Per gli appassionati delle gare gravel la novità di questo inizio 2025 è la rinascita e il ritorno sul mercato di una delle biciclette più iconiche: la SuperX di Cannondale. Il marchio americano, terra dove questa disciplina è nata e ha preso sempre più piede, ha rinnovato questa piattaforma con l’obiettivo di realizzare lo strumento definitivo per combattere sugli sterrati e le strade bianche. Nel 2024 un altro gioiello di casa Cannondale aveva fatto registrare un record incredibile. La SuperSix EVO SE, guidata da Lachlan Morton ha stabilito il tempo più veloce mai registrato per completare la Unbound Gravel.
Anima in carbonio
L’obiettivo che in Cannondale si sono dati, seppur elevato, è di fare un ulteriore passo in avanti nelle prestazioni. La strada scelta è stata quella di voler combinare le competenze e le esperienze derivanti da anni di gare ai massimi livelli con il gravel. Il risultato è la nuova SuperX, un modello che offre prestazioni e velocità mai viste prima.
La combinazione tra l’ingegneria sviluppata nelle corse WorldTour e il mondo gravel si evidenza in un telaio ultraleggero. Ispirato al modello SuperSix EVO, vincitore della maglia a pois al Tour de France 2024. La SuperX combina quindi un peso contenuto con la resistenza necessaria per affrontare anche le sfide più dure.
Un telaio costruito in carbonio capace, grazie alla sua elasticità, di assorbire ogni irregolarità del terreno. Questo è possibile grazie a delle zone di flessione appositamente studiate, nelle quali il tubo sella, il triangolo posteriore e il tubo orizzontale lavorano insieme per assorbire e dissipare le vibrazioni. Un’accortezza che permette al ciclista di migliorare il controllo e al tempo stesso ridurre la fatica.
Ampia scelta
Il peso del telaio risulta davvero contenuto, gli ingegneri Cannondale nella versione LAB71 SuperX sono riusciti a mantenerlo sotto i 900 grammi nella taglia 56. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di una particolare fibra di carbonio e una nano resina capaci di sviluppare grandi prestazioni di resistenza e compressione.
In Cannondale nel realizzare la SuperX hanno optato per una grande profondità di utilizzo e diversi equipaggiamenti, soprattutto per quanto riguarda la scelta delle ruote. Il telaio, infatti, può ospitare copertoni fino a 51 millimetri nella parte anteriore e 48 millimetri in quella posteriore. Lasciando, in entrambi i casi, ben 4 millimetri di margine in modo che i detriti non creino alcun impedimento alla ruota. La SuperX riesce a fornire prestazioni di livello anche con pneumatici da 33 millimetri, perfetti per chi ama il ciclocross.
Le taglie disponibili vanno dalla 46 alla 61 e anche in questo caso Cannondale ha voluto fornire ai ciclisti il massimo della sua conoscenza e competenza tecnica. Con la filosofia del Proportional Response ogni ciclista può sperimentare il massimo potenziale della SuperX.
Per la versione SuperX Lab71 il prezzo al pubblico è di 14.999 euro.