Search

Cattaneo, la roulette del vento e quegli ultimi 100 metri

12.08.2023
4 min
Salva

STIRLING – Quando ti fermi a pensare che soltanto sette campioni al mondo sono stati più forti di te nel massimo evento della crono, magari ti accorgi di aver fatto davvero una gran cosa. Per questo c’è da capire che dopo l’arrivo ieri Mattia Cattaneo sprizzasse felicità. Soltanto Italia, Belgio e Gran Bretagna sono riuscite a mettere due atleti nei primi dieci, segno che sul fronte delle crono non siamo messi poi tanto male, avendo vinto quella degli under 23, preso il bronzo fra le donne junior e centrato un bel sesto posto con gli juniores.

«Sono super contento – ha detto appena tagliato il traguardo – ho trovato il percorso molto lineare, con il vento che ha dato fastidio. All’inizio è di fianco, poi giri a destra e diventa a favore, poi giri a sinistra e torna di fianco, infine giri a sinistra e te lo trovi in faccia. Quindi è stato un continuo cambiare impostazioni sulla bici. Non so se si potevano scegliere altri materiali. Quelli che io chiamo “gli scienziati” hanno studiato e stabilito che le ruote che ho usato fossero le più veloci, quindi probabilmente è stato così».

Un tatuaggio che invita al buon umore: sorridi sempre, ottima massima di vita
Un tatuaggio che invita al buon umore: sorridi sempre, ottima massima di vita

Di mattina su strada

In mattinata, mentre Ganna ha preferito restare sui rulli, Cattaneo ha scelto di andarsi a fare un giretto su strada, poi insieme sono arrivati al bus Vittoria che erano le 14. Qualche autografo e ne sono scesi per scaldarsi sui rulli un’ora prima delle rispettive prove, separate fra loro da appena venti minuti. Gli auricolari nelle orecchie, l’asciugamano sulla ruota anteriore, Mattia ha iniziato a pedalare intorno alle 14,50, in un momento in cui sul piazzale ai piedi del castello di Stirling batteva un bel sole caldo e il vento continuava a far sventolare le bandiere. Il gilet ghiacciato lo ha fatto rabbrividire, ma gli ha consentito di scaldarsi mantenendo costante la temperatura corporea.

I meccanici avevano già preparato le tre bici: quella da gara, quella da riscaldamento e quella di scorta. Per ciascuna hanno ripassato la pressione delle gomme, per essere certi che non vi fossero differenze. In queste giornate attorno al bus della nazionale c’è un andirivieni di figure di ogni genere: dal metodologo alla psicologa, gli addetti ai social, il fisioterapista, ovviamente i meccanici, qualche giornalista e per finire le autorità federali

Archetti, Catabiani e Cornacchione al capezzale della ruota anteriore di Cattaneo
Archetti, Catabiani e Cornacchione al capezzale della ruota anteriore di Cattaneo

L’arrivo sullo strappo

La grossa incognita della crono, tolto il vento, era il muro finale, che ha tenuto banco nell’osservazione delle altre crono per la scelta dei rapporti migliori.

«Me lo immaginavo – ha spiegato Cattaneo – come uno sforzo molto più prolungato. Quando arrivi dopo una cronometro così impegnativa, uno strappo così ti sembra che duri 5 minuti. Invece in realtà è stato molto veloce fino agli ultimi 100 metri e poi da lì è stata solo sofferenza. Fra i 15 e i 20 secondi, non so neanche io quanti ne siano passati per arrivare al traguardo. Però in realtà credevo che fosse molto più lungo».

Mattia Cattaneo ha corso la crono a 50,081 di media, chiudendo a 1’57” da Evenepoel
Mattia Cattaneo ha corso la crono a 50,081 di media, chiudendo a 1’57” da Evenepoel

Venti watt in più

Non c’è stato neppure il tempo per Cattaneo di dare qualche indicazione a Ganna, dato che si sono ritrovati sul percorso contemporaneamente. E così il bergamasco è arrivato al traguardo con una ottima prova fra le mani che premia gli sforzi fatti nella specialità con il supporto della squadra. Sin da quando volò a San Francisco con lo stesso Evenepoel per il primo passaggio in galleria del vento, passando poi per ottime prove al Tour, i podi al campionato italiano, infine la vittoria di pochi giorni fa al Tour de Pologne.

«Eravamo troppo vicini perché gli dessi indicazioni – ha spiegato – così ho fatto la mia bella prova e l’ho tenuta per me (ha sorriso, ndr). Non ho rimpianti. Dico solo che ho fatto 20 watt in più medi di quelli che erano nel mio programma, quindi me ne vado da questo mondiale con ottime sensazioni e la soddisfazione di aver fatto un ottimo investimento sulla cronometro».

La festa di Remco e i pensieri di Ganna: dove si può migliorare?

11.08.2023
7 min
Salva

STIRLING – Remco Evenepoel si è preso un’altra maglia iridata. E visto che quella della strada ha dovuto consegnarla a Van der Poel giusto domenica scorsa, ha allungato le mani su quella della crono, guastando la serata a Pippo Ganna e a tutto il clan azzurro che sperava di essere sulla porta di un altro oro. Che magari sarebbe anche arrivato se il piemontese avesse potuto recuperare dalla pista nel tempo necessario. Oppure qualcuno ha pensato che assemblando i due mondiali, gli atleti avrebbero reso al top come se la fatica non si sommasse? Comunque c’è l‘argento per un atleta che torna a casa con tre medaglie: una per ogni gara disputata. E l’argento è il metallo meno prezioso che ha conquistato. Cerchiamo di capirci…

Il riscaldamento di Ganna ha seguito un copione già visto molte volte: attorno a lui c’era fiducia
Il riscaldamento di Ganna ha seguito un copione già visto molte volte: attorno a lui c’era fiducia

Montecchi e Capuleti

Da un lato del podio, poggiati alle transenne c’erano Giovanni Lombardi e Marco Ganna, il papà di Filippo. Giusto di fronte, accanto a chi scrive, c’era invece Oumi: la signora Evenepoel, elegante e contenta. I 12 secondi che alla fine del mondiale della crono hanno diviso Remco e Filippo – gli stessi dall’inizio alla fine – sono uno spazio esiguo come la distanza fra queste due famiglie, destinate a dividersi a lungo gli allori delle prove contro il tempo.

Remco dall’alto del podio non ha fatto che scambiare sguardi e messaggi con la moglie, giocherellando con il peluche di mucca delle Highlands e indicando la masnada di tifosi assiepati su una tomba del cimitero monumentale inneggiando al suo nome.

«Ho sentito – ride – che sono il primo belga in assoluto a diventare campione del mondo a cronometro e anche che sono il più giovane. E’ fantastico. Questo era uno dei miei più grandi obiettivi della stagione. E’ bello essere riusciti a vincere su un percorso così duro, che forse non era neanche perfetto per un corridore del mio peso. Credo di aver vissuto una giornata super buona».

Evenepoel ha detto di aver trovato il giorno perfetto, spingendo anche più watt di quelli stabiliti
Evenepoel ha detto di aver trovato il giorno perfetto, spingendo anche più watt di quelli stabiliti

Sotto controllo

A un certo punto è parso che fosse lui a mettere un freno agli incitamenti che arrivavano dalla macchina alle sue spalle, ma di certo i suoi intermedi sono sempre stati migliori rispetto a Ganna. Pippo ci ha provato, ma la sensazione è stata quella di un gap minimo e incolmabile fra due atleti che si stavano spingendo al massimo.

«In questi giorni che potremmo definire perfetti – spiega Evenepoel – non voglio troppe indicazioni dalla macchina: gli stavo dicendo questo. Mi bastano i dati sulle traiettorie, non le indicazioni sul ritmo da tenere. A essere onesti infatti, sono stato in grado di andare ancora più veloce rispetto al piano che avevamo stabilito. Sono stato in grado di aggiungere altri 10-15 watt e dopo trenta minuti ho sentito che non ero ancora al limite. Al secondo intermedio sapevo anche di essere più veloce di Pippo (Filippo Ganna, ndr) e questo mi ha dato una spinta, soprattutto perché stava arrivando un tratto che andava su e giù bruscamente. Sapevo che avrei perso qualcosa nel tratto finale in discesa per la differenza di peso, ma anche che avrei riguadagnato sull’ultima salita. E’ stata un coltello nelle gambe, ma la nostra strategia è stata perfetta».

Ganna dice di aver fatto una crono al massimo delle sue possibilità: di più non poteva
Ganna dice di aver fatto una crono al massimo delle sue possibilità: di più non poteva

I limiti da superare

Ganna lo dice chiaro: più di questo non posso andare, servirà trovare una soluzione legata ai materiali o all’aerodinamica. Il pensiero è legittimo, se la differenza è la stessa dai primi chilometri e rimane invariata quasi a parità di spinta.

«Remco è giovane – dice Pippo – è il futuro, ma anche il presente. E’ colui con cui dovrò fare i conti se vorrò vincere ancora la maglia iridata, ma penso che migliorare nella performance sarà dura. I numeri sono già alti. Abbiamo due strutture completamente differenti, per cui credo che si dovrà provare a lavorare sull’aerodinamica. La mia strategia di gara era chiara. Dovevo cercare di stare vicino alla soglia il più a lungo possibile e credo alla fine di non aver mai fatto una crono di questo livello in vita mia. Devo proprio trovare una soluzione per la mia aerodinamica».

Dopo l’arrivo, con Velo che commenta la sua prestazione e i distacchi sempre costanti
Dopo l’arrivo, con Velo che commenta la sua prestazione e i distacchi sempre costanti

Tre gare, tre medaglie

E’ stanco, anche un po’ deluso, ma ha lottato da guerriero: possiamo solo dirgli grazie. Durante il riscaldamento è parso sereno, come in mattinata confermava anche Piero Baffi che si prende cura delle sue gambe. Lo dipingeva sereno, alla vigilia di una delle tante crono, con la differenza che avrebbe avuto davanti il meglio al mondo. Anche se poi sono bastati pochi chilometri per capire che il nemico da battere sarebbe stato proprio Evenepoel.

«Sono stanco – dice Ganna – sono qui da due settimane, prima per la pista e ora per la crono. Certo l’oro è meglio dell’argento, ma dalla pista sono uscito con un oro e un argento e qui ho preso un altro argento. Non mi posso lamentare. Remco è stato più forte, ma non so quanti in questi mondiali siano andati a medaglia in ogni gara che abbiano fatto. E’ duro fare pista e strada in cinque giorni. Passare da gare di quattro minuti a gare di un’ora. E ora devo recuperare per la Vuelta. La squadra mi ha voluto per la prima cronosquadre e non so in quali condizioni sarò dopo altri venti giorni di gara. Cercherò di stare vicino a Thomas…».

Il vento e le ruotone

Da una maglia iridata all’altra, Evenepoel ha risposto al passaggio a vuoto dopo il mondiale su strada, in cui era fra i più attesi e che invece ha lasciato con un bilancio passivo peesantissimo.

«E’ un peccato che quel giorno siamo arrivati secondi con Van Aert – risponde – ma per me quella gara è stata troppo dura, troppo esplosiva. Avevo buone gambe, ma non era il mio tipo di corsa. Oggi lo è stato molto di più (ride, ndr). Ci siamo concentrati su questo appuntamento per molto tempo, sono felice che tutte quelle ore di lavoro siano state ripagate. L’unico problema che ho avuto è stato il vento. Ho usato le ruote più alte con cui mi ero allenato per tutta la settimana. La bicicletta era perfetta, solo sarebbe servito che pesassi qualche chilo di più (ride di nuovo, ndr)».

Poche feste

Remco è prevedibilmente di buon umore, ma ha un timbro di voce calmo e riflessivo. Racconta che il suo prossimo traguardo è la Vuelta, ma che nel suo mirino prima o poi finiranno anche il Giro e il Tour, per i quali dovrà migliorare ancora. E semmai si lamenta che non potrà festeggiare come vorrebbe.

«L’anno scorso vinsi la Vuelta – racconta e ride – e mi toccò fare solo una piccola festa, perché poi bisognava partire per la trasferta australiana che era complicata. Adesso non vedo l’ora di ripartire e trascorrere qualche giorno a casa con mia moglie e la mia famiglia, che non vedo da tanto. Poi tornerò in altura e da lì andrò alla Vuelta».

I suoi tifosi sono ancora fuori che lo reclamano in questa serata che avrà immancabilmente il sapore della birra al pari del giorno, nell’esplosione di grida lungo il percorso e di urla selvagge al suo indirizzo quando è salito sul podio. In questa serata di festa, annotiamo che Remco non ha voluto rispondere alla domanda sul suo futuro alla Ineos. Ha guardato fisso il giornalista che gliel’ha fatta, poi si è rivolto alla moderatrice della conferenza: «Next question». La prossima domanda.

Da Imola a Stirling, Dygert ha chiuso il cerchio

11.08.2023
7 min
Salva

STIRLING – Dopo essere rimasta seduta ben più di un’ora sulla hot seat con il miglior tempo della crono, Chloe Dygert e la sua voce molto roca hanno fatto tappa davanti ai giornalisti per riallacciare il filo che si era spezzato nel 2020 in una discesa della crono di Imola. I capelli legati sopra la testa, lo sguardo scintillante.

Era campionessa del mondo in carica per aver battuto Van der Breggen e Van Vleuten l’anno precedente, quando perse il controllo della bici in un tornante in discesa e finì contro il guard rail, che come una lama tagliò i muscoli della sua gamba sinistra.

Tre anni molto duri

La rincorsa richiese tempo e pazienza. E se già l’americana commosse tutti vincendo il campionato nazionale della crono nel 2021 poi strappando il settimo posto nella gara olimpica di Tokyo, il vero ritorno è datato 2023. Nel mezzo infatti, una bruttissima mononucleosi e un intervento al cuore hanno azzerato il 2022.

«Sì, arrivare sin qui – ha detto ieri pomeriggio – è stata sicuramente una strada difficile. Sono stati tre anni molto duri. C’erano momenti in cui non mi importava più della mia vita. Pensavo che non sarei stata mai più bene. Dopo l’incidente di Imola, ho perso 3 pollici di circonferenza della mia gamba sinistra e per ora è ancora un pollice più piccola. A tratti ho ancora dolore, ad esempio alla schiena, quando il mio corpo inizia a compensare».

Dygert è partita fra le prime, poi è rimasta in attesa per oltre un’ora
Dygert è partita fra le prime, poi è rimasta in attesa per oltre un’ora
Come sei riuscita a superarlo?

Ancora una volta, non l’ho affrontata da sola. Ho un’enorme rete di supporto che mi circonda, dallo staff tecnico della mia squadra e della nazionale, alla mia famiglia. Devo molto a tutti loro. All’inizio della stagione era in discussione se avrei corso di nuovo, perciò se sono qui sulla sedia del vincitore è anche grazie al grande supporto di tutti quelli che ci sono dietro di me. Questo significa molto per noi. Abbiamo creduto nel piano di Dio e per questo sono davvero grata».

Perché era in discussione se avresti continuato?

A novembre ho dovuto operarmi al cuore per un’aritmia che mi toglieva tranquillità. L’intervento ha aiutato, ma ci sto ancora facendo i conti. Ci sono alcuni momenti mentre pedalo, in cui sembra che il problema voglia presentarsi di nuovo. E’ uno spavento. Se succede durante un momento importante di gara, devo fermarmi e lasciarlo passare, perché a quel punto ci sarebbe in gioco la mia vita.

A quel punto però sei potuta ripartire?

Un mese dopo l’operazione sono stata malata per circa quattro settimane. Quindi ho avuto un incidente durante un training camp con la squadra e mi sono strappata un muscolo della gamba già infortunata. Quindi tecnicamente non ho iniziato ad allenarmi prima di marzo. Sono andata a farlo nello Stato di Washington, dove già in precedenza avevo vissuto la mia preparazione. Ho fatto un mese di lavoro molto intenso e poi sono venuta in Europa e ho iniziato con la Vuelta, la mia prima gara dell’anno, poi Burgos, London Ride Classique e il Giro d’Italia. Di solito le corse così lunghe non mi piacciono, ma mi hanno permesso di trovare un’ottima condizione.

Al Giro d’Italia Donne 2023 Dygert ha portato a casa due podi
Al Giro d’Italia Donne 2023 Dygert ha portato a casa due podi
Perché sei senza voce?

Sono stata a lungo nel velodromo e penso che là dentro ci fossero tante malattie in corso. Sono stata solo sfortunata a prendermi qualcosa. Oggi è il quinto giorno di questo raffreddore, se la crono ci fosse stata un giorno prima, non credo che sarei stata in grado di correre.

Perché?

Quando corro, ho bisogno di sentire l’odore della gara. E’ stato un grande vantaggio per me stamattina quando mi sono svegliata, poter annusare un po’ l’aria. Così sono salita sui rulli, ho pedalato per 30 minuti e le gambe mi sono sembrate decenti. Nell’ultima settimana, non ho mai pedalato per più di un’ora, quindi mentalmente ho cercato di capire se avrei avuto o meno le forze per la crono. Per fortuna ho avuto qualche giorno di recupero in più.

Perché distanze così brevi?

Avevo fatto solo i lavori della pista, per cui questa crono è stata decisamente 16 chilometri troppo lunga (le donne elite hanno corso sulla distanza di 36,2 chilometri, ndr). Da un certo punto in poi, non riuscivo a recuperare il respiro e ho iniziato a sentire la fatica.

A Glasgow, Chloe Dygert ha conquistato il quarto iride nell’inseguimento col tempo di 3’17″542
A Glasgow, Chloe Dygert ha conquistato il quarto iride nell’inseguimento col tempo di 3’17″542
E come l’hai gestita?

Ero nervosa. Sapevo che Grace Brown stava per arrivare e che il finale era molto adatto a lei. Sapevo che sarebbe stata una di quelle da guardare. Ho fatto tutto il possibile per arrivare al traguardo. Sono davvero fortunata che sia bastato addirittura per vincere.

La tua storia può essere di ispirazione, secondo te?

Forse sì, ma è difficile dirlo per me vivendoci dentro. Sto solo cercando di essere una persona migliore, ogni giorno, dentro e fuori dalla bici. Spero solo che si sappia tutto quello che faccio e come agisco.

Domenica punterai alla gara su strada?

La crono era il mio obiettivo principale. Se non mi sentirò al 100 per cento per la gara su strada, non toglierò spazio alla squadra. Prenderò la decisione nei prossimi giorni per vedere se avrò recuperato. Ma se mi sento bene, allora sì, penso che sarà una bella gara. Sarà dura e non vedo l’ora, perché abbiamo una squadra davvero forte.

L’infortunio del 2020 è avvenuto durante una crono, ma qui prima hai vinto l’inseguimento. Quale vittoria ti ha dato più emozioni?

Questa è una bella domanda. Ogni volta che indossi la maglia iridata, ogni volta che ascolti il tuo inno nazionale, è un onore assoluto perché lavoriamo tutti per questo momento. Io ho una storia. Ho degli infortuni che ho dovuto superare. Ho dovuto lavorare sodo come tutti gli altri per arrivare a questo momento. E alla fine della giornata, non mi sentirei di cambiare qualcosa di tutto quello che ho vissuto. Tutti abbiamo degli ostacoli da superare. Perciò non so dire se sia stato meglio vincere l’inseguimento o questa crono. Penso che alla fine sia un onore assoluto poter indossare questa maglia.

Possiamo dire che il momento nero sia alle spalle?

Sono tre anni che cerco di tornare e sento che questo è stato il primo tentativo riuscito. Sono davvero grata e felice. Non sono ancora al 100 per cento, ma sono in buona salute. Non vedo l’ora che arrivi la fine dei mondiali per vedere a che punto sarà la mia forma fisica.

Guazzini, crono maledetta. Ma c’è qualcosa da rivedere

10.08.2023
5 min
Salva

STIRLING – Guazzini arriva trascinando i passi, con la bici da un lato e il casco nell’altro. E’ rimasta a lungo ferma sull’arrivo facendo i conti col battito del cuore e come prima cosa ha prosciugato una bottiglietta d’acqua, tirando così forte da schiacciarne la plastica. Il cronometro è stato spietato: 32ª a 4’32, come su qualche montagna del Giro o del Tour.

Parlando brevemente con Roberto Amadio, è stato palese che la programmazione della stagione di queste ragazze sia stata disorganica: potrebbero vincere molto di più e meglio, ma corrono senza tregua e tantomeno programmazione. L’anno prossimo per preparare le Olimpiadi servirà mettere dei paletti.

La giornata storta ci può stare, ma non è facile incassare certe sconfitte, quando delle crono si è uno dei riferimenti mondiali. Comunque Vittoria arriva. Si ferma. Mostra un sorriso sfinito. Guarda negli occhi. Deve aver pianto.

Il riscaldamento prima del via, sperando che questo fosse un giorno buono (foto FCI)
Il riscaldamento prima del via, sperando che questo fosse un giorno buono (foto FCI)
Vittoria, la cronometro è bella, ma anche bastarda.

Che sia bella io non l’ho mai detto, neanche quando sono andata forte (ride, ndr). Oggi poi, guarda, già è tanto se sono arrivata al traguardo. A parte gli scherzi, alla prima svolta a destra, ho pensato seriamente che non ce l’avrei fatta.

E’ la somma di tutto quest’anno così balordo?

La caduta certo non ha aiutato (ad aprile Vittoria si è rotta il bacino, ndr), ma oggi proprio non andavo avanti. Al Tour è andata molto meglio, al di là del risultato. Non è che cerco scuse a destra e sinistra, ma erano un po’ di giorni che mi sembrava di non andare avanti. Quando dico certe cose è perché sono vere.

Una spiegazione sai dartela? La somma di troppe fatiche?

Forse, vediamo. Ormai è andata inutile starci a girare intorno. Ovvio che ci sono giornate sì e giornate no, da quello non si scappa. Però sapevo che oggi l’unica cosa era che succedesse veramente un miracolo, sennò… Ma tanto lo sappiamo che i miracoli li faceva solo uno lassù.

Al Tour Guazzini ammette di aver sofferto, ma di essersi risollevata nel finale con la crono
Al Tour Guazzini ammette di aver sofferto, ma di essersi risollevata nel finale con la crono
Ed è finito anche male. Adesso è il momento di fermarsi un po’ e fare il punto?

In teoria dovrei correre il Tour of Scandinavia dal 23 agosto, perché, non so come dire… Diciamo che questi giorni storti non erano pianificati, però siamo tutti umani e vedremo. Ora intanto mi levo questo body, poi penserò al resto.

Ieri mattina ti abbiamo visto parlare col tuo preparatore.

Ha cercato un po’ di tirarmi su di morale, perché comunque anche la testa fa la sua parte. Però lo sapevo che non era solo la testa. Nella crono lo capisci come va a finire. Non sai come o cosa possano fare le altre, però se la fai per vincere, è importante avere i parametri giusti.

Oggi cosa dicevano i tuoi dati?

Non ho visto ancora bene, ma credo che i miei parametri fossero più di 100 watt in meno, quindi di cosa stiamo parlando? Quando dico che pensavo di non finire è perché veramente pensavo di non arrivare al traguardo. Se non c’erano le transenne, davvero tiravo dritto.

Sin dai primi chilometri, le sensazioni erano pessime. Guazzini era parsa pessimista già dal giorno prima
Sin dai primi chilometri, le sensazioni erano pessime. Guazzini era parsa pessimista già dal giorno prima
Volendo immaginare il prossimo anno, vedendo com’è andato questo, c’è da cambiare qualcosa? Va bene l’incidente, però la sensazione è che corriate davvero tanto.

Diciamo che è una serie di cose che si sono incastrate. Una tira l’altra e poi per far quadrare tutto si mette una pezza…

Però nel taglia e cuci ci andate di mezzo voi…

E vabbè (sorride, ndr), si cerca sempre di fare tutto il meglio. Però la sfera di cristallo non ce l’abbiamo. Magari arrivavo qua dopo il Tour e, come si suol dire, planavo. Invece ci sono arrivata che sono finita.

E’ stato così duro il Tour?

Ho avuto alcune tra le più brutte giornate… No, al primo posto devo metterci oggi, siamo andati al top del ranking. Però al Tour ho avuto veramente dei quarti d’ora tremendi, anche se mi sono sentita meglio giorno dopo giorno. Infatti nella crono ho fatto l’ottavo posto, che è comunque un top 10 nel Tour. Ero contenta, sentivo che spingevo. Oggi invece sono scesa dalla rampa e nei primi 100 metri, che erano in discesa, avevo già mal di gambe.

Prima della strada, Guazzini ha corso anche nel quartetto, chiudendo al quarto posto
Prima della strada, Guazzini ha corso anche nel quartetto, chiudendo al quarto posto
Anche Vollering ha pagato il Tour e non ha fatto meglio del sesto posto…

Ma Demi ha fatto una bellissima stagione, fossi in lei sarei più che soddisfatta. Giornate no ci possono stare per tutti, ma nulla toglie a una campionessa del genere.

Non sarà che hai passato i superpoteri delle crono a Lorenzo (il suo compagno Milesi, che ieri ha vinto fra gi U23, ndr) e con te non funzionano più?

No, sono contenta per lui (ride, ndr). Insomma, se lo merita e mi ha fatto piangere. Oggi invece ho pianto io per altri motivi.

Dai, verranno sicuramente giorni migliori.

Migliori eh? Speriamo, perché peggiori sarà dura…

Hanno la priorità la nazionale o i team di appartenenza? Su questo equilibrio si giocano le Olimpiadi del prossimo anno
Hanno la priorità la nazionale o i team di appartenenza? Su questo equilibrio si giocano le Olimpiadi del prossimo anno

Qualcosa su cui riflettere

Alla fine di febbraio avevamo fatto un’intervista proprio con lei, dal titolo piuttosto eloquente: “Il 2023 di Guazzini, senza respiro da febbraio ad agosto”. Aveva tolto i ferri della caduta di Roubaix dell’anno prima, poi la stagione era cominciata con gli europei in pista: argento nel quartetto e bronzo con Elisa Balsamo nella madison. Poi sarebbe venuta la fase delle classiche, da lì il Tour Femmes e poi i mondiali. Poteva filare tutto alla perfezione se non si fosse verificata la frattura del bacino. Questo non avrebbe dovuto indurre a qualche cambiamento di programma? Lo stesso non sarebbe stato necessario per Elisa Balsamo, schierata al Tour dopo un recupero impegnativo?

Il WorldTour delle donne ha ritmi frenetici e sempre poche ragazze. La nazionale si trova a prendere le briciole possibili. Forse mettere dei paletti presto diventerà una necessità per le stesse ragazze. Altrimenti si andrà avanti a sfinimento, senza orizzonti né grandi prospettive.

Un passo dopo l’altro, Venturelli andrà lontano

10.08.2023
5 min
Salva

STIRLING – Come ieri avevamo tutti lo spauracchio di Segaert, oggi solo Kate Ferguson poteva scalzare Federica Venturelli dal podio. Ma la britannica delle meraviglie ha subito la pressione ed è crollata dopo l’arrivo sotto il peso di un passivo inaspettato. A quel punto, Felicity Wilson-Haffenden ha avuto la certezza di aver vinto l’oro, Izzy Sharp ha tenuto l’argento e l’azzurra ha conquistato una medaglia di bronzo che parla di un altro pezzetto di crescita.

Vigilia serena

A Stirling fa caldo, quasi piove. Il meteo è asincrono rispetto alle stagioni e in questi giorni abbiamo capito che anche gli scozzesi ne hanno le scatole piene. Il mattino nella zona del pullman Vittoria che fa da base alle squadre azzurre è trascorso in relativa tranquillità. Vedere Venturelli riscaldarsi ha ricordato le scene di dolore dello scorso anno, quando cadde alla vigilia della crono e nel giorno di gara quasi non riusciva a salire sui rulli. Questa volta l’avvicinamento è stato buono, la gara su strada ha dato sicurezza. Stamattina Federica rideva.

Velo si è avvicinato, agitandole un computerino sotto al naso: «Adesso lo sincronizzo, così dalla macchina vedo come vai e ti dico di aumentare!».

Federica si è voltata a sua volta: «Non voglio che vedi i miei watt – gli ha risposto – poi mi sento spiata!».

L’occhio di Diego Bragato sul riscaldamento di Venturelli: lo stesso protocollo delle gare in pista
L’occhio di Diego Bragato sul riscaldamento di Venturelli: lo stesso protocollo delle gare in pista

La cronaca dice che Federica Venturelli è partita molto forte e ha pagato pegno sulla salita finale. Si poteva pensare di impostare una tattica diversa, ma in una crono di appena 13,5 chilometri non c’è troppo spazio per il ragionamento. Si va sempre a tutta e si corre il rischio di piantarsi nel finale.

E’ andata così?

E’ andata così. In un campionato del mondo, partire piano è sempre un rischio, perché potresti non riuscire a recuperare nel finale. Conoscendomi, so che anche partendo piano, alla fine sarei stata comunque stanca. Quindi ho preferito giocarmi le mie carte in questo modo e alla fine nel complesso è uscita una prestazione molto soddisfacente. Perciò sono contenta.

Quanto è duro questo muro finale?

E’ più di quello che pensassi, soprattutto gli ultimi 500 metri in ciottolato sembrano più lunghi di 500 metri. Però quando sei lì, devi spingere sino alla fine e non mollare, perché è un campionato del mondo che si gioca sul filo dei secondi ed è importante spingere sino alla linea finale.

Ricordiamo tutti con dolore la vigilia dello scorso anno, come è andata invece questa volta?

Fisicamente sono in una forma migliore ed ero anche più tranquilla. Sicuramente avevo delle aspettative dopo il quarto posto della gara su strada, però questo non mi ha impedito di rimanere tranquilla. Ho dormito bene, ho riposato e mi sono presentata nelle migliori condizioni.

La nazionale ti ha creato attorno una bella struttura. Stamattina avevi vicino Bragato, Velo, si è affacciato anche Villa e c’è sempre Eisabetta Borgia.

Essendo anche coinvolta anche nella pista, sono sotto gli occhi di tutti (sorride, ndr). Quindi lo staff mi segue, perché ha puntato molto su di me in questa categoria. D’altra parte so che il progetto di questa nazionale prevede di continuare il percorso di crescita anche nei prossimi anni e questo è quello che mi fa stare un po’ più tranquilla.

Diciamo che la nazionale è il riferimento fisso, mentre quest’anno sei passata alla Valcar: come sta andando con loro la tua crescita?

Mi sono trovata molto bene e sono passata comunque in una squadra con delle buone compagne (la Valcar-Travel&Service, ndr), che mi possono aiutare sia nelle gare sia anche mentalmente. Mi sono sempre vicine quando ho dei momenti cattivi e quindi secondo me l’importanza della squadra è anche questa. Il fatto di avere delle compagne che mi supportano qualunque cosa succeda, anche quando capita di fare dei quarti posti, dato che questa stagione ne ho fatti tanti…

Il bronzo è un altropasso avanti nella sua progressione personale, psicologica e atletica
Il bronzo è un altropasso avanti nella sua progressione personale, psicologica e atletica
Ti rendi conto che ad ogni appuntamento sali un gradino?

Si, più mentalmente che fisicamente. Quest’anno sento di essere maturata tanto rispetto all’anno scorso, quando prima delle gare ero così agitata, quasi da mettermi a piangere. E invece questi mondiali li ho vissuti bene, sono riuscita a risparmiare anche delle energie dal punto di vista mentale, che poi mi sono tornate utili in gara.

Se ne va, con i capelli sciolti e leggermente commossa, in direzione dell’antidoping, poi la sua giornata sarà finita e potrà pensare anche di far festa. La campionessa del mondo nel frattempo ha raccontato di essere salita per la prima volta su una bici nel 2021 e di sentirsi a suo agio solo nelle crono, perché in gruppo è un disastro. Dice che non crede di essere la campionessa del mondo e racconta l’orgoglio di aver fatto ben figurare il suo paese e il suo coach Matthew Hayman. Noi che siamo fedeli alla politica dei piccoli passi, ci mettiamo a scrivere ben orgogliosi di raccontare la giornata di Federica Venturelli, contenti che sia italiana e sicuri che là in alto presto o tardi ci arriverà anche lei.

Ganna a cuore aperto a due giorni dalla crono

10.08.2023
7 min
Salva

STIRLING – Traduci cosa intendi per dover sopportare le pressioni dei media? Ganna ci pensa un istante e a guardarlo da qua sotto sembra ancora più alto.

«Sai, quando comunque dici sempre – spiega – che Ganna deve dimostrare, fare, aspettiamo lui. L’ho detto un paio di anni fa, non la sento più così tanto, però ovviamente cerchi sempre di non deludere, perché deludere qualcuno è la parte forse più brutta. Però lo ripeto, non sempre si può fare la performance della vita e magari quel giorno c’è qualcuno più forte. Forse questo non tutti lo capiscono e sono quelli che poi puntano il dito. Ed è la parte peggiore, perché dici: “Caspita, non è che sono andato piano perché volevo andare piano, perché chiunque vuole andar forte!”. Quindi a volte è questo che la gente non capisce».

Thomas con il 64

Ganna e Cattaneo sono appena rientrati da un doppio giro sul percorso della crono che correranno venerdì, lungo un anello di quasi 48 chilometri che dai prati alla base del castello li condurrà fra le mura della fortezza più grande e importante di Scozia, costruita a partire dal quindicesimo secolo. Per il piemontese in maglia azzurra, si tratta del secondo assalto al terzo titolo mondiale, dopo quello andato a vuoto dello scorso anno. E’ mercoledì 9 agosto, il giorno in cui Milesi conquisterà la maglia iridata degli U23.

«La voglia – dice – viene forte ogni anno, non è legata a episodi particolari. La maglia iridata è una delle più belle da indossare, quindi voglio sempre provarci, sperando che vada bene. Nel primo giro abbiamo dato le indicazioni a Velo, il secondo l’ho fatto dietro Thomas che faceva i suoi lavori con il 64. Gli ho chiesto se non avrà problemi a spingerlo sulla salita finale, mi ha detto che non c’è problema…

«E’ una crono abbastanza lunga, ci saranno parecchi avversari. Nella parte centrale c’era un tratto con delle curve in discesa che al primo passaggio mi aveva un po’ preoccupato, invece dopo averla vista un paio di volte, già non è più un problema, ma le mani bisognerà comunque metterle sotto. Per il resto si fa tutto con le appendici».

Il finale preoccupa

La scelta dei rapporti è il nodo da sciogliere. Sulla nuova Bolide F azzurra, abbiamo visto montato un monocorona Dura Ace con 58 denti e dietro il pacco pignoni 11-30. La cosa stava bene a Pippo, finché ha visto Thomas e altri corridori Ineos usare la monocorona a disco della squadra, che gli ha fatto venire voglia di montarla a sua volta. Quanto al pacco pignoni, il tratto finale in salita non è affatto banale. In effetti, avendolo fatto a piedi, proprio nel finale propone pendenze superiori al 6 per cento della media. Per questo Ganna ha chiesto al meccanico un pacco pignoni con il 32 perché ha avuto la sensazione che sulla rampa finale con il 58×30 si perda troppa velocità.

«La bici è nuova solo per i colori – conferma Matteo Cornacchione – ma due novità ci sono. In primis le protesi sul manubrio, ugualmente stampate in 3D, fatte in settimana dopo l’ultimo test in galleria del vento a Milano 10 giorni fa. Hanno la parte terminale diversa. Gli appoggi sono uguali a quelli usati al Giro, la parte terminale ha cercato di ottimizzarla per riuscire a stare con le mani unite. E poi c’è il monocorona Shimano, che è arrivato».

Pronto per la Vuelta

Pippo annuisce, mentre Cattaneo viene giù dal pullman e presto torneranno verso l’hotel di Glasgow. Il cielo è grigio, il vento durante la prova si è sentito, ma era pià a favore che contro.

«L’altro giorno ho detto di non aver preparato l’inseguimento – dice Ganna – perché in realtà ho preparato la Vuelta. Ho fatto tanti metri di dislivello con Thomas e diciamo che le appendici le ho usate poco. Prima in prova abbiamo cercato di prendere le curve un po’ più forte, come si pensava di fare in gara. Quindi sono andato tranquillo nella parte diciamo dove dovrei spegnere normalmente e un po’ più aggressivo nelle curve. C’era anche Joshua Tarling, che è giovane, non ha paura, non ha bisogno di dimostrare niente e può andare alla garibaldina».

Cattaneo è stato secondo al campionato italiano della crono e ha appena vinto quella del Polonia: la forma c’è
Cattaneo è stato secondo al campionato italiano della crono e ha appena vinto quella del Polonia: la forma c’è

Una crono dura

Cattaneo invece punta tutto sulla leggerezza d’animo, anche se ha appena vinto la crono del Polonia e non potrà passare inosservato. Sembra che sia qui in vacanza, con niente da perdere, ma conoscendolo da quando era un ragazzino, siamo certi che dentro abbia il cuore pieno d’orgoglio. Dice che firmerebbe per un posto fra i dieci e che le sue crono migliori le ha fatte nelle corse a tappe, quindi la prova secca è un punto di domanda.

«E’ un percorso veloce – dice – però credo che dipenderà tanto dal vento. Dal punto di vista delle energie è molto dispendioso, perché comunque tratti di recupero ce ne sono veramente pochi. Sono 48 chilometri tutti da spingere. Quando si comincia a tornare indietro, ci sono degli strappetti che si sentono. Hai già fatto 25 chilometri di cronometro, per cui sarà molto più esigente di quello che sembra su carta, anche se la media sarà altissima.

«La strada è buonina, in alcuni pezzi è nuova, quindi super scorrevole, in altri non è super scorrevole (ride, ndr). Però tutto sommato non è malissimo. Io avrò il 60, non monocorona perché non me l’hanno dato, ma bloccherò la catena sul 60. Quanto alla ruota anteriore, dipenderà dal vento, finora però nel 90 per cento delle crono ho usato quella da 110».

Il furgone che li porta in hotel è pieno delle loro bici, si può partire. Il mondiale va avanti qui con la crono U23 e in serata nel velodromo di Glasgow con Letizia Paternoster nell’omnium e Scartezzini (davvero in difficoltà ieri della madison) nella corsa a punti.

Milesi, un iride storico. E Segaert rosica…

09.08.2023
6 min
Salva

STIRLING – Dice che è pazzesco e nel dirlo sorride come se dovesse scoppiargli la gioia da dentro il petto. Anche Vittoria Guazzini, sua compagna, ha dovuto ammettere che fare meglio di Lorenzo Milesi nella crono di domani sarà davvero dura, ma lui che ha gran cuore dice che farà di tutto per sostenerla.

Il riscaldamento iniziato alle 14,30. Cosa ti pare del percorso? «E’ una crono, bisogna spingere»
Il riscaldamento iniziato alle 14,30. Cosa ti pare del percorso? «E’ una crono, bisogna spingere»

L’erede di Malori

Sono le 18 del 9 agosto 2023 e un italiano ha vinto la cronometro degli under 23 quindici anni dopo Malori del 2008. E’ stata un’attesa quasi surreale, con lo spauracchio di Segaert che incombeva e avanzava. Così cattivo e forte da aver ripreso Bryan Olivo lungo la strada (abbiamo saputo poi che al friulano è iniziato un doloroso torpore alla gamba sinistra che gli impediva di spingere). Milesi a quel punto era sulla hot seat da tutto il giorno, ma quando la telecamera lo inquadrava ai vari intermedi del belga, le sue facce sembravano le smorfie di un fumetto.

Il percorso, simile a quello dei professionisti, prevedeva una discesina finale in cui prendere fiato prima di affrontare la salita al castello. E lì Milesi ha fatto il capolavoro, dopo averla studiata con Velo.

«Avevamo una buona strategia – racconta – che prevedeva proprio di fare questo, per andare davvero a tutta sulla salita finale. Ha funzionato, ma sul momento non ero così sicuro. Diciamo che anche la curva per prendere il muro non l’ho fatta fortissimo, ho frenato un po’ troppo, quindi non ero così sicuro di essere salito così forte. Ho provato vero dolore fisico in quell’ultimo tratto…».

Nel muro che conduce al castello di Stirling, Milesi ha fatto la vera differenza su Segaert
Nel muro che conduce al castello di Stirling, Milesi ha fatto la vera differenza su Segaert

Volava sullo strappo

Chi la salita l’ha fatta anche più forte di Milesi è Marco Velo, che lo seguiva sull’ammiraglia. Il cittì delle crono è arrivato nella zona podio trafelato ed entusiasta e gli è servito qualche secondo per riprendere il controllo.

«E’ un risultato inaspettato – dice – nel senso che sapevo che poteva fare un’ottima cronometro. Sarei stato stra-soddisfatto se fossimo arrivati in una top 5. Poi sinceramente, come si dice, l’appetito vien mangiando. Quando ho visto che aveva 10 secondi solo da Segaert, ho cominciato a prendere fiducia, perché comunque ci stavamo avvicinando a una possibile medaglia. Al secondo intermedio pagava solo 3 secondi e mezzo, poi è andato in vantaggio. A quel punto ho pensato: impossibile che la perda, perché l’ho visto volare sull’ultimo strappo».

Velo arriva di corsa: ecco l’abbraccio per l’oro nella crono 15 anni dopo Malori
Velo arriva di corsa: ecco l’abbraccio per l’oro nella crono 15 anni dopo Malori

Spauracchio Segaert

Milesi sta su una nuvola e continua a sorridere. Ha ragione Ganna quando dice che questa maglia è la più bella, anche se Milesi non potrà indossarla troppe volte. Al mondiale c’è arrivato passando per il Tour de Pologne, come lo scorso anno Fedorov sbancò Wollongong passando per la Vuelta. Se i mondiali si vogliono vincere, vanno scelti corridori che possano farlo: la promozione dell’attività giovanile in questo ciclismo ha altre sedi deputate.

«Al Polonia però non ho avuto grosse sensazioni anche nella crono – dice – perché era la sesta tappa ed ero sceso da poco dall’altura. Qui invece sapevo di poter competere per il podio ma vincere è un’altra cosa. Non credo che aver fatto crono più lunghe e corse nel WorldTour sia stata la chiave della vittoria, perché in una crono contano soprattutto le gambe in quel giorno. E io sapevo che Segaert poteva battermi. Ho pensato solo a lui mentre aspettavo seduto, ma anche durante la crono. Pensavo solo a spingere. Sapevo di essere primo, ma non importava. Sapevo che lui doveva ancora arrivare».

La strategia era di dare tutto fino all’ultima discesa e lì recuperare per affrontare forte la salita
La strategia era di dare tutto fino all’ultima discesa e lì recuperare per affrontare forte la salita

Investire sulla crono

Velo ha spostato una transenna per andare a vedere il podio e scattare foto col suo cellulare. Accanto a Milesi sul podio Alec Segaert aveva la faccia di un funerale, al pari dei suoi tifosi e dei familiari ai piedi del podio. A giudicare dai numeri della trasferta, il clan belga era pressoché sicuro di sbancare e perdere per 11 secondi è comunque un colpo difficile da digerire.

«Se la merita tutta – prosegue Velo – è un ragazzo d’oro. Gli dico che è matto, perché è molto estroverso, però questa è la qualità dei grandi campioni. E’ sempre stato un ottimo cronoman. Ha curato tantissimo questa specialità e questo sia di insegnamento a tanti altri suoi colleghi, anche più giovani. E’ la dimostrazione che anche curando questa attività, ci si possono togliere tante soddisfazioni come questa. E quindi complimenti a Lorenzo e a tutto lo staff. Su questa scelta, mi sono confrontato con Marino Amadori, che lo segue anche su strada e abbiamo condiviso di portarlo. Adesso Lorenzo farà anche il mondiale su strada e sono sicuro che farà bene anche lì».

Sul podio, Segaert (Belgio), Milesi (Italia), McKenzie (Australia)
Sul podio, Segaert (Belgio), Milesi (Italia), McKenzie (Australia)

Mondiale e Vuelta

Adesso infatti Milesi mette in ordine gli obiettivi. Sarà pure matto, come dice Velo, ma ha la grande lucidità di affrontare un obiettivo per volta.

«Il mondiale della crono – racconta – era uno degli obiettivi dell’anno, abbiamo lavorato tanto anche con la squadra. Abbiamo fatto un ottimo fitting all’inizio della stagione che ora mi è tornato molto utile. Era un obiettivo di cui probabilmente si è anche cominciato a parlare dallo scorso anno, anche se Wollongong aveva un percorso completamente diverso e anche io non ero lo stesso corridore. Ora ci saranno i campionati del mondo su strada, poi andrò alla Vuelta: il mio primo grande Giro. Si comincia con una cronosquadre, spero di riuscire a tenere la forma per dare il mio contributo».

Forse Segaert pensava di avere già la vittoria in tasca, invece su muro finale è crollato
Forse Segaert pensava di avere già la vittoria in tasca, invece su muro finale è crollato

Malinconia belga

Segaert arriva nella sala stampa dopo parecchio tempo. I giornalisti belgi, al pari dei suoi tifosi, erano pronti per fare festa e gli chiedono se si aspettasse di essere battuto da Milesi. Lui risponde di no. Che Lorenzo lo ha già battuto lo scorso anno in un tappone del Tour de l’Avenir e per soli due secondi anche in una crono de Le Tryptique Le Mont et Chateaux, ma che a sua volta era stato molto superiore in altri appuntamenti.

«Però è un corridore super forte – dice – uno di quelli che può dare la svolta alle corse e ha meritato di vincere. Io sono arrivato alla salita finale ormai vuoto, evidentemente ha fatto lì la differenza».

Si respira lo stesso clima della piazza di Bruges in cui nel 2021 Ganna mise a tacere i tifosi di Evenepoel e Van Aert. Loro non erano contenti, noi sì. Anche oggi è suonato l’Inno di Mameli e anche oggi noi eravamo lì sotto a cantare.