Decathlon ufficializza l’impegno per il consumo sostenibile

29.02.2024
3 min
Salva

In Decathlon è sempre più forte la convinzione che si debbano fare passi importanti per ridurre la dipendenza degli esseri umani dalle risorse limitate disponibili e promuovere nello stesso tempo le economie circolari. Oggi questa convinzione si trasforma in qualcosa di più concreto e definito.

L’azienda francese ha infatti di recente firmato il “Sustainable Consumption Pledge” della Commissione Europea, ossia un accordo che la vedrà impegnata a garantire una produzione e un consumo più responsabili. Decathlon ha firmato due impegni per il 2030: decarbonizzare le sue attività e promuovere tre iniziative sulla circolarità per sostenere la propria clientela nel fare scelte più responsabili.

Dal 2024 Decathlon è entrata nel mondo del WorldTour
Dal 2024 Decathlon è entrata nel mondo del WorldTour

Emissioni zero

Sottoscrivendo il “Sustainable Consumption Pledge”, Decathlon si è impegnata a diventare un’azienda a emissioni zero entro il 2050 e contemporaneamente a costruire un processo di decarbonizzazione in linea con l’accordo di Parigi e lo standard Net Zero.

In particolare, con questo accordo, l’azienda vuole ridurre del 20% le emissioni di CO2 assolute entro il 2026 per poi passare ad una riduzione del 42% entro il 2030. L’obiettivo finale è quello di arrivare nel 2050 a emissioni nette zero.

Decathlon ha l’obiettivo di azzerare l’emissioni di CO2 entro il 2050
Decathlon ha l’obiettivo di azzerare l’emissioni di CO2 entro il 2050

Economia circolare

Il secondo obiettivo che Decathlon vuole raggiungere consiste nel promuovere le iniziative circolari. Tra queste spiccano quelle volte a prolungare la vita dei prodotti attraverso la loro durabilità o la loro riparabilità. Decathlon vuole in particolare incentivare l’uso dei prodotti di seconda mano o il noleggio. Si tratta di azioni che possono sostenere la profonda e necessaria trasformazione dell’azienda e che si devono accompagnare ad un consumo più responsabile da parte dei consumatori.

Grazie alla presenza di ben 1.712 laboratori presenti nei propri negozi, Decathlon si impegna quotidianamente a dare nuova vita ai propri prodotti. L’azienda sta inoltre aumentando il numero di laboratori e promuove un sito internet dedicato alla riparazione con tutorial fai da te e la disponibilità di pezzi di ricambio. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di ottenere il 10% di fatturato tramite i prodotti riparabili entro il 2026. E’ inoltre previsto un servizio, il cosiddetto “Second Hand”, attraverso il quale Decathlon punta a ricomperare 800.000 prodotti entro il 2026 per offrire loro una seconda vita.

Di recente è stato inaugurato il nuovo di store di Milano Merlata
Di recente è stato inaugurato il nuovo di store di Milano Merlata

Ecco il noleggio

Decathlon ha previsto delle soluzioni di noleggio prodotto, in abbonamento o a breve termine. Si tratta di un servizio attualmente in vigore in Francia, Belgio, Spagna, Italia e Olanda. Principalmente riguarda prodotti dedicati agli sport all’aria aperta (trekking, campeggio), agli sport invernali (sci), agli sport estivi (kayak e SUP) e al ciclismo. Per il 2024 è prevista una estensione del servizio a Germania, Portogallo e Polonia.

Chiudiamo con la dichiarazione di Anna Turrell, Chief Sustainability Officer di Decathlon: «L’impegno per il consumo sostenibile rinnova il nostro impegno originario a cambiare il modo in cui facciamo business. Decarbonizzando la nostra attività e sviluppando un modello di business che promuove un’economia circolare, possiamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente, guidare il cambiamento nell’industria e diventare così faro per un futuro più sostenibile».

Decathlon