All’interno del Pro-M Store, a Milano, Michelin decide di presentare i suoi nuovi copertoni. Un modo per lanciarsi all’interno di un mercato che per il marchio francese diventa sempre più importante. Quelli che vengono proposti da Michelin sono quattro prodotti destinati al mercato della strada, del gravel e della mtb. Segnale che la voglia di riproporsi è estremamente forte, infatti entro il 2028 è previsto il lancio di oltre 20 gamme destinate al mercato delle biciclette premium.


Power Cup: strada
Il copertone dedicato agli amanti della strada è il Michelin Power Cup, progettato per le competizioni di alto livello e per accontentare gli amatori più esigenti. Le novità tecniche sono molte, la prima è il battistrada, progettato per migliorare la velocità e l’efficienza di rotolamento. Un’altra caratteristica, importante soprattutto per chi ricerca le massime prestazioni, è l’aderenza in curva. Tra vincere e perdere una corsa, a volte, la differenza si trova nei minimi dettagli.
Il Power Cup è disponibile nelle versioni Tubular, Tubetype e Tubeless Ready. Questa gamma soddisfa le aspettative di tutti, sia dei corridori del WorldTour che degli amatori, anch’essi alla ricerca delle migliori prestazioni durante le loro uscite.




Una guida migliore
Nella versione tubolare del Power Cup sono incluse diverse tecnologie, tra cui quella Gum-X, una delle più interessanti presentate da Michelin. Si tratta di un modo per ottimizzare l’efficienza di guida e l’aderenza in curva. La tecnologia High Density Shield, inoltre, offre degli alti livelli di resistenza alle forature. La carcassa dello pneumatico con 2×160 TPI migliora il comfort ad alte pressioni di esercizio. Il peso è estremamente contenuto, questo grazie alla combinazione dello pneumatico con una camera d’aria in lattice.


Power Adventure: gravel
Per il mondo del gravel la novità prende il nome di Power Adventure, un copertone con battistrada ibrido. Pensato per ciclisti che non si pongono limiti e che pedalano in ogni situazione. Michelin amplia la sua linea Power con questo pneumatico tubeless ready, uno prodotto che va alla ricerca di alte prestazioni, disponibile in due colorazioni: nero e classic.
Si tratta di un copertone in grado di performare al massimo anche su sentieri sterrati. L’intento di Michelin è alimentare l’interesse dei ciclisti nel settore del gravel, offrendo un prodotto con una bassa resistenza al rotolamento e un’eccellente aderenza.


Sterrato e ghiaia
Il disegno del battistrada, dotato di piccoli tasselli e di un cordone centrale liscio, permette di pedalare su sentieri sterrati o ghiaiosi. La parte dentellata, invece, è ideale per avere la massima aderenza su questo tipo di percorsi e, allo stesso tempo, anche su strada.
La nuova mescola di gomma, Gum-X, presente anche in questo modello, ottimizza l’aderenza su superfici asciutte e bagnate. Inoltre, il Power Adventure utilizza la tecnologia Bead 2 Bead, che consiste in uno strato supplementare che protegge l’intera carcassa ed offre un’ottima durata.


Force e Wild: mountain bike
Le ultime due novità riguardano la mtb: si tratta dei copertoni XC2 e XC, sviluppati e utilizzati ai massimi livelli dal Team KMC-Orbea. Il primo dei due: il Force XC2 ha un battistrada che offre grip su molte varietà di terreni. I tasselli sono centrali ed allungati, per mantenere un’ottima efficienza di rotolamento e di conseguenza un’alta velocità di percorrenza. Quelli laterali, invece, posizionati in maniera progressiva, offrono stabilità nelle curve.
I Wild XC, invece, si concentrano sull’aderenza e sulla trazione, sono progettati per essere usati su terreni morbidi e misti. I tasselli centrali distanziati ottimizzano l’autopulizia in condizioni fangose o con molta ghiaia. Anche questo copertone, nella parte laterale, offre un alto grip.