Search

Orbea Demo, appuntamenti da non perdere

11.03.2023
3 min
Salva

Il 2023 di Orbea si è aperto con una bellissima notizia destinata ad incontrare l’interesse positivo dei tanti appassionati del brand basco presenti nel nostro Paese. Sono infatti finalmente tornati in calendario gli Orbea Demo. Stiamo parlando di bike test che offriranno la possibilità di vedere dal vivo, toccare e soprattutto provare i nuovi modelli 2023 di Orbea: Wild, Oiz, Rise, Rallon, Terra.

Il debutto degli Orbea Demo è avvenuto lo scorso 4 marzo a Roma, esattamente presso il Formello Bike Park, con l’organizzazione del negozio Bike Store di Ciampino. Tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di testare i modelli Rise H e Terra.

Durante gli Orbea Demo si potranno provare tutti i modelli di bici della casa spagnola
Durante gli Orbea Demo si potranno provare tutti i modelli di bici della casa spagnola

Una formula ad hoc

Il format scelto per il bike test di Roma sarà replicato per tutti gli Orbea Demo in programma nel corso del 2023. Ciascun test sarà organizzato in collaborazione e nelle sedi di rivenditori ufficiali Orbea attentamente selezionati dalla filiale italiana dell’azienda basca. Ciascun negozio  metterà a disposizione degli utenti il proprio staff per la spiegazione del prodotto e per soddisfare qualsiasi informazione possa essere richiesta.

Tutti i Demo organizzati da Orbea saranno condotti da guide specializzate su sentieri appositamente studiati. Verrà sempre richiesto agli utenti che vogliono partecipare, di prenotarsi al test e di presentarsi con abbigliamento tecnico, casco, pedali e documento di identità valido.

Per conoscere il calendario completo degli Orbea Demo e per avere informazioni più dettagliate basterà collegarsi alla pagina Facebook ufficiale di Orbea

Lo staff di Orbea sarà a disposizione per assistenza tecnica e spiegare tutti i prodotti
Lo staff di Orbea sarà a disposizione per assistenza tecnica e spiegare tutti i prodotti

Nuovi appuntamenti

Oltre che ai bike test previsti sotto forma di Orbea Demo, sarà possibile provare le novità 2023 dell’azienda basca in occasione di altri eventi in programma in Italia nel corso di quest’anno. Si partirà il 28 aprile con il Riva Bike Festival di Riva del Garda, classico appuntamento per tutti gli appassionati di mountain bike. Nell’occasione sarà possibile testare i modelli Wild e Oiz.

Un mese dopo, esattamente dal 27 al 29 maggio, appuntamento a Andalo, sempre in Trentino, con il Paganella Opening e la possibilità di provare il modello Rallon. Chiusura di stagione a metà settembre con Italian Bike Festival a Misano Adriatico dove sarà possibile testare i modelli Terra e Oiz.

Orbea

La nuova Orbea Gain, e-road con feeling naturale

19.01.2023
5 min
Salva

Orbea Gain è la nuova e-road sviluppata per offrire un feeling di pedalata naturale e paragonabile ad una bicicletta standard. E’ disponibile in due versioni, Carbon e Nydro (con telaio in alluminio), ha l’unità di supporto Mahle X20 ed ha una geometria specifica.

Sei taglie e ben undici allestimenti, con prezzi compresi tra i 2.999 e 9.999 euro, un po’ per tutti i palati, anche quelli che pensano ad un gravel leggero. Entriamo nel dettaglio.

Impostazione comoda per una e-road versatile (@orbea)
Impostazione comoda per una e-road versatile

Parola d’ordine: divertimento

La prima versione della e-road di Orbea nasce nel 2018 e oggi l’azienda basca ufficializza la seconda generazione della sua bici stradale dotata di unità elettrica. Molto è cambiato da allora, con una bicicletta che ha l’obiettivo di essere divertente, sicura e facile da guidare anche per chi entra nel mondo della bicicletta. Non solo, perché il cardine della fase progettuale è stato: garantire un feeling ottimale, capace di dare la sensazione di pedalare su una bicicletta classica senza motore e senza batteria.

La presa di ricarica sopra la scatola del movimento centrale
La presa di ricarica sopra la scatola del movimento centrale

Unità Mahle X20 customizzata

La base del motore è la Mahle X20 con 55Nm di coppia, con la batteria integrata nella tubazione obliqua da 350Wh (la versione precedente ne erogava 250). Si parla di personalizzazione, perché il firmware attuale che appartiene alla Orbea Gain è specifico per questa piattaforma e insieme al pacchetto X20 offre alcuni vantaggi, oltre a quelli citati in precedenza.

La batteria ha un’autonomia maggiore di una volta e mezza, rispetto all’X35, anche grazie ad un risparmio di peso complessivo di circa 300 grammi. Permette di coprire fino a 4.000 metri di dislivello positivo (se consideriamo un ciclista di 70 chilogrammi) e con la prima modalità di assistenza; 2.300 con la seconda e 1.500 con la terza. C’è la possibilità di aggiungere il range extender, con un’aggiunta di 171Wh.

Rispetto ad un motore X20 standard, quello montato sulla Gain è ancor più silenzioso. Questa unità porta in dote il concetto Enough Power, che identifica la personalizzazione Orbea in fase di erogazione. Quest’ultima non è mai aggressiva, grazie al blend ottimale che combina la potenza, l’autonomia e l’interfaccia selezionata, fattore che permette di sfruttare la carica della batteria nei diversi contesti.

Una geometria unica

Per certi aspetti si posiziona all’interno di una gamma endurance, ma con delle particolarità votate a non sacrificare l’aerodinamica e al piacere di una guida reattiva. Taglia per taglia si hanno degli ottimi valori dello stack, più alti, per non obbligare a sacrifici e schiacciamenti verso il basso e dei reach che permettono di allungare la schiena in orizzontale.

Il retrotreno è stato accorciato di 5 millimetri, rispetto alla versione precedente. E’ stato aumentato anche il drop, tra il movimento centrale e la linea orizzontale con i perni passanti, un concept che segue quello sviluppato sulla Orbea Orca Aero.

Gli allestimenti

La versione Orbea Gain Carbon si sviluppa grazie a 6 modelli con altrettanti allestimenti, tutti personalizzabili nelle combinazioni cromatiche grazie alla soluzione MyO. La Gain M10i (9.999 euro di listino) ha il frame in carbonio monoscocca OMR, la forcella sempre full carbon e la trasmissione Shimano Dura Ace 2×12. Le ruote sono in carbonio con il profilo da 42 millimetri. Si passa alla M20i (7.499 euro) che si basa sulla trasmissione Shimano Ultegra 2×12. Le versioni off-road oriented sono la M21e 1X e la M31e 1X (rispettivamente 7.599 e 6.599 euro), entrambe con la monocorona (trasmissioni Sram Force AXS e Rival AXS) e gli pneumatici gravel da 35 in dotazione. Chiudono la categoria Gain Carbon le versioni M30i (6.299 euro) e M30 (5.499 euro) con le trasmissioni Shimano 105, Di2 e meccanico ad 11 velocità.

Passando alle versioni Hydro, sono cinque e hanno il frame in alluminio 6061 idroformato e forcella full carbon. Adottano il suffisso D e sono la D30i (4.499 euro) con la trasmissione Shimano 105 Di2 e gli pneumatici da 30. La D30 1X (3.999) con trasmissione GRX e monocorona anteriore. Orbea Gain D30, D40 e D50 completano l’offerta (rispettivamente 3.799, 3.399 e 2.999 euro, con trasmissioni 105 meccanico, Tiagra e Claris).

Orbea

Orbea guarda al futuro con una nuova struttura

14.11.2022
3 min
Salva

Continua in maniera inarrestabile la crescita da parte di Orbea nel mercato ciclo internazionale. L’azienda di Mallabia, piccolo comune nel cuore dei Paesi Baschi, ha ormai completato un processo di sviluppo iniziato nel 2016. Sette anni fa Orbea si era infatti prefissata l’obiettivo di diventare uno dei marchi più ambiti dai ciclisti di tutto il mondo, grazie ad una proposta distintiva. Oggi quell’obiettivo può essere considerato raggiunto. Per farlo l’azienda basca è rimasta fedele ai suoi valori e alla sua identità cooperativa, grazie al lavoro corale di tutta la sua organizzazione.

Jon Fernandez, direttore generale del marchio basco, ha così commentato il momento attuale che sta vivendo la sua azienda: «Orbea è oggi una cooperativa che dà impiego a circa 1.000 persone in tutto il mondo. Abbiamo una presenza globale e siamo un marchio ambito e riconosciuto. Ora entriamo in una nuova fase in cui continueremo a pedalare duramente per affrontare le emozionanti sfide che i rider e i clienti ci propongono ogni giorno».

In alto a sinistra Jon Fernández al suo fianco Gonzalo Garcia de Salazar. Sotto da sinistra a destra: Cary Tatro e Nick Howe
In alto a sinistra Jon Fernández a suo fianco Gonzalo Garcia de Salazar. Sotto da sinistra a destra Cary Tatro e Nick Howe

Una nuova organizzazione

Per affrontate nel migliore dei modi le sfide che il mercato impone, Orbea ha deciso di modificare la propria struttura organizzativa. Gonzalo García de Salazar, attuale Global Sales Director, assumerà il ruolo di Sales Strategy Director. Nel suo nuovo ruolo sarà responsabile della definizione strategica per le operazioni commerciali che il marchio deve garantire nelle diverse aree di gestione del mercato.

Queste le sue prime parole dopo la nomina nel nuovo ruolo: «Iniziamo una fase molto entusiasmante. Oltre a continuare ad avanzare nelle nostre posizioni in diversi mercati, arricchiremo ulteriormente la nostra proposta di valore sia per la comunità di ciclisti che per la distribuzione, continuando così a essere un riferimento per la società».

Il ruolo di Global Sales Director sarà ora ricoperto da Nick Howe, attuale US Country Manager. Nel suo nuovo incarico sarà responsabile della guida dei team di vendita, allineandoli alle strategie definite e diventando uno dei leader nella costruzione dell’Orbea del futuro. 

Per concludere Cary Tatro, dopo l’ottimo lavoro svolto come rappresentante delle vendite per la California del sud, è stato nominato nuovo US Country Manager. 

Orbea è pronta ad affrontare nuove sfide dove ricercherà, come sempre, l’eccellenza
Orbea è pronta ad affrontare nuove sfide dove ricercherà, come sempre, l’eccellenza

Uno staff di appassionati

Tutte le nuove nomine evidenziano in maniera chiara gli obiettivi futuri di Orbea. Gonzalo García de Salazar, Nick Howe e Cary Tatro condividono una profonda passione per il ciclismo. A questa si abbina una vasta esperienza in diverse aree di gestione nel mondo della bicicletta. Tutti e tre inoltre hanno lavorato per marchi leader in ambito ciclo e non solo. La loro conoscenza di Orbea e la loro carriera sono sinonimo di garanzia, in quanto hanno ricoperto diverse posizioni all’interno del marchio fino a raggiungere le cariche annunciate nelle scorse settimane. 

Con queste tre nomine, Orbea riconosce e promuove il talento interno e premia gli sforzi compiuti da queste tre figure professionali e dal team globale. 

Chiudiamo con il pensiero Jon Fernández: «E’ il momento di affrontare una nuova fase, con nuove sfide e dove ci sarà spazio solo per l’eccellenza nel lavoro. Siamo pronti e molto emozionati per il cammino che ci attende».

Orbea

Orbea arriva a IBF passando per La Vuelta

19.08.2022
3 min
Salva

Tra i tanti brand di prestigio che saranno presenti quest’anno a Italian Bike Festival non poteva mancare Orbea. Il brand basco è una presenza fissa di quella che è ormai diventata la fiera della bicicletta più importante d’Italia e che quest’anno si svolgerà per la prima volta nella suggestiva location del Misano World Circuit dal 9 all’11 settembre.

L’obiettivo di Orbea è quello di rafforzare la propria presenza sul territorio italiano grazie al contatto diretto con gli operatori del settore come i negozianti, i partner commerciale, ma soprattutto i consumatori finali. Sarà anche l’occasione per incontrare i media e presentare loro in anteprima le novità di prodotto per la nuova stagione.

Orbea sarà presente all’Italian Bike Festival, fiera che si terrà a Misano dal 9 all’11 settembre
Orbea sarà presente all’Italian Bike Festival, fiera che si terrà a Misano dal 9 all’11 settembre

Una presenza importante

Orbea sarà presente a Misano con uno spazio espositivo di ben 315 metri quadri, decisamente più esteso di quello degli anni precedenti. Qui sarà possibile visionare la gamma completa del brand basco. 

Grazie alla location scelta quest’anno dagli organizzatori di Italian Bike Festival, i visitatori avranno la possibilità di testare le novità esposte. Orbea metterà a loro disposizione un parco bici di circa 25 unità. Saranno disponibili i modelli Rise H e Orca Aero. Gli utenti interessati avranno così l’opportunità di prenotarsi a questo link e di provare la bici scelta lungo i 4.000 metri del circuito di Misano oppure nella Test Bike Off-Road Arena costruita appositamente all’interno dello stesso circuito.

Il marchio Orbea ha alle sue spalle una storia lunga e ricca di successi. Per questo motivo all’interno dello spazio espositivo saranno presenti 15 modelli di biciclette che rappresentano l’essenza della gamma. 

C’è La Vuelta

In attesa di poter toccare con mano a Misano le ultime novità firmate Orbea, gli appassionati di ciclismo su strada possono ammirare rispettivamente i modelli Orca e Orca Aero in dotazione al team Euskaltel-Euskadi protagonista a partire da aggi a La Vuelta. La formazione basca, con la sua inconfondibile divisa arancione, è da sempre il simbolo dell’orgoglio basco ed è indissolubilmente legata a Orbea. 

Ricordiamo che da quest’anno, per tutti i tifosi del team, e naturalmente per tutti gli appassionati del marchio Orbea, è possibile acquistare i modelli Orca e Orca Aero nella stessa colorazione ufficiale della bici in dotazione al team basco. La stessa iniziativa ha interessato anche la formazione femminile Ceratizit – WNT Pro Cycling, protagonista di recente alla prima edizione del Tour de France femmes.

Appuntamento a questo punto dal 9 all’11 settembre al Misano World Circuit per Italian Bike Festival. 

Orbea

Orbea ti fa pedalare come un vero pro’!

09.04.2022
3 min
Salva

Nei giorni scorsi Orbea ha lanciato una bellissima iniziativa che siamo sicuri farà felici i tanti appassionati del marchio spagnolo. 

Il sogno di ogni appassionato è quello di poter pedalare sulla stessa bicicletta di un professionista, magari con la stessa livrea del proprio campione preferito. Ora tutto questo è possibile grazie a Orbea. Il brand spagnolo nelle scorse settimane aveva già annunciato la possibilità di poter acquistare la mountain bike ufficiale dell’Orbea Factory Team con gli stessi colori ufficiali della squadra. Tale opportunità oggi è stata estesa anche agli stradisti offrendo loro la possibilità di poter acquistare il modello strada utilizzato rispettivamente dai due team professionisti della Ceratizit – WNT Pro Cycling e della Euskaltel – Euskadi

I telai personalizzabili sono quelli del modello Orca, qui con i colori della Euskaltel-Euskadi
I telai personalizzabili sono quelli del modello Orca, qui con i colori della Euskaltel-Euskadi

Il meglio di casa Orbea

Da oggi è possibile per tutti gli appassionati pedalare con il top di gamma strada di Orbea con la stessa livrea delle biciclette utilizzate Ceratizit-WNT Pro Cycling e Euskaltel-Euskadi. Stiamo parlando dei modelli Orca e Orca Aero.

Il design della bici della Ceratizit – WNT Pro Cycling è costituito da una finitura in carbonio a vista a cui si aggiunge una vernice blu e dettagli rossi e blu sul telaio. La presenza del carbonio a vista permette un risparmio di peso. Il risultato finale è un design spettacolare e unico in gruppo. 

Ricordiamo che nella Ceratizit-WNT Pro Cycling gareggiano le nostre Camilla Alessio, Maria Giulia Confalonieri, Martina Fidanza e Lara Vieceli.

La bici della Euskaltel-Euskadi presenta invece un design di carbonio a vista con finitura opaca, che si mischia con vari dettagli nel caratteristico color arancione della squadra. Un’altra finitura che ricerca la massima leggerezza ed esclusività e che ora è disponibile insieme alle altre opzioni di colori di base che offre Orbea.

E’ possibile personalizzare anche il modello Orca Aero, in questa versione nella colorazione del team Ceratizit
E’ possibile personalizzare anche il modello Orca Aero, in questa versione nella colorazione del team Ceratizit

Insieme al team

Le novità di Orbea non si limitano però alla sola possibilità di poter acquista una Orca Aero o una Orca nella colorazione di uno team sponsorizzati. Il brand spagnolo ha infatti deciso di dare a due appassionati la possibilità di poter vivere in prima persona un’esperienza davvero unica in occasione dell’edizione 2023 della Itzulia Basque Country, da noi conosciuta come Giro dei Paesi Baschi, una delle corse a tappe più dure del calendario internazionale che prepara sempre al meglio per le classiche delle Ardenne di fine Aprile.

Martina Fidanza è una delle atlete del team Ceratizit – WNT Pro Cycling che corre con bici Orbea
Martina Fidanza è una delle atlete del team Ceratizit – WNT Pro Cycling che corre con bici Orbea

I vincitori avranno la possibilità di visitare gli stabilimenti di Orbea assistendo in prima persona alla realizzazione dei modelli top di gamma del brand.

I modelli Orbea nella livrea ufficiale della Ceratizit – WNT Pro Cycling e Euskaltel – Euskadi sono già disponibili sul sito dell’azienda e presso i rivenditori autorizzati. In quest’ultimo caso si può fare riferimento sull’innovativo Rider Connect, il programma di Orbea ideato per creare una connessione diretta fra i propri rivenditori e gli utenti finali.

Orbea

Nuova Orbea Terra, il gravel in alluminio diventa universale

17.03.2022
4 min
Salva

Orbea completa la linea Terra con nuovi modelli in alluminio per rendere il gravel più accessibile che mai. Il risultato è una bicicletta veloce e comoda sull’asfalto, efficiente e facile da guidare sulla ghiaia e preparata per il light bikepacking. Sono tre i modelli in alluminio che offrono un ottimo livello di comfort e controllo grazie all’applicazione delle tecnologie di sviluppo della geometria e del telaio.

Questo modello è adatto al gravel intenso ma anche al bikepacking e lunghe distanze
Questo modello è adatto al gravel intenso ma anche al bikepacking e lunghe distanze

Due materiali per il telaio

I nuovi modelli della Terra sono realizzati con l’alluminio idroformato di Orbea. Attraverso questo processo è stato lavorato lo spessore dei tubi in alluminio per aumentarne la solidità e la resilienza alle torsioni indesiderate. La maggior parte dei tubi viene assottigliata nella sezione intermedia, in modo da risparmiare peso, lontano dai punti di tensione delle giunzioni e delle zone di saldatura.

I modelli in carbonio e in alluminio condividono diverse soluzioni specifiche, come la forcella in carbonio monoscocca OMR. Essa offre la migliore combinazione tra comfort e rigidità torsionale. 

La versione Terra H30 monta una guarnitura Alloy forged 30x46t
La versione Terra H30 monta una guarnitura Alloy forged 30x46t

Più performante

I tecnici Orbea hanno progettato la Terra per diversi terreni grazie alle opzioni disponibili tra i modelli e le caratteristiche della gamma. Un esempio è la possibilità di montare ruote da 700 con copertoni di massimo 45 mm per avere velocità ed efficienza su strade sconnesse. Oppure ruote da 650B e copertoni di massimo 50 mm se si cerca durabilità, trazione e comfort estremo. Caratteristiche fondamentali per la pratica del light bikepacking.

Contrariamente a quanto accade per la maggior parte delle biciclette gravel, il telaio specifico della Terra in entrambe le versioni consente di montare un’ampia gamma di copertoni. Il design dei foderi asimmetrici offre la possibilità di scegliere qualsiasi tipo di dentatura per una trasmissione 1X o una trasmissione 2X.

Il manubrio ha una linea progettata per essere confortevole e sicuro nella guida
Il manubrio ha una linea progettata per essere confortevole e sicuro nella guida

Geometria da gravel

Come la Terra con telaio in carbonio, la versione in alluminio è disponibile in sei taglie diverse, dalla XS alla XXL, per renderla il più adattabile possibile. Entrambe le versioni presentano una geometria incentrata sulla guida precisa e sul comfort. I foderi corti che offrono accelerazione e velocità si combinano con un movimento centrale basso per una maggiore stabilità e controllo su terreni sconnessi.

Il reach della Terra è pensato per essere combinato con un attacco manubrio corto, con un trail specifico per ciascuna taglia. I modelli della Terra in alluminio includono punti di montaggio specifici per un portapacchi posteriore. Ideale per rider che vogliono intraprendere avventure lunghe che richiedono una grande capacità di carico.

Nei tre differenti modelli sono disponibili tre versioni di cambio e componenti Shimano
Nei tre differenti modelli sono disponibili tre versioni di cambio e componenti Shimano

Allestimenti e prezzi

I modelli sono consultabili e configurabili sul sito o presso i rivenditori autorizzati. Gran parte degli allestimenti sono condivisi tra i tre modelli come: serie sterzo FSA, nastro per manubrio Orbea Eva,  ruote Orbea wheel ready GR,  pneumatico Vittoria Terreno Dry Gravel G2.0 TNT e sella Fizik Aliante R5. I prezzi delle tre versioni sono: Terra H30 a 2.299 euro, Terra H30 1x a 2.199 euro, Terra H40 a 1.999 euro.

Orbea

Ecco HIRU, abbigliamento personalizzato e non solo

02.03.2022
3 min
Salva

HIRU è un marchio di abbigliamento spagnolo ancora poco conosciuto in Italia. Ve ne avevamo già fatto brevemente accenno in un nostro articolo del 2021 a proposito dell’Orbea Factory Team, la cui divisa era firmata proprio da HIRU. Quello con il brand spagnolo non è un rapporto casuale in quanto HIRU trae forte ispirazione proprio da Orbea. Oggi, per farsi conoscere meglio a livello internazionale, ha deciso di inaugurare un nuovo spazio web.

La divisa dell’Orbea Factory Team è disegnata da HIRU
La divisa dell’Orbea Factory Team è disegnata da HIRU

Test sul campo

Tutti i capi HIRU sono il risultato di test prolungati ed effettuati nelle più disparate condizioni meteo. Ogni possibile difetto o aspetto critico viene così individuato e subito corretto. In questa fase un ruolo importante è svolto dagli ambassador che affiancano i tecnici HIRU nel loro lavoro, fornendo feeedback estremamente utili.

Il risultato finale è rappresentato da prodotti di alta qualità, in grado di supportare al meglio l’atleta nella sua performance qualunque siano le condizioni meteo in cui si è costretti a pedalare. 

Il brand spagnolo basa la propria ricerca e lo sviluppo sui test e i feedback dei suoi ambassador
Il brand spagnolo basa la propria ricerca e lo sviluppo sui test e i feedback dei suoi ambassador

Tre linee

Grazie al nuovo sito internet, oggi è possibile vedere tre nuove linee di prodotto HIRU pensate per rispondere al meglio alle necessità di ogni tipologia di ciclista. Si tratta di Lab, Advanced e Core.

La linea Lab è composta da indumenti che uniscono al meglio leggerezza e aerodinamicità, ideali per chi si sente un agonista puro.

La linea Advanced è stata invece pensata per i ciclisti che amano trascorrere tante ore in sella per il puro e semplice gusto di pedalare. Proprio per questo motivo si è fatto ricorso a tecnologie e tessuti che danno priorità alla comodità.

La linea Core è invece composta da capi ricchi di dettagli intelligenti, pensati per l’uso quotidiano, qualunque siano le condizioni meteo o la tipologia di terreno da affrontare. Stiamo parlando di prodotti in grado di integrare al meglio confort e tecnicità.

HIRU propone tre nuove linee di abbigliamento, adatte per tutte le esigenze
HIRU propone tre nuove linee di abbigliamento, adatte per tutte le esigenze

Anche personalizzate

Tra le tante novità lanciate quest’anno da HIRU troviamo anche il servizio di personalizzazione. Ogni team ha oggi la possibilità di creare la propria divisa personalizzata, potendo contare sul supporto e la consulenza dello staff dell’azienda che seguirà il cliente passo dopo passo nel disegno e nella realizzazione della divisa.

Sono davvero tante le novità previste per il 2022, a partire dalla realizzazione di prodotti altamente tecnici destinati ad ogni singola disciplina del ciclismo. L’azienda spagnola sta inoltre lavorando per avviare un programma di sviluppo di nuovi prodotti, in collaborazione con Hiru Test Team, una vera e propria community di ciclisti.

HIRU

Con Rider Connect i negozi Orbea sono più vicini

22.11.2021
2 min
Salva

Uno dei temi più dibattuti negli ultimi mesi è la difficoltà incontrata dalle aziende nel settore del ciclo nel soddisfare la voglia di bici esplosa dopo la pandemia Covid. Tale difficoltà ha comportato come conseguenza diretta una forte incertezza sui tempi di consegna delle biciclette. La maggior parte delle aziende ha fatto affidamento sulla comprensione e sulla pazienza dell’utente finale nella speranza che la situazione potesse presto tornare alla normalità.

L’esplosione della domanda di bici ha riguardato soprattutto il mondo della mountain bike
La domanda di bici è aumentata nel mondo della mountain bike

La risposta di Orbea

Alcune aziende hanno invece deciso di rimboccarsi le maniche per trovare una soluzione che venisse incontro il più possibile alle esigenze della propria clientela. Fra queste merita sicuramente una menzione Orbea che in questi giorni ha lanciato il programma Rider Connect finalizzato a creare una connessione diretta fra i propri rivenditori e gli utenti finali.

Grazie a questo programma da oggi è possibile conoscere in tempo reale quale sia la disponibilità attuale e futura di ogni singolo modello di bici Orbea. In questo modo è più facile prenotare e acquistare la propria bicicletta conoscendo con certezza i tempi di consegna.

Grazie a Rider Connect è possibile conoscere in tempo reale la disponibilità di ogni bici Orbea
Con Rider Connect si può conoscere la disponibilità di ogni bici Orbea

Facile da consultare

Il programma Rider Connect è di facile consultazione. Per prima cosa bisogna collegarsi al seguente link: https://experience.orbea.com/es/orbea-rider-connect.

Dopo essersi registrati è possibile attraverso pochi e semplici click formalizzare il proprio acquisto. Basta selezionare il modello che si vuole acquistare e il negozio più vicino alla propria abitazione. A questo punto sarà possibile effettuare l’ordine del modello desiderato presso il negozio prescelto. E’, inoltre, possibile “costruire” la propria bicicletta dei sogni e acquistarla direttamene sul sito Orbea.

Un’opportunità anche per i negozianti

Rider Connect nasce per agevolare il cliente nella prenotazione e l’acquisto del modello Orbea desiderato. Risulta però essere anche un aiuto concreto per il negoziante. Grazie al nuovo programma, ciascun rivenditore può acquisire nuovi ordini ancora prima di aver ricevuto fisicamente la bici in negozio. Contemporaneamente il rivenditore che partecipa al programma Rider Connect può vedere ampliata la platea della propria clientela.

Orbea

Orbea Terra, l’evoluzione della specie: veloce e anche comoda

11.11.2021
5 min
Salva

Per tutti e per qualsiasi terreno. Orbea Terra è la risposta a tutte le richieste che un ciclista possa avanzare in campo gravel. Da quando la casa spagnola ha lanciato il modello Terra nel 2017, la disciplina offroad è cresciuta e si è evoluta a una velocità inarrestabile. Con questa nuova versione Orbea presenta una bicicletta veloce e comoda sull’asfalto, efficiente e facile da guidare sulla ghiaia e preparata per il bikepacking leggero. Il tutto senza mettere da parte la performance

Ridotta la lunghezza dei foderi fino a 420 mm per ottimizzare l’agilità e la reattività
Ridotta la lunghezza dei foderi fino a 420 mm per ottimizzare l’agilità e la reattività

La più versatile di sempre 

La nuova Terra è ideata e progettata per soddisfare tre tipi di utilizzatore: il graveler puro, che ama i percorsi lunghi e cerca velocità, comfort ed efficienza, qualsiasi sia la superficie. L’esploratore, che ama perdersi alla ricerca di nuovi sentieri e strade secondarie. Infine l’avventuriero, che cerca percorsi lunghi facendo bikepacking e avventurandosi in nuovi territori.

Tutte queste possibilità sono fruibili grazie ad una progettazione a 360° della bicicletta sotto ogni aspetto. Un esempio è la possibilità di montare ruote 700c con copertoni da max 45 mm quando si cerca velocità ed efficienza in strade sconnesse. Oppure ruote 650B e copertoni da max 50 se si è alla ricerca di durata, trazione e comfort estremo, specialmente indicato per la pratica del bikepacking leggero.

Geometria e comfort

l leitmotiv utilizzato da Orbea per il lancio della Terra è Gravel From The Ground Up. Si tratta infatti di un progetto iniziato da zero dal punto di vista dei materiali, geometria e componenti per proporre un modello che rispondesse all’obiettivo di divertimento e performance.

E’ stata ridotta la lunghezza dei foderi fino a 420 mm per ottimizzare l’agilità e la reattività. L’altezza del movimento centrale è stata ridotta a 78 mm per una maggiore stabilità e controllo su terreni veloci e sconnessi. Per aumentare la maneggevolezza, la nuova Terra dispone di un reach più lungo combinato con attacchi manubrio più corti e un angolo sterzo ottimizzato, in modo da avere una posizione specifica per ogni taglia.

L’altezza del movimento centrale è stata ridotta a 78 mm per maggiori stabilità e controllo
L’altezza del movimento centrale è stata ridotta a 78 mm per maggiori stabilità e controllo

Per quanto riguarda il comfort, si è lavorato minuziosamente per regolare la rigidità del telaio e adattarlo a qualsiasi terreno si debba affrontare. Il tubo sella è più corto e con un’angolazione più rilassata che consente una flessione adeguata del reggisella da 27,2 mm. La forcella è più lunga e aiuta l’assorbimento di urti e vibrazioni del terreno.

Personalizzazione per ogni utilizzo 

La gamma Terra dispone di sei modelli in carbonio in tre colori diversi di base. L’offerta di personalizzazione di Orbea è tra le più complete del mercato: monocorona, doppia corona, elettronico, meccanico, Shimano, Sram, Campagnolo, copertoni Vittoria o Pirelli, regolazioni dell’ergonomia e colori. I manubri selezionabili sono con apertura di 12 o 16 gradi. Gravel è anche sinonimo di bikepacking e lo stoccaggio degli accessori è fondamentale.

Lockr è il nome che l’azienda spagnola ha dato allo spazio per riporre oggetti ideato per il nuovo modello. Attraverso un’apertura nel telaio, è possibile riporre una camera d’aria di ricambio, la pompa, una bomboletta di CO2 o il multi-tool.

Oltre allo spazio per due portaborraccia in tutte le taglie, il telaio dispone di svariati punti di fissaggio affinché la bicicletta risponda a tutte le esigenze: sotto il tubo obliquo per sistemare accessori e negli assi passanti per qualsiasi tipo di parafanghi, assicurando fino a 35 mm di passaruote. Il cablaggio è un’altra delle caratteristiche su cui nulla è stato lasciato al caso.

Strizza l’occhio a chi cerca percorsi lunghi facendo bikepacking e avventurandosi in nuovi territori
Strizza l’occhio a chi cerca percorsi lunghi facendo bikepacking e avventurandosi in nuovi territori

Il risultato è un’estetica pulita e silenziosa che si completa perfettamente con la sistemazione di borse sul telaio o sul manubrio per le avventure di bikepacking leggero. I nuovi modelli saranno disponibili da fine autunno. 

Modelli e prezzi

Quali e quanti sono i modelli della nuova Terra? Eccoli qua. Il top è la Terra M21eTEAM 1X: 4.999 euro. Segue la Terra M20iTEAM: 4.599 euro. Poi Terra M31eTEAM 1X: 3.799 euro. Quindi Terra M20 TEAM: 3.399 euro e Terra M30 TEAM: 2.999 euro. Infine Terra M30TEAM 1X: 2.899 euro.

orbea.com