Rudy Project: partnership rinnovata con i pattinatori della FISG

24.10.2024
3 min
Salva

A pochi giorni dall’inizio della Coppa del Mondo, Rudy Project ha annunciato di aver rinnovato il suo supporto alle Nazionali italiane di pattinaggio di velocità e short track fino al 2026, con l’obiettivo delle Olimpiadi di Milano-Cortina nel mirino. Questa decisione rappresenta il proseguimento di una collaborazione ventennale tra l’azienda trevigiana e la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG), un legame che ha portato grandi successi nel panorama sportivo internazionale.

In questi vent’anni, il sostegno di Rudy Project è stato fondamentale per gli atleti della FISG, che hanno conquistato ben 19 medaglie olimpiche, di cui 4 d’oro, e 47 medaglie ai Campionati Mondiali, con 5 ori. Tra le stelle che hanno scritto la storia di questo sport, spiccano nomi illustri come Arianna Fontana, l’atleta italiana più medagliata nella storia dei Giochi Olimpici invernali con 11 medaglie, ed Enrico Fabris, che ha trionfato ai Giochi Olimpici di Torino 2006 con 3 medaglie, di cui due d’oro. 

Un altro atleta di rilievo è Davide Ghiotto, bronzo olimpico sui 10.000 metri a Pechino 2022 e vincitore di 5 medaglie mondiali, oltre a Pietro Sighel, che ha già ottenuto 2 medaglie olimpiche e 9 mondiali a soli 25 anni. Un’altra pietra miliare per il pattinaggio italiano è rappresentata dal trio composto da Andrea Giovannini, Michele Malfatti e lo stesso Ghiotto, che ha conquistato il titolo di campione del mondo nel Team Pursuit all’inizio del 2024.

Velocità, performance e innovazione

Rudy Project ha supportato gli atleti della FISG non solo attraverso una partnership finanziaria, ma anche con la fornitura di attrezzature di alta tecnologia. Gli occhiali progettati dall’azienda utilizzano lenti specifiche per gli sport invernali, caratterizzate da brevetti esclusivi che migliorano il contrasto e la percezione dei dettagli, garantendo al contempo massima sicurezza in caso di impatti. Tuttavia, la vera forza degli accessori Rudy Project risiede nella loro capacità di migliorare la prestazione aerodinamica: caschi e occhiali sono sviluppati per ottimizzare la penetrazione nell’aria, consentendo agli atleti di massimizzare la spinta in gare dove ogni millesimo di secondo può fare la differenza. 

I modelli attualmente in uso agli atleti delle nazionali FISG includono occhiali come i Defender, Cutline e Turbolence, mentre i caschi preferiti sono il Nytron Pro e il The Wing. 

«Festeggiamo con grande orgoglio i 20 anni di collaborazione tra Rudy Project e la FISG – ha dichiarato Cristiano Barbazza, CEO e presidente di Rudy Project – un percorso segnato dalle straordinarie vittorie di atleti eccezionali. Speed skating e short track, dove velocità e performance sono essenziali, incarnano il DNA di Rudy Project. Questa partnership ci ha permesso di spingere più avanti i confini dell’aerodinamica, portando innovazione e sicurezza ai massimi livelli».

Con l’imminente Coppa del Mondo e l’obiettivo finale di Milano-Cortina 2026, Rudy Project e la FISG continuano a puntare su velocità, performance e tecnologia per mantenere l’Italia tra le eccellenze mondiali nel pattinaggio di velocità.

Rudy Project