Search

Ciclismo e territorio: secondo Pozzato un volano turistico

23.01.2023
6 min
Salva

Le sfaccettature del ciclismo sono infinite e una di quelle in termini di coinvolgimento sportivo è riposta nella valorizzazione del territorio. E’ un concetto bilaterale, perché sport come quello delle due ruote sono in grado di regalare al territorio valore e interesse proprio come lo stesso fa ricambiando quanto ricevuto. Non è un’equazione esatta, ma rappresenta la giusta direzione da percorrere. Ad accorgersene e a farne un impegno della propria attività sono Filippo Pozzato e la sua PP Sport Events

Da questa visione è nato il progetto Ride the Dreamland, un nome che dice tutto: pedalare nella terra dei sogni, siano essi sportivi, sociali o culturali. La terra prescelta è il Veneto con tutte le sue peculiarità.

Fra le ultime manifestazioni organizzate da Filippo Pozzato c’è il Mondiale Gravel 2022
Fra le ultime manifestazioni organizzate da Filippo Pozzato c’è il Mondiale Gravel 2022

Pianificazione sul territorio

Il tutto si è svolto nell’arco di otto giorni, prima col Mondiale Gravel (8-9 ottobre) e poi le corse di Ride the Dreamland (12-16 ottobre), con un unico comune denominatore: la Regione Veneto. PP Sport Events si è infatti posta l’obiettivo di esaltare quanto più possibile il territorio regionale nella sua totalità. Non è un caso che gli eventi abbiano toccato ben cinque province: Venezia, Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo. Il 2022 organizzativo è stato caratterizzato dall’edizione numero uno del Mondiale UCI Gravel, a seguire Giro del Veneto, Serenissima Gravel, Social Ride VENEtoGO e Veneto Classic, ormai riconosciuti come appuntamenti di chiusura della stagione professionistica. 

«I numeri ci confermano – spiega Filippo Pozzato – che la strada intrapresa è quella giusta. Abbiamo dimostrato che il ciclismo è veicolo straordinario per la promozione del territorio, ma questo è solo un punto di partenza, abbiamo ancora tante idee e progetti da portare avanti. Ci piacerebbe confermare sempre di più le nostre corse come appuntamenti chiave del finale di stagione, continuando allo stesso tempo ad investire sul gravel, del quale organizzeremo un nuovo Mondiale UCI nel 2023.

«Inoltre, ci tengo a ribadire che noi non abbiamo il semplice obiettivo di organizzare gare di ciclismo, bensì quello di organizzare eventi ciclistici che, a contorno della gara, offrano al pubblico divertimento, cibo e musica, in un territorio unico come quello veneto».

Unire le corse amatoriali e giovanili è un aspetto interessante per avvicinare gli appassionati ai pro’
Unire le corse amatoriali e giovanili è un aspetto interessante per avvicinare gli appassionati ai pro’

Attrarre persone

Uno dei fattori che servono all’equazione per funzionare e creare eventi appetibili e che apportino un beneficio al territorio sta proprio nel coinvolgere il maggior numero di persone.

«La nostra qualità – dice Pozzato – dev’essere quella di fare qualcosa di diverso dagli altri se vogliamo distinguerci ed emergere. Con la Serenissima e con la Veneto Classic non abbiamo la storicità che si può avere magari con altre corse più blasonate dei nostri competitor. Uno dei nostri obiettivi è appunto quello di rendere il ciclismo più attrattivo per la gente. Questa è una cosa in cui credo molto. 

«Secondo me – prosegue – abbiamo un problema grave. L’utente medio che guarda il ciclismo ha un’età troppo alta. Per avvicinare i giovani dobbiamo fare qualcosa che sia divertente. Non solamente per farli venire a vedere le corse, ma anche per invogliarli a praticare ciclismo. Secondo me bisognerebbe fare squadra tutti quanti insieme su questo, cosa che non si è ancora capita in Italia. Anzi si fa la lotta l’uno con l’altro per fare del male agli altri. E’ una cosa stupida, che lede a tutti i settori. A guadagnarci sarebbe sempre il ciclismo».

Portare il ciclismo nei centri storici è il modo per fare incontrare ciclismo e cultura
Portare il ciclismo nei centri storici è il modo per fare incontrare ciclismo e cultura

Investire sui giovani

Ciò che è il ciclismo oggi può essere stravolto nel giro di pochi anni. La nascita di una disciplina come il gravel ha rappresentato un’opportunità nuova che la PP Sports Events ha saputo cogliere e valorizzare. Avvicinare e abbracciare mondi al di fuori del professionismo è un’altra chiave di lettura che contiene risvolti interessanti. Come la gara degli amatori affiancata a quella dei pro’ durante la corsa iridata gravel.

«Quello è un regolamento UCI – spiega Pozzato – secondo me è molto buono, perché avvicina gente e dà la possibilità all’appassionato praticante di confrontarsi con i professionisti partendo insieme. Una formula vincente copiata dalle maratone. Questo sicuramente è un vantaggio per chi organizza. 

«Per quanto riguarda i giovani – dice – noi cerchiamo sempre di fare qualcosa con le scuole. Molti competitor ci stanno copiando ed è una cosa di cui andiamo fieri e spingiamo, perché si continui in questa direzione. E’ giusto che ci sia concorrenza, noi abbiamo iniziato nel 2020 mettendo i bambini sulle bici e portandoli sulla pump truck, insegnando loro a giocare e divertirsi sulle due ruote. Il tutto coronato da un’ospitality dedicata alle nostre corse per i più piccoli che avevano partecipato alle attività. Crediamo molto nei giovani. E’ vero che organizziamo corse per professionisti e amatori ma se non si investe subito sui giovani tra 10 o 15 anni i numeri saranno sempre minori».

Il gravel è un’occasione per addentrarsi in modo più delicato nel territorio
Il gravel è un’occasione per addentrarsi in modo più delicato nel territorio

Non sempre si è compresi

L’apporto economico totale sul territorio negli otto giorni di ciclismo è stato di circa 9 milioni di euro, con 110 mila spettatori complessivi accorsi lungo le strade per incitare i corridori e 4,2 milioni che invece si sono goduti lo spettacolo da casa. Non sempre però l’opinione pubblica ha supportato quanto fatto da Pippo e la sua organizzazione.

«Sono molto arrabbiato – afferma Pozzato – con alcuni giornali e Tv che si focalizzano sulla polemica generica. Invece di concentrarsi sulla gara in sé e sull’apporto che portiamo al territorio, si preferisce far notare gli eventuali disservizi dovuti alla chiusura della strada per il passaggio di una gara. Gli eventi secondo me devono diventare patrimonio della città, non di Pozzato e la PP Sports Events. 

«Se noi facciamo un evento su Vicenza, dev’essere la città stessa che ne trae beneficio e a sua volta avere riscontri in termini di attrattività. Alcune televisioni locali si focalizzano invece sul creare polemiche sui disagi creati dall’arrivo del Giro del Veneto, senza coglierne le potenzialità. Nonostante ci sia un apporto economico evidente, spesso il ciclismo non viene valorizzato come meriterebbe. Noi però sappiamo che stiamo facendo la cosa giusta e la direzione è vincente. Abbiamo la Regione alle spalle, le istituzioni ci credono e i numeri in crescita stanno avvalorando la nostra visione. Rispetto al 2021 abbiamo migliorato sotto più aspetti e il ritorno è stato significativo in termini di soddisfazioni della gente e partecipazione. Creiamo interesse e sempre più contatti, per questo sono ottimista per il 2023 e il futuro».

Le città e i luoghi toccati dalle gare di PP Sports Events vengono valorizzati con attività oltre lo sport
Le città e i luoghi toccati dalle gare di PP Sports Events vengono valorizzati con attività oltre lo sport

Veneto in poppa

Una certezza ha sempre accompagnato Pozzato e la sua PP Sport Events fin dal suo primo giorno, la Regione Veneto. «Le amministrazioni ci credono molto – puntualizza Pippo – Vicenza che ho citato prima, ha ospitato la partenza del Mondiale Gravel e l’arrivo del Giro del Veneto. La mia critica non è assolutamente rivolta a loro, che sono le prime a mettere a disposizione quanto possono.

«Poi c’è la Regione Veneto, che è sempre stata al nostro fianco. Luca Zaia è da sempre un sostenitore del ciclismo. Con il Giro d’Italia e tutto quello che c’è intorno conosce il potenziale che questo sport ha nei confronti del territorio. Non abbiamo inventato un modo di fare ciclismo. Semplicemente questa è la formula cui tutti aspirano e che provano ad applicare ovunque.

«Non vogliamo fare una corsa di bici per gli appassionati e basta. Il nostro scopo – conclude – rimane fare un evento che porti dell’attività sul territorio e un apporto economico a macchia d’olio. Un altro obiettivo è quello di creare un interesse che invogli a tornare. Un esempio semplice è il tifoso straniero che arriva per seguire il proprio beniamino e decide di tornare, venendo accolto da tutte quelle attività socio-culturali che il Veneto e le sue realtà sono in grado di offrire. Questa è un occasione che non dobbiamo sprecare».

Mondiale gravel, Pozzato: «Abbiamo fatto la storia»

10.10.2022
6 min
Salva

L’esordio del mondiale gravel è alle spalle. l’Italia è stata protagonista della consacrazione iridata di una disciplina nuova che sta attirando sempre di più l’interesse del movimento ciclistico in generale. Filippo Pozzato ha timonato l’organizzazione della sua PP Sport Events sapientemente portando a casa una prima edizione esemplare, ricca di nomi importanti e senza lacune di alcun tipo dal punto di vista del percorso e della sicurezza. 

I mondiali donne e uomini si sono corsi in un territorio che rappresenta un polmone del ciclismo in Italia e non solo. Per il Veneto le due ruote a pedali sono una cosa seria e questa due giorni di corse su sterrato ne è stata la dimostrazione. Il pubblico ha risposto numeroso. L’aria dell’autunno ha dipinto le rive dei canali vicentini per poi addentrarsi accarezzando Padova ed infine con l’arrivo degno di un quadro rinascimentale dentro le mura di Cittadella. Pippo è provato, ma sorridente, il clima è disteso e i calici di prosecco dello staff e dei collaboratori si alzano in un sentimento di soddisfazione e orgoglio per quanto fatto. E’ ora di festeggiare. 

Podi degni dell’iride

Spesso per determinare la valenza di una corsa ci si affida alla lista partenti e all’ordine d’arrivo. Nei mesi che precedevano questa rassegna iridata i dubbi e gli interrogativi non sono mancati. Una disciplina nuova partita da una vena turistica rivolta al viaggio e all’esplorazione che da qualche tempo si sta iniziando a vestire di agonismo. I pro’ hanno spazzato via ogni dubbio rispondendo “presente” a questo mondiale. 

La starting list vedeva nomi come Sagan, Van der Poel, Van Avermaet, Lutsenko, Stybar, Lopez. E poi la nazionale italiana con  il tricolore Zana, Oss, De Marchi, Ballerini, per citarne alcuni. Così come per le donne con Pauline Ferrand Prevot, la fuoriclasse pluriridata nella Mtb cross country, short track e marathon. Le azzurre Bertizzolo, Sanguineti, Guarischi, e le specialiste del cross country Teocchi e Lechner.

«Abbiamo avuto – dice Pozzato – un ottimo campione del mondo come Vermeersch che ha disputato una gara bellissima. Secondo Daniel Oss che è un nome importante per il panorama italiano e non solo. Terzo Van der Poel, quarto Van Avermaet, nomi che danno un segnale chiaro e forte che ci sono corridori importanti che credono in questo e l’hanno dimostrato perché hanno interpretato la corsa dando anche spettacolo, non sono venuti qua per partire e basta. Stesso discorso per le donne con la campionessa Pauline Ferrand Prevot davanti alla Frei e alla nostra Teocchi terza».

Anno zero

Oltre 500 corridori provenienti da 39 nazioni. Un campionato del mondo che ha saputo partire dal suo anno zero con un parterre di tutto rispetto muovendo una mole importante di atleti e addetti ai lavori. Proprio così perché oltre alle categorie elite di donne e uomini anche le categorie amatoriali hanno percorso le stesse strade ghiaiate. 

«Penso – racconta Pozzato – che abbiamo scritto una pagina di storia del ciclismo. Non noi, non io, ma tutti quanti insieme. Intendo addetti ai lavori, giornalisti, l’UCI, noi che abbiamo organizzato e non per ultimi i corridori che hanno partecipato. Sicuramente è un punto di partenza importante, secondo me storico, che darà il via con le prossime edizioni ad un movimento importante e del tutto nuovo con dinamiche proprie. Già al primo anno aver portato a termine una corsa con questi risultati è un qualcosa che dà un segno».

Obiettivo raggiunto

Il gravel è una disciplina nuova che, come detto, si sta approcciando ad un movimento sempre più rivolto alle gare agonistiche. L’UCI quest’anno ha stilato un programma di competizioni a cui atleti presi in prestito da altre discipline si sono approcciati e di conseguenza hanno conquistato la qualificazione per questa prova. Di pari passo alle dinamiche di corsa nuove per tutti ci va il saper organizzare e mettere in sicurezza una competizione di questa caratura. 

«E’ andata bene – spiega Pippo – senza ombra di dubbio. Ieri e oggi c’era grande entusiasmo. I corridori si sono divertiti. Il pubblico era contento. Diciamo che l’obiettivo nostro era questo: fare divertire la gente e far divertire i corridori. E’ andato tutto liscio, l’UCI è stata molto contenta, la corsa l’abbiamo portata a casa, l’obiettivo l’abbiamo raggiunto

«Era difficile da chiudere il percorso – dice – come le corse su strada tra polizia e tutto, ma alla fine siamo riusciti nel nostro intento garantendo la sicurezza in tutte le corse senza incidenti o imprevisti. Per noi la tutela dei corridori è la cosa più importante».

Gravel anche in futuro

Un anno fa la Serenissima Gravel vinta da Alexey Lutsenko ci ha fatto capire che questo tipo di corse se organizzate con un obiettivo chiaro possono avere un palcoscenico internazionale. Pippo ha saputo fin da subito carpire ciò che questa specialità delle due ruote potesse regalare agli atleti e agli appassionati e si è messo in gioco dando il via ad un movimento che ha raggiunto già un primo picco con questo mondiale.

«Con la Serenissima Gravel – conclude Pozzato – siamo stati i primi a far la corsa per i pro’. Oggi siamo stati i primi a fare il mondiale e adesso faremo sicuramente la Serenissima (in programma il 14 ottobre, ndr) con il campione del mondo e con Van der Poel, quindi diciamo che siamo veramente contenti di questo perché era quello che volevamo fare». 

Oss nel retro podio ci ha confidato che questo format gli piace e che il gravel può diventare un obiettivo per il futuro. L’anno zero è alle spalle, l’alba della nuova disciplina è sorta, il gravel è realtà. 

I primi mesi di UDOG: la genesi di un brand autentico

30.04.2022
5 min
Salva

Il forte desiderio di creare un proprio brand, unitamente alla voglia di essere sul mercato con una linea di prodotti unica e con personalità… Sono queste, in estrema sintesi, le principali motivazioni che hanno letteralmente “spinto” Alberto Fonte a lavorare nella creazione e nello sviluppo di UDOG. Un nuovo marchio tutto italiano specializzato nel settore della produzione di calzature per ciclismo che proprio nei primi mesi di quest’anno ha definito il lancio dei primi due modelli dedicati al “corsa”, rispettivamente Tensione e Cima.

Alberto, quando nasce nella tua testa il progetto UDOG?

Dopo aver portato a conclusione le mie esperienze manageriali in Selle Royal, dove sono stato per molti anni il brand manager di Fizik, in Pinarello e in Kask, ho maturato il desiderio e messo a punto la progettualità di questa mia iniziativa. Troppo importante la voglia di creare una mia azienda che riflettesse il mio modo di intendere il ciclismo e che soprattutto potesse dare sfogo al grande bagaglio di esperienze accumulate in molti anni di lavoro.

UDOG nasce così, ma anche dall’amore per il ciclismo in Veneto, la regione dalla quale provengo e custode sia di una lunga cultura ciclistica sia di una vera e propria un’ossessione per la moda e lo stile. Amalgamati tutti questi ingredienti arriviamo nel 2021 a fondare UDOG.

E perchè la scelta del nome UDOG?

UDOG” non è altro che l’abbreviativo della parola inglese “underdog”, un’espressione sportiva a dir poco emblematica. Identifica un atleta in competizione che ci si aspetta possa perdere perché considerato sulla carta sfavorito, ma in grado di catturare l’attenzione e la passione dei tifosi. L’underdog in corsa cerca di dimostrare che, attraverso l’impegno ed il duro lavoro, chiunque è sempre in grado di sorprendere e di vincere. Chiunque può raggiungere i propri obiettivi. Questa regola è valida sia nel ciclismo così come nella vita. E il ciclismo è la nostra grande passione.

Questo è il modello UDOG Cima
Questo è il modello UDOG Cima
Come definiresti i prodotti che udog ha già lanciato sul mercato, nell’attesa che poi ne arrivino degli altri…

In effetti esiste una parola alla quale mi piace molto ricondurmi per rivedere la filosofia di UDOG: autenticità. Noi vogliamo essere diversi e rilevanti: siamo un’azienda composta da ciclisti. Come una vera e propria start-up noi siamo partiti da zero. Mi sono personalmente occupato di tutte le fasi che identificano e contraddistinguono un processo produttivo: dal business plan, al disegno delle calzature, dalla pianificazione commerciale al marketing, dal magazzino alla produzione… Ma a differenza di una start-up, udog ha potuto contare su un boost e su un concentrato di energie molto particolare, ovvero quello dell’esperienza mia e dei miei collaboratori e della passione che tutti noi nutriamo per il ciclismo. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di riunire un gruppo di lavoro di veri professionisti del mondo della bici che abbia a cuore la realizzazione di calzature di altissimo livello ad un prezzo giusto. Vogliamo rappresentare una novità, vogliamo dare un tocco di freschezza e di nuovo nel settore.

E i modelli Tensione e Cima immagino siano tra questi…

Esattamente. Queste due calzature, entrambe dedicate al mondo corsa ed entrambe con la chiusura a lacci, le abbiamo presentate tra gennaio e marzo di quest’anno. E i risultati in termini di vendita sono stati davvero molto soddisfacenti. Ma ancor più dei risultati economici, non vi nascondo che la più grande soddisfazione per me è stata leggere i pareri, gli articoli e le recensioni che molti giornalisti internazionali, con i quali ho il privilegio di interfacciarmi da oltre 15 anni, hanno scritto e pubblicato in questi ultimi due mesi. Questo mi fa capire che la strada che stiamo percorrendo è ancora molto lunga, è vero, ma la direzione che abbiamo intrapreso è quella giusta.

E allora, parlando proprio di futuro, cosa dobbiamo attenderci per i prossimi mesi?

Stiamo lavorando a nuovi modelli, ovviamente. Nuovi modelli che possano abbracciare e riguardare anche le altre discipline, oltre al corsa… Il nostro obiettivo è anche quello entrare nel mondo del ciclismo professionistico fornendo alcuni corridori, così come sviluppare dei modelli che prevedano la chiusura con il rotore… Il piano che abbiamo definito è molto ambizioso e prevede il lancio annuale di almeno tre nuovi modelli di calzature.

Alberto Fonte, fondatore di UDOG
Alberto Fonte, fondatore di UDOG
Commercialmente siete un brand “direct-to-consumer“, corretto?

Sì, il nostro negozio è la piattaforma web udog.cc: un punto vendita virtuale aperto 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Web, è vero, anche se in alcuni paesi (in Italia, in Spagna, in Inghilterra ed in alcune nazioni asiatiche) stiamo selezionando alcuni punti vendita partner. E proprio qui da noi sono felice di poter annoverare ben sette negozi top del calibro di Cicli Scavezzon, Racing Bike, Cicli Basso, Cicli Maggi, NOB, Sportissimo e All4cycling. Ma il nostro mercato vuole essere quanto più internazionale possibile…

C’è un altro aspetto che ti piacerebbe mettere in luce relativamente quanto state portando avanti col progetto udog?

In realtà ce n’è più di uno… Ma quello che mi viene in mente subito è quello della sostenibilità. Il nostro impegno deve essere quello di lasciare un pianeta in condizioni migliori rispetto a quello in cui ci troviamo oggi. Non si discute. E i prodotti UDOG sono costruiti proprio per mantenere le persone in movimento all’aperto. Inoltre, la tecnologia della tomaia a maglia delle nostre scarpe permette di eliminare i ritagli di tessuto. La soletta interna è in poliestere riciclato al 100%, mentre tutti i lacci sono realizzati al 100% in poliestere riciclato e sono anche privi di PFC. Utilizziamo imballaggi riciclati e riciclabili al 100%, incluse scatole, carta da imballaggio e cartellini. Abbiamo ridotto al minimo l’uso della stampa e dell’inchiostro.

udog

Gravel in the land of Venice: ascoltiamo Panighel

15.04.2022
5 min
Salva

Una coast to coast in Veneto? Eppure è possibile! Non c’è solo quella da un mare all’altro, ma anche quella che va da un mare, l’Adriatico, ad un lago, quello di Garda. E da chi poteva nascere questa “folle” ed entusiasmante idea se non dal genio di Massimo Panighel?

Siamo in Veneto, terra di sapori, di vini, di Dolomiti, ma anche di cultura. Ed è l’insieme di tutto ciò il fil rouge di Gravel in the land of Venice.

Campagne, colline, borghi, Ville Palladiane… la rete di Gravel in the land of Venice è infinita
Campagne, colline, borghi, Ville Palladiane… la rete di Gravel in the land of Venice è infinita

A tutto gravel

La bici è un grandioso mezzo turistico. Noi scriviamo sempre di professionisti e di gare, anche di altre categorie, ma la sezione turismo si è resa necessaria proprio perché non potevamo trascurare questo gigantesco settore delle due ruote a pedali, tanto più in Italia.

The Land of Venice è ormai la piattaforma del Veneto in generale per la sua promozione turistica. Gravel in the Land of the Venice è la rete cicloturistica ideata da Massimo Panighel.

Si tratta di un progetto in collaborazione con la Rete d’imprese Cycling in the Venice Garden. La rete prevede, per ora, un qualcosa come 1.350 chilometri, suddivisi in 20 diversi percorsi i cui chilometraggi oscillano tra i 50 e gli 83 chilometri.

«Ma – dice Panighel – per fine anno contiamo di arrivare a quasi 80 percorsi. I tracciati li sto mappando io stesso per due motivi. Il primo è che è un divertimento anche per me. Il secondo, è sono responsabile di questi percorsi e devo essere certo che siano ben fruibili e sicuri. E che non manchi la qualità dei paesaggi».

Pronta già una maglia di questo “circuito” di percorsi…
Pronta già una maglia di questo “circuito” di percorsi…

Sensi e eccellenze 

«Inoltre – continua Panighel – io ho ben in mente l’idea, e le caratteristiche, che i cicloturisti devono condividere lungo ogni percorso. Ognuno punta ad un qualcosa: cultura, vini, sapori, paesaggi… Ebbene, abbiamo voluto collegare i sensi e le eccellenze. E’ un bel “gioco”».

Un percorso, per esempio, passa per i vigneti: ebbene vista e gusto (prevedendo una sosta indicata) devono essere soddisfatti.

«Penso, per esempio, alla Villa Palladiana di Vicenza o al Lago di Fimon che è un’oasi naturale in mezzo ai Colli Berici, o alle trattorie e ai ristoranti che ci sono lungo i percorsi».

Intanto, Gravel in the land of Venice, sta già riscuotendo un buon successo. Complice anche la voglia di ripartire, come notiamo anche dalle prenotazione per questa prima Pasqua (quasi) libera dal Covid.

«Abbiamo preparato un brevetto – continua Panighel – Un brevetto che si raggiunge concludendo 12 percorsi in un anno. A quel punto si riceve una maglia, una medaglia e un attestato. Non è un qualcosa di agonistico, ma ci si pone però un obiettivo da portare avanti nel corso anno. Un obiettivo perseguibile in assoluta libertà, senza stress. Bisogna completare un percorso in ognuna delle sette province venete e poi aggiungerne altri cinque a scelta».

«Noi vorremmo che il brevetto, ma in generale Gravel in the land of Venice, richiamasse flussi anche da fuori. Che strizzasse l’occhio anche ai ciclisti delle Regioni vicine. Anche per questo la tracciatura è gratuitamente disponibile e aperta a tutti».

Uno scorcio del Lago di Fimon, incastonato nei Colli Berici
Uno scorcio del Lago di Fimon, incastonato nei Colli Berici

Terre Nobili

E a questa rete si affianca la ciliegina sulla torta di un evento, il Terre Nobili, in programma dal 23 al 30 settembre. Si tratta di un’avventura “unsupported” che porta a scoprire le bellezze della parte centrale del Veneto.

«Lo abbiamo chiamato Terre Nobili – spiega Massimo Panighel-  perché il percorso si snoda tra le eccellenze del Veneto. Una terra dalla bellezza disarmante, composta da vigneti e vini pregiati, laghi, natura, siti Unesco e preziosissimi borghi, scrigni di storia e cultura da vivere e scoprire. Ogni anno però il tema cambierà. Intanto partiamo con i siti Unesco, appunto».

«Il percorso della Terre Nobili – spiega ancora Panighel – inanella 7 dei 9 siti Unesco presenti in Veneto, la regione che ne ha di più. Mancano all’appello quelli di Prosecco e Dolomiti, ma posso dire che c’è già pronto un evento in chiave futura che li coinvolgerà. Si chiamerà Olimpica e dalle Dolomiti si arriverà al Parco del Delta del Po’. Questo parco è ufficialmente classificato in Emilia-Romagna anche se per gran parte si estende in territorio veneto».

Il percorso della Terre Nobili di settembre
Il percorso della Terre Nobili di settembre

Che avventura

Terre Nobili dicevamo: un’avventura in programma a settembre. Si parte da Caorle, si arriva a Peschiera del Garda e si ritorna, passando per i Colli Euganei per un totale di 700 chilometri.

Tanti? No! Perché si può scegliere in base alla disponibilità di tempo e di volontà. E sta proprio in questo l’originalità di Terre Nobili: può essere vissuto come una staffetta. Si può decidere di arrivare a Peschiera del Garda dove per il ritorno si darà il cambio ad un compagno di avventura.

Oppure si può anche fare in team composti da quattro persone disposte in altrettante stazioni di cambio (Caorle, Padova, Peschiera del Garda e Montegrotto Terme). E poi c’è chiaramente anche la tradizionale formula da soli, in autonomia, quella che più amano i gravelisti puri.

Gravel in the Land of Venice

Filippo Pozzato

Un caffè con Pozzato prima di andare in bici

18.11.2020
5 min
Salva

Come un fiume che spinge per trovare la strada, Pozzato si divide fra Monaco e la Toscana, il Veneto e le sue idee, cercando di portare avanti tutto nel modo migliore. Carne al fuoco ne ha tanta: qualcosa si può dire e qualcosa no, in attesa che giunga a cottura. Il primo progetto cui sta lavorando è l’organizzazione di una corsa WorldTour sul percorso del campionato italiano.

«Ma l’Uci non dà la qualifica al primo anno – spiega – e il tricolore non è un precedente perché era una gara nazionale. So che Di Rocco ci sta lavorando. So che Lappartient ha in mano il fascicolo. Ma si deve aspettare. E non costa neanche poco, parliamo di 300 mila euro per la licenza…».

Dalla sua scrivania, ma anche sulla sella della bici da cui intesse le sue relazioni (nel momento in cui leggerete questa intervista, realizzata di buon mattino, immaginatelo pedalare con il suo amico Johnny Moletta e Nicola Baggio, direttore generale di Selle Italia), il vicentino ha osservato la stagione conclusa. E si è fatto un’idea di quello che si è mosso sotto il cielo del ciclismo.

Vincenzo Nibali, Filippo Pozzato, mondiali Firenze 2013
Con Nibali ai mondiali Firenze 2013: da allora il mondo è cambiato
Vincenzo Nibali, Filippo Pozzato, mondiali Firenze 2013
Con Nibali ai mondiali di Firenze 2013
Qual è stato secondo Pozzato il bello del 2020?

Nonostante le polemiche, il ciclismo ne è uscito vincitore, concretizzando tutto in pochi mesi. Mettere in piedi la stagione non era facile. Ho visto le difficoltà del campionato italiano, tanto che a un certo punto avevamo pensato di rinunciare. Non oso immaginare che cosa abbia significato organizzare 21 giorni di Giro d’Italia fra trasferimenti, corsa e logistica.

E il brutto?

Il fatto che sia stata una stagione falsata, per chi non ha saputo prepararsi in così poco tempo. Però ha vinto chi doveva vincere, i più forti sono venuti fuori. Ed è evidente che il mondo sia cambiato.

In quale direzione?

Questi ragazzi hanno un sistema di lavoro impostato da quando sono piccoli. Ma non durano, secondo me. Li finiscono mentalmente. Cominciano da subito e sono sempre competitivi. Arrivano alla prima corsa tirati a lucido. Io ho vinto un Laigueglia con 4 chili di troppo. Mi sono staccato in salita, sono rientrato in discesa e ho vinto lo sprint. Oggi non sarebbe possibile.

Perché?

Il ciclismo è cambiato. Un giovane che ha qualità vere può emergere subito e mi fanno impazzire i miei ex colleghi che lamentano l’assenza di talenti. Oggi ci sono 50 corridori che vanno tutti forte. I numeri parlano chiaro. Non spiegheranno il mondo, ma non mentono.

FIlippo Ganna, Imola 2020, crono
Ganna a Imola, crono trionfale senza strumenti sul manubrio
FIlippo Ganna, Imola 2020, crono
Ganna iridato senza strumenti sul manubrio
Quindi Nibali ha ragione?

Con Vincenzo parlavo di questo anche l’anno scorso. Mi diceva: «Sono magro come quando ho vinto il Tour e ho gli stessi valori. Scatto in salita, mi giro e ce ne sono ancora 15». E’ un fatto. Come è un fatto che prima di Sky gli inglesi erano la 42ª Nazione del ranking e oggi sono quarti. Li prendevano tutti in giro. Gli dicevano che non si vince il Tour con le parabole. A distanza di 10 anni, si sono tutti adeguati. Chi più chi meno, con più o meno intelligenza.

Ad esempio?

Ad esempio la Quick Step è l’espressione del tradizionalismo. Però Lefevere ha fiutato l’aria e ha cambiato mentalità. Oggi vincono tanto spendendo meno di Ineos, ma avendo adottato schemi di lavoro simili. Se avessero lo stesso budget sai quanto vincerebbero? Hanno saputo imporsi in tutte le epoche. E intanto il gruppo dei vincenti si è allargato.

E’ la mondializzazione?

Esatto. Ineos ha vinto il Giro, il Tour e la Vuelta con quattro inglesi diversi e un colombiano. Wiggins, Froome, Thomas, Bernal e Geoghegan Hart. Gli americani una volta avevano solo Armstrong. Gli australiani solo Phil Anderson. Aspetto che vengano fuori gli atleti di colore, giusto il tempo che qualcuno inizi a farli lavorare sulla tecnica. E poi i cinesi. Al momento nessuno ci pensa, ma avete visto quante corse si fanno da quelle parti? Le generazioni stanno cambiando

Fisicamente o cosa?

Vanno forte in salita i corridori di 1,80. Ci sono cambiamenti fisici, è l’evoluzione della specie. Nell’inseguimento individuale, il tempo con cui quattro anni fa si vinceva un mondiale, adesso non va bene nemmeno per la semifinale. Per andare a 65 all’ora a quel modo si deve avere forza. Non vanno agili, fanno girare il lungo rapporto. E tanto dipende dal modo in cui si allenano.

Sono cambiate anche le preparazioni, infatti.

Giusto. Io partivo da casa e facevo 20 minuti al medio per scaldarmi. Due ripetute. Un po’ di lavori fuori soglia. Arrivavo in cima. Mangiavo un panino e tornavo. Poi andavo alle corse e ne bastavano un paio per andare forte. Oggi in corsa non ti alleni più. Oggi anche Bettini avrebbe problemi se si allenasse come faceva lui.

In Italia il cambiamento è stato recepito?

A Di Rocco dico spesso che i direttori sportivi non hanno capito bene. E’ possibile che ancora oggi Villa abbia problemi a farsi dare i corridori per la pista? Si sono accorti che i vincitori del Tour vengono dalla pista? Vogliamo fare finalmente il bene dei ragazzi? Le continental servono per far crescere il corridore e fare un’attività qualificata. Invece puntano alle corsette del martedì.

Taeo Geoghegan Hart, Jay Hindley, Sestriere, Giro d'Italia 2020
Hindley e Geogeghan Hart, già competitivi dai primi anni fra i pro’
Taeo Geoghegan Hart, Jay Hindley, Sestriere, Giro d'Italia 2020
Hindley-Geoghegan competitivi sin da subito
Ma anche Pozzato è in una continental: la Beltrami, giusto?

E spesso discutiamo, anche forte. Il mio riferimento è la Seg Academy olandese, ma non c’è verso. Continuo a vedere in giro sponsor che fanno le squadre solo vantarsi delle vittorie. Cinquant’anni fa poteva funzionare, oggi non più. Il direttore sportivo deve curare l’aspetto umano, ci mancherebbe, ma anche considerare che oggi si ragiona soprattutto in termini di watt e consumo di ossigeno.

Secondo Andrea Morelli del Centro Mapei non è tutto qui.

Infatti sono d’accordo, ma neanche puoi fare finta di non vedere. Pogacar ha vinto il Tour senza Srm nell’ultima crono. Ganna ha vinto il mondiale di Imola allo stesso modo, partendo forte e finendo a tutta. Ma in allenamento sono dati che servono. Il romanticismo va bene, ma da solo non basta più.

Più difficile oggi o quando correvi tu?

Oggi, tutta la vita. Non si stacca più nessuno. Quasi l’80 per cento delle corse arriva in volata: se non sei veloce, non vinci più. C’è un livello altissimo e su tutti i terreni.

Lo chiamano per andare in bici. Una cosa l’abbiamo capita. Il ciclismo pulito non è necessariamente un pedalare più lento. Il ciclismo credibile richiede un aumento esponenziale del lavoro. Ci sono controlli migliori. Strade migliori. Bici migliori. Atleti migliori. La storia va avanti. Ci si ferma appena per qualche istantanea e per elaborare il pensiero. Poi si torna a pedalare per perdere le ruote. E’ bene ragionare in prospettiva e concedersi il giusto tempo. Ma noi forse abbiamo già un buco da chiudere.