Search

Natale si avvicina: ecco qualche idea regalo da Merida

28.11.2022
3 min
Salva

Il Natale è in arrivo e nella sempre laboriosa scelta dei regali più adatti per le festività, la bicicletta rappresenta da sempre una soluzione ideale per tutti gli appassionati. Ma non solamente per loro. La bici aiuta a rimanere in movimento, strizza l’occhio al tema della sostenibilità ambientale (se usata al posto della macchina per brevi spostamenti quotidiani… ci “avvicina” decisamente alla natura) e piace sempre più ai ragazzi. 

Proprio per questi motivi, la filiale italiana di Merida – che da 50 anni produce biciclette davvero per tutte le esigenze – approfitta dello spunto delle prossime festività natalizie per rilanciare l’attenzione sulle proprie bici: ideali per incentivare uno stile di vita più sano e attivo, senza mai dimenticare l’estetica.

Un classico per la performance

Per i ciclisti più esigenti, Merida propone il “best seller” Scultura 8.000: una bici da corsa/performance, leggera e con un accentuato profilo aerodinamico, che si colloca al vertice della gamma proposta dallo stesso brand taiwanese. Realizzata con un telaio in carbonio CF3, della stessa geometria collaudata in gara del CF5 (circa 997 grammi nella taglia M) questa bicicletta risulta essere leggera ed estremamente reattiva. Altro dettaglio meritano i componenti: la Merida Scultura 8.000 monta il gruppo Shimano Ultegra Di2, ma è nei dettagli che si potrà apprezzare meglio questo gioiello, ad esempio per la tecnologia “Disc Cooler” che permette un rapido raffreddamento delle pastiglie dei freni a disco.

Questo è il modello eSPRESSO L 400 S EQ
Questo è il modello eSPRESSO L 400 S EQ

Per le donne e per i più piccoli

Tutte quelle donne che invece in città vogliono distinguersi con un mezzo di trasporto di tendenza per i propri spostamenti apprezzeranno senza dubbio la city e-bike eSPRESSO L 400 S EQ, assemblata attorno ad un telaio in alluminio a triplo spessore e provvista di una batteria interna da 504 Wh. Il manubrio alto, unitamente alla geometria compatta, rendono la posizione di guida su questa bicicletta più eretta ed estremamente confortevole, mentre il tubo orizzontale basso è detto ad “accesso facilitato”: un dettaglio utile per non interferire con gli outfit più femminili mentre si pedala. La eSPRESSO L 400 S EQ (disponibile in taglie dalla S alla XL) è dotata inoltre di parafanghi, portapacchi posteriore, cavalletto laterale, serratura e luci.

La proposta Merida rivolta i più piccoli si chiama invece Matts J24: una Mtb provvista di telaio in alluminio 6016, una lega leggera e resistente ottimizzata per peso e geometria. La bici ha pneumatici da 24″, per aumentare stabilità e aiutare i giovani bikers ad affrontare qualsiasi terreno in tutta sicurezza. La Matts J24 è dotata di ammortizzatore anteriore per rendere sempre più divertenti le escursioni di chi la pedala. Il disegno del telaio prevede un leggero abbassamento del baricentro, nella zona del movimento centrale, così da migliorare la manovrabilità dell’intera bicicletta.

Merida

Merida ed i cinquat’anni celebrati con una Scultura “limited”

27.07.2022
3 min
Salva

Il brand taiwanese Merida taglia il traguardo dei primi cinquant’anni di attività. E proprio per festeggiare al meglio queste vere e proprie “nozze d’oro”, la sede italiana di Merida si appresta ad introdurre una “limited edition” del proprio modello Scultura, presentata in settembre.

Saranno 60 biciclette esclusive riservate ad un pubblico di autentici intenditori. 

La storia

La storia di Merida inizia nel 1970, anno i cui Ike Tseng, un giovane uomo d’affari di Taipei, si trova in viaggio per gli USA. Nel corso della trasferta, entrando in un negozio di biciclette, Tseng trova un cartello con un messaggio chiaro: “non si riparano biciclette fabbricate a Taiwan”. La ragione la spiega lo stesso titolare del punto vendita, adducendo alla scarsa qualità delle bici provenienti da quel paese… Superato lo sgomento per quella frase, e raccolto il guanto di sfida, Ike Tseng rientra in patria con l’intenzione di sfatare questo pregiudizio. Un paio di anni più tardi inaugura a Yuanlin, a ovest dell’isola di Taipei, Merida Industry Co. Ltd: un’azienda che sarebbe in poco tempo diventata uno dei principali produttori al mondo di biciclette.

Il nome scelto non è casuale, infatti Merida rappresenta una forma costruttiva delle tre sillabe “Me-Ri-Da” che nella lingua di Taiwan esprimono l’obiettivo dell’azienda di realizzare prodotti di alta qualità, per consentire a chiunque di raggiungere la propria destinazione nel modo più piacevole possibile.

Negli anni il brand ha accresciuto la propria fama: la produzione è sempre più concentrata a Taiwan, dove è possibile avere un controllo costante delle fasi di realizzazione. Lo sviluppo di nuove soluzioni ha come sede un laboratorio di proprietà in Germania, tra i più innovativi del comparto. I due gruppi di lavoro si muovono in sinergia nelle diverse fasi di progettazione di una bici. Per un designer o un ingegnere a Stoccarda c’è sempre una controparte a Taiwan che valuta l’implementazione delle proposte nel ciclo produttivo.

Una iniziativa italiana

Come anticipato, per celebrare al meglio il raggiungimento di questa importante ricorrenza, la sede italiana di Merida ha messo a punto una “limited edition” in appena sessanta esemplari del modello Scultura.

«Quello che tagliamo quest’anno – ha dichiarato Gianluca Bonanomi, il sales manager di Merida Italy – è un traguardo importantissimo. Cinquant’anni di attività sul mercato, vissuti da attori protagonisti, non è da tutti, e quello che come Italia faremo sarà di festeggiare questa ricorrenza attraverso una rielaborazione grafica del nostro modello iconico Scultura. Solo sessanta biciclette, rigorosamente numerate come solo le opere d’arte devono essere».

Merida