Search

RMS crea la propria Academy e punta sulla formazione

08.02.2023
4 min
Salva

RMS è da sempre riconosciuta come una commerciale altamente professionale, un punto di riferimento per i negozianti alla ricerca di prodotti di prestigio e affidabili. L’azienda lombarda si occupa infatti della distribuzione di brand importanti come Pirelli, FSA, Prologo, Bosch, Kenda, solo per citarne alcuni. A questi si affiancano marchi di proprietà come ad esempio WAG.

Oggi RMS è anche sinonimo di formazione grazie all’innovativa “RMS Academy Technical Hub”, una vera e propria realtà formativa destinata a quanti operano nel mondo della Cycling Industry.

In un mondo come quello del ciclismo che vede l’utente finale sempre più informato sulle ultime novità di prodotto, per i negoziati ciclo assume sempre più importanza l’essere costantemente aggiornati in maniera tale da rispondere al meglio alle richieste che arrivano da una clientela sempre più attenta e qualificata. In loro soccorso arriva oggi “RMS Academy Technical Hub” con i suoi corsi che toccano una serie di temi “sensibili” in grado di formare al meglio il negoziante.

A raccontarci meglio del nuovo progetto è Stefano Aresi, responsabile di tutti gli aspetti organizzativi e formativi della nuova Academy.

Come nasce il progetto “RMS Academy Technical Hub” e quali sono gli obiettivi che vi prefiggete di raggiungere?

La nostra Academy prende spunto da “Ammiraglia”, una nostra precedente iniziativa fatta di momenti di incontro formativi riservati esclusivamente ai clienti RMS che tornerà in calendario a fine settembre.

A chi è rivolta?

Al centro del progetto “RMS Academy Technical Hub” c’è il tema della formazione che riteniamo debba essere un aspetto fondamentale di ogni attività lavorativa. La nostra Academy si propone come un centro per la formazione dedicato a quanti operano nel mondo della cosiddetta Cycling Industry, in particolare quanti già svolgono il ruolo di meccanico e vogliono aggiornarsi, ma anche a quanti vogliono diventare meccanici. In generale possiamo tranquillamente dire che i nostri corsi sono la risposta per tutti gli addetti ai lavori che vogliono investire su se stessi per sviluppare e accrescere le proprie competenze. 

La formazione alla base del successo?

Ci tengo a sottolineare che non abbiamo alcuna finalità commerciale. Il nostro obiettivo è quello di formare le persone, non di promuovere i nostri marchi. Siamo infatti convinti che grazie alla formazione e all’aggiornamento costante ciascun negoziante possa accrescere il proprio business arrivando a migliorare il servizio che è in grado di offrire al cliente.

Quali saranno i temi affrontati nei vostri corsi?

I nostri corsi tratteranno in maniera approfondita di e-bike, di meccanica e manutenzione, di sospensioni, di impianti frenanti, di costruzione ruote. Dedicheremo poi delle lezioni al tema dei monopattini, vista la loro crescente diffusione.  Dal momento che riteniamo che oggi un negozio sia una vera e propria azienda che si deve anche confrontare con le nuove tecnologie, abbiamo pensato a lezioni dedicate a come gestire la propria attività parlando di vendita, marketing, comunicazione e social media. Affronteremo anche il tema dell’e-commerce, un aspetto da non sottovalutare nella gestione di un negozio.

Ogni corso Rms in presenza andrà da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone, a seconda del tema trattato
Ogni corso Rms in presenza andrà da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone, a seconda del tema trattato
Come si svolgeranno i corsi?

Abbiamo studiato un’offerta decisamente completa. I corsi saranno in presenza, online e on-demand. Quelli in presenza si svolgeranno presso la nostra sede di Seregno, in provincia di Monza e Brianza, di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. Ogni corso durerà 8 ore, dalle 9 alle 18, con un’ora per la pausa pranzo. Siamo partiti lo scorso 1° febbraio. Abbiamo scelto di lavorare su numeri contenuti per garantire a ciascun partecipante il massimo dell’attenzione. Ognuno avrà il suo tavolo da lavoro. Abbiamo allestito per l’occasione un’area dedicata con strumenti da lavoro Unior, un brand che da poco è entrato nella “famiglia RMS”. 

Al termine del corso si otterrà una certificazione?

L’offerta formativa sarà in continua evoluzione. Abbiamo infatti previsto una piattaforma e-learning con la possibilità di poter accedere in qualsiasi momento alle nostre video-lezioni. A ciascun partecipante sarà fornito il materiale formativo del corso seguito e al termine un attestato di partecipazione.

Da chi saranno tenuti i corsi?

Ciascun corso sarà tenuto da consulenti e meccanici esperti. I corsi saranno inoltre realizzati in collaborazione con alcuni brand con i quali RMS collabora: Pirelli, Orbea, Bosch, FSA, Campagnolo, Fulcrum, DRC, KMC, Myland. I corsi relativi agli aspetti riguardanti la parte gestionale del negozio, al marketing e all’e-commerce saranno invece on demand e in partnership con la 24ORE Business School.

Rms è una commerciale con sede a Seregno (MB) che si occupa della distribuzione di grandi marchi legati al mondo bike
Rms è una commerciale che si occupa della distribuzione di grandi marchi legati al mondo bike
Cosa deve fare una persona che vuol partecipare ai vostri corsi?

Può trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno sul sito di Rms sulla sezione eventi. Una volta individuato il corso di suo interesse dovrà inviare una mail a academy@rms.it indicando il corso scelto. Riceverà una nostra risposta con il calendario e un approfondimento completo dei corsi, il costo di ogni singolo appuntamento e le promozioni che abbiamo previsto per chi desidera partecipare a più corsi. Riceverà naturalmente anche la scheda di iscrizione che gli permetterà di iniziare il percorso formativo attraverso la nostra Academy.

Rms

Wag prodotti

Wag, i prodotti per la cura della bicicletta

02.02.2021
3 min
Salva

Wag è la linea di ricambi e accessori firmati da RMS, l’azienda italiana che distribuisce molti marchi prestigiosi del mondo ciclo e non solo. In questo spazio ci focalizziamo sulla linea di prodotti chimici che è stata ideata per la cura e la manutenzione della bicicletta.

Cinque gamme

Wag presenta ben cinque gamme di prodotti di natura chimica. La prima è dedicata alla manutenzione con prodotti specifici per le parti più sensibili, come catena, freni e cambio. Un’altra gamma è dedicata ai lubrificanti ideati per la cura delle parti meccaniche. Il terzo gruppo di prodotti è dedicato alla pulizia della bicicletta, poi ci sono i prodotti per la riparazione come gli antiforatura, infine c’è la famiglia dedicata specificamente all’e-bike.

Il Sigillante Antiforatura high viscosity
Il Sigillante Antiforatura high viscosity

Contro le forature

Andiamo a scoprire alcuni prodotti appartenenti ad alcune delle gamme sopra citate. Partiamo con il Sigillante Antiforatura high viscosity, che con l’avvento dei tubeless anche sulla strada è un prodotto molto ricercato. Il sigillante di Wag ha una formula non schiumosa ad alta viscosità che ripara in maniera istantanea il foro. Un punto importante è che non contiene ammoniaca o agenti aggressivi.
Nel momento in cui entra in azione con le pressioni della gomma, non produce schiuma e sigilla rapidamente il foro. Le sue caratteristiche lo rendono ideale anche in fase di latticizzazione di ruote tubeless ready. E’ disponibile nei formati da: 250 ml, 1 lt e 5 lt. Segnaliamo che può essere usato anche con coperture con camera d’aria.

Wag Sgrassante Ultra per e-bike
Lo Sgrassante Ultra specifico per le bici elettriche
Wag Sgrassante Ultra per e-bike
Lo Sgrassante Ultra specifico per le bici elettriche

Specifici per e-bike

Come abbiamo detto all’inizio, Wag ha elaborato una gamma di prodotti specifici per l’e-bike. Fra questi c’è lo Sgrassante Ultra, studiato appositamente per le bici elettriche. Permette di rimuovere lo sporco e il grasso dalle parti meccaniche. L’erogazione a spazzola rende la sua azione molto rapida e la pulizia profonda. Un vantaggio soprattutto quando si è di fronte ai residui di sporco che si sono accumulati con il passare del tempo.

Lubrificante universale Wag
Il lubrificante universale per la manutenzione di parti meccaniche
Lubrificante universale di Wag
Il lubrificante universale adatto alla manutenzione delle parti meccaniche in generale

Per ogni condizione

All’interno della gamma di lubrificanti sono presenti tre tipi differenti di prodotti. La caratteristica che li accomuna è la lubrificazione a goccia, che permette una precisione maggiore soprattutto per quanto riguarda la trasmissione.
Il primo tipo di lubrificante è quello universale indicato per le parti meccaniche in generale. Il secondo lubrificante è indicato per condizioni secche e polverose. Grazie alla sua composizione non attira lo sporco, che in presenza di polvere è molto facile ritrovarsi nella catena. Infine, c’è il lubrificante per condizioni di bagnato e umidità, prodotto con una formula che previene e protegge dalla ruggine.

rms.it

wagbike.it