Tiralongo e la squadra in Sicilia: il sogno è realtà

16.02.2024
7 min
Salva

Tiralongo ce l’ha fatta e da stasera la sua nuova squadra, il Team Bike Sicilia, è realtà. La presentazione al Palazzo del Vermexio in Piazza Duomo a Ortigia (Siracusa) ha dato il via al nuovo progetto del corridore avolano.

I ragazzi si erano già radunati una decina di giorni fa nel resort Agua Beach, sul mare vicino Siracusa, fra Noto e Pachino. Le prime parole Paolo ce le aveva confidate un paio di anni fa, ma i siciliani sono bravissimi a dire e non dire. Ci eravamo perciò lasciati con la promessa che, non appena avesse avuto tutto pronto, saremmo stati i primi a saperlo. E così eccoci qua.

Paolo Tiralongo ha creduto fortemente nel progetto in cui ha coinvolto forze fresche siciliane
Paolo Tiralongo ha creduto fortemente nel progetto in cui ha coinvolto forze fresche siciliane

La Sicilia che pedala

Tiralongo ha sempre avuto a cuore le sorti dei ragazzini delle sue zone. Che nel siracusano ci fosse fermento lo aveva capito in occasione della partenza del Giro d’Italia 2022 da Avola verso l’Etna: la sua bravura è stata quella di intercettare le giuste frequenze, proponendo un progetto sportivo e sociale. Gli sponsor che hanno dato sostegno all’iniziativa sono fortemente radicati sul territorio e hanno tutto l’interesse a spingere affinché il ciclismo porti turismo e supporto per le giovani generazioni. E così la macchina si è messa in movimento.

«E’ un progetto che avevo in mente sin da quando correvo – racconta Tiralongo dopo il primo allenamento – perché volevo aiutare questi ragazzi. Per fortuna la tappa del Giro generò l’euforia che mancava. Andammo avanti a parlarne per tutta l’estate e a settembre 2022 decidemmo di partire. L’idea è sempre stata quella di fare la squadra. Però alla squadra sarà collegato tutto quel che riguarda il cicloturismo su queste strade. Vogliamo rilanciare la bicicletta in Sicilia, invogliare la gente a pedalare. Saranno realizzate delle piste ciclabili, alcune sono già in costruzione. Il nostro presidente ha un albergo ed è a capo degli albergatori. Hanno capito l’importanza di questo movimento».

Qual è il primo obiettivo?

L’obiettivo per il primo anno sarà crescere come team. Solo poi, si potrà creare un movimento che coinvolga le squadre juniores di qui, affinché continuino a fare ciclismo con il nostro appoggio. Non deve finire tutto al momento di passare U23. Chi se lo merita e ha voglia potrà venire nel nostro team e proseguire l’attività agonistica, restando in Sicilia nel periodo della scuola e venendo su durante l’estate.

La trafila per emergere è la stessa che toccò a te?

Fare il corridore è uguale a quando cominciai io. In Sicilia al momento ci sono poche corse. La più bella, che è anche nazionale, la organizza Salvatore D’Aquila a Monterosso Almo. Per il resto, c’è un panorama di corse piccole per cui a un certo punto si deve partire. Io farò la mia parte, però ci sono altre strutture che devono mettersi a disposizione per far crescere il movimento al Sud Italia. Da Roma in giù non c’è niente.

Chi sono i tuoi sponsor?

Aziende siciliane, importanti a livello nazionale. Penso a ICS Group che realizza pale eoliche, oppure a Dacia Italia che mi dà una grande mano tramite Multicar Amarù, di Riccardo Amarù che a sua volta è stato un corridore. Hotel Il Tiranno è del nostro presidente, mentre Ga.di opera nella produzione diyacht. E poi ho coinvolto vecchi amici con cui sono rimasto in contatto, che non si sono tirati indietro. Tutti imprenditori di qui, insomma, a parte Equistasi che si trova a Milano ed è un’azienda che mi sostiene da tanti anni.

Come li hai convinti?

Sono persone che hanno fatto sport. Chi viene dal canottaggio, chi dal tennis, chi dalla bicicletta. Tutta gente che ha passione e ha apprezzato il progetto. Ci tengo a dire infatti che ci sarà una ricaduta nel sociale, perché abbiamo intenzione di andare nelle scuole a promuovere la bicicletta e lo sport in genere. I ragazzi stanno sempre seduti con telefonini e videogiochi. Rispetto a noi sono più avanti mentalmente, però nel momento di concludere qualcosa, non hanno inventiva. Spento il telefonino, si spengono anche loro e non è bello

I ragazzi si sono radunati una settimana fa nel resort Agua Beach di Noto
I ragazzi si sono radunati una settimana fa nel resort Agua Beach di Noto
Sapendo che nasceva la squadra, hai ricevuto tante candidature?

Ci sono tantissimi juniores a cui ho dovuto dire di no, perché non posso prendere solo giovani. Ho optato per aiutare i ragazzi siciliani e per ora non è una squadra che avrà l’obbligo del risultato. Dobbiamo avere una bella immagine e farci vedere nelle corse cui parteciperemo. Ora l’importante è partire, restando umili e con i piedi per terra. Stiamo calmi, creiamo la struttura e prendiamoci il primo anno per capire se siamo pronti per fare altri passi.

Ci sarà un ritiro al Nord?

Terremo quello della Palazzago, ma sto vedendo per una base in Toscana e ci sarebbe anche un progetto interessante a Parma. Io farò il manager e il direttore sportivo, perché mi piace stare a contatto con i ragazzi, essere presente, seguirli, motivarli, spronarli e soprattutto farli diventare uomini prima che atleti. Tanti sono dei bambini, sono viziati. Ci sono ancora i genitori che ti chiamano quando i figli hanno problemi, una cosa che mio papà non ha mai fatto. Noi stavamo muti, non avevamo pretese: dovevamo solo menare.

Come immagini la struttura del team?

Avremo un preparatore, che è Paolo Alberati. Un meccanico fisso a Palazzago. E come direttore sportivo mi piacerebbe coinvolgere Leonardo Giordani, che ha il terzo livello, ha lavorato con gli juniores e secondo me se lo merita.

Team Bike Sicilia, 2024, squadra di Paolo Tiralongo
Sponsor tecnici?
Team Bike Sicilia, 2024, squadra di Paolo Tiralongo

Abbiamo comprato da Rosario Fina le biciclette Look montate con il 105 elettronico e ruote Corima. Ho provato a cercare uno sponsor, ma il momento non era agevole per una cosa del genere. Vediamo se cambierà l’anno prossimo, quando magari avremo una buona immagine. Dama ci dà l’abbigliamento. Salice i caschi e gli occhiali. Prologo ci dà le selle. Le ammiraglie sono Dacia. Piano piano abbiamo sistemato tutti i tasselli e non è stato facile. Di una cosa sono certo: ora che è venuta fuori la maglia, tanti vedendo quelle scritte si mangeranno le mani.

Come è andato il ritiro?

Bene, siamo riusciti a lavorare molto bene nel Resort Agua Beach, che è diventato anche nostro sponsor. Partiremo dalla Firenze-Empoli e una cosa che posso dire è che non faremo la doppia attività, perché ci sono tanti ragazzi che vanno a scuola e la priorità è che la finiscano. Perciò fino all’estate, i più vecchiotti tireranno la cinghia per dimostrare il loro valore. Sono ragazzi di terzo-quarto anno, sono loro quelli che devono mettersi in mostra. Mi aspetto che siamo protagonisti. Fra i giovani, segnatevi Militello che è andato a fare i test a Montichiari, è un ragazzo di secondo anno ed è molto interessante. Insomma, abbiamo tutto. Non resta che partire.

Bais-Tagliani, botta, risposta e risate con i fuggiaschi d’Ungheria

09.05.2022
6 min
Salva

Per due giorni, il primo e il terzo, il pubblico ungherese assiepato da ore per salutare il Giro venuto dall’Italia, ha visto passare loro due. Bais e Tagliani. Tagliani e Bais. Il terzo giorno c’era anche Rivi e questo, come ci diranno fra poco, ha complicato le cose.

«Nella riunione di stamane – ha scritto Savio il primo giorno – avevo detto a corridori e diesse che nella prima fuga del Giro non poteva mancare un uomo Drone Hopper. Bravi davvero Mattia Bais e Filippo Tagliani».

Rientrato dall’allenamento, Tagliani ha controllato l’altezza di sella prima di tornare in hotel
Rientrato dall’allenamento, Tagliani ha controllato l’altezza di sella prima di tornare in hotel

Il Giro in Italia

Stasera il Giro è a Siracusa, in un giorno di pioggia che non sembra d’essere di maggio nel sud della Sicilia. I corridori della Drone Hopper-Androni sono rientrati prima dall’allenamento, ma lo stesso qualche goccia l’hanno presa. Perciò, approfittando del tempo libero, invitiamo i due eroi d’Ungheria a bere un caffè. Filippo Tagliani, bresciano di 26 anni. Mattia Bais, 25 anni, trentino.

In fondo, se è vero che il pubblico ha visto loro per primi, vale anche il contrario. L’Ungheria l’hanno vista loro due prima degli altri: facciamocela raccontare.

BAIS: «Avevamo pianificato con Gianni di andare in fuga…».

TAGLIANI: «Per il ruolo in squadra, toccava a noi. Gli altri sono tutti scalatori. Solo speravamo che qualcuno ci seguisse. Il secondo giorno è partito Rivi e siamo andati con lui, ma come gestione, forse è stato meglio il primo giorno quando eravamo solo noi».

Bais ride. Rivi è suo corregionale, entrambi trentini, entrambi amanti del vento in faccia.

TAGLIANI: «Tanta gente. Il bello è che passavamo in mezzo ai campi o a qualche paese, ma vista la quantità di gente, c’è da pensare che fossero venuti dai posti intorno. Da noi si affacciano sulle porte e poi rientrano, qua c’era proprio la folla».

BAIS: «Il Giro ha attirato davvero tanta gente (fissa un punto, poi torna a guardare, ndr».

Prima tappa, si arriva a Visegrad, Bais tira, Tagliani a ruota
Prima tappa, si arriva a Visegrad, Bais tira, Tagliani a ruota

Chilometro zero

Due in fuga dal chilometro zero in terra straniera. La stessa maglia, chiaramente non è stato per caso.

TAGLIANI: «Tutta quella gente ci spingeva, anche se il tifo più impressionante l’ho visto nella crono. Essere in fuga fra compagni è bello, ti gestisci con lo stesso obiettivo. Dopo un po’ non si parlava più di Bais e Tagliani, ma di Drone Hopper-Androni. Credo che per gli sponsor sia stato importante».

BAIS: «Il primo giorno siamo andati ancora più forte…».

TAGLIANI: «Non si va a blocco, ma si spinge sempre. Dire se abbia visto qualche panorama particolare? Direi una balla. Quando sei lì, guardi la strada davanti e il computerino».

BAIS: «Non è vero, una cosa l’abbiamo vista – scoppia a ridere – le ciclabili…».

TAGLIANI: «Sono state il nostro incubo di tutto il giorno – ride anche lui – anche se in certi momenti ci veniva da ridere. I cicloturisti si mettevano accanto e andavano come noi, li avete visti? E io pensavo: se quelli ci pedalano accanto con la bocca chiusa, allora andiamo davvero piano…».

BAIS: «Ma loro dopo 500 metri si fermavano, noi avevamo fatto 150 chilometri e non avevamo ancora finito!».

Una folla incredibile ha accolto il Giro in Ungheria: tutti i corridori sono stati concordi
Una folla incredibile ha accolto il Giro in Ungheria: tutti i corridori sono stati concordi

Il senso della fuga

Eppure dopo un po’ che parlano, la domanda si affaccia: qual è il senso di certe cavalcate, se poi bastano 300 metri di volata perché non se ne parli più? E’ cattiva, ne siamo consapevoli, ma i due fuggiaschi rispondono perfettamente a tono.

TAGLIANI: «Forse siamo stati oscurati, ma le squadre dietro ci hanno detto: “Per fortuna ci siete stati voi”. Col fatto che il traguardo del Gpm il primo giorno era al traguardo, le WorldTour sono rimaste ferme. Non c’erano motivi per attaccare. A volte non capisco le loro politiche. Non tutti hanno il velocista che vince lo sprint o l’uomo che vince il Giro, non tutti possono essere protagonisti aspettando i finali, eppure non si sono mossi».

BAIS: «E non è che Savio ci martelli più di tanto. Parla in modo realistico. Sa chi siamo e cosa possiamo fare. E anche se non erano tappe adatte a noi, siamo andati. Speravamo si attaccasse qualcuno per risparmiare un po’. Ma il giorno dopo c’era la crono, alla fine non abbiamo speso troppo».

TAGLIANI: «Se vuoi fare queste cose, non si pensa al domani».

BAIS: «In tivù si dice che ti tengono a bagnomaria. In realtà siamo sempre in contatto via radio, sappiamo cosa succede dietro».

TAGLIANI: «La verità è che la fortuna della fuga dipende dal gruppo. Quando si avvicinano, magari aumenti un po’ per tenerli a due minuti. Stare là davanti sapendo di essere nel mirino fa parte del gioco. Così quando Rivi ha attaccato, io mi sono rialzato per provare a buttarmi nello sprint, ma ho chiesto troppo a me stesso».

Si passava per campagne disabitate, ma le strade erano piene di gente
Si passava per campagne disabitate, ma le strade erano piene di gente

Divisione dei compiti

Chi tira? Quanto tira? Come ti dividi i compiti se sei in due della stessa squadra? E cosa cambia quando arriva un Rivi qualunque che fa ovviamente il suo gioco?

BAIS: «Cercavamo di tirare più lungo possibile. Le strade erano buone, si andava bene. Con Rivi, avevamo deciso di tirare 1’30” ciascuno. Quando eravamo solo noi, ci siamo aiutati. Se uno era stanco, l’altro faceva di più. Le due fughe le abbiamo gestite in modo diverso. Anche perché con Rivi bisognava stare attenti ai traguardi volanti. Lui ci ha provato, noi li abbiamo vinti entrambi».

TAGLIANI: «Eppure in mezzo a tutti questi ragionamenti, ha vinto la gente. Il Giro è uno spettacolo. Vedi le persone felici, anche solo per un passaggio di 5 secondi. Fanno festa, applaudono e questo vale più della gara stessa. Tanti hanno criticato la partenza dall’Ungheria. Chi è del settore, sa che è necessario andare. In ogni caso, come pubblicità per l’Italia è stata impagabile. Non si parlava di Ungheria, si parlava del nostro Paese. E le bandiere erano rosa…».

Si scherza, Bais intervista Tagliani: «A cosa si pensa stando così tanto tempo in fuga?»
Si scherza, Bais intervista Tagliani: «A cosa si pensa stando così tanto tempo in fuga?»

E adesso?

Domani l’Etna, che se dovesse piovere ancora, in cima farà anche freddo. L’ultima volta rimanemmo per ore a battere i denti, in attesa che arrivassero, ma era d’ottobre.

BAIS: «Per fortuna c’è l’arrivo in alto, sennò sai che freddo! Domani tocca agli altri compagni, vedendo se se la sentiranno di aspettare l’Etna o vogliano muoversi prima. Cercando di capire cosa vorrà fare il gruppo».

TAGLIANI: «A me piacerebbe buttarmi in uno sprint uno di questi giorni. Ma siamo professional, c’è da sgomitare anche per fare ottavo. E’ vero che i corridori delle WorldTour sono lì perché sono più forti, però…».

BAIS: «Hanno anche più responsabilità, devono portare avanti i capitani».

TAGLIANI: «E noi alla fine arriviamo sul pullman ugualmente stanchi morti. Accendiamo i telefoni e i complimenti arrivano lo stesso. Siamo consapevoli del nostro ruolo e i complimenti fanno sempre piacere».

BAIS: «Anche per i parenti. Il primo giorno siamo stati in diretta per 4 ore, solo noi. A casa erano contenti. Spero che lo siano stati anche gli sponsor».