PAVIA – La Classicissima è diventata una fucina di chicche tecniche e l’edizione 2025 della Sanremo verrà ricordata anche per la grande presenza di corridori che hanno scelto la corona singola anteriore (anche se la bici del vincitore montava una combinazione standard).
Non c’è solo la questione rapporti, anche se ci sarà un’esplosione dell’argomento. Ruote nuove, gomme velocissime con pressioni sempre più basse (complice anche la pioggia in partenza), manubri strettissimi e molto altro.
Aeroad CFR (standard), come nel 2023
Apriamo la ressegna delle chicche tecniche con le bici della squadra del vincitore, sempre con verniciatura personalizzata, ma non la medesima della Tirreno-Adriatico. Canyon Aeroad CFR per l’intera Alpecin-Deceuninck.
Ruote Shimano Dura Ace tra C50 e C60, tubeless Pirelli da 28 millimetri e soprattutto il doppio (ormai classico) plateau anteriore 54/40 (tutto Shimano). Ci ha colpito la scelta di tutti i corridori, con i pignoni posteriori 11-30 (non 11-34). Insomma, una bici perfettamente standard (colorazione a parte) come quella vittoriosa del 2023.
Una squadra intera con il monocorona
Tutti i corridori con la Trek Madone, ruote Bontrager da 51 millimetri e tubeless Pirelli P Zero RS. Tutti gli atleti con la scala dei pignoni 10/33 e tutti con la corona singola da 54 denti. Il solo Pedersen ha chiesto di montare la corona da 56.
Tubeless Continental in versione TT
I team che utilizzano gli pneumatici Continental hanno montato (indistintamente dalle ruote) la versione TT, quella normalmente dedicata alla bici da crono.
Qualche atleta del Team Uno-X e Decathlon-Ag2R ha chiesto di montare sulla ruota anteriore il tubeless Aero111. Le pressioni di gonfiaggio comprese tra le 4 e 4,5 atmosfere, come ci ha confermato Matteo Cornacchione del Team Ineos-Grenadiers. Una “mosca bianca” è Geraint Thomas, che ha utilizzato la sezione da 25 millimetri.
56 denti anche per Wright
Non è passata inosservata la corona da 56 denti montata sulla Merida Reacto del britannico del Team Bahrain-Victorious (poi decimo al traguardo). Corona Digirit alluminio/carbonio, guida-catena e cassetta posteriore 11/34.
Le sensazioni contano ancora
Aranburu del Team Cofidis, con tutta probabilità l’unico corridore senza misuratore di potenza, non sulla guarnitura, non integrato ai pedali. Tutti i corridori del team francese, usano i pedali Keo Blade Power. Nell’epoca dei watt è una dettaglio che merita di essere sottolineato.
Scott Addict RC con monocorona per Pidcock
Unico atleta del Team Q36.5 ad usare la Addict, mentre i suoi compagni hanno scelto la Foil RC. Pidcock ha usato una corona singola da 54 denti, pignoni posteriori 10/33 e tubeless Vittoria da 28. La lunghezza delle pedivelle? 165.
Vittoria da 29 alla Classicissima
Non tutte le squadre lo usano, perché? Perché è specifico per ruote con canali interni da 24/25 millimetri di larghezza, come ad esempio le Reserve montate sulle Cervélo del Team Visma-Lease a Bike.
Pressioni di gonfiaggio? Esattamente nel mezzo tra i 28 ed i 30, ci hanno detto dallo staff dei meccanici, senza entrare nel dettaglio. Le Vittoria da 29 non cambiano le caratteristiche di design del battistrada, se paragonate alle 28 e 30.
Ruote Vision con raggi in carbonio
Viste sulla Cannondale del Team EF-Easy-Post. Spunta l’acronimo RS e tutti i corridori hanno montato un profilo da 45 millimetri. Cerchio panciuto (si dice wide), raggi in carbonio con nipples esterno e innestati dritti sulle flange dei mozzi.
Anche i mozzi hanno un design rinnovato (confrontati con quelli montati sulle Metron SL), svasati e quasi asimmetrici.
Ursus Enigma, c’è un’identità
Iniziano ad avere un’identità precisa le ruote Ursus montare sulle Lapierre Xelius in dotazione al Team Pic-Nic-PosteNL. Proxima 50 e Proxima 60 (le scritte applicate sui mozzi), rispettivamente per il profilo da 50 e 60 millimetri. Vedremo se verrano ufficializzate in futuro.
Ecco i tubeless Cadex
Li avevamo notati alle prime corse in Australia ed eccoli qui. Tubeless Cadex da 30, fianco color para e tutti montati sulle Cadex 50 Ultra. Particolarmente basse le pressioni di utilizzo ci hanno detto i meccanici del team, tra le 3,9, non oltre le 4,4 atmosfere.
Diversa la scelta del modello di bici, tra Propel (ad esempio anche per il nostro Filippo Zana) e TCR.
Una Mpc per Alaphilippe (e solo per lui)
BMC Teammachine R tutta nera per il francese del Team Tudor. E’ la versione Mpc, quella particolare e unica nel suo genere, quasi artigianale, più leggera e più rigida della versione standard. Al team di Cancellara ne sono state consegnate 3 in totale. Nei prossimi giorni dedicheremo un articolo apposito a questa bici fuori dagli schemi, già presentata con dovizia di particolari ai mondiali di Zurigo.
Manubrio da 34 e leve in giù per Van Der Hoorn
Sulla Cube Aero dell’olandese del Team Intermarché non passa inosservato il manubrio strettissimo, largo 34 centimetri. Altro dettaglio (più unico che raro, considerando i canoni attuali) è relativo agli shifter Dura-Ace che puntano verso il basso.