Search

In Coppa Iserbyt domina in attesa dei tenori

24.10.2022
5 min
Salva

Ancora persi fra la chiusura della stagione su strada, l’affermazione del gravel, gli ultimi botti della mtb e i primi del ciclomercato, pochi si sono accorti non solo che la stagione del ciclocross internazionale ha preso il via, ma anche che lo ha fatto attraverso il suo circuito principale, la Coppa del Mondo nel segno di Eli Iserbyt. Le prime due tappe si sono svolte in America, e non avendo più quel sapore di scoperta che avevano lo scorso anno, con il test del percorso iridato di Fayetteville, molti hanno evitato una trasferta così onerosa.

Non però i principali portacolori belgi e olandesi, che poi si sono ritrovati a Tabor, in Repubblica Ceca, per la prima prova europea dove finalmente si sono presentate anche le altre nazioni e soprattutto si è smossa la situazione anche per le categorie giovanili. Se guardiamo alla gara principale, quella elite maschile, poco è cambiato perché in tre prove, il vincitore è sempre stato lo stesso.

Per Iserbyt un inizio fulminante con 3 successi in Coppa. Ora punta agli europei del 6 novembre
Per Iserbyt un inizio fulminante con 3 successi in Coppa. Ora punta agli europei del 6 novembre

Tabor era la sua “bestia nera”

Il detentore del trofeo ha dato vita a una bella sfida con l’olandese Van Der Haar, risolta nel corso del sesto giro quando ha allungato: «Nella prima parte non ero andato bene – ha dichiarato dopo l’arrivo – risentivo ancora del jet lag, poi ho preso il comando delle operazioni, ma serviva almeno una tornata per fare la differenza. Quello di Tabor è un percorso difficile per le mie caratteristiche, lo consideravo la mia bestia nera, per fortuna l’ho sfatata finalmente.

«Ora conto di risparmiare le forze, ho messo in cascina un bel numero di punti e affronterò le prossime tre tappe più tranquillamente per affinare la preparazione in vista del mio grande obiettivo insieme alla conquista delle challenge: il titolo europeo di Namur in palio il 6 novembre».

Le sue dichiarazioni hanno lasciato in più di qualcuno un po’ interdetto, ma chi conosce bene il folletto belga sa la sua attività è commisurata alle presenze dei “mammasantissima”, i fuoriclasse che vengono dalla strada. Il belga non ha mai fatto mistero di dividere il mondo del ciclocross in due emisferi diversi: quello con e quello senza i vari Van Aert, Van Der Poel, Pidcock. Lo aveva detto anche alla fine della passata stagione e su questo concetto è sempre più convinto.

A Fayetteville il belga ha sfatato un altro percorso amaro, dove a gennaio ha perso il mondiale
A Fayetteville il belga ha sfatato un altro percorso amaro, dove a gennaio ha perso il mondiale

I campioni fuori contesto

Iserbyt ha chiarito ulteriormente il suo pensiero in un’intervista rilasciata all’organo olandese Wielerflits: «Ho prolungato il contratto con la Pauwels fino al 2026 e l’ho fatto pensando non solo a me, ma anche per mandare un segnale alle nuove generazioni: si può benissimo avere una buona e redditizia carriera da ciclocrossista, non è necessario essere come loro che sono fortissimi ma sono fuori contesto. Sono talenti eccezionali, diversi da quelli che ammiravo da bambino perché dominano anche su strada. Sono troppo forti, per questo ho deciso che per me quello che sto facendo ora è abbastanza.

«Io mi ritengo un ciclocrossista puro, che ha bisogno dei suoi mesi estivi per riposare e preparare i sei mesi della stagione invernale. Fare solamente 10 cross, quand’anche siano i più importanti, per me non avrebbe senso. Magari potrei fare di più nella mtb, ma finora la schiena non me l’ha concesso, vedremo nel 2023 se la situazione sarà migliorata.

Il podio di Tabor con Iserbyt primo su Van Der Haar a 5″ e Vanthourenhout a 26″ (foto Uci)
Il podio di Tabor con Iserbyt primo su Van Der Haar a 5″ e Vanthourenhout a 26″ (foto Uci)

Stagione puntata sugli europei

«Io faccio tutta la stagione – ha continuato Iserbyt in questa sorta di confessione – loro appena arrivano sono competitivi non solo perché sono più freschi sia fisicamente che mentalmente, ma anche perché hanno un’ampia base per emergere e arrivare a tenere la massima resa per un’ora, per loro che sono abituati alla strada, non è difficile. Quando arrivano loro, io penso alle classifiche delle challenge e devo amministrare la situazione. So bene che questo crea un quadro distorto della situazione, ma non l’ho creato io. Il mio compito è puntare al titolo europeo e alle challenge, se poi li batterò una volta sarà un di più, ma per me non è un’ossessione».

Parole destinate a far riflettere, considerando che Van Der Poel ha già annunciato che inizierà a gareggiare sui prati a fine novembre, mentre Van Aert dovrebbe ripetere l’esperienza dello scorso anno entrando nell’arengo a dicembre, questa volta però tirando dritto fino al mondiale dove dovrebbe esserci il ritorno della “recita dei tre tenori”.

La Van Empel ha fatto tris a Tabor: punteggio pieno in Coppa per la sorprendente olandese
La Van Empel ha fatto tris a Tabor: punteggio pieno in Coppa per la sorprendente olandese

Arriva la nuova vincitutto?

Il discorso riguarda parzialmente anche le donne, parzialmente perché se da una parte la Vos attende ancora per impegnarsi nella disciplina invernale, dall’altro la Brand, che pure ha fatto piuttosto bene quest’anno su strada non solo come spalla di Balsamo e Longo Borghini alla Trek Segafredo, ha subito iniziato a gareggiare, ma la campionessa mondiale ha trovato una straordinaria avversaria nella ventenne Fem Van Empel, che avevamo lasciato parzialmente delusa ai mondiali di Fayetteville (terza nella gara Under 23) e ritroviamo dominatrice con tre successi in Coppa, in un panorama arancione come non mai, dove l’unica vera avversaria sembra l’ungherese Blanka Vas, che a Tabor ha però chiuso solo quinta, mentre la seconda non olandese è stata Sara Casasola, undicesima a 49” in una vera grande prestazione internazionale.

A Tabor oltre alla presenza dei ragazzi della Selle Italia Guerciotti Elite, con Bertolini 23°, c’era anche la nazionale italiana, con Pontoni che ha portato un po’ di juniores e under 23 a fare esperienza. Ancora una volta il risultato migliore è arrivato da Federica Venturelli, che sta mettendosi pian piano alle spalle le conseguenze della caduta di Wollongong e che ha chiuso settima fra le junior a 1’20” dalla Molengraaf, naturalmente olandese… Bene anche Davide Toneatti, nono a 1’21” dal figlio d’arte Nys nella gara U23.

Bronzo azzurro a Tabor e per il resto guerra fra giganti

14.11.2021
5 min
Salva

Tabor esige il solito tributo di fatica e chiama in prima fila i crossisti più solidi e dotati della condizione migliore, per gare dure e veloci. Le sponde ripide e gli ostacoli tecnici disseminati sul percorso della Repubblica Ceca per il sesto turno di Coppa del mondo, hanno potuto poco per rallentare il ritmo in testa, ma alla fine la differenza è stata netta e i migliori al mondo hanno imposto la loro legge.

La prova di Tabor ha richiamato un grosso pubblico, in una giornata asciutta e su un percorso tecnico e duro
Tabor ha richiamato un grosso pubblico, in una giornata asciutta e su un percorso tecnico e duro

Un altro bronzo

Per noi si comincia col brindisi e un terzo posto che fa il paio con quello della scorsa settimana di Paletti agli europei di Col du Vam. Questa volta il terzo gradino del podio è di Federica Venturelli, classe 2005, che fra le donne junior si inchina alla campionessa europea Zoe Backstedt e Leonie Bentveld.

«Questo percorso era molto duro – ha raccontato dopo le premiazioni la cremonese – non c’era posto per respirare. La gara non è stata per nulla tattica, perché siamo andate subito a tutta. Io non sono molto brava nelle partenze, quindi alla prima curva ero abbastanza indietro, ma piano piano sono riuscita a recuperare. Non con troppa foga, come invece avevo fatto all’europeo. Così sono riuscita a tenere fino alla fine e a guadagnarmi il terzo posto in volata. Non sono brava nella tecnica, ma aver fatto il sopralluogo del percorso con Pontoni e poi con i suoi consigli in gara, sono riuscita ad esprimermi al meglio».

Inchino a Brand

Fra le più grandi, annotato il 14° posto di Eva Lechner, si può sottolineare anche il quarto fra le U23 di Gaia Realini, 20ª assoluta, giusto alle spalle di Persico e Arzuffi. Ma le nostre poco hanno potuto contro Lucinda Brand e le altre dotate di cilindrate al momento superiori.

La campionessa del mondo e d’Europa ha giocato di esperienza e si è portata a casa la vittoria del sesto round di Coppa. Il percorso veloce ed erboso pretendeva resistenza e abilità dall’inizio alla fine. E se la giovane Pieterse ha dimostrato la sua affinità con il terreno fin dal primo giro, partendo subito a tutta e saltando gli ostacoli mentre le altre scendevano di sella, Brand ha mantenuto la calma fiutando che sarebbe stata una gara impegnativa.

La giovane olandese, leader della Coppa U23, ha sferrato l’attacco al quarto di sei giri, ma è stata ripresa nel corso del penultimo. E proprio in quel momento Lucinda Brand si è affacciata davanti e si è messa a dettare il ritmo. Questa volta è stata lei a fare strada tra le tavole e Pieterse, sebbene ancora molto vivace, non è stata in grado di superare l’iridata, che ha conquistato Tabor per il secondo anno consecutivo.

Nys aveva ragione

Tra gli uomini copione tutto sommato simile e la conferma che Sven Nys aveva ragione: la vittoria nell’europeo ha messo le ali a Van der Haar. Così è stato, infatti, e il campione europeo ha ottenuto una vittoria schiacciante.

Eli Iserbyt è scattato subito in testa, guidando il gruppo in una lunga fila per gran parte del primo giro, anche se non si sono viste grosse differenze fino al secondo giro. A quel punto infatti, Quinten Hermans (secondo agli europei) e Van der Haar hanno alzato il ritmo, con Vanthourenhout incollato alla ruota del campione d’Europa.

Iserbyt in testa

Iserbyt ha dato la sensazione di voler amministrare, nascondendosi nella pancia del gruppo, ma è tornato in testa al sesto giro dettando legge sui tratti più tecnici. Sembrava fatta, ma ricalcando il copione già visto agli europei, all’ultimo giro Van der Haar lo ha raggiunto e ha preso il controllo delle operazioni. Mentre dietro lo stesso Iserbyt ha cominciato a commettere errori tecnici dovuti certo alla stanchezza. Con Van der Haar primo e Iserbyt secondo, dopo Tabor il piccolo belga ha mantenuto la testa del ranking di Coppa del mondo.

Lorenzo Masciarelli, Coppa del mondo, Tabor 2020

Juniores del cross, poche gare all’estero: e adesso?

13.02.2021
3 min
Salva

La stagione del ciclocross sta andando in archivio nel segno di quello che alla lunga potrebbe essere un problema: la mancanza di attività internazionale per gli juniores. Un’intera generazione di praticanti è stata privata dei confronti internazionali dalla pandemia, i massimi organi sportivi hanno scelto di privilegiare le altre categorie a scapito dei più giovani. Questo potrebbe pesare a lungo andare sulla loro maturazione, soprattutto non sapendo come sarà il futuro, se nel prossimo autunno-inverno si potrà avere un’attività completa. D’altronde abbiamo visto nella scorsa estate, nel pieno della diffusione del contagio, come sia su strada che nella Mtb si sia cercato per quanto possibile di garantire un’attività completa. Nel primo caso si sono svolti gli europei e non i mondiali (organizzati in brevissimo tempo a Imola e quindi riservati solo agli elite), nel secondo con programma intero in entrambe le occasioni.

Bryan Olivo, campionati italiani juniores Lecce 2020
Bryan Olivo è il campione italiano juniores, a capo di un calendario prevalentemente italiano
Bryan Olivo, campionati italiani juniores Lecce 2020
Bryan Olivo è il campione italiano juniores

Soltanto Tabor

Nel ciclocross c’è stata una sola occasione di confronto internazionale, la prova di Coppa del mondo a Tabor (in apertura, Lorenzo Masciarelli giunto secondo) dove però non tutte le Nazioni hanno gareggiato, soprattutto non c’erano belgi e olandesi. Questo potrebbe pesare nella evoluzione dei ragazzi, sia tecnicamente che come maturazione?

La risposta a chi ha vissuto da vicino l’esperienza, l’ex Ct Claudio Vettorel che portò ai massimi livelli Davide Malacarne, ultimo vincitore italiano del mondiale proprio da junior.

«I ragazzi sono a quell’età – dice – qualcosa di diverso dalle altre categorie. Il loro livello è molto più equilibrato, difficilmente si vede qualcuno emergere in via continuativa. Quando Malacarne vinse, c’erano altri atleti al suo livello, anche in Italia. Molto dipende dalla maturità del singolo atleta, dalle sue aspettative, dalle sue ambizioni. Ricordo ad esempio che non avevamo molti fondi per le trasferte internazionali e quindi privilegiavo coloro che anche mentalmente si sentivano pronti per competere per il massimo risultato. Puntare a un 20° posto ha senso, ma non poteva giustificare un’attività internazionale continuativa. La maturazione deve venire prima di tutto mentalmente, correndo sempre per puntare in alto».

Podio donne junior, coppa del mondo Tabor, 2020, Backstedt, Lucia Bramati
Podio donne junior nella Coppa del mondo a Tabor: terza Lucia Bramati
Podio donne junior, coppa del mondo Tabor, 2020, Backstedt, Lucia Bramati
Lucia Bramati, tricolore juniores, a Tabor è salita sul podio
In Italia però l’attività c’è stata, quasi completa soprattutto considerando Giro d’Italia e tricolori, all’estero no. Questo influisce sull’equilibrio di cui sopra?

Non credo, perché dobbiamo considerare che anche chi non ha avuto la possibilità di gareggiare si è comunque allenato, ha guardato tutte le gare principali della stagione, insomma ha imparato. Probabilmente gli italiani avrebbero avuto qualcosa in più, a Tabor si era intuito. Secondo Masciarelli, terza Bramati, quarto Siffredi, ma si tratta di sfumature. Ora sarà molto importante il prosieguo dell’anno, che cosa faranno nelle altre discipline.

A tal proposito, alcuni faranno la strada come Masciarelli, altri la Mtb come Siffredi. Arriveranno in maniera diversa alla ripresa del ciclocross

Dipende. Chi fa Mtb durante l’anno si allena anche su strada, chi fa strada però praticamente non cambia bici e quindi può compensare. L’aspetto importante è un altro: chi punta al ciclocross non deve dimenticarlo, mettendolo in soffitta. Significa che durante la stagione deve continuare a fare lavori specifici, che possono essere qualche uscita a piedi, qualche esercizio di ginnastica e altro. D’altro canto si è sempre detto che anche il ciclocross è propedeutico per la strada, soprattutto per la guida e anche la forza. Il podismo stesso non è che danneggi chi pedala, i muscoli utilizzati sono gli stessi… Io durante l’anno facevo sempre due sedute di palestra a settimana, oppure esercizi di training autogeno. Non bisogna lasciare nulla al caso se si vuole fare il ciclocross seriamente, considerando anche che potrebbe essere una possibilità di lauti guadagni e anche questo conta…

Sara Casasola, caduta, Tabor, Coppa del mondo 2020

Da Tabor a Roma in furgone rivedendo la gara

30.11.2020
4 min
Salva

La trasferta è stata lunga, in furgone, da Tabor fino a Roma. Neanche il tempo di rifiatare e subito al tavolo per preparare tutte le richieste di tamponi per i ragazzi, da effettuare domani come prestabilito. Altro che h24, Fausto Scotti non ha davvero riposo. Ma non è difficile se sei pieno di passione e hai ancora negli occhi le emozioni della prima di Coppa del mondo. Soprattutto le soddisfazioni che gli hanno regalato i più giovani.

«Il terzo posto di Lucia Bramati – dice – è stato un grande regalo, ha saputo interpretare in gara quello che le dicevo. Luca ha tutto il mio rispetto, ma quando sei in gara è chiaro che viene fuori il genitore più che il tecnico. Io devo guardarla con occhi più distaccati, per questo ad esempio a un certo punto le ho detto di mollare le prime due. Doveva pensare alla francesina dietro che stava rientrando. Alla fine mi ha ringraziato, d’altronde non sono poche quelle che a metà gara erano ancora in lotta per il podio e sono saltate».

Gaia Realini, Coppa del mondo Tabor, 2020
Realini (nella foto) e Baroni sono state a lungo con le prime. In apertura Casasola a terra
Gaia Realini, Coppa del mondo Tabor, 2020
Realini a lungo in scia alle prime. In apertura Casasola caduta
Il risultato di Masciarelli, secondo fra gli junior, ti ha sorpreso?

Mi ha sorpreso di più Siffredi: se avesse avuto una gara più regolare, una partenza meno complicata, vinceva lui… Basta guardare i tempi al giro, viaggiava più forte del vincitore, pur dovendo effettuare sorpassi. Anche Agostinacchio è andato bene, quella di Tabor è la conferma che abbiamo una generazione junior davvero fortissima, come si era visto al Giro d’Italia e in altri tempi non nascondo che ne avrei portati di più. A Tabor ho visto gare giovanili di altissimo livello a dispetto delle assenze di belgi e olandesi. Sono sicuro che con loro ci sarebbe stata maggior competizione, ma non è per nulla detto che i podi sarebbero cambiati.

Ma l’abruzzese avrebbe potuto vincere? In fin dei conti 7 secondi sono pochi…

Masciarelli all’inizio ha dovuto inseguire e spendere molte energie. Il suo secondo posto nasce da un episodio. Dopo un giro e mezzo, quando è rientrato su Stransky, questo ha accelerato appena chiusa la scalinata e ha guadagnato una decina di metri che il nostro non è più riuscito a colmare. Anche perché nell’ultimo giro eravamo un po’ in riserva. Comunque sono davvero contento di come sono andati.

Wout Van Aert, Coppa del mondo Tabor 2020
Ma Scotti si aspettava che Wout Van Aert fosse subito vincente
Wout Van Aert, Coppa del mondo Tabor 2020
Scotti si aspettava Van Aert subito vincente
Fra gli under 23 le cose non sono andate così bene…

Mi aspettavo di più da Ceolin, una giornata storta ci può stare. Leone ha fatto bene, è un secondo anno, sta crescendo bene grazie al suo team, gente che ci mette l’anima per questi sport. E’ stata una gara complicata, prima si era gareggiato sul ghiaccio, ma quando sono entrati in gara loro, le condizioni erano un po’ cambiate. Iniziava a esserci fango. Tanto è vero che abbiamo cambiato le coperture in corsa. Comunque Mein, il vincitore, ha davvero una marcia in più. E’ sempre stato in totale controllo della situazione. 

Ti hanno soddisfatto le under 23, in gara in mezzo alle più grandi?

Sono andate davvero forte, in una gara che va letta bene. La Vas (Hun), prima under 23, è finita ai piedi del podio. La Pieterse (Ned) è giunta sesta, la Kay (GBR) nona, ma per lungo tempo Baroni e Realini sono state insieme a lei. E dietro di loro sono giunte campionesse assolute. Il livello era spaventoso, ma le ragazze hanno mostrato coraggio e confermato tutto il buono che si dice di loro. Le grandi erano in gara con i loro team. La Arzuffi l’ho vista in crescita, ma sconta sempre i problemi in partenza. E’ un peccato perché i tempi dicono che è all’altezza delle migliori. La Lechner è caduta, con escoriazioni a entrambe le ginocchia, ma ha voluto finire egualmente la gara pur essendo ripartita ultima e staccata.

Alvarado Ceylin del Carmen (Ned), Coppa del mondo Tabor, 2020
Troppo divario fra le azzurre e Alvarado Ceylin del Carmen, iridata in carica
Alvarado Ceylin del Carmen (Ned), Coppa del mondo Tabor, 2020
Le azzurre devono crescere per arrivare a questo livello
Sei rimasto sorpreso dagli esiti della gara Elite?

Sinceramente sì, non pensavo che Van Aert perdesse. Gli è bastato poco per arrivare al livello degli altri, quando tornerà anche Van Der Poel saranno scintille fra quei due e per gli altri resterà poco. Intanto però rispetto agli Europei gli equilibri stanno cambiando. Lo spagnolo che ad esempio aveva sorpreso tutti, a Tabor quasi non si è visto. Dorigoni non è andato male: era partito con gomme non adatte al percorso, le abbiamo cambiate e ha ripreso bene. Gli servono ancora 2-3 gare per raggiungere il top. Bertolini? Fosse stato per me non l’avrei portato, è ancora indietro, ma sono convinto che per la tappa di Namur del 20 dicembre sarà ben altra cosa. Per me vale tranquillamente una top 5, potete scriverlo…

Podio donne junior, coppa del mondo Tabor, 2020, Backstedt, Lucia Bramati

Lucia terza: «Un podio per mio padre»

29.11.2020
3 min
Salva

Quello di Lucia Bramati è in chiave femminile il risultato più fulgido della giornata azzurra Tabor. Il suo podio finale ha un sapore dolcissimo. Non è solo la conferma del suo valore, ma ha anche un sapore di rivalsa verso chi non ha condiviso alcune sue scelte. O per meglio dire le scelte del suo papà Luca, che guida anche la sua squadra e che finora ha preferito farle svolgere maggiore attività all’estero, con una sola apparizione al Giro d’Italia Ciclocross. Nell’occasione di Coppa però il cittì Scotti l’ha chiamata in nazionale e la lombarda ha risposto da par suo, con un terzo posto di grande valore.

Luca Bramati, Tabor 2020, Coppa del mondo
Luca Bramati, terza, subito dopo l’arrivo di Tabor
Luca Bramati, Tabor 2020, Coppa del mondo
Luca Bramati dopo l’arrivo di Tabor

Il tempo per crescere

Un terzo posto mai in discussione, anzi a metà gara la minaccia maggiore veniva da un’altra azzurra, Beatrice Fontana, primo anno di categoria, poi leggermente in calo, ma alla fine comunque settima. Davanti la vittoria era affare privato di un’altra figlia d’arte, Zoe Backstedt, figlia di quel Magnus trionfatore a sorpresa della Parigi-Roubaix 2004. Proprio in quell’anno nasceva Zoe, che ha la nazionalità britannica e non svedese come il padre, che si era spostato per motivi lavorativi nella terra albionica. La Backstedt ha chiuso con 11” sulla lussemburghese Marie Schreiber. La Bramati le ha perse di vista solo nella fase finale finendo a 1’05”, ma tenendo a debita distanza le francesi Olivia Onesti e Line Burquier, considerate alla vigilia più forti della nostra. Mancavano belghe e olandesi, ma questo è un discorso che Luca non vuol sentire.

«Lucia le conosce bene, quelle che l’hanno preceduta, sono due fuoriclasse che ha già incontrato in Belgio e le altre, anche le olandesi, arrivano dietro. A Lucia manca… lo sviluppo legato all’età. Hanno fisici più formati e guadagnano su asfalto e dove conta spingere. Anche oggi è stato così, ma è normale per ora».

Lorenzo Masciarelli (foto Carla Garofalo)
Lorenzo Masciarelli (foto Carla Garofalo)
Lorenzo Masciarelli (foto Carla Garofalo)
Lorenzo Masciarelli (foto Carla Garofalo)

Masciarelli, quasi…

Si ha un bel dire che la prima di Coppa del mondo a Tabor (Cze) aveva nelle categorie giovanili un senso relativo, per l’assenza di Belgio e Olanda. Quando i risultati arrivano, è un’iniezione di fiducia per tutti. D’altronde Lorenzo Masciarelli (in apertura nella foto di Carla Garofalo) belgi e olandesi li conosce bene, ci corre praticamente ogni settimana. Il fatto che a Tabor sia arrivato secondo fra gli junior, a 7” dal padrone di casa Matej Stransky, ha un grande valore.

«Lorenzo poteva anche vincere, è partito indietro – riprende Luca Bramati – inizialmente è rimasto nel gruppo di testa, poi dopo metà gara la spinta del danese Gustav Wang, che faceva un po’ da pilota, si è esaurita e l’azzurro è rimasto sempre a tiro di Stransky, trovatosi da solo in testa. Io dico che lo poteva prendere…».

Profumo d’azzurro

La giornata azzurra fra gli junior poteva essere ancora più… azzurra, ma onestamente a Matteo Siffredi non si può rimproverare nulla, se non la pessima partenza. L’azzurro, che concilia al meglio ciclocross e Mtb, ha raggiunto e superato Wang nel penultimo giro e ha chiuso ai piedi del podio a 27”. Ottima prova anche per Flippo Agostinacchio, ultimo entrato nella squadra azzurra, 8° a 51”. E’ vero, belgi e olandesi non c’erano, ma per il resto erano tutti presenti, britannici e francesi, tutti battuti dagli azzurri, pronti a ripetersi anche nella prossima occasione: sarà il 20 dicembre a Namur (BEL) e allora sì che se ne vedranno delle belle…

Michael Vanthourenhout coppa del mondo Tabor 2020

Bramati: «Nel ciclocross non si inventa niente»

29.11.2020
3 min
Salva

A Tabor tutti gli occhi, anche quelli di Luca Bramati, erano puntati sugli Elite. Soprattutto sul ritorno di Pidcock e Van Aert, due dei tre grandi che dai prati si sono proiettati verso la strada con risultati eccezionali. Il ritorno all’antico amore non è però semplice e anche il vincitore della Milano-Sanremo lo ha capito.

Coppa del mondo Tabor
Otto giri sul circuito di Tabor, freddo cade e tratti molli di fango insidioso
Coppa del mondo Tabor
Otto giri su un circuito duro e a tratti fangoso

L’occhio di Bramati

A bordo pista Luca Bramati, uno che di Coppa del mondo se ne intende (ha vinto l’edizione del 1996), ha tratto molte riflessioni interessanti, iniziando proprio dal campione belga.

«Van Aert – ci ha detto – si è visto subito che non aveva ritmo, ma ha fatto leva sul suo grande talento. Contro la coppia della Pauwels, Vanthourenhout-Iserbyt, non aveva abbastanza energie per controbattere gli attacchi. Iserbyt lo ha lasciato per ricongiungersi a Vanthourenhout e la vittoria se la sono giocata loro (con successo per quest’ultimo, foto in apertura, ndr). Il terzo posto vale, però Van Aert è così, ha bisogno di correre per raggiungere la giusta condizione, Van Der Poel è diverso…».

Eli Iserbyt Coppa del mondo Tabor, 2020
Eli Iserbyt ha onorato la maglia di campione europeo, ma è arrivato secondo
Eli Iserbyt Coppa del mondo Tabor, 2020
Eli Iserbyt un secondo posto che sa di conferma
In che senso?

Van Der Poel quando corre lo fa sempre per vincere. Si prepara a fondo, sono sicuro che lo sta già facendo, ma rientra solo se sente di potercela fare. Anche se magari poi anche lui avrà bisogno di qualche gara per raggiungere la forma migliore. Il ciclocross non s’inventa, neanche da parte di fuoriclasse assoluti.

Pidcock lo ha capito oggi…

E’ un bagno di umiltà che gli farà bene. Ha sofferto tanto, non è mai stato brillante. Ha viaggiato sempre lontano dalla lotta per le posizioni che contano. Si è fermato dopo la stagione su strada, ma non puoi pretendere d’inventarti niente. Non è questo il vero Pidcock, bisognerà attendere un po’…

Wout Van Aert, Coppa del mondo Tabor 2020
Wout Van Aert, bel debutto in Coppa: 3° ma condizione insufficiente per vincere
Wout Van Aert, Coppa del mondo Tabor 2020
Van Aert, buon debutto in Coppa: 3° posto
Dorigoni e gli altri azzurri?

Dorigoni sta crescendo, si vede, ma resta sempre lontano dai belgi. A me è piaciuto. Il 15° posto vale anche perché davanti sono praticamente tutti di quelle due Nazioni. Ma è piaciuto anche Gioele Bertolini, che è partito molto indietro e ha chiuso 23°. E’ ancora agli inizi, deve prendere il ritmo. Io sono convinto che il suo valore sia molto superiore e possa finire anche più avanti rispetto a Jakob, ma anche nel suo caso serve avere pazienza.

Quando potremo vedere azzurri in lotta con i grandi?

E’ un discorso lungo, la diarchia Belgio-Olanda non finirà tanto presto, ci sono almeno 6-7 corridori che fanno gara a sé. Si sta lavorando bene attualmente, ma la differenza fra il nostro mondo e il ciclocross che si fa lì è enorme, per questo voglio che Lucia gareggi soprattutto lì. Quella è l’università del ciclocross.

Wout Van Aert, Imola 2020 podio, secondo posto

Van Aert è pronto a gettarsi nel fango

25.11.2020
4 min
Salva

In una lunga intervista pubblicata sul sito del suo sponsor Red Bull, Wout Van Aert ha gettato il guanto di sfida a Mathieu Van der Poel. Non tanto per la prossima stagione su strada, quanto piuttosto nel fango del ciclocross: il loro storico terreno di sfida.

Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert, Giro delle Fiandre 2020
L’arrivo del Fiandre non gli è andato davvero giù. Lo ha battuto Van der Poel…
Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert, Giro delle Fiandre 2020
Che male perdere il Fiandre da Van der Poel…

Grande attesa

«Non vedo l’ora di affrontare Mathieu nel fango – ha detto Van Aert – ma non credo sia più facile per me batterlo. Tutti conoscono le sue capacità di guida. Anche se avessi buone gambe, è difficile avvicinarlo, ma questo non significa che rinuncerò a provarci. Negli ultimi anni non sono riuscito a mettermi molto in mostra nel ciclocross. Ho avuto infortuni e non ho mai trovato la giusta condizione. Voglio rifarmi. Quest’anno arrivo molto bene al debutto e spero di tornare ai miei vecchi livelli e soprattutto di essere al meglio a gennaio per i mondiali. Così potrò gareggiare di nuovo con Mathieu e tutti gli altri corridori».

Tanto lavoro

Il duello infatti non si consumerà tanto presto, dato che il debutto di Van der Poel nel cross non è atteso prima di metà dicembre. Van Aert non se ne cruccia, in apparenza, e lavora.

«L’attenzione per ora – dice – si concentra principalmente sulla mia esplosività perché un po’ la perdi quando punti alle corse su strada. Sto lavorando in questo senso perché ho sentito di aver perso potenza. Nel cross si deve davvero sprintare dopo ogni curva e non è un fatto di resistenza come su strada. Di solito sono lavori che richiedono allenamento specifico sullo sterrato, ma in Spagna dove ho iniziato la preparazione, facevo lavori di intensità su strada di 30 secondi o un minuto».

Wout Van Aert, Coppa del mondo ciclocross, Namur 2018
Namur 2018, è iridato, ma in Coppa del mondo lo batte ancora Van der Poel
Wout Van Aert, Coppa del mondo ciclocross, Namur 2018
Van Aert, Coppa del mondo di Namur 2018

Vigilia e dubbi

Singolare la posizione del belga, che se da un lato ha gettato il guanto di sfida verso il rivale di sempre, dall’altro subito dopo decide di tenere un profilo più basso. Forse presagendo che il primo impatto con la specialità potrebbe essere meno morbido del previsto. Oppure per rendere più clamoroso un eventuale rientro brillante, si vedrà.

«Mi sono preparato in poco tempo – prosegue – avendo scelto di tornare alle gare il prima possibile. E’ determinante ritrovare condizione e feeling per il mondiale che si corre a Oostenda, quindi in Belgio. Di conseguenza a Tabor non sarò al top della forma. Farò ancora una gara a metà dicembre, poi mi allenerò cercando di raggiungere il meglio per Natale. Dovrò migliorare tanto per competere con gli specialisti. Ovviamente Mathieu è sempre uno dei concorrenti più importanti. E’ da anni il punto di riferimento nel fango e questo non cambierà. La differenza con gli altri sarà minore, come è già successo l’anno scorso. Ma Iserbyt e Aerts mi sembrano tosti».

Wout Van Aert, Mathieu Van der Poel, Coppa del mondo ciclocross 2018. Koksjide
Scontro fra titani, sempre nel 2018, ma a Koksjide
Wout Van Aert, Mathieu Van der Poel, Coppa del mondo ciclocross 2018. Koksjide
Koksjide 2018, scontro fra titani

Primi dubbi

Eppure qualche dubbio dell’ambiente sulla possibilità di durare a lungo e restare vincente su strada sottoponendosi a simili ritmi deve essergli arrivato.

«A volte mi chiedono se io non esageri – dice – scegliendo un programma così intenso. Ma ho persone intelligenti dietro di me, con il mio allenatore che valuta e si assicura sempre che il piano sia fisiologicamente fattibile. Ho brevi periodi di riposo in momenti diversi della stagione e secondo noi riusciremo a farci stare tutto. L’importante è credere in se stessi. Se pensi in anticipo che non sia possibile, allora non funzionerà».

Wout Van Aert, conferenza stampa prima della stagione ciclocross 2019, Kortrijk
Kortrijk 2019, una conferenza stampa per raccontare l’imminente stagione del fango
Wout Van Aert, conferenza stampa prima della stagione ciclocross 2019, Kortrijk
Così nel 2019 per annunciare il debutto nel cross

Dolore Fiandre

Le ultime considerazioni sono per la stagione 2020 su strada conclusa da poco per lui con il Giro delle Fiandre chiuso al secondo posto, allo stesso modo del mondiale (in apertura lo smacco sul podio dietro Alaphillippe. Pochi giorni prima invece era stato secondo anche nella crono dietro Ganna). 

«E’ stato difficile per il vincitore che è in me – ammette – veder sfumare la vittoria sia ai campionati del mondo sia al Fiandre. A Imola sono stato battuto da qualcuno che quel giorno era migliore di me, ma al Giro delle Fiandre ero davvero vicino. Per questo non mi piace ricordarlo, perché al Fiandre la vittoria era davvero vicina».