ERE Research è un’azienda che inizia il suo percorso tra il 2017 e 2018, punta sulla componentistica di alto livello con prezzi competitivi. Il catalogo abbraccia diverse categorie di accessori e le ruote occupano un ruolo di primo piano. Con esse nel corso della stagione hanno corso anche gli atleti della Intermarché-Wanty.
ERE Research lancia Omnia II CLR45, ovvero una ruota dai contenuti tecnici elevati, sviluppata per essere performante su strada e nel gravel leggero. Molto interessante il prezzo di listino di 999 euro. Abbiamo chiesto a Piet Van der Velde, ingegnere e fondatore dell’azienda con origini svizzere, ma con sede in Olanda. Entriamo nel dettaglio del prodotto.
Passione, ricerca e test
«Progettiamo e realizziamo prodotti per aziende leader del settore – ci racconta Van der Velde – ad esempio Trek e Specialized, Colnago e Pinarello, Shimano, Sram, Prologo, Selle Italia, solo per citare alcuni dei nostri clienti. Dopo aver avviato l’azienda il 1° aprile 2017 e iniziato a progettare, attrezzare e sviluppare, il marchio è stato lanciato all’inizio del 2018.
«La nostra azienda si concentra su prodotti di alto valore tecnico con una grande attenzione su design, tecnologia e innovazione, raggiungendo il consumatore con prodotti specialistici realizzati su misura per la giusta esperienza utente. Per me e per il mio staff – prosegue Van der Velde – ERE Research è il culmine di una vita di passione per la bicicletta, con una particolare attenzione a concetti moderni come l’aerodinamica, l’ergonomia funzionale alle prestazioni non solo in ambito ruote, ma anche per i componenti e le selle».
Il cuore è il cerchio
Tutto è partito dal cerchio, con l’obiettivo di creare una ruota versatile e moderna, accattivante e capace di calzare diverse tipologie di pneumatici (con un ampio range di sezioni). Si tratta di un cerchio in carbonio da 45 millimetri di altezza, con un canale interno da 21 (una sorta di standard attuale) e una larghezza totale di 28 (una vera forma wide, piuttosto spanciata). Qui si spiega la polivalenza della ruota che, nonostante un canale interno non eccessivamente largo, si configura al meglio con pneumatici da 26, fino a 36 millimetri (le sezioni raccomandate vanno da 26 a 30). Il cerchio è tubeless ready e nel complesso la ERE Research Omnia 45 è un sistema approvato UCI.
«Per quanto riguarda le ruote Omnia II CLR45 – racconta Van der Velde – volevamo creare un set conveniente, robusto e leggero, prestazionale e con un ottimo valore complessivo. Il cerchio da 45 millimetri che offre buone prestazioni in termini di rigidità, aerodinamica e stabilità orizzontale, in grado di garantire l’assorbimento di impatti, vibrazioni ed imperfezioni. Un pacchetto ruote adatto ad una guida fluida, con performance assolute. Il set di mozzi Iona Star Ratchet è molto affidabile, non perde mai un colpo e funzionerà per sempre. I raggi Sapim sono una garanzia. Quindi, le ruote Omnia II CLR45, in termini di prodotto e valore non sono seconde a nessuno».
Mozzi in alluminio, raggi in acciaio
Nelle ruote ERE Research c’è anche un pizzico di Italia, grazie ai raggi Sapim CX. Sono 20 per la ruota anteriore e 24 per la posteriore con incroci in seconda. Da sottolineare che ogni lato ha una tensione dedicata (il destro è diverso dal sinistro), in modo da creare un bilanciamento ottimale, sicurezza, stabilità e resa tecnica. I nipples sono esterni al cerchio, soluzione voluta per semplificare eventuali interventi.
I mozzi sono in alluminio e fanno parte della famiglia Iona S. Hanno un design elegante con un corpo dalle forme contenute in termini di volumi e flange che si alzano leggermente. Non sono oversize. La struttura dei mozzi collima con la raggiatura dando vita al design Torque2. Quest’ultimo ha il compito di non sbilanciare le ruote in frenata, dissipando le forze negative trasportate dal disco ai profilati in acciaio. Il medesimo concetto è riportato sui pignoni in fase di cambiata repentina. Quello anteriore ha due cuscinetti sigillati customizzati su specifiche ERE Research, mentre il posteriore ne ha quattro, sempre con specifiche ERE. Il meccanismo interno al mozzo posteriore si basa su una ruota dentata con 36 denti. Il corpetto della ruota libera è disponibile per Shimano, Sram e Campagnolo. Le Omnia II adottano le misure standard per quanto concerne i perni passanti e la sede per i dischi è CenterLock.
Garanzia a vita
Un servizio non banale, un valore aggiunto. Tramite la registrazione del prodotto, direttamente sul sito ERE Research è possibile attivare la garanzia a vita ed accedere al programma di crash replacement in caso di rottura. Per quanto concerne i numeri delle Omnia II CLR45, hanno un valore alla bilancia dichiarato di 1582 grammi (705 per l’anteriore e 877 per la posteriore)