Mattinata nell’Arenberg: considerazioni tecniche aspettando VdP

05.04.2024
6 min
Salva

WALLERS (Francia) – La cosa che più colpisce quando i ciclisti affrontano la Foresta di Arenberg è il rumore delle bici sul pavé. E per essere ancora più precisi, il rumore che fa la prima pietra, quando si entra in questo tempio del ciclismo.

Questo primo rumore è diverso da tutti gli altri. E’ grave e rimbombante al tempo stesso. Poi inizia la sequenza regolare dei sobbalzi, ma quella è già una “musica” più regolare. Quel primo tocco tra ruota e pavé invece è diverso. E ci si rende conto subito da chi sa andare sulle pietre e chi no. Dal primo suono alla sequenza. E se la sequenza va a calare drasticamente sono dolori!

Ultimi test

Anche oggi molti team hanno provato gli ultimi settori della Parigi-Roubaix. Ieri, tra i grandi, è toccato a Ineos-Grenadiers, Barhain-Victorious e Visma-Lease a Bike. Oggi sono passate Soudal-Quick Step, Bora-Hansgrohe, Lidl-Trek, Alpecin-Deceuninck e molte altre.

La Lidl-Trek era orfana di Mads Pedersen. Il favorito numero due della Roubaix aveva la conferenza stampa e aveva preferito testare queste pietre mercoledì, proprio mentre i suoi colleghi facevano a sportellate alla Scheldeprijs.

Vento, scrosci d’acqua e raggi di sole si sono alternati senza sosta durante la nostra attesa. Tanta la gente a bordo strada. E ancora di più erano i camper posteggiati su un ampio spazio 70-80 metri prima dell’ingresso nella Foresta, sul lato sinistro della strada.

Noi intanto aspettavamo Mathieu Van der Poel. La sua Alpecin-Deceuninck è stata l’ultima a passare visto che ormai si era fatto pomeriggio. E visto che all’appello dei due giorni di ricognizione mancavano solo loro.

Mathieu Van der Poel fa inversione di marcia: è la curva ad U, della nuova chicane
Mathieu Van der Poel fa inversione di marcia: è la curva ad U, della nuova chicane

La discussa chicane

Di solito i primissimi settori si saltano, stavolta invece parecchi team hanno mischiato le carte e hanno fatto la ricognizione sin da Troisvilles. In parte questa scelta è derivata dall’introduzione della chicane proprio all’ingresso della Foresta, tante volte punto chiave della corsa.

Prima della chicane, si entrava nell’Arenberg dopo un lungo rettilineo perfettamente asfaltato. E ci si entrava in discesa: 1-2 per cento. Quindi ad una velocità altissima (con tanto di un passaggio a livello 100 metri prima dell’ingresso). 

Adesso per ridurre la velocità d’ingresso, quindi per motivi di sicurezza, l’UCI ha accolto la richiesta del CPA ed è stata introdotta l’ormai famosa chicane. Si tratta di una svolta a destra 20 metri prima di entrare nella Foresta. Si percorre una trentina di metri, si fa un’inversione a U verso sinistra attorno allo spartitraffico. E dopo altri 25-30 metri, con una svolta a 90 gradi di nuovo a destra, si entra nel settore più iconico della Roubaix.

Van Aert, Van der Poel e Philipsen nell’Arenberg l’anno scorso. I gialloneri avevano accelerato già nei due settori precedenti
Van Aert, Van der Poel e Philipsen nell’Arenberg l’anno scorso. I gialloneri avevano accelerato già nei due settori precedenti

Cambio di tattica?

L’introduzione di questa variante potrebbe far esplodere la corsa un po’ prima. L’idea è di arrivarci con gruppi meno numerosi e far sì che la chicane e il seguente segmento dell’Arenberg non siano del tutto decisivi. O che non lo siano per cadute.

«L’anno scorso – ha osservato Van der Poel – la Visma attaccò prima per questo motivo, arrivare con meno stress all’Arenberg. Con la chicane, che non mi convince ai fini della sicurezza, è più probabile che la corsa esploda prima». 

Non solo sicurezza. La chicane può cambiare tatticamente l’approccio a questo settore e alla corsa. Partendo infatti da velocità più basse è lecito attendersi che tra chi affonda il colpo e chi cede possano esserci distacchi maggiori a fine settore. Se prima magari si sfruttava l’abbrivio e poi si andava a scemare, adesso questa fase di accompagnamento non c’è più. Quindi un corridore che fa forcing può aprire subito il gap.

Basta pensare che prima si entrava a 70 all’ora, adesso difficilmente si entrerà a più di 30 all’ora. Una differenza abissale.

«Se non sei tra i primi 20 – ha spiegato Van der Poel – in quella chicane potresti perdere mezzo minuto subito. Se non mettere piede a terra».

Intanto, finalmente ecco l’iridato. Tanta attesa per vederlo danzare sulle pietre e invece quando piomba nella Foresta non sceglie di affrontare il pavé, ma di sfruttare la lingua d’asfalto laterale (qui il video).

Il punto preciso in cui si attacca il settore della Foresta di Arenberg. Il passaggio tra asfalto e pavè è meno liscio di quanto non renda la foto

Il punto preciso in cui si attacca il settore della Foresta di Arenberg. Il passaggio tra asfalto e pavè è meno liscio di quanto non renda la foto

Pietre e pietre…

Le pietre fiamminghe sono più gentili e forse anche un po’ più piccole. Queste francesi sono più grandi, più “aguzze”. Quelle dell’Arenberg, di Mons-en-Pevele e del Carrefour de l’Arbre sono tra le peggiori… O le migliori in base a come la si voglia leggere!

«La Foresta di Arenberg è uno dei segmenti più pericolosi di tutta la stagione – ha detto ancora VdP – e non credo che le sue pietre siano destinate alla guida di una bici da corsa. Anche gli altri segmenti a volte sono in cattive condizioni, ma sono fattibili. Guidare sull’Arenberg a 65 all’ora non ha nulla a che fare con l’abilità. Devi solo sperare che la tua bici regga».

E su questo punto lasciateci la libertà di contraddire il campione del mondo: l’abilità conta. Eccome se conta. E lo sa bene anche Mathieu. Se poi parliamo di restare in piedi, allora okay. Ma saper guidare forte e ancora di più uscire forte dall’Arenberg è questione di forza e di abilità.

Un tabellone esplicativo della storia di questo settore. Dal lato opposto c’è una stele dedicata a Jean Stablinksi, che volle inserire la Foresta nella Roubaix
Un tabellone esplicativo della storia di questo settore. Dal lato opposto c’è una stele dedicata a Jean Stablinksi, che volle inserire la Foresta nella Roubaix

Senso del mito

Abilità o meno, la Parigi-Roubaix è servita. Domani mattina s’inizia con le donne che scatteranno alle 13,35 da Denain per arrivare al Velodromo di Roubaix dopo 148,5 chilometri e 17 settori di pavé per un totale di 29,2 chilometri di pietre. Poi domenica toccherà ai colleghi uomini. Partenza da Compiegne alle 11,10: 260 chilometri, 29 settori per un totale di 55,7 chilometri di pavé.

E un’altra cosa certa di questo luogo è il mito che aleggia nell’aria. Dai cartelli che spiegano l’Arenberg da un punto di vista ciclistico, ai disegni fatti sull’asfalto. Dal monumento che vi è posto all’ingresso, ai cartelli all’uscita del settore. I francesi sanno bene come valorizzare i loro gioielli.

Pensate che domenica, in questi 2.300 metri dritti come un fuso, che tagliano la vecchia foresta paludosa, sono attese 30.000 persone. E all’arrivo mancheranno ancora 96 chilometri.