Search

Tirolo: tra strada e Mtb, ecco il paradiso dei ciclisti

03.06.2022
4 min
Salva

Con l’arrivo di giugno l’estate bussa alle porte, invogliandoci ad uscire e ad esplorare posti nuovi. Se a questa voglia di scoprire ed assaporare nuovi territori si aggiunge la passione per i pedali, la combo è presto fatta e l’estate prende un nuovo gusto. Uno dei tanti posti ai confini del nostro Paese che meritano di essere visitati è il Tirolo, da sempre amico della bici e meta di tanti appassionati da tutto il mondo. 

Il Tirolo è un territorio ricco di posti da scoprire in sella alla propria bici
Il Tirolo è un territorio ricco di posti da scoprire in sella alla propria bici

La bellezza dei paesaggi

E’ impossibile non rimanere affascinati dai colori delle montagne del Tirolo, chiunque decida di mettersi sui pedali per esplorarlo viene rapito da questi colori. C’è posto per tutti, dagli amatori ai professionisti, ognuno con il suo passo, in sella alla propria bici si potrà godere l’estate tirolese

Il Tirolo è teatro, da 5 anni, del Tour of the Alps, che ogni anno va in scena ad aprile, una delle gare di avvicinamento al Giro più importanti del calendario. Si tratta di 5 tappe tutte disegnate sulle strade del Tirolo, che, in continuo sali e scendi, accompagnano i corridori per ben 719 chilometri. Una gara che conta più di 150 partecipanti e con molti team WorldTour pronti a darsi battaglia. L’edizione 2022 ha parlato francese, con la vittoria di Romain Bardet in maglia DSM.

Contornato da montagne bellissime e dai colori sempre vivi
Contornato da montagne bellissime e dai colori sempre vivi

Non solo pro’

Il Tirolo racchiude tante possibilità di divertirsi in sella alla propria bici, non serve essere professionisti per godere di questo territorio e dei suoi paesaggi. 

Uno degli eventi più importanti è la Dreiländergiro che si terrà il 26 giugno, dove 3.000 ciclisti rendono questa manifestazione una delle più grandi gare di ciclismo amatoriale in Europa. Nel 2022 si svolgerà già la 28esima edizione di questa granfondo che passa per l’Austria, l’Italia e la Svizzera percorrendo 120 chilometri e superando un dislivello di 3.000 metri. Il clou per gli atleti è il Passo dello Stelvio, una delle strade di passo più spettacolari delle Alpi con i suoi leggendari 48 tornanti.

Segue pochi giorni dopo la Kitzbüheler Radmarathon in programma il 10 luglio con un percorso di 216 chilometri e 4.600 metri di dislivello. In fondo, dopo il Passo del Thurn, il Passo Gerlos e la sella Kerschbaumer Sattel, resta ancora da affrontare la salita sul Kitzbüheler Horn.

Le ultime due manifestazioni in programma per gli amanti del ciclismo su strada saranno la Arlberg Giro e la Oetztaler Radmarathon, rispettivamente il 31 luglio ed il 28 agosto. Anche in questo caso saranno le salite ad essere protagoniste. 

Il bello del Tirolo è andare alla scoperta dei suoi tanti villaggi girandoli in bici
Il bello del Tirolo è andare alla scoperta dei suoi tanti villaggi girandoli in bici

Spazio alle ruote grasse

Chi preferisce perdersi tra sentieri sterrati e boschi in compagnia della propria mountain bike non deve temere: il Tirolo riserva tanti eventi anche per voi. 

Dal 18 al 25 giugno si terrà la KitzAlpBike, dove tutto ruota intorno alla mountain bike. Qui si svolgerà infatti il più spettacolare festival di MTB austriaco, il KitzAlpBike, con numerose competizioni ed eventi collaterali, tra cui la HILLclimb, la Mountain Bike Marathon, il Windautaler Radlrallye e gli E-Bike Days. Sono benvenuti alla 26esima edizione dell’evento tanto i corridori amatoriali e i professionisti, quanto i numerosi spettatori che potranno contare su un grande evento in uno scenario spettacolare.

Ad agosto si terrà il leggendario Ischgl Ironbike, esattamente il 3. Si tratta di una delle maratone di mountain bike più toste d’Europa, che da quest’anno si svolgerà ancora una volta sotto forma di un festival di mountain bike di più giorni. Ci saranno anche tanti eventi laterali, come l’Ischgl Alpenhaus Troph, una scalata in notturna ed una caccia alla volpe in e-bike.

Non solo strada, il Tirolo è anche “amico” della mountain bike, qui le foto della KiltzAlpeBike (foto KiltzAlpeBike)
Non solo strada, il Tirolo è anche “amico” della mountain bike, qui le foto della KiltzAlpeBike (foto KiltzAlpeBike)

Possibilità di noleggio

Il nuovo sistema di noleggio BIKE TIROL permette di prenotare, noleggiare e restituire mountain bike ed e-bike in Tirolo in modo semplice, digitale e completamente automatico. La piattaforma, realizzata come app, è stata realizzata in collaborazione con i partner ÖBB, VVT, InnBike, Tirol Werbung e Communalp. Questa nuova offerta per il tempo libero, che si rivolge sia agli abitanti del luogo che ai turisti, rappresenta un passo importante per la promozione della mobilità nel turismo.

Il punto di noleggio è situato nei pressi delle stazioni ferroviarie o nelle immediate vicinanze, al fine di garantire il collegamento ottimale ai trasporti pubblici. Le tariffe giornaliere per il noleggio partono da 35,90 euro.

Team Bora Hansgrohe

Per la banda Sagan training camp nell’Otztal

11.02.2021
2 min
Salva

L’Ente turistico dell’Otztal ha rinnovato anche per la stagione 2021 la propria partnership di sponsorizzazione e di supporto logistico con il Team World Tour Bora-Hansgrohe di Peter Sagan.
Il logo dello stesso comprensorio tirolese, famoso anche per lo sci, e caratterizzatosi nel tempo come un vero e proprio territorio a vocazione sportiva, appare in grande evidenza sulle maglie della squadra.

Bici padrona

E come successo lo scorso anno sarà proprio in questa località, famosa ai ciclisti del nostro paese in quanto sede della mitica Otztaler Rad Marathon, la Gran Fondo più dura delle Alpi, ad ospitare i training camp del team. Qui i corridori della Bora-Hansgrohe si prepareranno in vista degli appuntamenti più importanti della stagione, come ad esempio i tre grandi Giri.

Peter Sagan
Peter Sagan in azione. Sulle maglie della Bora Hansgrohe è ben visibile il logo Otztal
Peter Sagan
Sulle maniche è ben visibile il logo Otztal

In queste occasioni, come già avvenuto con successo lo scorso anno, un gruppo di oltre sessanta persone, composto da atleti, allenatori e assistenti, sfrutterà ancora e al massimo le ottime condizioni climatiche primaverili/estive e le naturali opportunità di allenamento presenti in questa valle, la più lunga del Tirolo.

Oliver Schwarz AD Otztal Tourismus
Oliver Schwarz Amministratore Delegato di Otztal Tourismus
Oliver Schwarz AD Otztal Tourismus
Oliver Schwarz Ad di Otztal Tourismus

Accoglienza al top

«Il training camp Bora-Hansgrohe rappresenta per noi un impulso davvero molto importante – ha dichiarato Oliver Schwarz, Amministratore Delegato di Otztal Tourismus – in quanto offre una eccellente occasione per dimostrare quanto le nostre infrastrutture e la nostra celebre ospitalità costituiscano davvero una risorsa importantissima. Inoltre, siamo particolarmente lieti che il team Bora-Hansgrohe si sia affidato a noi in tempi così delicati. Questo ci ha permesso di lavorare e di creare delle condizioni perfette per la squadra. Faremo in modo che questi atleti già presenti nel 2020 possano, ancora meglio quest’anno, godere di opportunità di allenamento sicure sul nostro meraviglioso territorio».

oetztal.com