Search

Il Vittoria Park è pronto a ripartire con tante novità

28.02.2023
4 min
Salva

Lo scorso mese di ottobre abbiamo avuto l’opportunità di visitare il Vittoria Park, il primo parco al  mondo dedicato all’esperienza di tutte le discipline ciclistiche. La struttura, voluta da Vittoria accanto alla propria sede di Brembate, è ora pronta a riaprire le sue porte dopo la pausa invernale. L’apertura ufficiale della stagione 2023 è prevista per il primo fine settimana di marzo. La sosta invernale è servita per apportare dei miglioramenti ai percorsi e per implementare i servizi a disposizione degli appassionati e delle aziende che hanno nel Vittoria Park una location perfetta per incontrare i propri partner e clienti.

Il Vittoria Park è pronto ad aprire dopo la chiusura invernale
Il Vittoria Park è pronto ad aprire dopo la chiusura invernale

Per gli appassionati

Il Vittoria Park è oggi in grado di offrire lezioni di training con istruttori certificati per i ciclisti di ogni livello e disciplina. E’ inoltre previsto il noleggio di biciclette e protezioni per coloro che non dispongono di un loro equipaggiamento. Ogni visitatore potrà inoltre usufruire dei servizi messi a disposizione dal negozio con prodotti premium Vittoria e degli ampi spogliatoi con docce. Confermata anche la presenza del Bistrot interno per una pausa pranzo o anche per un semplice momento di ristoro dopo aver usufruito del parco.

Per le aziende

Il Vittoria Park mette a disposizione delle aziende un auditorium, spazi e servizi pensati per ospitare eventi, conferenze, attività di team building, presentazioni e test di prodotto, focus group e analisi quantitative. Sono previsti anche servizi aggiuntivi come produzione di contenuti e merchandise. Il Vittoria Park, con le sue ampie aree verdi e strutture moderne e all’avanguardia, è il luogo ideale per le aziende che intendono organizzare eventi unici e memorabili.

Quella di Vittoria è una “palestra” a cielo aperto per ogni disciplina legata alla bici
Quella di Vittoria è una “palestra” a cielo aperto per ogni disciplina legata alla bici

Weekend dedicati

Ogni fine settimana di marzo, il Vittoria Park ospiterà un evento dedicato ad una specialità ciclistica sempre diversa. Dalla mountain bike al BMX/Dirt, dal gravity al ciclismo su strada. Ambassador e squadre Vittoria mostreranno le loro abilità in bici e condivideranno consigli ed esperienze con i visitatori. Questi ultimi potranno anche godersi acrobazie da togliere il fiato. Figure di primo livello del mondo del ciclismo affronteranno tematiche d’interesse e daranno consigli ai ciclisti di ogni livello.

C’è anche la sostenibilità

Oltre ai miglioramenti dei percorsi e ai servizi aggiuntivi, il Vittoria Park si impegna per la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. Il parco ospiterà un’area di raccolta per pneumatici fuori uso, che saranno poi riciclati per darne nuova vita. I visitatori saranno incoraggiati a portare i loro copertoni usati al punto di raccolta posizionato all’entrata del parco.

Vanessa Ten Hoff, Chief Innovation Officer di Vittoria, ha così commentato l’imminente riapertura del Vittoria Park: «Siamo entusiasti di riaprire il Vittoria Park nella stagione primaverile e di accogliere tutti quanti nella nostra bellissima struttura. Abbiamo apportato miglioramenti importanti ai percorsi e alle strutture per assicurarci che i nostri visitatori possano vivere esperienze memorabili. Siamo entusiasti di offrire nuovi servizi non solo ai consumatori ma anche alle aziende e non vediamo l’ora di ospitare eventi e conferenze». 

Il rettilineo delle grandi classiche: a sinistra il pavé del Fiandre, al centro l’asfalto, a destra la terra senese
Il rettilineo delle grandi classiche: a sinistra il pavé del Fiandre, al centro l’asfalto, a destra la terra senese

Loredana Calò, Cycling Park Managing Director, ha sottolineato con queste parole l’importanza del tema della sostenibilità molto caro a Vittoria: «L’impegno nei confronti della sostenibilità è una parte importante della nostra mission e speriamo che i visitatori ci aiuteranno a preservare l’ambiente riciclando i loro pneumatici fuori uso presso la nostra struttura». 

L’obiettivo di Vittoria Park è offrire esperienze uniche in bicicletta in un ambiente sicuro e all’avanguardia a tutti i visitatori. Per sapere come poter accedere al Vittoria Park basta consultare la pagina dedicata https://www.vittoria.com/it/it/vittoria-park.

Vittoria

Vittoria Park, dove anche i grandi ritornano bambini

04.11.2022
7 min
Salva
Una mattinata nel Vittoria Park di Capriate. L'approfondimento con Loredana Calò, Alberto Arnoldi e Alex Cavalleri che se ne prendono cura, lo gestiscono, progettano le attività e accolgono il pubblico.

Partiamo dalla fine del discorso, mentre tutto intorno il sole carezza i dossi del Vittoria Park e il brusio dell’autostrada è un sottofondo appena percettibile (in apertura la foto dell’inaugurazione è di Annalisa Flori). La stradina in stile Roubaix richiama una bici da strada, dei ragazzi saltano nell’area mountain bike. Un paio di freeriders spiegano come dovrebbe essere fatto un appoggio all’uscita della curva.

L’enorme totem del Vittoria Park lo rende visibile anche da lontano
L’enorme totem del Vittoria Park lo rende visibile anche da lontano

L’ora di motoria

All’interno della Vittoria House invece, Loredana Loi tira fuori l’argomento anticipando la domanda che era sorta spontanea entrando nel parco.

«All’interno dell’Academy – dice la Managing Director del Vittoria Park – potrebbero arrivare anche le scuole. Abbiamo numerose richieste da quelle di questo bacino, ma anche di zone un po’ più lontane per portare qua i bambini. Anziché fare la classica ora e mezza di educazione motoria a scuola, hanno chiesto di farla all’interno del nostro parco. Quindi stiamo offrendo dei pacchetti nei quali avremo l’ingresso, l’istruttore, ma anche la possibilità di avere la bicicletta che verrà fornita da alcuni dei nostri partner».

Il ciclismo nelle scuole è da sempre un miraggio che adesso in questo scorcio della provincia bergamasca può concretizzarsi, aggiungendosi alle altre (poche) località che il modo l’hanno trovato seguendo vie differenti.

Alex e Alberto in prova sul percorso del Vittoria Park: i due provengono dal mondo MTB
Alex e Alberto in prova sul percorso del Vittoria Park: i due provengono dal mondo MTB

Cinque ettari di piste

Vittoria Park, una superficie di 50.000 metri quadri accanto allo stabilimento Vittoria, subito fuori dall’uscita di Capriate. In qualche misura, arrivandoci senza averlo mai visto, fa pensare al mondo dei Teletubbies, con la Vittoria House coperta di prato verde, sotto a un tratto di pista in asfalto.

«In 5 ettari di terreno – spiega Alberto Arnoldi, Bike Park Supervisor – abbiamo cercato di costruire e di riprodurre a 360 gradi tutte le discipline del ciclismo. Per la parte più didattica e per le persone che vogliono approcciarsi al mondo del ciclismo, abbiamo una parte mountain bike divisa su tre livelli di difficoltà, facile, medio e difficile. Tutte queste aree sono suddivise e sono strutturate per fare in modo che la persona si approcci in modo graduale alle difficoltà del parco.

«E per voi che amate il ciclismo su strada – sorride – abbiamo un anello d’asfalto di circa un chilometro, lungo il quale abbiamo riprodotto il terreno delle tre grandi classiche del ciclismo che sono il Fiandre, la Parigi-Roubaix e la Strade Bianche». 

A corollario del pedalare liberi, spiega, è nata la Vittoria Academy, dedicata al mondo dei bambini e agli adulti. Entrambi hanno come approccio comune la progressione didattica e la crescita nelle varie discipline.

La Vittoria House

La Vittoria House fa pensare ai genitori che accompagnano i figli o alla meritata birra di fine allenamento. L’arredo è moderno, con legno e cristallo che si integrano molto bene nel verde dei dintorni.

«La struttura suddivisa è in due parti – spiega Alex Cavalleri, Workshop Manager di Victoria Park – in un locale c’è la zona bar e all’interno anche una piccola zona shop dove vendiamo i prodotti Vittoria. Nel secondo locale c’è una zona adibita al mondo business, quindi un auditorium per programmare qualsiasi tipo di evento, congresso e show.

«Tra i vari servizi c’è la possibilità di noleggiare diverse tipologie di bici messe a disposizione dai diversi brand che vorranno far testare i loro modelli anche prima del lancio ufficiale. Tutti gli ospiti che entreranno al Vittoria Park avranno un riferimento tecnico per piccole manutenzioni, piccoli setup e consigli tecnici su sfruttare al meglio la propria bicicletta».

La pump track si trova nell’area skills, accanto al grande air bag
La pump track si trova nell’area skills, accanto al grande air bag

Tutto con un’app

Il Vittoria Park, fa notare Cavalleri, è una struttura a 2.0 totalmente digitale, che non prevede l’uso di contanti. Ogni ospite dovrà scaricare l’applicazione Vittoria Park, registrarsi con un proprio account e acquistare le due diverse tipologie di biglietti. Da una parte, quello gratuito come visitatori, che gli permetterà di passeggiare lungo i sentieri pedonali e di entrare nella Vittoria House. Dall’altra parte, il biglietto per il ciclista, che può scegliere un’entrata giornaliera o la mezza giornata.

«Per il futuro stiamo organizzando dei pacchetti di training session da due ore – spiega – e anche la possibilità di un abbonamento per i nostri ospiti più assidui. Tramite l’applicazione Vittoria Park si possono anche noleggiare le biciclette e tutti i dispositivi di protezione individuale».

Le tariffe per ora prevedono il giornaliero a 48 euro, la mezza giornata a 24.

Tre diversi livelli

Loredana Calò, come detto, è la Managing Director del Vittoria Park e spiega che la struttura nasce come un progetto per rispondere all’esigenza di Vittoria di disporre di un’area test e per venire incontro alle esigenze del pubblico.

«Tutto il parco – spiega – è stato sviluppato su tre diversi livelli, sia per l’approccio al consumatore sia per il testing delle nostre gomme, perché questo ci permette appunto di stressare l’utilizzo degli pneumatici. E’ un progetto molto importante perché si basa sul tre fronti strategici che sono appunto tutta l’area di fun and learning e di well being, perché vogliamo rispondere a un segmento di consumatori che cercano il benessere e il miglioramento di se stessi. Abbiamo anche l’aria di branding, un’opportunità sia per Vittoria sia per le aziende che sono con noi nelle diverse partnership, di esporre prodotti, far vedere e testare i propri prodotti sia internamente nelle piste del parco sia con lo stesso consumatore.

«Un grande laboratorio di test all’aperto – conclude – che si arricchirà anche di test all’interno l’anno prossimo grazie ai Vittoria Labs. Quindi diciamo che è un asset strategico per tutta la categoria. Vogliamo diventare un polo di integrazione di tutte le conoscenze e le competenze, per sviluppare nuovi progetti, raccogliere dati e feedback dei nostri consumatori o semplicemente anche per fare eventi».

Vittoria e UniCredit per un investimento votato alla sostenibilità

23.08.2022
3 min
Salva

Nei giorni scorsi Vittoria ha lanciato, attraverso UniCredit, un sustainability-linked bond dal valore di cinque milioni di euro legato al tema della sostenibilità. L’obiettivo dichiarato è quello di finanziare attività ESG e investire in capacità di produzione e innovazione in Tailandia e in Italia.

Il minibond avrà una durata di 6 anni e in fase iniziale sarà sottoscritto completamente da UniCredit. Come conseguenza di questa operazione finanziaria, si è venuta a creare una salda collaborazione tra la stessa UniCredit e Vittoria. 

L’obiettivo di questa nuova collaborazione è quello di avere una riduzione dell’impatto ambientale ed un maggiore sostegno sociale
L’obiettivo di questa nuova collaborazione è quello di avere una riduzione dell’impatto ambientale ed un maggiore sostegno sociale

Obiettivi precisi

Vittoria riceverà da UniCredit un bonus sotto forma di riduzione del tasso cedolare al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità fissati al momento dell’emissione del bond. Per supportare il finanziamento di questi investimenti, l’azienda ha optato per il lancio di bond relativi ad iniziative ESG che hanno obiettivi ambiziosi in ambito ambientale, sociale e di governance quali la riduzione di emissioni di CO2, la diminuzione di infortuni sul lavoro e la promozione della diversità tra i dipendenti nei prossimi anni.

Ecco la sede di Lion Tyres Thailand (LTT), il polo industriale di proprietà di Vittoria Group
Ecco la sede di Lion Tyres Thailand (LTT), il polo industriale di proprietà di Vittoria Group

Un nuovo centro in Thailandia

Vittoria ha piani di crescita e di investimento ambiziosi. In particolare sono due i progetti lanciati di recente che aumenteranno ulteriormente la leadership del Gruppo nel settore: un nuovo sito di produzione vicino a Bangkok in Thailandia e il Vittoria Park presso il quartiere generale di Brembate.

La nuova fabbrica, la cui apertura è prevista all’inizio del 2023, sarà parte integrante di Lion Tyres Thailand (LTT), il polo industriale di proprietà di Vittoria Group, e servirà a duplicare la capacità produttiva del Gruppo nei prossimi anni. La nuova struttura è realizzata e costruita seguendo linee guida ESG stringenti e sarà ad emissioni zero. Questo sarà possibile grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili (tra cui pannelli solari), materiali sostenibili e innovativi processi di produzione elettrificati.

Il Vittoria Park

Un altro progetto in cui l’azienda crede molto è il Vittoria Park che sta sorgendo presso la sede di Brembate, cuore pulsante dell’intero Gruppo. 

Nelle intenzioni del management aziendale si tratterà del primo centro al mondo dedicato all’esperienza e all’innovazione di tutte le discipline del ciclismo concepito per lo sviluppo degli pneumatici per bicicletta. L’area di 5 ettari contiene più di 4 km di percorsi, diversi tratti tecnici, e la Vittoria House, l’area polifunzionale dove i ciclisti possono incontrarsi e condividere le loro esperienze. 

Il Vittoria Park conterrà al suo interno anche il Bicycle Tyre Innovation Center con i suoi macchinari high-tech per testare gli pneumatici. Il Park sarà quindi il primo complesso al mondo in cui lo sviluppo dei nuovi pneumatici avviene in strutture al coperto e all’esterno. Rinforzerà inoltre la ricerca e lo sviluppo verso materiali e prodotti sempre più sostenibili e facili da riciclare. 

Stijn Vriends Vittoria President & CEO
Stijn Vriends Vittoria President & CEO

Parola ai protagonisti

Stijn Vriends, Presidente e CEO di Vittoria Group ha così commentato l’accordo raggiunto con UniCredit: «Prendiamo seriamente le nostre iniziative ESG e siamo quindi molto soddisfatti che il mercato ci supporta contribuendo al loro finanziamento».

Marco Bortoletti, Regional Manager UniCredit Lombardia, ha aggiunto il suo pensiero: «Siamo contenti di supportare progetti di sostenibilità e di consolidare la nostra collaborazione con un partner internazionale e innovativo come Vittoria, con la quale abbiamo costruito una partnership duratura».

Vittoria

Vittoria, ecco l’accordo con Deaneasy

13.07.2022
4 min
Salva

Vittoria Group procede spedita nella sua fase di crescita e sviluppo come vi abbiamo raccontato in questi ultimi mesi. A settembre dello scorso anno è stata presentata in Thailandia l’area dove nascerà il nuovo sito produttivo in grado di duplicare la capacità di realizzare e immettere sul mercato nuovi pneumatici. Ad inizio di quest’anno il brand bergamasco ha poi presentato il progetto del Vittoria Park destinato a sorgere accanto alla sede dell’azienda a Brembate e destinato ad essere un polo multifunzionale. Solo poche settimane fa è stata invece inaugurata nei Paesi Bassi la nuova sede di Vittoria Group e A Dugast che fungerà da base commerciale per il mercato nord europeo di Vittoria e da rinnovato sito produttivo per A Dugast.

Vittoria realizzerà un bike park accanto alla sua sede di Brembate (Bergamo)
Vittoria realizzerà un bike park accanto alla sua sede di Brembate (Bergamo)

Arriva Deaneasy

Ecco ora arrivare l’accordo con Deaneasy, azienda specializzata nello sviluppo e distribuzione di accessori avanzati ed innovativi per il ciclismo, con cui Vittoria collaborava già da tempo.

L’obiettivo primario è quello di sviluppare un’offerta di accessori sempre più completa. Per farlo Vittoria ha deciso di investire negli inserti per pneumatici per bicicletta integrando Air-Liner nella sua struttura, iniziando così a produrli in Italia. Il risultato finale sarà una maggiore velocità di innovazione e la disponibilità di capitale in grado di garantire la crescita futura dell’intero comparto.

Da quando è stato lanciato sul mercato nel 2018, l’Air-Liner è riconosciuto come un prodotto innovativo per la protezione di cerchio e pneumatico in grado di migliorare le prestazioni dei copertoni tubeless. La tecnologia run-flat, unica nel suo genere, ha visto un grande apprezzamento fin da subito. Vittoria è inoltre l’unico produttore di pneumatici che offre una gamma di inserti per tutte le discipline principali del ciclismo: mountain bike, gravel e strada. 

L’Air Liner è uno dei prodotti sul quale si investirà maggiormente nei prossimi anni
L’Air Liner è uno dei prodotti sul quale si investirà maggiormente nei prossimi anni

Tutto a Brembate

Nei prossimi mesi la produzione degli inserti sarà spostata a Brembate, divenendo una parte importante del Vittoria Park. Questo contribuirà a ridurre i tempi di trasporto dai fornitori asiatici. Con lo sviluppo e la produzione concentrati in Italia, prodotti molto innovativi potranno ora essere lanciati più facilmente in modo da stare al passo con l’evoluzione del mercato degli inserti per pneumatici. La ricerca dei materiali ed i processi di produzione sono delle aree sulle quali verrà posta maggior attenzione.

Alessandro Bonarotti, proprietario di Deaneasy e inventore degli inserti, entrerà a far parte di Vittoria e supervisionerà l’innovazione degli accessori per tutto il gruppo. Questo apre la strada per un allargamento ulteriore dell’offerta di accessori Vittoria, fondamentale per portare le prestazioni di guida al livello più alto possibile. I primi prodotti che nasceranno da questa collaborazione saranno lanciati sul mercato già nel corso di quest’anno.

Stijn Vriends, Presidente & CEO di Vittoria Group
Stijn Vriends, Presidente & CEO di Vittoria Group

Parola ai protagonisti

Stijn Vriends, Presidente & CEO di Vittoria Group ha espresso con queste parole la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto con Deaneasy: «Realizziamo gli pneumatici per bicicletta più avanzati del pianeta. Per un’offerta completa, vogliamo realizzare una gamma di accessori premium che possa garantire la migliore esperienza in bici ai nostri ciclisti. L’integrazione di Air-Liner e l’esperienza di Alessandro Bonarotti nel gruppo sono un passo fondamentale in questo percorso».

Alle parole di Stijn Vriends hanno fatto eco quelle di Alessandro Bonarotti, co-fondatore di Deaneasy e oggi Vittoria Group Accessories Innovation Manager: «Siamo molto soddisfatti che la nostra lunga collaborazione con Vittoria abbia portato ad un’offerta di prodotto molto strutturata. Con questa integrazione, diventeremo ancora più veloci nel lanciare prodotti super innovativi nel mercato».

Vittoria