SWI viaggia veloce con i nuovi ambassador

11.10.2022
4 min
Salva

Il brand svizzero SWI, specializzato nella realizzazione di telai in carbonio, ha di recente annunciato l’ingresso di due nuovi ambassador nel proprio team. Dopo il due volte campione del mondo Paolo Bettini, l’azienda ha deciso di affidare la propria immagine a due sportivi che non arrivano dal mondo del ciclismo. Si tratta di Marco Mapelli e Raffaele Marciello, piloti del campionato GT World Series. Di recente Marciello si è aggiudicato la prestigiosa 24 ore di Spa. 

A sinistra Luca Paolini insieme a Raffaele Marciello, nuovo ambassador di SWI
A sinistra Luca Paolini insieme a Raffaele Marciello, nuovo ambassador di SWI

Oltre il ciclismo

Con questa operazione il brand svizzero rafforza la sua intenzione di abbracciare un pubblico sempre più ampio, che va oltre a quello strettamente legato al mondo del ciclismo. In SWI considerano infatti la bicicletta un mezzo trasversale, che può essere utilizzato da atleti di ogni disciplina sportiva nei loro allenamenti quotidiani. 

Marco Mapelli e Raffaele Marciello utilizzano regolarmente la bicicletta per affinare la loro forma in vista delle gare automobilistiche alle quali dovranno partecipare. Marciello percorre circa 6.000 chilometri all’anno mentre Mapelli arriva addirittura a toccare i 15.000. Numeri da granfondista evoluto.

E’ lo stesso Mapelli a raccontarci dei suoi allenamenti in bicicletta: «Quando esco in bicicletta seguo delle tabelle ad alta intensità che mi aiutano a mantenere la forma fisica. Come per chi corre in bici, anche per noi piloti il peso è molto importante». 

La SWI Thrama è leggerissima, solamente 6,9 chili nella taglia L
La SWI Thrama è leggerissima, solamente 6,9 chili nella taglia L

Ecco la Thrama

Nei loro allenamenti in bicicletta i due piloti possono contare sul top di gamma di SWI. Si tratta del modello Thrama, il primo telaio firmato dalla casa elvetica. Il giudizio di entrambi i piloti sulla nuova bici è davvero positivo come ci conferma per primo lo stesso Mapelli: «Appena ho provato Thrama mi sono sentito subito a mio agio, come fosse stata cucita apposta per me. In SWI sono riusciti a trovare un compromesso tra rigidità e comodità che non avevo mai provato. Da oggi anche seguire le tabelle sarà meno faticoso e più divertente».

Marciello è rimasto invece impressionato dal peso di Thrama: «Mi ha colpito immediatamente la leggerezza della bicicletta. Dopo che Luca Paolini me l’ha portata, l’ho pesata e nella configurazione disc in taglia L il peso è solamente di 6,9 kg, pazzesco. Un dettaglio che in salita si fa sentire eccome. E poi la comodità, il modo in cui attenua le asperità dell’asfalto. In confronto alle altre bici che ho provato è certamente la più confortevole».

Anche Paolo Kessisoglu pedala in sella alla SWI Thrama, qui alla 24h Castelli (foto Chiara Redaschi)
Anche Paolo Kessisoglu pedala in sella alla SWI Thrama, qui alla 24h Castelli (foto Chiara Redaschi)

Anche un artista

Paolo Bettini, Marco Mapelli e Raffaele Marciello saranno affiancati nel loro ruolo di ambassador da Paolo Kessisoglu, volto amatissimo dal pubblico e da molti anni appassionato ciclista. 

Per Kessisoglu la bici è una vera passione che lo aiuta a rilassarsi e tenersi in forma: «Pedalare per me è un momento fondamentale – racconta –  sia per il corpo che per la mente. Ho iniziato ad andare in bici seriamente da una decina d’anni, a causa di un incidente in moto. Il medico che mi seguiva mi ha detto di provare a praticare il ciclismo ed è stato amore a prima vista. Ho capito immediatamente una cosa: mi piaceva molto più la salita che la pianura».

Paolo Kessisoglu pedala in sella ad una Thrama già da qualche tempo. Ecco il suo giudizio: «Ero abituato a delle biciclette che più sono performanti più sono “dure”, scomode, difficili da guidare. Invece quello che mi ha stupito di Thrama è il fatto che riesca a tenere insieme queste due caratteristiche per me fondamentali, la performance e il comfort. La definirei una bici “sincera”: un mezzo che senti immediatamente affidabile, che dalla prima pedalata capisci che non ti tradirà, soprattutto nei momenti più delicati come in discesa e in curva». 

SWI

SWI Thrama, ecco il gioiello elvetico su due ruote

04.07.2022
4 min
Salva

SWI lancia sul mercato Thrama, la sua prima bicicletta, destinata a soddisfare le esigenze di chi cerca un design pulito, che unisce tecnologia e materiali all’avanguardia. Una bici con un’attenzione artigianale tale da rendere ogni pezzo unico, proprio come un gioiello.

L’azienda svizzera ha scelto come brand ambassador Paolo Bettini e Luca Paolini. I due ex professionisti dal palmares mondiale, hanno contribuito alla fase di sviluppo del prodotto e per i test su strada. Un progetto ambizioso che mette al centro dei propri orizzonti l’utente e la realizzazione di un mezzo su misura pronto a soddisfare ogni aspettativa. 

Paolo Bettini e Luca Paolini hanno contribuito a sviluppare la bici con test e consigli tecnici
Paolo Bettini e Luca Paolini hanno contribuito a sviluppare la bici con test e consigli tecnici

Essenzialmente unica

L’anima di tutti i telai SWI è infatti composta esclusivamente da fibre di carbonio UD, ovvero unidirezionali. Questo materiale consiste in un pezzo continuo con filamenti orientati secondo un’unica direttrice, disposto in strati sovrapposti sottilissimi e con angolazioni diverse, per ottenere una struttura reattiva e rigida. Lo strato esterno di carbonio 3K disposto a spina di pesce invece dona alla Thrama un’estetica unica e inconfondibile. 

L’azienda svizzera dispone inoltre della UFSTM TECHNOLOGY. Questa tecnologia brevettata permette di costruire il telaio da un unico stampo, facendo dei telai SWI veri monoscocca. Grazie a queste caratteristiche è stato possibile controllare da parte dei progettisti la rigidità e l’elasticità nei punti di carico o di cedimento e allo stesso tempo ridurre il peso ai minimi termini. L’ago della bilancia infatti oscilla tra i 650 e i 760 grammi a seconda delle taglie, mantenendo il totale sempre intorno ai 6.8 kg comandanti dall’UCI.

La bici è compatibile solo con freni a disco e cambi elettronici di Shimano, Campagnolo e Sram
La bici è compatibile solo con freni a disco e cambi elettronici di Shimano, Campagnolo e Sram

Bettini approva

A metterci la faccia e a supportare la creazione di questa opera in carbonio c’è il due volte campione del mondo e campione olimpico Paolo Bettini. «Quando SWI mi ha proposto questa collaborazione ho accettato immediatamente mettendomi a disposizione del progetto. Appena ho provato la Thrama mi sono reso conto di avere a che fare con un prodotto di altissimo livello, sia dal punto di vista della performance che del comfort. Ha un design elegante e allo stesso tempo accattivante. Quello che lascia senza fiato è la reattività del telaio e la precisione di guida davvero fuori dal comune. Il segreto di questa bici va oltre a ciò che si vede, è nascosto nella sua anima, nelle sue caratteristiche tecniche più intrinseche».

Cucita addosso

SWI non è un marchio comune e sulla sua attenzione rivolta al cliente fonda la volontà di crescere e di distinguersi dalla concorrenza. La Thrama viene infatti proposta al pubblico attraverso la possibilità di prenotare online un Test Ride individuale o delle Bike Experience di gruppo. In questi momenti dedicati i clienti possono provare di persona la bicicletta e interagire con lo staff tecnico di SWI per la creazione del proprio gioiello personalizzato.

La customizzazione è alla base di questo progetto. «Il nostro approccio – dice l’ex pro’ Luca Paolini – si basa sui feedback provenienti dal cliente dopo il Test Ride dedicato, che ci permette di costruire assieme a lui la bici dei suoi sogni. Grazie alla THIN PLY TECHNOLOGYTM, una tecnologia usata in settori all’avanguardia come l’orologeria svizzera, applicata da SWI per la prima volta nel ciclismo. Siamo in grado di lavorare il carbonio partendo da strati sottilissimi che possono essere aggiunti, ruotati o tolti, per creare un telaio più rigido o più confortevole in base delle diverse necessità. In questo modo ogni cliente potrà avere una bici unica, proprio come lui».

Tutti i telai e le forcelle sono garantite a vita e l’assistenza dell’azienda è un altro pregio inconfutabile. Infatti i clienti entrano di diritto in un club esclusivo fatto di viaggi, Bike Experience uniche e lanci di prodotto dedicati.

SWI