Search

Selle Italia Novus Boost Evo Nubuck, una sella da collezione

09.02.2023
3 min
Salva

Quando la tecnologia incontra l’eleganza il risultato è un look ricercato e unico. Ecco la Novus Boost Evo Nubuck di Selle Italia, un simbolo di stile realizzato in pelle scamosciata nubuck pronto ad impreziosire le livree delle bici da strada e gravel. Il colore marrone regala un’estetica che richiama il cuoio delle sedute di una volta. Le caratteristiche tecniche sono però quelle della famiglia Novus, una delle più apprezzate dell’azienda veneta. Performance e rendita sono infatti garantite da anni di studi ed evoluzioni tecniche.

Alte prestazioni 

Completamente riprogettata, questa sella avanzata è leggera, regolabile e confortevole. Il modello Novus Boost Evo fa infatti parte della famiglia Performance dell’azienda di Asolo e, grazie alla sua forma “waved”, è particolarmente adatta a ciclisti che presentato una retroversione del bacino pronunciata e che cercano una posizione di pedalata più stabile sulla sella.

La sella unisce alle alte prestazioni una grande attenzione al comfort ed è disponibile in taglia large L3. Questo design evoluto sostiene le ossa ischiatiche nelle lunghe pedalate e il foro Superflow riduce la pressione sul perineo. Il naso corto migliora l’ergonomia della pedalata, la manovrabilità, il comfort e le prestazioni.

Il look classico si abbina a caratteristiche innovative e moderne
Il look classico si abbina a caratteristiche innovative e moderne

Estetica unica

Visto il successo che il modello ha riscontrato tra gli appassionati, Selle Italia l’ha reinterpretata con una cover in pelle scamosciata nubuck, disponibile nella sola versione con rail in carbonio. La sella quindi unisce l’alta tecnologia dei modelli Novus a una elegante copertura in pelle colore Brown Nubuck. Una soluzione da collezione per rendere la propria bicicletta oltre che performante anche dall’estetica ricercata. 

Il rail in carbonio ø7×9 mm con una lunghezza maggiorata di +10 mm assicura resistenza e una maggiore possibilità di regolazione sul carro. Il peso si attesta in appena 165 grammi con una dimensione della seduta di 145 x 245 mm. Novus Boost Evo Nubuck è disponibile in edizione limitata acquistabile esclusivamente sul sito al prezzo di 299,90 euro.

SelleItalia

Selle Italia e Selle San Marco, arriva la tecnologia 3D

26.07.2022
4 min
Salva

Arrivano due nuovi modelli di selle sviluppate con la tecnologia 3D. La prima è la Selle Italia SLR Boost, la seconda la Shortfit 2.0 di Selle San Marco. Due prodotti diversi, che fanno parte dello stesso gruppo.

Selle Italia punta a soddisfare un pubblico maggiormente rivolto all’agonismo, tanto da sponsorizzare diversi team professionistici, anche grazie alle caratteristiche di supporto del materiale 3D. Il focus di Selle San Marco invece si focalizza sulla versatilità.

Il pattern è dedicato a proprietario, con le zone di appoggio che creano un supporto differenziato. Il processo di lavoro è piuttosto complesso e permette di costruire 4 selle ogni 72 ore. Vediamo le caratteristiche principali delle due selle, che nascono dal medesimo gruppo di lavoro.

La costruzione 3D proprietaria Carbon DLS, in questo caso la Shortfit 2.0 3D
La costruzione 3D proprietaria Carbon DLS, in questo caso la Shortfit 2.0 3D

Si chiama SLR Boost 3D

Selle Italia non è la prima a lanciare un prodotto del segmento selle con la tecnologia 3D, ma è la prima a farlo con un pattern proprietario che la differenzia dalle altre selle 3D del mercato.

Si parte da uno scafo che è quello della SLR Boost, ovvero la sella corta, disponibile nelle due larghezze IDMatch S3 e L3, entrambe con il canale centrale Superflow.

Tecnologia 3D Carbon DLS

La particolarità è nella sezione superiore, che grazie alla tecnologia 3D non prevede due parti staccate tra foam e copertura. Le celle aperte e tutte collegate tra loro (non paragonabili alle altre selle 3D che offre il mercato), prendono forma grazie al concetto Carbon DLS, una stampa 3D che permette anche di avere un supporto progressivo e differente in base alle zone. Questo offre maggiore comfort in alcuni punti e più sostegno in altri, grazie ad una compattezza maggiore.

Selle Italia SLR Boost 3D sarà disponibile a partire da fine Settembre nelle versioni con i rails in carbonio, oppure in lega Ti316.

La Shortfit 2.0 3D di San Marco

Rispetto alla Boost 3D di Selle Italia, San Marco ha l’obiettivo di soddisfare un pubblico meno votato all’agonismo. Questo non è un semplice dettaglio e influisce in maniera importante sul comfort e sulla consistenza della copertura 3D. Quest’ultima adotta sempre il concetto delle zone a supporto differenziato, ma con una comodità pronunciata.

Tutta la parte superiore, sviluppata con la tecnologia 3D Carbon DLS, ha le celle aperte e comunque unite, mentre lo shape della sella è quello tipico della Selle San Marco Shortfit. Si tratta di una sella corta con una sorta di spoiler pronunciato verso il retro.

Anche in questo caso il prodotto sarà disponibile e partire da fine Settembre in due versioni: la CarbonFX (con rails in carbonio) e Racing (con il telaio in lega).

Selle Italia flite Gravel

Selle Italia, tradizione al servizio del gravel

21.11.2020
2 min
Salva

L’autunno si sa è tempo di riposo, o meglio, è il periodo in cui molti stradisti cercano nuove attività per svagarsi e cambiare un po’ dalle solite abitudini. Il gravel è un’attività che sta prendendo sempre più piede proprio perché permette di vivere la bicicletta in un modo diverso. Selle Italia ha messo la sua grande esperienza al servizio di questa disciplina con la Flite Boost Gravel Superflow.

Questa sella è stata progettata per chi ama avventurarsi sulle strade bianche, infatti rispetto alla versione stradale si caratterizza per l’inserimento di Light Gel per dare una maggiore imbottitura. Questa soluzione permette di assorbire meglio le vibrazioni provocate dalla natura sconnessa del terreno. La seduta ne beneficia con un comfort superiore che di conseguenza aiuta anche a migliorare le prestazioni.

Il foro centrale Superflow garantisce lo scarico della pressione della zona perineale e contribuisce a un maggiore comfort durante la pedalata. Il design della Flite Boost Gravel Superflow rispecchia quello Flat tipico della Flite.

Selle Italia Flite Gravel
Si vede bene l’ampio foro centrale Superflow
Selle Italia Flite Gravel
Si può vedere bene l’ampio foro centrale Superflow per scaricare la pressione

Il rail è in TI 316 per un peso di 232 grammi. Selle Italia ha realizzato due taglie, una con larghezza di 135 millimetri e l’altra di 145 millimetri per una lunghezza di entrambe le taglie di 248 millimetri. Nella scala idmatch corrispondono rispettivamente ad una S3 e L3.

Prezzo di euro 214,90

selleitalia.com