Search

Pinarello MyWay: la nuova piattaforma di personalizzazione

01.02.2022
4 min
Salva

Il sito ufficiale Pinarello aggiorna ed implementa le proprie funzioni, a beneficio di tutti gli appassionati del marchio nel mondo, introducendo una nuova versione della piattaforma di personalizzazione “MyWay”.

Il web del brand trevigiano consente un’esperienza di navigazione davvero incredibile per il consumatore. Ciò è possibile grazie in modo particolare alle nuovissime tecnologie utilizzate e derivate direttamente dalle più moderne piattaforme per il “gaming” 3D.

La nuova piattaforma MyWay consente a ciascun utente di scegliere tra tre diverse tipologie di grafica – “mono”, “faded” e “cut” . A cui si aggiunge un ventaglio di 27 diversi colori, tre tipologie di decalcomanie e due finiture superficiali. Il risultato, in termini prettamente matematici, sarà quello di poter contare per la personalizzazione grafica per il telaio su oltre 5.000 combinazioni differenti…

La personalizzazione della piattaforma “My Way” permette di scegliere fra tre diverse tipologie di grafica: mono, faded e cut
“My Way” permette di scegliere fra tre tipologie di grafica: mono, faded e cut

Si disegna un pezzo unico

Quella predisposta oggi da Pinarello attraverso la piattaforma “MyWay”, può essere considerata l’esperienza di personalizzazione più realistica disponibile nel settore dell’industria della bicicletta. Permetterà a tutti i ciclisti che lo vorranno di dare sfogo alla propria creatività e di disegnare una personale e assolutamente unica Dogma F.

Grazie alla raffinatissima tecnologia offerta dalla piattaforma “MyWay”, ciascun singolo telaio personalizzato viene considerato una vera e propria opera d’arte. Il quartier generale di Pinarello riproduce, completamente a mano, ogni singolo design. Trattandosi difatti spesso di creazioni estremamente complesse, queste ultime possono essere realizzate esclusivamente da verniciatori molto esperti. Ed in Pinarello ce ne sono ancora alcuni che possono vantare uno storico di oltre 30 anni di lavoro.

Dettaglio sulle sfumature realizzate dall’aerografo, uno dei dettagli che fa la differenza in Pinarello
Dettaglio sulle sfumature realizzate dall’aerografo, uno dei dettagli che fa la differenza in Pinarello

Come funziona

Entrando maggiormente nel dettaglio, il lungo processo di personalizzazione inizia con una attenta preparazione di ciascun telaio. Il primo strato superficiale si lucida attentamente a mano in modo da creare una superficie perfettamente liscia, e questo al fine di evitare qualsiasi imperfezione. Solamente quando la superficie del telaio sarà a dir poco… perfetta, quest’ultimo verrà spostato nel reparto verniciatura per una preparazione antecedente la verniciatura. 

Nel caso in cui il design selezionato dal cliente richiedesse più colori, dopo una prima fase di asciugatura, il telaio si rincarta prima di applicare la seconda. Successivamente, il “frame” in via di personalizzazione si libera dalle maschere e si completano i dettagli. Uno su tutti le sfumature, che spesso vengono realizzate da mani espertissime grazie all’impiego di un aerografo.

Lucidatura a mano del telaio, operazione che permette di creare una superficie perfettamente liscia
Lucidatura a mano del telaio, operazione che permette di creare una superficie perfettamente liscia

Tempi definiti e precisi

Ciascun passo di questo elaborato processo di personalizzazione richiede l’impiego di tempo, sia di “riposo” quanto di “cottura” in forno. Tempi ed attese che rendono questo procedimento lungo e complesso. Una volta ultimata la fase di verniciatura, sul telaio si applica uno strato finale di trasparente protettivo: lucido, opaco oppure entrambi, in base alla finitura scelta personalmente dal cliente. Il telaio riposa per un giorno prima dell’inizio di un’altra fase cruciale, quella dell’ispezione e della lucidatura, anch’esse effettuate interamente a mano. 

Nel passo finale si predispongono le decalcomanie (denominate “Decaplus” e di ultimissima generazione) che si applicano ad acqua e successivamente “cotte” in forno. Una nuova tipologia di grafica studiata appositamente per ridurne il peso rispetto a quelle collocate sotto vernice, consentendo inoltre l’ottenimento di una superficie perfettamente liscia e colori dalla brillantezza a dir poco eccezionale. 

Il telaio così “finito” si pulisce e si controlla un’ultima volta, per poi passare al reparto tecnico per una verifica di tutte le parti meccaniche.

Pinarello