Fizik Saddle Guide: buoni consigli da… Vingegaard

05.12.2024
3 min
Salva

Nel mondo del ciclismo, caratterizzato da discipline diverse, corporature uniche e stili di guida personali, una cosa è chiara: l’interazione ottimale con la sella è fondamentale per il comfort e le prestazioni. Per rispondere a questa esigenza cruciale, Fizik, brand veneto di riferimento nel settore, ha introdotto una propria Saddle Guide.  

Questa guida, disponibile sul sito ufficiale di Fizik, rappresenta un vero e proprio manuale informativo pensato per aiutare ciclisti di ogni livello a trovare la sella perfetta in base al proprio stile di guida e alle caratteristiche fisiche. Attraverso i consigli degli esperti e un’analisi approfondita dei principali fattori di comfort e prestazione, la Saddle Guide offre un supporto intuitivo ed efficace, rendendo più semplice la scelta di un elemento spesso sottovalutato ma cruciale.  

La scelta della sella è un passo essenziale per ogni ciclista, professionista o amatore che sia. Questo vale anche per chi compete ai massimi livelli, come Jonas Vingegaard, campione danese del Team Visma Lease a Bike. Vingegaard, che utilizza selle Fizik durante tutta la stagione, sottolinea quanto sia determinante trovare la sella ideale.  

La scelta della sella secondo Jonas

In una recente intervista, pubblicata sul sito ufficiale di Fizik, nella rubrica “Fit Talk”, Vingegaard ha difatti condiviso la propria esperienza diretta, fornendo spunti interessanti su come il ciclista professionista affronti questo aspetto tecnico. Alla domanda su quale sella utilizzi attualmente, il campione danese ha risposto di trovarsi molto bene con la sella Antares 00: quella che lo ha accompagnato nelle vittorie più prestigiose degli ultimi anni. Parlando invece delle imbottiture, Vingegaard ha poi spiegato di aver provato diverse soluzioni, tra cui “foam”, 3D e EVA. Dopo numerosi test effettuati dal team, ha trovato però che l’imbottitura EVA fosse quella davvero più adatta a lui, combinando rigidità e leggerezza in modo ottimale.  

Il posizionamento biomeccanico

Un altro aspetto fondamentale nel rapporto ciclista/sella è il supporto biomeccanico. Vingegaard a tal proposito ha rivelato di sottoporsi a una sessione annuale di “bike fitting” per ottimizzare la posizione in sella, preferendo – durante il corso della stagione agonistica – non apportare cambiamenti significativi, a meno che non ci siano benefici comprovati.  

L’attenzione ai dettagli, come la scelta della sella, dimostra quanto anche il più piccolo elemento possa fare la differenza nel ciclismo, uno sport in cui il comfort e l’efficienza sono fondamentali per le prestazioni. Grazie alla Saddle Guide di Fizik, e alle esperienze condivise da campioni come Jonas Vingegaard, ciascun ciclista può ora avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla scelta della propria sella ideale, trasformando un semplice componente in un alleato strategico e vincente.

Fizik