Evenepoel in Costiera: scatta l’operazione Giro

01.12.2022
5 min
Salva

Evenepoel in giro per il Sud a provare le tappe del Giro. Il viaggio che doveva rimanere segreto è stato invece sfruttato per annunciare che nel 2023 il campione del mondo correrà per la maglia rosa, con un video da Amalfi. Da quelle parti il ciclismo è soprattutto Raffaele Illiano, ex corridore e animatore di mille attività, che ringraziamo per il racconto e per le foto, cui qualche settimana fa si rivolse Bramati che già aveva in mente di portare Remco in ricognizione su alcuni percorsi in Campania. E a lui ci siamo rivolti per scoprire uno spicchio del viaggio di Evenepoel lungo le strade della Costiera Amalfitana e alla vigilia del probabile sopralluogo di oggi sugli arrivi di Lago Laceno e di Salerno.

Foto ricordo con Illiano dopo una ventina di chilometri insieme
Foto ricordo con Illiano dopo una ventina di chilometri insieme
Racconta, Lello…

Bramati mi aveva chiamato un po’ di tempo fa, dicendo che voleva portare un corridore a vedere le tappe di qua. Ma io tra il lavoro e il resto avevo quasi dimenticato. Mi richiama martedì e dice che è al negozio, io però ero a Caserta a fare delle posizioni e da lì ho quasi 50 chilometri per andare a casa. Così ci accordiamo che ci si trova all’aeroporto e poi che semmai ci mangiamo una pizza, visto che comunque quel corridore avrebbe dovuto comunque cenare…

Poi cosa è successo?

Mi richiama e mi dice che l’aereo ha un’ora di ritardo. Dice di lasciar stare la pizza e che ci saremmo sentiti ieri mattina. Io gli sarei andato incontro in bici, perché prima lui avrebbe dovuto fare un video e poi avrei potuto fare qualche chilometro con quel corridore.

Il Giro 2023 percorrerà la Costiera Amalfitana e il Chiunzi nella 6ª tappa
Il Giro 2023 percorrerà la Costiera Amalfitana e il Chiunzi nella 6ª tappa
Tutto rimandato?

In teoria sì, ma mi era venuta curiosità di sapere chi fosse. Così ho chiamato Belli, per sapere chi potesse essere secondo lui. «Chi vuoi che sia, è Remco!». E allora mi sono fermato. Ho chiesto a Wladimir da dove arrivasse e lui mi ha detto che si stava allenando a Calpe. Così ho pensato che il volo arrivasse per forza da Valencia. Sono entrato in aeroporto, ho controllato e il volo arrivava a Napoli alle 9,10. Anzi, era già atterrato.

Bramati non c’era ancora?

No, così aspetto e dopo 20 minuti arriva questo ragazzo, prende la bicicletta e mi passa davanti. Io mi faccio la foto, lo saluto e gli dico chi sono. E poi gli dico: «Guarda che il Brama ancora deve arrivare, aspetta che arriva». Lui non si aspettava che qualcuno lo riconoscesse, così lo sento che chiama Bramati e gli dice che un ex corridore ha fatto la foto con lui e gli ha detto di aspettare. E così Bramati mi chiama.

Remco ha pedalato sulle strade della Costiera Amalfitana, forzando solo sul Chiunzi
Remco ha pedalato sulle strade della Costiera Amalfitana, forzando solo sul Chiunzi
Cosa ti dice?

Mi fa: «Illi, ma tu sei l’aeroporto?». Io gli dico di sì e lui dice che aveva sbagliato con l’orario. Gli dico che se me lo diceva, ci organizzavamo e glielo portavo io in hotel, ma comunque alla fine è arrivato.

Quindi era davvero Remco, venuto giù a provare i percorsi del Giro…

Esatto, ma Bramati mi dice che non si deve sapere niente finché non esce il video che faranno. «Ma cosa pensi – gli dico – che se mi chiedi di stare zitto, io lo vado a raccontare in giro?». Comunque ieri mattina si sono fatti la tappa di Napoli. Io li ho presi sulla Costiera e ho fatto un pezzo con loro, perché giustamente questo cammina, non è che gli puoi stare dietro se non sei allenato.

Illiano ha pedalato con Evenepoel per una ventina di chilometri in Costiera
Illiano ha pedalato con Evenepoel per una ventina di chilometri in Costiera
Quanto sei stato con loro?

Mi sono fatto una ventina di chilometri con lui, ho fatto qualche altra foto e poi mi ha chiesto se potevo seguirli anche oggi a vedere un altro paio di tappe. Purtroppo è morto il padre del meccanico che era con loro ed è dovuto rientrare. Per cui siamo rimasti di sentirci per organizzarci.

Come l’hai visto Remco?

Sul Chiunzi, ha provato anche a spingere. Poi è sceso dall’altro lato, ha fatto tutta la Costiera dentro Sorrento. Dietro c’era Brama con il GPS che guardava i watt, il percorso e tutte queste cose qui.

Per Remco e Illiano, breve sosta ad Amalfi che il Giro attraverserà al 60° chilometro, scendendo dal Chiunzi
Per Remco e Illiano, breve sosta ad Amalfi che il Giro attraverserà al 60° chilometro, scendendo dal Chiunzi
Ti è parsa una ricognizione o una vera prova?

Andava a spasso, guardava il misuratore di potenza. Comunque per quello che ho visto, viaggiava in scioltezza su un rapporto di 4 watt/kg, proprio sciolto, sciolto. Si vede che ha un motore eccezionale, queste cose ormai le riconosco. In cima alla salita del Chiunzi ha spinto forte e andava sul serio. In più secondo me è già magro, potrà essere due chili sopra il peso forma. Piuttosto mi ha stupito in discesa…

Cioè?

Andava giù fortissimo, nonostante il bagnato. Non sapeva che qua è Sorrento e non il Belgio e che rischiava troppo? E poi vai a raccontare che sei caduto per provare una discesa? E’ sceso come se fosse in corsa. Forse le fa forte in allenamento. In un tratto, ha fatto passare davanti un amico che era con noi e si è messo a 10 metri. Una cosa che notavo è che guida con il computerino che segnala il percorso. Io quella funzione l’ho disattivata, perché se il gps arriva in ritardo, finisci contro un muro.

Dopo aver provato i tratti di Costiera, Bramati ed Evenepoel hanno visionato il finale di Melfi
Dopo aver provato i tratti di Costiera, Bramati ed Evenepoel hanno visionato il finale di Melfi
Quali programmi hanno oggi?

Ieri sono andati a vedere gli ultimi 30 chilometri della tappa di Melfi. Oggi vanno a Lago Laceno, poi tornano indietro e vanno a vederne un’altra. Forse la tappa di Salerno. Alla fine, vanno a fare la doccia e a mangiare in hotel. A gennaio porto un gruppo di cicloturisti a Calpe nello stesso hotel e negli stessi giorni della Quick Step-Alpha Vinyl, ma Remco non ci sarà. Mi ha detto Bramati che lui comincia da San Juan…

Le Terrazze: bike hotel da raccontare tra Sorrento e la Costiera

04.06.2022
5 min
Salva

Avete mai immaginato di pedalare immersi, è proprio il caso di dirlo, in un autentico paradiso terrestre? Bene, questo è quanto ci è capitato appena qualche giorno fa, e questo è esattamente quanto vogliamo raccontarvi a seguito di una breve trasferta, effettuata durante il recente passaggio del Giro d’Italia dalla Campania, trascorsa tra Sorrento e la Costiera Amalfitana. Punto di appoggio logistico è stato il Residence Le Terrazze di Sorrento della famiglia Alviani, un family e bike hotel (l’unico della zona) che ci ha davvero sorpreso per qualità dei servizi, posizione e… grado di passione per il ciclismo nutrita di chi coordina la struttura: Alberto Alviani.

Il residence Le Terrazze è un ottimo punto di partenza per gli itinerari in bici
Il residence Le Terrazze è un ottimo punto di partenza per gli itinerari in bici
Alberto, raccontaci innanzitutto dove si trova Le Terrazze e come è organizzata la struttura…

Il Residence Le Terrazze si trova in una posizione incantevole, in collina e ad appena qualche chilometro dal centro di Sorrento. Non a caso un vantaggio grandissimo lo abbiamo… naturalmente in quanto godiamo di un meraviglioso affaccio sul Golfo di Napoli: un panorama apprezzatissimo ed in grado di rendere il luogo stesso e l’atmosfera che si respira davvero unici. 

La struttura si sviluppa su tre piani e dispone di 20 appartamenti arredati in stile mediterraneo. Le Terrazze è circondato dal verde dei giardini sorrentini, un contesto naturalistico dove i nostri limoni e gli ulivi recitano un ruolo di attori protagonisti. Disponiamo poi di una piscina panoramica, perfetta per il dopo bici, a bordo della quale si potrà essere coccolati dal nostro meraviglioso sole oppure dall’ombra degli imponenti pini marittimi che la circondano.

Sul percorso potrete anche gustare i prodotti del territorio
Sul percorso potrete anche gustare i prodotti del territorio
Sorrento e la Costiera Amalfitana sono due aree molto battute dalle rotte del turismo di tutto il mondo: e allora perchè caratterizzarsi anche come bike hotel?

Sostanzialmente per tre motivi. Il primo è rappresentato dalla mia enorme passione per la bicicletta. Da ragazzo ho difatti corso su strada fino alla categoria juniores, e oggi ho ancora diverse connessioni con l’ambiente. Pensate: proprio quest’anno abbiamo ospitato qui alle Terrazze alcuni ritiri della Palazzago dell’amico Paolo Tiralongo. Il secondo motivo è dato dalle caratteristiche della struttura. Le Terrazze è difatti un Residence estremamente flessibile. Tutti gli appartamenti hanno ad esempio la propria cucina, offriamo un servizio di lavanderia gratuito, e durante la prossima pausa invernale abbiamo già in programma di costruire una palestra ed una Spa…

Alberto Alviani, titolare Residence Le Terrazze
Alberto Alviani, titolare Residence Le Terrazze
Ci sono tanti servizi

Gli appartamenti hanno tutti un ingresso indipendente, possono ospitare famiglie oppure gruppi fino ad un massimo di 6 persone, e dispongono di tutte le comodità per poter accogliere al meglio anche i più piccoli. La nostra piscina è sicura, ed è accessibile anche ai bambini. Ultima ragione vincente per caratterizzare le Terrazze in chiave ciclistica è quella del territorio. Da qui partono dei percorsi fantastici, molti dei quali abbiamo tracciato in prima persona. Si può raggiungere Positano, Amalfi, oppure fare rotta su Massa Lubrense, Punta Campanella (meravigliose!) e Sorrento. Si possono affrontare salite anche parecchio impegnative, come il Chiunzi ad esempio. E per chi non pedala, il nostro concierge sarà sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e per organizzare indimenticabili escursioni a Capri, Ischia, Procida, Pompei, Ercolano, in Costiera Amalfitana e a Napoli per fare qualche esempio.

Un punto d’appoggio privilegiato, dunque…

Esattamente, è così che ci piace considerarlo. Ad appena qualche chilometro da Sorrento si potrà vivere assorbiti da una natura rigogliosa e apprezzare tutte le possibilità ciclabili che questa zona è in grado di riservare. A proposito, ai nostri ospiti forniamo un servizio di navetta gratuito, per non toccare mai la macchina durante il soggiorno.

Le stanze sono di vario tipo, adatta a tutti i gusti e le esigenze
Le stanze sono di vario tipo, adatta a tutti i gusti e le esigenze
Spesso si pensa alla Penisola Sorrentina e alla Costiera Amalfitana come a due contesti molto “stressati” dal traffico di veicoli e di scooter… non proprio compagni di strada ideali per chi invece va in bicicletta. E’ così?

Sicuramente il traffico dalle nostre parti aumenta nei mesi caldi della stagione, e mi riferisco ovviamente al periodo estivo in modo particolare tra luglio e agosto. Ma quello che vorrei portare avanti e promuovere in futuro è un concetto di destagionalizzazione del turismo in bicicletta. Provate ad immaginare un soggiorno in bici dalle nostre parti nei mesi di marzo, aprile, ma anche a settembre oppure in ottobre: sono certo che il risultato sarà più che sorprendente. Qui abbiamo di tutto per poterci far apprezzare anche dai ciclisti turisti. Il clima, le strade, la ricchezza di natura e paesaggi. Bisogna solo provare, affidandosi ovviamente alla struttura giusta… a quella che parla la lingua dei ciclisti.

Ci sono anche dei terrazzini dove fare colazione ammirando il panorama del Golfo di Napoli
Ci sono anche dei terrazzini dove fare colazione ammirando il panorama del Golfo di Napoli
E per chi non avesse la bici con se e avesse invece voglia di pedalare?

Nessun problema. Abbiamo difatti attivato una bellissima collaborazione con la realtà Evolution Bikes di Caserta che ci può fornire qualsiasi tipologia di bicicletta si desideri: corsa, e-road, gravel, Mtb oppure e-Bike. Inoltre, in hotel abbiamo acquistato ben 12 biciclette  a pedalata assistita del brand spagnolo Megamo, che aspettano solamente di… essere accompagnate a spasso per il nostro bellissimo ed unico territorio!».

Residence le Terrazze