Search

Basso a tappe forzate verso la Polti di domani

26.09.2023
4 min
Salva

Come procede il lavoro di costruzione della Polti che prenderà il posto di Eolo? Ivan Basso in questi giorni è una trottola. Viaggia per l’Italia. Segue le corse. Ha tenuto un seminario sull’importanza di fare squadra proprio con gli agenti della rete vendita del nuovo sponsor e nel frattempo cerca di mettere ogni tassello al suo posto.

«Andiamo avanti – spiega Basso fermandosi per due chiacchiere durante Italian Bike Festival (in apertura nello stand Dinamo) – facciamo ogni giorno un nuovo step. Il lavoro procede molto bene nella direzione che immaginavo. L’arrivo di Polti ha risvegliato non solo l’interesse interno, ma ha portato un’ondata di futuro partendo dal passato. Questa per me è stata la seconda cosa positiva che è accaduta in queste settimane. Si aggiunge il fatto, ora ufficiale, che Eolo resterà con noi, con una partecipazione non da title sponsor, però comunque importante. Kometa ha confermato la sua presenza. Praticamente tutti gli sponsor tecnici hanno confermato. Visit Malta ha rilanciato. Mi piace molto il modo in cui sta nascendo la squadra e ci sono altre due novità. Un co-title sponsor in arrivo e il forte interesse in un progetto che ho in mente già da tre anni e che annunceremo nelle prossime settimane».

Albanese e Fortunato, qui in una foto del 2021, lasciano la Eolo per andare all’Arkea e all’Astana
Albanese e Fortunato, qui in una foto del 2021, lasciano la Eolo per andare all’Arkea e all’Astana
Di cosa si tratta?

Di un gruppo di aziende importanti, che non avranno il logo sulla maglia, ma ci sosterranno. E’ qualcosa che abbiamo sviluppato con i fratelli Contador e adesso i tempi sono maturi per portarlo a termine. Si tratta di un’attività comunque connessa alla squadra, con sponsor importanti che faranno parte del nostro gruppo. E poi c’è il mercato…

Qualcuno va via…

Ci sono due partenze importanti: quelle di “Alba” e “Fortu” (Vincenzo Albanese e Lorenzo Fortunato, ndr), due ragazzi che hanno dato modo a questa squadra di crescere, crescendo a loro volta insieme a noi. E quando due corridori così sono in uscita e vengono rivalutati, vuol dire che la collaborazione è andata bene. Quindi da un lato sono contento per loro, che sono entrati con un valore ed escono molto più forti, dall’altro nella mia testa c’era comunque l’idea di rivoluzionare la squadra, perché è normale che i cicli si concludano.

Fra i talenti rimasti in casa Eolo (futura Polti) c’è Davide Piganzoli, ottimo scalatore e forte anche a crono
Fra i talenti rimasti in casa Eolo (futura Polti) c’è Davide Piganzoli, ottimo scalatore e forte anche a crono
Da cosa si riparte?

Abbiamo confermato tutti i nostri giovani bravi. Abbiamo preso due ragazzi colombiani Restrepo e Mario Gomez, poi l’inglese Double, elementi che ci possono sorprendere. Okay, tutti mi chiedono il grande nome, ma io non voglio prenderlo da un’altra squadra, io voglio averlo in casa. Abbiamo più di un nome nuovo ed è inutile continuare a lamentarsi di quello che non c’è. Siamo sempre al solito discorso.

Quale discorso?

Io ritengo che questa squadra deve continuare a crescere. Magari non è cresciuta di categoria e siamo rimasti professional, magari non è cresciuta di budget, ma cresce di valori, di competenza, di valore medio dello staff e valore medio dell’organico. In questo momento, non abbiamo le risorse economiche per poter prendere un campione. E allora non ci resta che crearlo in casa. Per me il vero mercato di quest’anno è stato quello di non perdere i giovani buoni, come era invece accaduto con Carlos Rodriguez, Moschetti, Oldani, “Juanpe” Lopez e molti altri. Sicuramente hanno avuto offerte, ma noi siamo una squadra professional con stipendi a volte superiori a quelli che possono avere in certe squadre WorldTour. I nostri corridori sono pagati bene e lo stesso vale per lo staff.

In un seminario per gli agenti Polti, Basso ha spiegato le analogie fra una cronosquadra e il lavoro di equipe
In un seminario per gli agenti Polti, Basso ha spiegato le analogie fra una cronosquadra e il lavoro di equipe
La maglia ha preso finalmente forma?

Sì, ma non è ancora definitiva. E’ chiaro che cambierà la cromia, però cercheremo di mantenerla bella, pulita. Questa squadra è piaciuta non solo per i risultati sportivi, ma anche per lo stile e il comportamento. Sarà così anche per il prossimo anno.

Quali sono i prossimi passi?

Quando c’è un cambio importante, bisogna portare a termine l’attività del 2023 e iniziare il 2024, cercando di fare tutto al meglio. Quindi c’è questa stagione da finire nel migliore dei modi, immaginando intanto l’architettura della prossima. Voce per voce, passo per passo.

Francesca Polti, la sua azienda e i valori del ciclismo

13.08.2023
6 min
Salva

Dall’altra parte di Linkedin, una decina di giorni dopo aver scritto il post alla vigilia del Giro d’Italia, Francesca Polti si trovò davanti al messaggio firmato da Basso. Come sia nato l’accordo fra l’azienda lombarda e la squadra di Ivan e Alberto Contador lo abbiamo raccontato la scorsa settimana parlando con il varesino. Ci incuriosiva però il punto di vista Polti, tornata al ciclismo 23 anni dopo il ritiro dalle scene. Intercettiamo perciò Francesca Polti, Presidente e Amministratrice Delegata presso Polti Group, con una chiamata da Glasgow. Il timbro di voce è schietto, il modo di affrontare gli argomenti diretto e con un fondo di passione che traspare nella scelta delle parole.

Qualche mese fa avevamo parlato con Emauele Galbusera, sponda Lampre, che con Polti divise la maglia del 1993 con cui Fondriest vinse la Sanremo e la Freccia Vallone. Raccontò il bello della lunga sponsorizzazione, ma spiegò che a suo avviso il ciclismo per un’azienda come la sua non sia più il veicolo promozionale più adatto. Parlare con Francesca Polti, ne eravamo certi e ne abbiamo avuto conferma, ci ha offerto un’altra prospettiva.

Buongiorno Francesca, facciamo un passo indietro. Si può pensare che in questi anni altri team manager siano venuti a cercarvi?

In realtà no. Abbiamo sponsorizzato singoli eventi oppure realtà molto locali. Va detto che l’azienda ha affrontato un periodo di crisi importante ed è cambiata molto da com’era prima. Per cui sponsorizzare un team non era neppure nelle nostre intenzioni.

Torniamo allora a Linkedin: lei scrive il post e Basso risponde…

In realtà non mi pare che abbia risposto subito. Quel post non avrei neanche dovuto farlo: ho un piano editoriale, ma non mi piaceva quello che mi avevano proposto. Così ho scritto io il testo. Ivan ha risposto dopo una decina di giorni. La mia assistente me lo ha segnalato, ma non ero neppure certa che fosse lui davvero. Invece mi hanno consigliato di rispondere e l’ho fatto.

Che cosa aveva scritto Ivan?

Non chiedeva sponsorizzazione. In questo messaggio scritto molto bene, raccontava il suo progetto, traspariva la sua passione nel parlare delle prospettive di futuro. Così ci siamo scambiati i numeri ed è finita che ci siamo visti con i nostri team ristretti a fine giugno. Fra le decisioni più importanti, è stata quella presa nel minor tempo.

L’azienda Polti fu fondata da Franco Polti nel 1978 a Olgiate Comasco (foto La Provincia)
L’azienda Polti fu fondata da Franco Polti nel 1978 a Olgiate Comasco (foto La Provincia)
Che cosa significa per Polti tornare in gruppo?

Nel momento in cui ci siamo scelti – mi piace parlarne così – abbiamo lavorato per adattare la nostra strategia a questa scelta, a livello di cambio di comunicazione istituzionale. Non stavamo cercando niente del genere, ma abbiamo capito subito che gli obettivi si sovrappongono perfettamente, per i Paesi dove la squadra andrà a correre e per la nazionalità dei corridori. Abbiamo assunto di recente un Direttore Commerciale Mondo, per agire nei Paesi dove il ciclismo e anche il marchio Polti sono ben conosciuti. Pertanto, ho messo tutto sul tavolo.

Tutto?

Ho spiegato le nostre possibilità e Ivan in risposta ci ha spiegato il mondo del ciclismo per come è cambiato negli ultimi anni, indicandoci anche le opportunità di crescita. Abbiamo visto una possibilità per entrambe le nostre squadre, perché mi piace considerare squadra anche la nostra azienda. Abbiamo visto una sovrapposizione di vedute in termini dei valori espressi dagli atleti. Nessuno si aspetta di vincere il Giro d’Italia il primo anno, tranne forse mio papà (ride, ndr). Ma nulla vieta che si possano vincere tappe e lavorare nel modo giusto per offrire un’immagine all’altezza.

Cosa ricorda degli anni del Team Polti?

Mio padre in quel periodo sponsorizzava la Benetton in Formula Uno, il Cantù nel basket e poi c’era il Team Polti. Si andava a vederli in elicottero. Sposando questo progetto ho risentito le emozioni di allora. Non ricordo episodi, solo emozioni. Di quando la gente fermava mio padre e lo incitava. Il ricordo della fatica dei corridori e la grande emozione di salire sul palco di una premiazione, come nella foto di quel post. Eravamo circondati dall’affetto dei tifosi.

Secondo Galbusera, il ciclismo potrebbe non essere più il veicolo giusto.

Secondo me invece funziona ancora e lo dimostrano gli investimenti che vengono fatti fuori dall’Italia. Noi dalla nostra parte abbiamo anche la storia. Dal 21 luglio quando è stato fatto l’annuncio, abbiamo avuto una grande visibilità mediatica. Non solo sui giornali di sport, molto anche sui social. Arrivano complimenti, suggerimenti, messaggi di bentornato, qualcuno ha già chiesto la maglia. Abbiamo il booster di poter sfruttare il nostro passato. Come dice Ivan, andiamo a prendere quelli che erano bambini e venivano alle corse con i nonni e ora sono i genitori e portano i figli a vedere il Giro d’Italia.

In cosa una squadra può essere funzionale alla vostra immagine?

Con i mezzi di oggi si può fare tanto. Quello che successe nel ciclismo quando anche noi uscimmo ha fatto sì che pochi poi ci abbiano creduto. Non ho cercato questa occasione, è venuta, ho studiato e ho la presunzione di dire che spero sia solo l’inizio di un bel ritorno. Il ciclismo è uno sport democratico che avvicina la gente. Quando si deve raccontare un prodotto, in comunicazione si parla di tutto meno che del prodotto stesso, perché si dà per scontato che funzioni e sia fatto bene. Oggi si punta sul far vivere un’esperienza e il ciclismo in questo può aiutare, perché racconta esperienze notevoli.

Con l’arrivo del nuovo sponsor, il progetto di Basso e Contador acquisisce più credibilità e nuovo vigore
Con l’arrivo di Polti, il progetto di Basso e Contador acquisisce più credibilità e nuovo vigore
In che nodo vi muoverete?

Io ho una visione aziendalistica e so bene che questo progetto ha bisogno di un’attivazione sul piano della comunicazione affinché alla lunga generi fatturato. Penso di riuscire a dare supporto al team anche in termini di idee. Ci può essere uno scambio, che sarà la nostra forza. Ivan lo trovo molto preparato, si percepisce che abbia studiato e non sia un ex atleta che si improvvisa nel nuovo ruolo.

Su cosa si basa per ora questa collaborazione?

Ci sono ascolto, fiducia e rispetto e non è così scontato metterli insieme in tre settimane. Un ascolto attento, senza la presunzione di dire all’altro come vanno le cose. Ci siamo incontrati con le nostre squadre. Ho coinvolto tutte le mie persone chiave e lo stesso hanno fatto loro. Abbiamo condiviso il nuovo modo di lavorare. E come punto di partenza, devo dire che non è affatto male.

Basso e quel messaggio su Linkedin da cui tutto è partito

06.08.2023
6 min
Salva

Dal giorno di Longarone, quando la Eolo-Kometa raccontò al mondo la necessità e il desiderio di trovare sponsor più grandi, sembra passato un secolo. Eppure proprio il Giro d’Italia fu galeotto, anche se Basso non poteva ancora saperlo.

Nel giorno in cui la corsa rosa prendeva il via con la crono dei trabocchi, Francesca Polti pubblicò un post su Linkedin. C’era la squadra sul podio del Giro 1998 e il testo che la accompagnava parlava del profondo amore di famiglia per il ciclismo. Ivan rispose con un messaggio privato e, a distanza di due mesi e mezzo, l’accordo che ha preso forma è stato annunciato al mondo.

Che cosa questo significhi e come ci si è arrivati ce lo facciamo raccontare proprio dal varesino, che cammina sull’asse d’equilibrio fra quello che si può e quello che non si deve dire e soprattutto che non si può ancora scrivere. Eppure tanto si capisce, a partire dalla passione che ci mette e che indubbiamente condivide con i nuovi amici.

Il contatto con Polti è nato da questo post pubblicato a maggio da Francesca Polti su Linkedin e dal successivo messaggio di Basso
Il contatto è nato da questo post pubblicato da Francesca Polti su Linkedin e dal successivo messaggio di Basso
Torniamo a Longarone: che cosa è successo dopo quella lettera aperta?

Durante il Giro d’Italia, il 95 percento delle interviste che facevo era concentrato sulla ricerca di nuovi sponsor. Non parlavo tanto del rendimento, che fortunatamente era buono, ma della situazione della mia squadra. Avevamo buone garanzie di continuità da parte degli sponsor, tanto è vero che continueranno tutti. Eppure nella mia testa c’era che questa squadra avesse bisogno di più stabilità economica e per un periodo più lungo, per creare un nuovo ciclo, potenziare la struttura e allinearci alle migliori professional europee.

Come arriva Polti?

Sicuramente c’è una parte legata all’aver colto l’occasione, ma in parte lo dobbiamo anche al lavoro che era stato fatto. Siamo riusciti a piazzare il primo colpo importante – sorride Basso – che ha affiancato e potenziato il mio pensiero. Il ritorno di Polti sarà inevitabilmente in grande stile, Francesca Polti è una dirigente di altissima qualità, con competenze e determinazione che mi hanno lasciato di sasso. Ci saranno annunci ufficiali, ma ormai lo hanno detto in tanti: la squadra si chiamerà Team Polti e avrà accanto altri nomi che potrebbero essere Visit Malta o addirittura un altro con cui stiamo trattando. Abbiamo chiuso un accordo per tre anni, con cifre importanti incrementali nel triennio che ci permettono di lavorare in modo programmatico sia a livello di struttura sia a livello di corridori.

Basso e Contador hanno avviato la squadra nel 2018, prima continental, ora professional
Basso e Contador hanno avviato la squadra nel 2018, prima continental, ora professional
Un colpo che vale sia in termini economici che di soddisfazione?

Molta soddisfazione, perché ha dato ulteriore credibilità al progetto e la credibilità attira nuovi potenziali investitori. Avevamo buone garanzie da parte di tutti, soprattutto da Eolo e da Kometa. Non si possono ancora dire le cifre precise e aspettiamo il loro annuncio, perché ogni azienda ha le sue dinamiche, ma continueranno entrambe. E’ tutto in divenire. Dopo il Covid, il mondo è cambiato.

In che senso?

Una volta ad agosto si fermava tutto, adesso non si ferma niente. E chi va in vacanza lascia semmai spazio agli altri. Abbiamo ancora in ballo le bande laterali, le spalle, il posteriore del pantalone e anche alcuni spazi sulla parte frontale della maglia, per mantenerla bella e pulita. Ci sono ancora aperte almeno 8 trattative importanti per sponsor non tecnici, che invece hanno già confermato. Questo fa sì che mentre non abbiamo potuto muoverci nella prima ondata del mercato, sicuramente saremo attivi nella prossima. Per ora abbiamo preso Restrepo, ma abbiamo sei posti a disposizione, fra chi smette e chi va via…

Si pensa al grosso colpo?

Manteniamo un mix tra giovani e corridori di esperienza. E se il budget lo permetterà, proverò a vedere se c’è sul mercato qualche corridore di categoria un po’ più alta.

L’avvento di Polti cambierà il colore della maglia?

La maglia inevitabilmente cambierà, perché prenderà i colori degli sponsor, come succede dovunque, ma per questo siamo ancora in fase di studio. Sarà più chiara, però manterrà la nostra identità di squadra riconoscibile al pubblico. Ci sono altre aziende con cui stiamo parlando, non è ancora maturo il tempo per definire la maglia.

Hai parlato di budget vicino alle continental europee: siete vicini?

Non in questo momento, però abbiamo spazi per arrivarci ed è quello che conta. Grazie a questo rapporto triennale, abbiamo la possibilità di programmare e offrire una prospettiva ai corridori e allo staff. Così si lavora bene. Abbiamo un gruppetto di giovani che secondo me l’anno prossimo faranno il definitivo salto di qualità, unito a un mix di corridori già esperti. Essere riusciti a tenere Bais e confermare Piganzoli, Tercero e Martin per noi è come averli presi sul mercato.

Potevano andare via?

Ragazzi come loro, che arrivano davanti al Tour de l’Avenir, sarebbero potuti andare in una WorldTour in qualsiasi momento. Il fatto che abbiano scelto di restare per noi è importante. Tanti in passato sarebbero rimasti volentieri, ma sono andati via perché non potevamo proporgli un progetto a lungo termine, ma se avessimo tenuto “Juanpe” Lopez, Oldani e Moschetti che squadra avremmo adesso?

Il progetto…

L’obiettivo, quando si parla di crescita della squadra, non è solo avere 8-10 milioni di budget, ma anche avere la struttura che supporta i 20 corridori, organizzati per fare un certo calendario e tutto quello che serve fra ritiri in altura e il resto. Il budget serve per crescere e il fatto che un nome come Polti abbia scelto di essere al nostro fianco è importante perché, come dicevo, dà credibilità a tutto il resto. Ad esempio con Malta siamo già in fase di rinnovo, nonostante ci sia già un contratto in essere. E’ una soddisfazione che devo condividere con le altre 60 persone della squadra. E soprattutto questa è l’unica strada percorribile per allinearci alle migliori d’Europa. Lavorare e costruire, lavorare e costruire.