Dopo tre anni non facili a causa del Covid, il Salone del Mobile di Milano è tornato in grande stile facendo registrare numeri davvero importanti. Con esso è tornato anche il Fuorisalone, capace di animare per una settimana intera il capoluogo lombardo con tantissime iniziative. Fra queste merita sicuramente di essere ricordata, anche perché ci tocca da vicino, una bella esposizione di maglie storiche da ciclismo realizzate da Santini.
Nel salotto di Milano
L’esposizione delle maglie è stata inaugurata lo scorso 21 aprile e proseguirà fino al prossimo 21 maggio. La location scelta è di assoluto prestigio. Si tratta de L’Eroica Caffé di Viale Tunisia, in zona Porta Venezia a Milano. Quello tra L’Eroica, manifestazione cicloturistica conosciuta a livello mondiale, e Santini, è un rapporto ormai consolidato nel corso degli anni. L’azienda di Bergamo è infatti sponsor de L’Eroica dal 2015.
A organizzare la serata inaugurale è stato lo stesso staff de L’Eroica che ha riunito per l’occasione, oltre a Santini, anche Colnago, altro sponsor dell’evento nato nel 1997 a Gaiole in Chianti, nel senese, ed oggi esportato con successo in tutto il mondo.
Da Tapie a Bugno
Fino al prossimo 15 maggio i clienti dell’Eroica Caffè di Milano potranno ammirare esposte alle pareti del locale alcune delle maglie realizzate da Santini che hanno fatto la storia del ciclismo. Tra queste ricordiamo quella de La Vie Claire, il team francese guidato dal patron Bernard Tapie, la maglia Peugeot a scacchi bianco/neri, della prima squadra sponsorizzata Santini, e la maglia di campione del mondo di Gianni Bugno. Tutte queste maglie raccontano la storia di Santini che dal 1965 confeziona capi per i grandi campioni del ciclismo e non solo. Sono infatti tanti i team amatoriali che ogni anno si rivolgono all’azienda bergamasca per realizzare la propria divisa. Da quest’anno Santini è inoltre presente fra gli Under 23 “vestendo” la Colpack.
Tra le maglie esposte, anche quelle in lana con i nomi degli sponsor ricamati a mano, che raccontano il ciclismo d’altri tempi, quando ancora non esistevano i tessuti sintetici.
A proposito di lavori fatti a mano, in occasione della serata inaugurale Santini ha allestito all’interno di Eroica Caffè, un corner con macchina da cucire dove la signora Rosita, dipendente che da 35 anni lavora in azienda, ha cucito un patch Eroica sulle maglie acquistate dai presenti nel corso della serata.
A suggellare l’importanza che l’azienda ripone nelle proprie radici, su alcune cartoline che sono disponibili nello store milanese è riportata la storia delle maglie esposte a Eroica Caffè di Milano.
Chiudiamo con il pensiero di Paola Santini, Marketing Manager di Santini Cycling Wear: «Siamo un’azienda che guarda al futuro investendo continuamente nell’evoluzione di nuovi tessuti e in soluzioni tessili innovative, ma non vogliamo dimenticare le nostre origini e per questo crediamo sia giusto valorizzare il nostro passato e le pagine di ciclismo che i corridori hanno scritto con le nostre maglie».