn, tanto semplice, quanto utile per trovare la sella ideale. Se il primo è uno strumento che lascia spazio ai feedback diretti dell’atleta e all’esperienza del biomeccanico, il secondo è molto più scientifico, ma il secondo non annulla il primo, anzi lo completa.

Prologo MyOwn Pressure Map è ovviamente sviluppato sulle caratteristiche delle selle del marchio lombardo, ma si adatta anche ai prodotti dei brand concorrenti, grazie ad una serie di feedback standard.

La copertura Map da posizionare sulla sella
La copertura Map da posizionare sulla sella

Come funziona

Il cappello del sistema Prologo è la cover da posizionare sulla sella, dotata di 50 sensori e di una centralina che comunica con il sistema di immagazzinamento e valutazione dati.

In base alle pressioni che si generano in fase di pedalata, il software legge e analizza i dati. Prologo MyOwn Pressure Map non è da considerare uno strumento statico di valutazione, perché analizza anche gli spostamenti e le pressioni che si creano di conseguenza; ovvero quello che avviene quando si pedala sulla bicicletta in condizioni normali.

Il test Pressure può essere combinato con il protocollo MyOwn tradizionale ed è rivolto agli operatori del settore bici.

  • Un software di analisi facile da usare e interpretare
  • Una delle schermate disponibili in fase di rilevazione
  • Un software di analisi facile da usare e interpretare
  • Una delle schermate disponibili in fase di rilevazione

I vantaggi

Il test è eseguito indoor. Nonostante questo e grazie alla mappatura delle pressioni, permette di avere un’idea estremamente precisa di come si comporta il ciclista nelle varie fasi di pedalata. Come si comporta quando spinge in posizione aerodinamica, oppure simulando una salita, quando ritorna sulla sella dopo un rilancio in piedi sui pedali e molto altro.

Ci sono degli enormi vantaggi che vengono tradotti anche sulle diverse biciclette, in fatto di biomeccanica e con un riferimento diretto alla tipologia di sella da usare.

Prologo

Articoli correlati

Presa manubrio e inclinazione sella: la posizione di Pogacar
Filippo Lorenzon 7 min 07-05-2025
Viaggio tecnico su due aspetti della posizione di Pogacar: la posizione quasi sempre in presa alta e l'inclinazione (forte) della sella
Nasce GICO Lab, biomeccanica e preparazione al top
Luciano Crestani 4 min 18-04-2024
Una bella novità nel cuore della Brianza: è nato da poco il GICO Lab, un laboratorio di biomeccanica e preparazione
Tosello, Cavendish e la Filante più veloce del gruppo
Enzo Vicennati 6 min 19-12-2023
In vista della sfida del Tour, in Astana si lavora per rendere velocissima la Filante di Cavendish. Manubrio ad hoc, ruote Vision, dettagli

IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE: NASCE BICI.STYLE

bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute

LEGGI bici.STYLE

Leggi anche

.news
.focus
.training
.turismo
.industry

Instagram

Instagram

Twitter

Twitter

Facebook

Facebook

YouTube

Youtube

Linkedin

Linkedin

  • Chi Siamo
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie

Instagram

Instagram

Twitter

Twitter

Facebook

Facebook

YouTube

Youtube

Linkedin

Linkedin

Copyright

© Chilometro 162 srl – P.I. 04522410408 – Via Soardi 5, 47921 – Rimini (RN)
Realizzato da Sun-TIMES