Veloplus, passione e qualità per una divisa perfetta

20.10.2023
4 min
Salva

CASTELLO DI BRIANZA – In questi giorni sono davvero tanti i gruppi di amatori e le società ciclistiche che, al pari dei team professionistici, si ritrovano per fare un primo bilancio della stagione appena conclusa e iniziare a programmare quella che verrà. 

Uno degli argomenti di maggiore dibattito è sicuramente la realizzazione della divisa per la nuova stagione. Si discute su come farla, sui tessuti da scegliere, sul posizionamento degli sponsor sulla maglia, sul cambiare o meno fornitore. Proprio quest’ultimo aspetto è uno dei più delicati. Affidarsi a un nuovo fornitore è spesso un rischio. Per chi vuole cambiare, Veloplus rappresenta sicuramente una scelta affidabile, anche alla luce di un’esperienza “famigliare” che nasce sui campi di gara. 

A raccontarci qualcosa di più sul servizio che Veloplus è in grado di offrire ai team amatoriali è Matteo Spreafico che abbiamo incontrato presso l’elegante showroom aziendale, inaugurato poco più di un anno fa. 

Veloplus offre tante opzioni di personalizzazione per le divise dei vari team, anche amatoriali
Veloplus offre tante opzioni di personalizzazione per le divise dei vari team, anche amatoriali
Ipotizziamo di essere nei panni di un team amatoriale che vuole realizzare la propria divisa da Veloplus. Quali strumenti ha per contattarvi?

Sul nostro sito è presente un format da compilare con il quale richiedere un preventivo. E’ possibile naturalmente inviarci una mail, telefonare, contattarci attraverso i social. Abbiamo inoltre la nostra rete agenti alla quale affidarsi. A chi abita vicino alla nostra sede consigliamo sempre di fissare un appuntamento e venirci a trovare qui in sede presso il nostro showroom. In questo modo è possibile toccare con mano i tessuti, scegliere il fondello, fare la prova taglie, disegnare insieme a noi la propria divisa. 

Per quei team che non hanno la possibilità di venire in sede da voi avete previsto delle soluzioni alternative?

Come dicevo poco fa, abbiamo i nostri agenti a supporto di chi abita lontano. In ogni caso possiamo inviare loro un kit taglie molto preciso. Inoltre le moderne tecnologie oggi permettono un contatto diretto anche a distanza di migliaia di chilometri.

Il tutto passa dai laboratori dell’azienda, per una qualità unica in ogni dettaglio
Il tutto passa dai laboratori dell’azienda, per una qualità unica in ogni dettaglio
Avete previsto delle linee tra le quali il cliente può scegliere?

La nostra offerta è molto ampia. Per facilitare la scelta abbiamo però deciso di creare tre linee ben definite: Comfort, Prof, For-Giro. Si differenziano tra loro per vestibilità, utilizzo dei materiali, scelta del fondello, cuciture. La linea Comfort, come suggerisce il nome, è ideale per chi è alla ricerca di una vestibilità confortevole. La linea Prof propone capi dalla vestibilità slim, ma è comunque adatta ad ogni tipo di corporatura. Infine la linea For-Giro che si ispira al mondo dell’agonismo ed è ideale per chi cerca la performance. In ogni caso da parte nostra c’è la massima disponibilità nel mixare fra loro le varie linee per soddisfare ogni richiesta del cliente.

Scelta la linea, quale è il passaggio successivo?

Si passa al disegno della maglia. Chi viene qui da noi in sede si può sedere accanto ad uno dei nostri grafici e disegnare con lui la propria divisa. Una volta confermata la grafica si passa alla prova della resa dei colori sui tessuti. Se tutto torna, si procede con la produzione. Terminata quella c’è il controllo qualità e il confezionamento. A quel punto la divisa è pronta per essere spedita al team.

All’interno dello showroom c’è anche una parte riservata all’abbigliamento femminile
All’interno dello showroom c’è anche una parte riservata all’abbigliamento femminile
Due domande classiche che vi saranno state fatte un’infinità di volte. Ci sono dei minimi d’ordine e quali sono i tempi di consegna? 

Abbiamo previsto un minimo d’ordine di 5 pezzi per articolo. Con numeri così contenuti può realizzare da noi la propria divisa anche il classico gruppo di amici che si ritrova la domenica mattina per una pedalata in compagnia e vuole assomigliare ad un vero e proprio team. Per i tempi di consegna, dalla conferma dell’ordine prevediamo una finestra tra i 20 e i 40 giorni a seconda del momento della stagione in cui ci si trova.

Il fatto di fornire la divisa ad un team professionistico come il Team Corratec–Selle Italia ha cambiato il vostro modo di lavorare?

Direi proprio di sì. Ci ha spinto ad alzare ancora di più la qualità dei prodotti che offriamo ai nostri clienti. Chi sceglie di realizzare da noi la propria divisa ha la certezza di ricevere le stesse attenzioni e gli stessi prodotti di un team professionistico. Siamo poi orgogliosi di poter dichiarare che tutti i nostri capi sono 100% Made in Italy e che siamo noi di Veloplus a testare in prima persona ogni singolo prodotto prima di metterlo in produzione e quindi in vendita. Ogni anno cresciamo sempre di più e vogliamo continuare a farlo.

Veloplus

Veloplus, la nuova casa del ciclista

28.06.2022
4 min
Salva

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il privilegio di essere fra i primi a visitare il nuovo showroom di Veloplus, azienda specializzata nella produzione di abbigliamento personalizzato per il ciclismo. A farci da guida è stato Matteo Spreafico, che con il papà Maurizio e le sorelle Alice ed Erika porta avanti con passione e competenza l’azienda di famiglia.

Matteo ricopre diversi ruoli in Veloplus tanto da definirsi un vero e proprio “tuttofare”. Si occupa infatti di ricerca e sviluppo, testa personalmente ogni nuovo prodotto e si dedica alla definizione delle strategie di marketing finalizzate a far crescere il marchio. E’ lui a raccontarci la genesi di questo nuovo progetto che per Veloplus vuole essere una “vetrina elegante” dove poter esporre il meglio della propria produzione.

La serata di presentazione è continuata poi all’interno del nuovo showroom
La serata di presentazione è continuata poi all’interno del nuovo showroom
Cosa vi ha portato a decidere di aprire uno showroom?

Ad essere sinceri, all’inizio non avevamo in previsione di fare uno showroom. E’ stata una decisione presa nel momento stesso in cui ci siamo trasferiti nella sede dove ci troviamo oggi. Siamo qui dall’inizio di quest’anno. Avevamo bisogno di più spazio dal momento che il lavoro continuava a crescere. La sede che abbiamo scelto aveva già un edifico accanto alla struttura principale, oggi occupata da produzione e uffici, che si prestava perfettamente ad essere uno showroom. E’ nata così l’idea di creare un ambiente elegante ed accogliente dove mostrare i nostri prodotti ed incontrare i nostri clienti.

Se non ci sbagliamo, nuova sede e showroom arrivano in un momento molto particolare nella storia di Veloplus?

E’ corretto. Quest’anno Veloplus festeggia i suoi primi 15 anni. Il marchio nasce infatti nel 2007. Nell’ultimo anno ci sono state poi tantissime novità a testimonianza della forte crescita che abbiamo avuto. Per prima cosa abbiamo rinnovato il nostro sito internet, sia da un punto di vista grafico che dei contenuti. Successivamente abbiamo lanciato il nostro e-commerce a supporto della nuova collezione firmata Veloplus che è andata ad affiancarsi al personalizzato e per la quale abbiamo creato un logo ad hoc. Le novità sono state davvero tante e tutte concentrate in un breve periodo.

L’idea del nuovo showroom è di avere un posto elegante ed accogliente dove mostrare le nuove collezioni
L’idea del nuovo showroom è di avere un posto elegante ed accogliente dove mostrare le nuove collezioni
Se dovessimo definire il nuovo showrom che parole potremmo usare?

Mi piace pensarlo come “la casa del ciclista”. La mia idea, la stessa di mio papà e delle mie sorelle, è che diventi un luogo dove ciascuno possa trovare il prodotto perfetto per il proprio modo di interpretare il ciclismo. Chi entra nel nostro showroom può trovare il meglio della nostra produzione, ma anche capi che potremmo definire entry level, adatti a chi si avvicina al mondo del ciclismo ma vuole comunque indossare un prodotto di qualità spendendo il giusto.
Tutto è ordinato. Da una parte si trova l’abbigliamento da uomo, dall’altra quello riservato alle donne. Uno spazio particolare è stato inoltre dedicato ai ciclisti più piccoli. La nostra è davvero un’offerta completa. Da poco abbiamo anche inserito una collezione particolare realizzata con l’artista Bob Marongiu con capi ricchi di colori e di allegria.

Che ruolo avrà lo showroom nel vostro rapporto con i team ciclistici?

Veloplus nasce come azienda in grado di soddisfare al meglio le richieste delle società ciclistiche. Ora possono venire qui da noi e toccare con mano i tessuti con i quali realizzare poi la loro divisa. Anche per questo motivo all’interno dello showroom abbiamo previsto una sala riunioni dove accogliere i team e scegliere insieme a loro tessuti e tagli della divisa che andranno poi ad indossare. Lavorando con i team professionistici (quest’anno Veloplus veste il Team Corratec, ndr) possiamo inoltre dare a tutte le società, soprattutto a quelle più esigenti, la possibilità di indossare la stessa divisa di un professionista.

Presentazione del nuovo showroom di Veloplus: al centro Matteo Spreafico alla sua destra: Davide Ballerini e Riccardo Magrini, chiude la fila Luca Gregorio
Presentazione del nuovo showroom di Veloplus: al centro Matteo Spreafico alla sua destra: Davide Ballerini e Riccardo Magrini, chiude la fila Luca Gregorio

L’inaugurazione ufficiale dello showroom è avvenuta lo scorso 18 giugno alla presenza di oltre 300 persone tra le quali alcuni amici di Veloplus come gli ex professionisti Riccardo Magrini, Wladimir Belli, Stefano Allocchio e i giornalisti Sandro Sabatini e Massimo Nebuloni. Con loro c’era Davide Ballerini attualmente in forza alla Quick Step – Alpha Vinyl, ex compagno di squadra di Matteo Spreafico. La serata è stata brillantemente condotta da Luca Gregorio, una delle voci del ciclismo per Eurosport. Nel salutarci Matteo Spreafico ci ha accennato ad alcuni progetti futuri ancora top secret ma che ci hanno confermato come Veloplus voglia continuare a crescere.

Veloplus