Search

Vuelta, l’assalto alla maglia rossa non passa solo dalle salite

19.08.2022
8 min
Salva

Ieri ad Utrecht c’erano 25 gradi, un sole “pallido” ma la presentazione dei team è stata un vero spettacolo. La Vuelta Espana parte così, con l’abbraccio dell’Olanda. Se qualche giorno fa con Stefano Garzelli avevamo passato in rassegna i favoriti, adesso diamo uno sguardo al percorso.

Da Utrecht a Madrid i chilometri sono 3.280, ma questa volta sono distribuiti in maniera un po’ differente rispetto alle passate edizioni. Non ci saranno “solo” le salite, comunque tante. Tuttavia queste non saranno le sole a decretare la maglia rossa finale. Più pianura, più crono e tappe corte solo in apparenza.

Alla presentazione, i team sono stati protagonisti di un’entrata scenografica in centro Utrecht
Alla presentazione, i team sono stati protagonisti di un’entrata scenografica in centro Utrecht

Partenza insidiosa

La 77ª Vuelta, infatti, non ha frazioni superiori ai 200 chilometri, ma in virtù della cronosquadre iniziale, di quella di Alicante e dell’ultima tappa che misura appena 97 chilometri, in mezzo ci sarà da pedalare. E infatti le frazioni tra i 170-190 chilometri non sono poche.

Poi è chiaro, dati i chilometri totali e i giorni di gara, la media è quella: 156,2 chilometri per frazione. La tappa più lunga è la terza: la Breda-Breda in Olanda. La sua distanza è di 193 chilometri.

Si apre dunque oggi con una cronosquadre di 23,2 chilometri. Una cronosquadre che, ci dicono i corridori stessi che l’hanno provata, è alquanto tecnica. Poi tanta pianura nei due giorni a seguire.

In questi casi l’insidia maggiore può venire dal meteo, ma sembra (di questi tempi il condizionale è d’obbligo) che non ci dovrebbe essere vento forte. Gli scalatori possono stare tranquilli… al netto delle cadute e del tipico nervosismo iniziale dei grandi Giri.

Nel segno delle novità

Dei nove arrivi in salita, tre sono inediti. La prima novità è il Pico de Jano. La scalata cantabriaca non è impossibile, ma è lunga una dozzina di chilometri. La salita è divisa esattamente in due parti: la prima è più dura e termina con uno “scalino” all’11%, la seconda invece è più veloce. Ha pendenze tra il 5% e l’8%. Sembra l’arrivo perfetto per un Valverde. E anche prima non mancano le salite (ben quattro).

Il secondo arrivo inedito e anche il secondo in quota è il Collau Fancuaya. A differenza del primo è una salita dura, forse la più cattiva della Vuelta: 10,1 chilometri all’8,5% di pendenza media ma con dei lunghi tratti oltre l’11% e due punte al 17%, l’ultima delle quali proprio in prossimità del traguardo. E anche in questo caso non mancano le salite in precedenza con un’incetta di Gpm di seconda e terza categoria. Occhio davvero a questa frazione, che è l’ottava.

Senza contare che il giorno dopo c’è l’arrivo di Les Praeres. E’ un vero muro: 3,9 chilometri al 12% con una punta del 23%. Ci sarà da divertirsi, anche perché poi ci sarà il secondo giorno di riposo e nessuno si risparmierà. Qui vinse un certo Simon Yates nel 2018, quando si portò a casa la Vuelta.

Queste due tappe rappresentano una doppietta infernale.

L’Alto de Piornal è l’ultima delle novità. Questo arrivo potrà fare male per le sue pendenze e perché la fatica, siamo alla 18ª tappa, si farà sentire. Ma quando parliamo di pendenze non bisogna pensare a rampe mostruose (13,5 chilometri al 5%), anzi… Nel complesso è una scalata veloce e chi si stacca qui può perdere davvero tanto. Decisivi due fattori: vento e squadra… e chiaramente anche le gambe!

Una crono che pesa

Stefano Garzelli ci ha avvertito: «Attenti alla crono di Alicante». La Vuelta rispetto a quel si possa pensare non è mai stata avarissima di chilometri contro il tempo, ma c’era sempre una salitella di mezzo almeno, un tracciato ondulato… percorsi nei quali lo scalatore poteva difendersi. Qui invece c’è solo pianura e chi va forte può fare la differenza e neanche poco.

Una crono di quasi 31 chilometri inciderà anche sull’andamento tattico della corsa. Pensiamo a Joao Almeida o allo stesso Primoz Roglic. Se non dovessero essere al top potranno correre di rimessa. Mentre Hindley, Carapaz… saranno costretti ad attaccare.

Il tratto centrale tende anche a scendere: è per specialisti puri. E Affini è in gara!

Promoz Roglic, Richard Carapaz, Alto del Moncalvillo, Vuelta 2020
Primoz Roglic e Richard Carapaz: saranno ancora loro due a giocarsi la Vuelta spalla a spalla come nel 2020?
Promoz Roglic, Richard Carapaz, Alto del Moncalvillo, Vuelta 2020
Primoz Roglic e Richard Carapaz: saranno ancora loro due a giocarsi la Vuelta spalla a spalla come nel 2020?

Velocisti, c’è spazio

Non è vero che non c’è spazio per gli sprinter. Su carta si contano almeno sette volate, quella di Madrid inclusa. Lo sprint finale è quello che tra l’altro terrà in corsa molti velocisti fino alla fine. E saranno più motivati a farlo con il tracciato iridato che gli strizza l’occhio.

Nel complesso è davvero un bel percorso: completo, duro… che lascia spazio a molte tipologie di corridori. E poi le tappe intermedie sono interessanti, anche per le regioni in cui sono situate.

Per esempio la quarta frazione, quella di Laguardia, la prima in terra spagnola, è mica da ridere. Ci sono parecchie salite, due Gpm, uno di seconda e uno di terza categoria, e il finale è nervoso. E se nei Paesi Baschi dovesse piovere potrebbero essere guai.

Prima abbiamo parlato delle novità: non vanno dimenticati dei classici come la Pandera, la Sierra Nevada e la Navacerrada. Buona Vuelta a tutti!

Pronti per il Valle d’Aosta? Cinque tappe per scontri micidiali

12.07.2022
5 min
Salva

E adesso spazio agli scalatori. Sta per tornare il Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc. La storica gara a tappe, che festeggia l’edizione numero 58, si annuncia dura come ai “vecchi” tempi.

Dopo l’edizione della rinascita della scorsa estate, si ritorna alle cinque tappe. Nel 2021 i ragazzi di patron Riccardo Moret riuscirono a mettere insieme tre frazioni. Fu un grande sforzo nonostante la “forma ridotta”, ma con tutta onestà ammisero che se non fossero ripartiti dopo un anno di stop (nel 2020 non si era disputato) probabilmente la storia di questa pietra miliare del dilettantismo si sarebbe conclusa lì.

Bernard Hinault trionfò in quel mondiale del 1980 a Sallanches. Baronchelli alla sua ruota fu secondo
Bernard Hinault trionfò in quel mondiale del 1980 a Sallanches

Tra storia e Tour

Si torna in pista dunque. E lo si farà da domani 13 luglio a domenica 17. Tutti a bordo strada, ma la gara sarà trasmessa anche in streaming.

Come dicevamo le tappe saranno cinque. La prima si annuncia subito molto impegnativa. Sarà seguita da due frazioni più “veloci”, per poi chiudere dando spazio agli scalatori puri. 

Ma andiamo nel dettaglio. La prima frazione è tutta in territorio francese. Lo sconfinamento era un must del Valle d’Aosta. Ma quest’anno c’è di più. Si percorrono infatti parte delle strade che il Tour de France affronta 24 ore prima. La Saint Gervais-Saint Gervais misura solo 84 chilometri, quasi tutti in circuito (da ripetere 4 volte) ma con la scalata di Le Bettex nel più lungo giro finale. Si toccano luoghi simbolo come Sallanches, che ospitò l’edizione dei mondiali ad oggi ritenuta la più dura di sempre. 

Attaccanti, a voi

La Saint Christophe-Saint-Christophe ospita la seconda frazione di 122 chilometri. Stavolta si pedala in Italia appena più a valle di Aosta. Probabilmente è la frazione più veloce. Ma strappi e dislivello non mancano neanche stavolta.

La terza tappa misura 120 chilometri. Va da Aosta ad Aosta e tocca luoghi simbolo come la Skyway del Monte Bianco in quel di Courmayeur. Ma soprattutto prevede quattro Gpm: Doues, Verrogne, Echarlod e Col d’Introd sulla desta e sulla sinistra orografica della Dora Baltea. A sensazione sarebbe la tappa perfetta per il tricolore Lorenzo Germani.

Garofoli gioisce sull’arrivo di Cervinia. Il marchigiano non ci sarà per motivi di salute (foto Giro Valle d’Aosta)
Garofoli gioisce sull’arrivo di Cervinia. Il marchigiano non ci sarà per motivi di salute (foto Giro Valle d’Aosta)

Come Garofoli

E’ mostruosa la quarta frazione, la Pont Saint Martin-Fontainemore (Pian Coumarial). E’ dura per il dislivello, che sballa i 4.000 metri, e per la distanza, sui 170 chilometri. Di pianura, a parte all’inizio, ce n’è ben poca. Le squadre, composte da soli cinque atleti, faranno fatica ad organizzarsi con un chilometraggio così importante. Da scalare: Col d’Arlaz, Col Tsecore, Col de Joux, Perloz, Fabiole e la lunga (circa 12 chilometri) scalata finale di Pian Coumarial.

Sarà super importante gestire le forze. Perché sì, probabilmente la corsa si deciderà a Coumarial, ma il giorno dopo, la quinta ed ultima tappa propone un fresco e durissimo “deja vu”: la Valtournenche-Cervinia di 119 chilometri. Negli ultimi 56 chilometri ci sono da scalare Verrayes, Saint Pantaleon e l’arrivo ai 2.000 metri di Breuil-Cervina.

Tappa mostruosa che, come detto, si corre sugli sforzi del giorno precedente. Lo scorso anno questa frazione regalò l’impresa, magnifica, di Gianmarco Garofoli. Il marchigiano contro ogni copione tattico scappò a 60 chilometri dal traguardo. Fu anche maglia gialla virtuale. Poi pagò qualcosa nel finale, contro corridori più esperti di lui.

Alessio Martinelli sembra essere l’italiano più accreditato per la classifica generale
Alessio Martinelli sembra essere l’italiano più accreditato per la classifica generale

Riscatto Martinelli?

Lo spazio per imprese e numeri proprio non manca dunque. E neanche gli interpreti. «Al via – dice Riccardo Moret – abbiamo 16 Nazioni rappresentate e 32 squadre. Abbiamo avuto più di 70 richieste da tutto il mondo. E’ stato un duro lavoro di selezione, ma ci ha permesso di poter schierare al via il top del panorama ciclistico internazionale degli under 23». 

«C’è un parterre mostruoso – gli fa eco il cittì azzurro, Marino Amadori di ritorno dagli europei in Portogallo che potrà schierare la sua nazionale – neanche il Giro d’Italia U23 era di così alto livello. La componente straniera è di qualità elevatissima. Ci sono i Trinity che sono fortissimi.

«I miei cinque ragazzi sono: Riccardo Ciuccareli, Federico Raccani, Walter Calzoni, Gabriele Porta e Ludovico Crescioli. Mi piacerebbe vincere una tappa, quello è l’obiettivo primario. E poi credo sia una bella esperienza per tutti, specie per il giovane Crescioli».

Ciuccarelli, sulla carta, dovrebbe essere il leader visto come è andato al Giro U23. Ma tra gli altri italiani che possono distinguersi non dimentichiamo Lorenzo Milesi, Davide Piganzoli e Marco Frigo. Insomma, i soliti noti. Aspettandoci una rivincita dai corridori del CTF.

E gli stranieri? Martinez e Gregoire, forti dell’esperienza al Giro, vorranno riscattarsi. Ancora una volta sono loro, i Groupama-Fdj, i fari della corsa. La speranza è che Germani, facendo leva sulla maglia tricolore, non debba per forza tirare per loro. Tra l’altro sono anche i campioni uscenti con Reuben Thompson (in apertura, foto Giro Valle d’Aosta).

Van Eetvelt, sempre dopo la corsa rosa, ha preso fiducia e soprattutto potrebbe far valere i suoi due anni in più di esperienza nei confronti die giovani francesi. Due anni che incidono sul recupero e sul farsi di nuovo trovare pronto mentalmente.

E a proposito di Trinity occhio a Gloag.