Dopo l’anno più bello, Affini riparte sulle stradine del Nord

04.12.2024
6 min
Salva

Edoardo Affini risponde dalla sua auto mentre si trova in Olanda ed è in viaggio verso il magazzino della Visma Lease a Bike. E’ arrivato il tempo delle visite mediche per ottenere l’idoneità sportiva. Il ragazzone che ha stupito tutti nel finale di stagione con due prove superbe a cronometro all’europeo e poi al mondiale riallaccia il filo in vista della nuova stagione. I ricordi di questa seconda parte di anno, però, rimangono vivi. D’altronde le due maglie di campione europeo nelle prove contro il tempo non si scordano facilmente. Se a questo poi ci aggiungi un terzo posto al mondiale di Zurigo, sempre a cronometro, allora è facile capire che il morale sia già alto. 

Cambio di vita

Il mantovano da pochi mesi si è trasferito definitivamente in Olanda, trovando casa a pochi metri dalla cittadina dove viveva la sua compagna. Una vita diversa, lassù non troppo lontano dalla sede centrale del team. 

«Ufficialmente – dice – viviamo nella nuova casa da fine maggio. Solamente che da quel periodo a fine stagione me la sono goduta poco. Ho fatto spesso avanti e indietro, ma ci sarò rimasto un mesetto scarso in totale. Ora, con le vacanze di fine anno, me la sono goduta di più. La decisione di venire a vivere in Olanda deriva dal fatto che la mia ragazza lavora qui e dal punto di vista sociale e culturale chiederle di venire in Italia non mi sembrava una grande idea. Ne abbiamo parlato tanto e alla fine siamo arrivati alla conclusione che trasferirmi qui avrebbe fatto al caso nostro».

Dieci giorni dopo l’europeo, a Zurigo è arrivata anche la medaglia di bronzo dietro Evenepoel e Ganna
Dieci giorni dopo l’europeo, a Zurigo è arrivata anche la medaglia di bronzo dietro Evenepoel e Ganna

Ritrovare la condizione

Fermarsi in un momento del genere sembra sempre un peccato, ma la stagione termina e il riposo è necessario per ripartire. Affini questo lo sa bene quindi, nonostante la gamba fosse una delle migliori della carriera, ha riposato e ora pensa già ai primi impegni. 

«Come tutti gli anni – spiega – sono ripartito con un po’ di movimento vario: palestra, corsa a piedi e poi bici. Con il passare dei giorni i lavori sono diventati sempre più seri, anche se è ancora presto per caricare, quello lo faremo al primo ritiro del team, settimana prossima. Per il momento ho fatto poca roba, qualche sprint e accelerazione, ma mai al massimo. Ho messo insieme sempre più ore, magari prima del ritiro farò un’uscita lunga giusto per finire di gettare le basi».

«Fermarsi – riprende Affini – dopo l’ultimo periodo è stato quasi un peccato, anche perché per ritrovare la stessa condizione ci sarà da dannarsi. Però questo stacco da un lato è servito per consolidare le emozioni. Devo ammettere che ho trovato una certa carica nel ripartire, non ne ho mai avuto bisogno ma dà uno stimolo in più. Nonostante mi dispiacesse fermarmi, mi sono comunque concentrato sul riposo e il recupero. Ho chiuso la bici a chiave e non l’ho toccata».

Gioie consolidate

Il ventottenne, che dal 2021 veste la maglia della Visma Lease a Bike, ha conquistato due risultati di grande prestigio. La maglia di campione europeo, che potrà indossare con orgoglio nel 2025, è un risultato che premia una carriera lunga e ancora da vivere. Se a questo poi si aggiunge il terzo posto di Zurigo è facile capire che il 2024 di Affini è culminato in una gioia immensa. 

«Quello che mi è rimasto dall’ultimo periodo – riflette – sono sicuramente i risultati. A questi però si affianca la gioia di averli condivisi con la mia famiglia, con la mia compagna e anche i suoi genitori. E’ bello fare una cosa del genere, come all’europeo, e averli lì per condividere il tutto nella vita reale. Dal telefono di certo non manca l’entusiasmo, ma viverlo è un’altra cosa. Anche al mondiale erano presenti i miei genitori. Salire sul podio e vederli in mezzo alla folla è stato un orgoglio e un piacere immensi».

Di nuovo insieme

Nei giorni scorsi i ragazzi della Visma hanno pedalato di nuovo insieme, sulle strade del Belgio. Tra strappi e pavé si sono rivisti tanti corridori, tra loro è spuntato anche Wout Van Aert. Il belga rimasto coinvolto in una caduta alla Vuelta è risalito in sella da poco. La domanda che tutti si pongono è se riuscirà a tornare in forma in vista dell’inizio del 2025

«Il nostro – ci racconta Affini – è un ritrovo che facciamo ogni anno. Partecipa il gruppo delle classiche, una rosa allargata. Facciamo dei test sui materiali e i ragazzi nuovi prendono confidenza con mezzi e attrezzature. Le strade su cui abbiamo pedalato sono quelle della Roubaix e del Fiandre. Il tutto fatto a ritmi tranquilli, ma è sempre un bene rinfrescarsi la memoria.

«Wout (Van Aert, ndr) – conclude Affini – dopo la Vuelta si è ripreso abbastanza bene. Sembra sia in pieno recupero, non ci sono stati problemi troppo grandi o permanenti. Certamente un infortunio al ginocchio chiede tempo per essere assorbito al meglio. Ora vedrà che fare con il ciclocross, è chiaro che nella corsa qualche dolorino in più lo abbia sentito. Le vibrazioni dovute all’impatto con il terreno sono diverse dalla sollecitazione della bici. Ma so che ha ripreso anche a correre, costruendo il tutto dalla base con l’obiettivo di tornare ai ritmi usuali. Personalmente l’ho visto come sempre, senza pensieri particolari».

Ten Dam in nazionale per portare ordine fra le olandesi

09.11.2024
4 min
Salva

A Zurigo l’hanno fatta troppo grossa perché qualcosa non accadesse. Le olandesi sono sempre state solite corrersi contro, gli esempi non mancano. Ma la tattica suicida di Demi Vollering agli ultimi mondiali, con Marianne Vos e Rejanne Markus intrappolate dietro nonostante la possibilità di arrivare in volata, ha fatto sì che Loes Gunnewijk sia stata sostituita. E spiega anche come mai l’ex atleta olandese si fosse rifiutata di rispondere alle nostre domande sul tema. Il nuovo commissario tecnico della nazionale olandese è l’ex professionista Laurens Ten Dam, ritirato nel 2019 dopo 16 anni di carriera.

Nuovo cittì olandese

Lo ha raggiunto il quotidiano belga Het Nieuwsblad, che lo ha intercettato in Spagna durante le riprese di un film sui Lagos de Covadonga ispirato al suo podcast Live Slow, Ride Fast. E la prima domanda che gli hanno fatto è se troverà il tempo per il nuovo incarico. Ten Dam infatti è anche il tecnico della nazionale gravel e ha guidato Van der Poel alla vittoria di ottobre.

«Trovare il tempo – ha risposto l’olandese – è la caratteristica delle persone impegnate. Che pensano sempre: “Sì, ce la posso fare”. Ma avete ragione: ho una vita frenetica, ecco perché non posso fare il direttore sportivo in una squadra WorldTour per 150 giorni all’anno. Invece il tecnico della nazionale femminile prevede ogni anno un campionato europeo, un campionato del mondo e ogni quattro anni i Giochi Olimpici. A parte il Tour de France, sono gli obiettivi più grandi che si possono avere nel ciclismo».

Il barbecue e il Wolfpack

La federazione olandese è arrivata a lui in una serata dell’ultimo Tour, quando si è ritrovato accanto al direttore tecnico. All’epoca Ten Dam era già tecnico del gravel, quindi ha detto che ci avrebbe pensato. La decisione di accettare è venuta dopo aver seguito la gara su strada ai mondiali di Zurigo e aver guidato l’Olanda in quelli gravel che si sono corsi in Belgio. Proprio lassù, racconta l’olandese, ha sentito la mancanza di una sfida adrenalinica come quella di guidare Marianne Vos nella sfida con Lotte Kopecky.

«Sicuramente gravel e strada sono due cose completamente diverse – ha spiegato – ma penso di poter gestire la differenza. Sono stato un professionista su strada per 16 anni, ora sono un professionista del gravel. Conosco entrambi i mondi e come muovermi al loro interno. Quindi sicuramente non organizzerò un barbecue per i mondiali su strada, come ho fatto per quelli gravel. Allo stesso tempo, l’intenzione è che l’esperienza dei mondiali su strada sia ugualmente divertente. Professionale e divertente. Guardate il Wolfpack: una cosa del genere. Però so essere anche severo: chiedetelo ai miei figli. So che dovrò prendere decisioni difficili e non riuscirò ad accontentare tutti. Tutto inizia con patti chiari. Io dico chi voglio portare e cosa mi aspetto che faccia. Ti sta bene? Sei a bordo. Ma se non svolgi il tuo compito, l’anno prossimo non sarai più qui. L’equità sarà un obiettivo importante».

Il giro dei ritiri

Il mondo del ciclismo femminile si è talmente evoluto che discorsi come questo possono attecchire ben più di quanto sarebbe accaduto qualche anno fa, quando le regine olandesi del gruppo avevano diritto a un posto a prescindere dal loro rendimento e dalla loro lealtà. E’ ancora negli occhi l’inseguimento di Annemiek Van Vleuten ad Anna Van der Breggen lanciata verso la vittoria di Imola 2020.

«Per questo dico che bisognerà parlare – ha spiegato Ten Dam – e ci sono incontri già pianificati. In linea di principio visiterò tutti. E se necessario, lo farò una seconda volta. A dicembre andrò nei loro ritiri in Spagna. Indicherò chiaramente in quali gare sarò presente e quale ruolo vedo per ciascuna di loro nelle prove che dovremo affrontare. Non sarà certo il caso di incontrarci per la prima volta in aeroporto e volare subito in Rwanda per i mondiali. Bisognerà preparare tutto prima. L’intenzione è vincere, battendo Lotte Kopecky e le straniere più forti. Se abbiamo fatto tutto bene e loro vinceranno comunque, tanti complimenti a loro. Però ci arriveremo in modo diverso e rilassato. E quello che succederà in corsa non sarà legato solo all’improvvisazione».

Il gigante Lavreysen si mangia la storia dello sprint

24.10.2024
4 min
Salva

Si poteva anche pensare che dopo le tre medaglie d’oro di Parigi (foto di apetura), Harrie Lavreysen sarebbe andato ai mondiali di Ballerup demotivato o quantomeno appagato. Invece il gigante olandese è arrivato, si è guardato intorno e, come sempre sorridendo, ne ha vinte altre tre, diventando l’atleta più vincente nella storia dei mondiali su pista con 16 medaglie d’oro (da elite). Si è portato a casa la velocità olimpica, assieme a Hoogland e Van den Berg. Il chilometro da fermo, per lui una novità, battendo Hoogland. Infine la velocità, precedendo nuovamente Hoogland, che sarà pure suo ottimo amico, ma nell’epoca di Pogacar che li batte tutti, probabilmente si sentirà da tempo come Remco.

Anche a Ballerup tre vittorie: velocità a squadre, velocità e il chilometro. Lavreysen è del 1997, è alto 1,81 e pesa 92 chili
Anche a Ballerup tre vittorie: velocità a squadre, velocità e il chilometro. Lavreysen è del 1997, è alto 1,81 e pesa 92 chili

Dalla BMX alla pista

Lavreysen in pista si diverte, difficilmente lo si vede di cattivo umore. Chissà se in questo suo atteggiamento ha un ruolo la carriera precedente nella BMX. Harrie non è nato nella nobiltà del parquet, lui preferiva la terra, le ruotine scolpite, i salti, il chiasso e le acrobazie. Finché dopo il quarto intervento e l’ennesima lussazione della spalla, il medico pregò i genitori che lo convincessero a cambiare. E a quel punto la pista è diventata la sua casa. Fra parentesi: deve ancora prendersi cura della spalla e dormire in modo che durante il sonno non faccia movimenti strani.

Velocità, orgoglio e sfida: la novità del chilometro è forse la ripicca per l’eliminazione dal keirin. Il palmares è impressionante. Dal 2018 al 2024, ha vinto sei titoli mondiali della velocità, sei nella velocità a squadre, tre nel keirin e uno nel chilometro. Fra i pareri che meglio descrivono la sua capacità di essere potente, veloce e reattivo, quello di Theo Bos apre una finestra interessante.

L’altro olandesone, che in carriera ha vinto 5 titoli mondiali e adesso è il tecnico della Cina, ha usato parole chiare. «Ha un’eccellente genetica – ha detto – e una grande destrezza in bicicletta. Può sviluppare una potenza straordinaria, ma è agile come un corridore su strada».

All’indomani del ritorno dalle Olimpiadi, foto ricordo con Charles Leclerc prima del GP di Olanda (foto Instagram)
All’indomani del ritorno dalle Olimpiadi, foto ricordo con Charles Leclerc prima del GP di Olanda (foto Instagram)

Orgoglio e sfida

Il suo allenatore si chiama Edwin De Vries e rivela che ci sono tanti dettagli che compongono il mosaico di Harrie Lavreysen. La grande potenza, certo, dato che in più di un’occasione ha superato il muro dei 2.000 watt. La sua meticolosità nel tenere nota di tutto, incluso tenere aggiornato un file Excel in cui annota cosa deve fare minuto per minuto.

«La circonferenza della sua coscia misura 68 centimetri – dice De Vries – e questo gli permette di spingere oltre 800 chili sulla pressa. E’ sempre calmo, molto pragmatico, quasi insensibile alla pressione, al punto che non risente dei passaggi a vuoto».

In realtà quelli capitano sempre più raramente. A Ballerup è stato eliminato nel keirin e la vittoria è andata a Kento Yamasaki (i giapponesi hanno vinto la “loro” specialità anche fra le donne con Mina Sato). Harrie avrebbe potuto dire di essere stanco e demotivato, invece ci ha dormito sopra e il giorno dopo, al debutto in un mondiale, ha vinto il chilometro.

Un ragazzo alla buona

Sapete perché ride spesso e non lo si vede (quasi) mai incupito? Perché nonostante sia una star e in Olanda non possa camminare per strada come Pogacar in Slovenia, Lavreysen resta un ragazzo alla buona. Il villaggio in cui è cresciuto, Luyksgestel, è così piccolo da essere stato inglobato dal paese accanto.

Quando è tornato dalle Olimpiadi, Lavreysen è andato prima in visita ufficiale da Sua Maestà, il Re Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau. Poi però è andato dritto al suo paese. Ha sfilato con i compagni di nazionale sul tetto di un pulmino arancione e poi si è buttato in una festa con migliaia di persone, che ha definito come l’esperienza più bella che abbia mai vissuto. Singolare affermazione, soprattutto fatta da uno che ha appena vinto tre medaglie olimpiche. Gambe, risultati, testa e palmares sono quelli del numero uno. Il cuore però è rimasto quello di sempre.

Cosa facevano i ragazzi della SC Romanese in Olanda?

16.07.2024
5 min
Salva

Da qualche foto sui social era emerso che i ragazzi della SC Romanese, squadra juniores bergamasca, avevano passato una settimana in Olanda, in casa della DSM-Firmenic Post NL. Un periodo di allenamenti con a coronamento di questa anche una gara di categoria 1.1, dove Stefano Gianini ha conquistato un ottimo terzo posto. 

«Dal 2024 – dice Redi Halilaj, team manager della SC Romanese – siamo diventati team di sviluppo della DSM. Un progetto che raccoglie diverse realtà in Europa, tutte squadre juniores, e vuole portare i corridori nell’orbita della squadra WorldTour. Non è un reclutamento di atleti e basta, ma una serie di esperienze per far crescere i ragazzi. Per far imparare loro come si lavora e ci si allena in un team di alto livello».

Ecco gli atleti della Romanese all’interno della struttura del Team DSM-Firmenich PostNL
Ecco gli atleti della Romanese all’interno della struttura del Team DSM-Firmenich PostNL

Romanese orgoglio italiano

Il progetto della DSM-Firmenich Post NL comprende appunto diverse squadre del panorama juniores. Tutte selezionate secondo parametri di qualità del lavoro e di preparazione dello staff. 

«In questo momento – continua Halilaj – sono all’interno del progetto alcune squadre: un’olandese, una inglese, una belga e noi. A inizio anno la DSM cercava un team italiano ed è stata segnalata la nostra realtà. Un grande attestato di stima visto il nostro lavoro e sono davvero felice per i ragazzi, perché hanno potuto prendere parte ad un’esperienza molto formativa. Verso gennaio ho fatto un paio di incontri con il loro capo scout e siamo entrati in questo progetto. La settimana in Olanda era già prevista, fin da subito».

Come si è svolta?

Il primo giorno siamo andati nei laboratori del team e abbiamo fatto alcuni test, in particolare sul VO2Max. Abbiamo visto quali macchinari usano e i ragazzi avevano gli occhi che brillavano dall’emozione. Nel secondo giorno, invece, c’è stato un allenamento di tre ore e mezza con quattro volate da 10-12 secondi. Alla fine anche un test di un minuto al massimo delle possibilità. 

Abbiamo visto che siete anche stati nel BikePark di Tom Dumoulin…

Sì, siamo andati nella giornata di venerdì. E’ un posto fantastico e super attrezzato, pensate che all’interno ci sono anche dei settori di pavé. I ragazzi hanno imparato a fare la doppia fila ravvicinata, vista la larghezza delle strade del Nord. Cose utili per la loro crescita e il loro apprendimento. Hanno anche visto come si prende in testa una curva prima di uno strappo. Praticamente hanno visto cosa vuol dire correre da quelle parti. 

Hanno imparato bene visto il terzo posto di domenica 7 luglio.

Una gara piatta, senza asperità, ma con un vento incredibile. I ragazzi sono stati bravissimi, erano nel vivo della corsa, tanto da essere entrati in tre nei primi dodici. Ma non era il risultato che cercavamo, anche se questo ha fatto piacere.

Che obiettivo avevate?

La cosa principale che mi premeva era il confronto con gli altri ragazzi. In queste esperienze all’estero impari qualcosa, sempre. E secondo me insegni qualcosa. Non è solo apprendere, ma anche donare. 

L’esperienza si è chiusa domenica 7 luglio con la partecipazione alla Menen Kemmel, dove Stefano Gianini ha colto un ottimo terzo posto
Il 7 luglio hanno partecipato alla Menen Kemmel, dove Stefano Gianini ha colto un ottimo terzo posto
Dove avete alloggiato?

Negli appartamenti della DSM. I ragazzi hanno vissuto in totale autonomia, a gruppi di due. Si cucinavano la cena e si autogestivano. Tutto lo staff del team alla fine della settimana ci ha fatto i complimenti. Non è facile ambientarsi in quelle zone, anche solo per andare in bici. Devi entrare e uscire dalle ciclabili, perché dove ci sono vanno usate. Ma quelle sono belle, scorrevoli e ci si può allenare sopra senza problemi. 

Tu sei felice di quanto visto?

Totalmente. Secondo me una settimana del genere ti lascia tanto. Sia a me che ai ragazzi. Fa capire loro cosa bisogna fare per arrivare in alto, non basta andare forte in bici, intorno c’è un mondo. Serve umiltà e ambizione. I consigli dello staff della DSM fanno piacere e sono un tesoro importante per loro. Il ciclismo è un divertimento, ma serve anche prenderlo con la giusta dose di serietà.

Kajamini, lo scalatore dal cognome esotico che cresce in volata

20.04.2024
5 min
Salva

«Vabbé, togliamoci subito il dente, tanto ogni volta che vengo intervistato si parte subito dal cognome…». L’esordio di Florian Kajamini nella chiacchierata è scoppiettante tanto quanto il suo modo di correre. Il ventunenne della MBH Bank-Colpack Ballan è tra i giovani che più si sono messi in mostra in questo avvio di stagione e la vittoria nel Trofeo San Vendemiano, corsa che ha un albo d’oro davvero illustre, è l’ultima perla. La più importante.

Effettivamente il suo nome è particolare e dietro c’è una storia altrettanto particolare e per molti aspetti anche dolorosa: «E’ un cognome mediorientale che devo a mio padre, mentre mia mamma è olandese. Con mio padre – spiega – ho pochissimi e pessimi rapporti, praticamente tutta la mia parte paterna di famiglia mi è sconosciuta, quindi anche le mie radici. Devo tutto a mia madre che è olandese, infatti ho la doppia nazionalità, ma con questo cognome tutti pensano che venga da chissà dove».

L’arrivo solitario di Kajamini a San Vendemiano, una vittoria attesa a lungo (foto Bolgan)
L’arrivo solitario di Kajamini a San Vendemiano, una vittoria attesa a lungo (foto Bolgan)
Quanto ha influito la radice olandese nella tua passione ciclistica?

Molto, mi alleno spesso e volentieri nella zona di Apeldoorn, vicino al velodromo. Lì il ciclismo, ma più precisamente l’uso della bici è una religione, tanto è vero che quando mi alleno corro sempre su una strada che è parallela a quella delle auto, non ci si incrocia quasi mai e c’è un rispetto verso i ciclisti enorme. Sicuramente c’è una cultura diversa rispetto a qui.

Tu hai la doppia nazionalità, hai mai pensato di scegliere la nazionale olandese?

Sinceramente no, perché per la maggior parte mi sento italiano. Ho già vestito la maglia azzurra il primo anno da junior e nel 2023 alla Corsa della Pace ed è stato per me un onore. E’ vero che ho preso molto da mia madre, anche dal punto di vista genetico, ma mi sento profondamente italiano.

Florian al Trofeo Laigueglia 2023, la gara dell’esordio alla Colpack, poi una serie di sfortune…
Florian al Trofeo Laigueglia 2023, la gara dell’esordio alla Colpack, poi una serie di sfortune…
Ciclisticamente chi sei?

Un ragazzo che pratica questo sport da quando aveva 6 anni e che ha fatto tutta la trafila delle varie categorie. Ho fatto la mia carriera da junior all’Italia Nuova Borgo Panigale, poi lo scorso anno sono arrivato alla Colpack ma nella prima parte di stagione, tra Covid e frattura allo scafoide ho corso poco e senza brillare tanto. Poi nel finale mi sono ripreso con qualche buon piazzamento, ma la vittoria non era arrivata. Quindi aver rotto il ghiaccio quasi subito è stato per me molto importante.

Com’è nata la vittoria a San Vendemiano?

Devo dire grazie alla mia squadra perché era davvero una prova di primo livello, vista la partecipazione con tanti stranieri, uno su tutti Glivar. Prima ero conosciuto più per le mie qualità in salita, ma ultimamente sta emergendo anche il mio spunto veloce. Quando nelle volate ristrette posso dire la mia anche su percorsi di prevalente pianura e questo mi rende più completo.

La festa in casa MBH Bank-Colpack per la prima vittoria di Kajamini, dopo il lavoro fatto per lanciarlo
La festa in casa MBH Bank-Colpack per la prima vittoria di Kajamini, dopo il lavoro fatto per lanciarlo
Resti però di base uno scalatore…

Sicuramente, anche in allenamento mi sono concentrato tanto su quello che è il mio forte. Sulla volata ci sto lavorando perché so che si può affinare. Sono migliorato tanto soprattutto con il lavoro in palestra. Ora per il Giro Next Gen lavoreremo anche sulle cronometro, confrontandomi con specialisti. Io penso che potrò dire la mia anche lì.

Come ti trovi nelle corse a tappe medio-brevi?

Io credo che possano essere davvero il mio terreno di caccia. Ho già fatto la Coppi & Bartali e l’Abruzzo finendo sempre nella top 10 dei giovani. Io d’altronde ho buone capacità di recupero, col passare dei giorni vado meglio. A San Vendemiano ho sfruttato la gamba maturata proprio al Giro d’Abruzzo. Volevo una vittoria di peso ed è arrivata come volevo io, piazzando la stoccata nel finale per vincere per distacco.

L’emiliano al Giro d’Abruzzo ha costruito la sua miglior forma, fatta fruttare la domenica successiva
L’emiliano al Giro d’Abruzzo ha costruito la sua miglior forma, fatta fruttare la domenica successiva
Ora che cosa ti aspetta?

Preparerò il Giro Next Gen con poche gare e poi andrò in altura. Il Giro della Franciacorta e quello d’Ungheria precederanno un secondo periodo in altura prima di dedicarmi alla corsa rosa.

Un buon risultato lì potrebbe anche schiuderti le porte di un team del WorldTour…

Lo spero, anche se a me piacerebbe tanto che ci fosse un team italiano nella massima serie, che potesse richiamare alcuni dei migliori nomi del Bel Paese. Lo vedo in Olanda, dove la Visma è un riferimento che aiuta tantissimo, noi invece siamo costretti a emigrare. Il valore dei corridori, del movimento italiano nel suo complesso non è equiparato a quello dei team, della loro classificazione.

Il percorso dei mondiali è giudicato molto duro. Speri in una selezione?

Sarebbe importantissimo per me, è davvero un percorso per scalatori e sarebbe pane per i miei denti. Spero che il cittì Amadori si convinca a chiamarmi, sarebbe una bella occasione.

Catena KMC, dietro c’è un mondo di dettagli e studio

03.02.2024
4 min
Salva

Le biciclette hanno una cosa che le accomuna, a prescindere dalla categoria del prodotto: la catena. Si parla e scrive spesso di una base tecnologica che ha cambiato completamente lo sviluppo della bicicletta e in questo rientra anche la catena.

Ne abbiamo parlato con Sylvie Bakker, Marketing Manager di KMC, azienda taiwanese leader del settore, fondata nel 1977 e che oggi si fa forza anche di una sede europea con base in Olanda.

Sylvie Bakker responsabile marketing KMC
Sylvie Bakker responsabile marketing KMC
Come possiamo definire KMC oggi?

E’ un’azienda che ha concentrato tutte le sue ricerche, lo sviluppo e le risorse, sulla produzione della catena. Si parla davvero della tecnologia di questo componente.

Dove si trova la sede?

Il quartier generale è a Taiwan, dove c’è anche la produzione, ma la sede europea, aperta nel 1995, ricopre un ruolo molto importante per tutto l’occidente. Di recente abbiamo rinnovato la struttura con un building di 3.000 metri quadrati.

La sede europea di KMC in Olanda (foto Wiep-KMC)
La sede europea di KMC in Olanda (foto Wiep-KMC)
Quanti dipendenti ha KMC nella sede europea?

Per ora siamo 18. Pochi, se consideriamo la mole di lavoro, ma un grande supporto arriva dai 250 distributori che abbiamo nella sola Europa.

Un incremento delle forze in campo dovuto ad una richiesta in crescita?

Una richiesta che è aumentata in modo esponenziale anche grazie al settore e-bike. Per quest’ultima categoria di prodotti abbiamo dedicato una fetta della produzione sviluppando anche i pignoni dedicati.

Quella olandese una sede logistica fondamentale per il mercato occidentale (foto KMC)
Quella olandese una sede logistica fondamentale per il mercato occidentale (foto KMC)
Quante catene vengono prodotte?

Il numero varia in base alla categoria. Posso dire che nel 2023 abbiamo prodotto oltre 10.000 chilometri di catena.

Si potrebbe pensare ad un numero anche maggiore di questo!

In realtà è una cifra molto alta, se consideriamo che la nostra catena si adatta alle trasmissioni di aziende diverse, ad eccezione fatta di Sram con le 12 velocità. Ma stiamo lavorando anche su questo.

La monocorona, sempre più diffusa in tutte le discipline
La monocorona, sempre più diffusa in tutte le discipline
E invece per quanto riguarda le trasmissioni con la monocorona?

Esistono già da tempo, ma solo in un periodo recente sono sbarcate e sdoganate nel mondo strada. Cambiano alcune fasi di studio del prodotto, per necessità tecniche diverse. Un esempio è l’aumento degli stress laterali che una catena subisce con la corona singola.

Quale è la parte più complicata da sviluppare?

Uno dei punti critici di qualsiasi catena e oggetto di studio da parte degli ingegneri è il pin di unione tra una maglia e la successiva. E’ una zona che sta cambiando anche per via dell’aumento delle trasmissioni con corona singola, ma anche per l’aumento dei diametri delle corone.

Gli studi della catena, diventano una vera e propria anatomia del prodotto
Gli studi della catena, diventano una vera e propria anatomia del prodotto
Quali caratteristiche deve avere allora la catena?

La catene di queste trasmissioni non solo devono essere flessibili, ma devono essere in grado di sostenere una curvatura maggiore senza rompersi. Quando si parla di catena si generalizza, eppure il dietro le quinte è molto complicato e laborioso. E poi c’è anche il processo di trattamento alla corrosione che adottiamo in KMC, che solo nelle fasi di test ha richiesto oltre 650 ore.

Risparmiare watt con la sola catena è possibile?

Sì è possibile, ma in questo caso entrano in gioco anche altri fattori tecnici, ovvero la manutenzione, la lubrificazione ed i trattamenti del prodotto originale. Alla base c’è sempre la qualità costruttiva della catena.

Ursella chiude con la DSM: il suo futuro è altrove

06.09.2023
5 min
Salva

Ad un certo punto, curiosando tra i vari siti di statistiche ci siamo imbattuti nel nome di Lorenzo Ursella (foto Instagram in apertura). Il calendario del giovane friulano, in forza al devo team della DSM-Firmenich, è striminzito. Ursella lo scorso anno era rimasto coinvolto in una caduta in gara che lo aveva costretto ad una delicata operazione alla caviglia. Nel capire come procede il suo recupero siamo andati a chiedere direttamente a lui, che ora si trova a casa.

Lorenzo Ursella è ripartito quest’inverno dopo la frattura di caviglia e tibia subita ad aprile 2022 (foto Team DSM)
Lorenzo Ursella è ripartito quest’inverno dopo la frattura di caviglia e tibia subita ad aprile 2022 (foto Team DSM)

Un lungo inverno

L’infortunio Ursella lo aveva subito ad aprile e dopo l’operazione era tornato in bici nel finale di stagione. Da quel momento in poi è stata tutta una rincorsa per tornare ad essere competitivo.

«Avevo ripreso ad andare in bici ad agosto – racconta – e da lì non mi sono più fermato per tutto l’inverno. L’obiettivo era quello di allenarmi e recuperare, per presentarmi in forma all’inizio della nuova stagione».

Per Ursella questa è stata la seconda stagione all’interno del devo team della DSM
Per Ursella questa è stata la seconda stagione all’interno del devo team della DSM
E com’è andata?

La caviglia non mi dà più alcun problema, le viti non mi causano alcun fastidio, ma questo i medici me lo avevano detto. In inverno ho lavorato bene, tanto che a febbraio, dopo il primo ritiro fatto con la squadra, ho fatto dei test che mi vedevano in crescita. Stavo bene, ne avevo parlato anche con il dietologo. Rispetto all’inizio del 2022 avevo più massa muscolare ed ero anche dimagrito. 

La stagione come è stata indirizzata?

Dopo i ritiri con la squadra avremmo dovuto fare un primo punto della situazione. Come detto in inverno non mi sono fermato, ed ho fatto una progressione continua fino a inizio gennaio. Poi sono andato in ritiro con la squadra prima a gennaio e poi ancora a febbraio. 

Quando era previsto il ritorno in gara?

A marzo, in linea con la stagione normale. 

Nei soli 13 giorni di gara disputati nel 2023 figurano anche le due tappe corse con la nazionale al Giro di Sicilia
Nei soli 13 giorni di gara disputati nel 2023 figurano anche le due tappe corse con la nazionale al Giro di Sicilia
Alle prime uscite che sensazioni hai avuto?

Normali, anzi per me molto buone. Non sono arrivati dei risultati, però era anche normale dal mio punto di vista, non correndo dall’anno scorso. Alla fine dopo l’infortunio avevo fatto solamente due gare, a settembre, per capire come procedesse la riabilitazione. 

A inizio stagione hai corso un po’, poi ti sei fermato, come mai?

E’ stata una decisione della squadra. Sinceramente dopo l’inizio di stagione pensavo di aumentare i giorni di corsa, ma così non è stato. Fino a maggio ho corso con regolarità, poi mi sono fermato per 2 mesi, perdendo quanto di buono fatto prima. 

Una scelta del team, ma quali motivazioni ti hanno dato?

Per loro non ero in condizione, però a mio modo di vedere i riscontri erano stati buoni, considerando il calvario trascorso. Okay, non ho ottenuto risultati di rilievo, ma a livello di numeri crescevo. Pretendere risultati fin dalle prime corse era difficile.

Quella con il team olandese è stata un’esperienza difficile per il giovane friulano (foto Instagram)
Quella con il team olandese è stata un’esperienza difficile per il giovane friulano (foto Instagram)
Hai accumulato davvero pochi giorni di corsa fino ad adesso, ora che farai?

La mia stagione è già finita – dice con un mezzo sorriso amaro – ho fatto una ventina di giorni di gara, non di più. Davvero pochi, però non sono l’unico, anche altri miei compagni hanno lo stesso problema. 

Dovevi fare il Flanders Tomorrow Tour, ma alla fine non sei partito…

Quando mancavano 2 giorni all’inizio della gara, la squadra mi ha escluso dalla rosa. Anche in quel caso mi hanno detto che non mi vedevano in condizione.

E con la squadra hai mai parlato in questi mesi?

Sì, a metà stagione avremmo dovuto capire come impostare il calendario da qui a fine anno. Ci siamo parlati e confrontati, ma non mi hanno inserito gare. Forse io non ho dimostrato molto, ma è anche vero che non ho avuto grandi occasioni. 

Dopo due stagioni non troppo fortunate, a fine stagione, terminerà l’avventura olandese di Ursella (foto DSM)
Dopo due stagioni non troppo fortunate, a fine stagione, terminerà l’avventura olandese di Ursella (foto DSM)
Da qui a fine stagione che programmi seguirai?

Terrò il piano di allenamento che ho concordato con il team fino ad ottobre, poi l’anno prossimo cambierò squadra. Ho un accordo con la Zalf, molto probabilmente correrò con loro. 

Questi due anni in Olanda non sono andati come sperato…

No, anche al di là dell’infortunio. La DSM ha un calendario, per quanto riguarda la categoria under 23, molto ridotto. Non è facile correre con continuità. Come squadra è super professionale e non si può dire nulla, grazie a loro ho capito in che modo lavora un team WorldTour e come si corre all’estero. L’ambiente però non è per tutti, a causa anche dei metodi ristretti di lavoro.

A un anno di distanza la caviglia ti crea qualche preoccupazione?

Nessuna. Anzi, sto pensando di togliere le viti. Devo solo decidere il periodo giusto perché vorrebbe dire mettere il gesso e fermarsi ancora per un mese. Prima vorrei fare una stagione fatta bene, poi pormi questo problema, per affrontarlo a mente “libera”.

Sfilata iridata a Etten-Leur, il mondiale dei criterium

23.08.2023
5 min
Salva

Quello di Etten-Leur lo chiamano “il campionato del mondo dei criterium”, forse anche per la ricchezza che viene messa ogni anno sul piatto e che permette di attirare anche i campioni più ritrosi. L’anno scorso ad esempio, nessuno riuscì ad attirare il vincitore del Tour Jonas Vingegaard, tranne loro. Tutto grazie a una serie di generosi sponsor olandesi e ai 280 euro con cui migliaia di vip pagano il loro posto nell’area riservata.

La Canyon Aeroad di Van der Poel s’è vestita dell’iride, come la sua “sorellina” nel ciclocross
La Canyon Aeroad di Van der Poel s’è vestita dell’iride, come la sua “sorellina” nel ciclocross

Il jet per Van der Poel

Per il Criterium di Etten-Leur, cittadina del Brabante Settentrionale al confine con il Belgio, si fanno delle vere e proprie follie, come ad esempio andare in Spagna con un volo privato per prelevare il campione del mondo Mathieu Van der Poel e portarlo a correre. Sono partiti sabato sera, sono riusciti ad atterrare all’aeroporto di Malaga e da lì, con il prezioso passeggero iridato a bordo, sono atterrati a Breda. Dall’aeroporto, sono bastati quindici minuti per arrivare nel centro della festa.

«Avevano già insistito dopo il Tour – ha ammesso Van der Poel, stupito – ma io avevo declinato l’invito. Però dopo il mondiale ho pensato che avrei dovuto mostrare la maglia da qualche parte e tutto sommato Etten-Leur non è molto lontano da dove vivo. Così ho potuto indossare per la prima volta la maglia iridata. Avevo già la valigia pronta, si è trattato solo di tornare a casa un giorno prima del previsto».

Van der Poel ha anticipato di un giorno il rientro dalle vacanze a bordo di un jet privato
Van der Poel ha anticipato di un giorno il rientro dalle vacanze a bordo di un jet privato

Tre giorni a Marbella

Chi magari pensava che l’olandese fosse in Spagna per il solito ritiro, prenderebbe una cantonata. Van der Poel infatti si è concesso una meritatissima vacanza dopo il Tour, il mondiale strada di Glasgow e quello finito troppo presto sulla mountain bike.

«Dopo quella caduta – ha raccontato a Het Nieuwsbladero così rigido che ho passato comunque due giorni sulla bici per recuperare un po’ di elasticità. Poi ho trascorso tre giorni a Marbella con un gruppo di amici e diciamo solo che ci sono state delle belle serate molto intense. Avevo bisogno di decompressione. Il mondiale è stato l’ultimo grande obiettivo della stagione, anche se forse non mi rendo ancora bene conto di quello che ho fatto. Forse ci riuscirò una volta che la stagione sarà davvero finita».

L’intrusa iridata: la belga Kopecky in Olanda fra le olandesi Vollering e Wiebes. Tutte di casa SD Worx
L’intrusa iridata: la belga Kopecky in Olanda fra le olandesi Vollering e Wiebes. Tutte di casa SD Worx

Un salto a Parigi

Però quella caduta brucia, soprattutto considerando il suo orgoglio sconfinato. Per cui la sua vacanza e la successiva partecipazione al criterium olandese sono serviti per sentirgli ammettere qualcosa di più.

«Sto accarezzando l’idea – ha detto – di partecipare al test event di mountain bike a Parigi a fine settembre. Quindi dovrei continuare ad allenarmi e nel frattempo voglio anche correre qualche gara su strada. Non so ancora quale sarà il programma, molto dipenderà da come mi sentirò in allenamento. La voglia di mostrare la maglia c’è, ma se potessi scegliere, mi piacerebbe davvero tanto vincere il Fiandre con questo simbolo addosso».

Vollering a braccia alzate, come sul Tourmalet, come alla fine del Tour che ha vinto
Vollering a braccia alzate, come sul Tourmalet, come alla fine del Tour che ha vinto

Kopecky e il surf

A Etten-Leur c’era anche una ricca partecipazione femminile. Lotte Kopecky, chiaramente, ma anche Demi Vollering, con la sua maglia gialla del Tour e anche Annemiek Van Vleuten, olandese che a fine anno si ritirerà ma per i tifosi olandesi è ormai una leggenda.

Raccontano gli organizzatori (che per l’iridata della SD Worx non hanno dovuto mandare un aereo), che quando si è sparsa la voce della sua partecipazione, il sito internet del criterium è andato in crash, tanta è la sua popolarità anche in Olanda.

Anche Kopecky ha raccontato qualcosa di sé e dell’emozione iridata, ma anche lei forse non è ancora pienamente consapevole della portata del trionfo.

«E’ la prima volta che indosso questa maglia su una bicicletta – ha ammesso – non ho pedalato molto negli ultimi giorni. Una volta l’ho messa sulla tavola da surf (ridendo, ndr). L’ho trovato divertente, ma ho ancora bisogno di qualche lezione. Finalmente ho avuto una vacanza, cosa che non accade spesso. Mi sono davvero goduta quella settimana senza obblighi, ma per capire se adesso nella mia carriera cambierà qualcosa, dovremo aspettare le prossime settimane».

Anche per Kopecky una bici iridata, ma pantaloncino nero che incontra di più il suo gusto
Anche per Kopecky una bici iridata, ma pantaloncino nero che incontra di più il suo gusto

Domenica Kopecky correrà la Schaal Sels a Merksem e forse sarà alla partenza della Classic Lorient a Plouay: «Ma soprattutto voglio divertirmi – ha detto a Het Nieuwsblad prima di lasciare Etten-Leur – senza alcun obiettivo. Voglio capire se c’è ancora grinta, voglio rilassarmi e quando posso, voglio dormire un’oretta di più. Diciamo che negli ultimi giorni non sono mancate le feste».

Mattio e i primi mesi nell’universo Jumbo-Visma

23.02.2023
5 min
Salva

Pietro Mattio ha la voce di chi ha appena visto un trucco di magia e ancora deve spiegarsi bene cosa sia successo. Il ragazzino piemontese è passato dalla Vigor Cycling al team development della Jumbo-Visma. Un primo ma importante passo nella sua crescita da corridore e anche da uomo. Non è l’unico italiano del team, oltre a lui c’è Dario Igor Belletta

«Sono stati mesi completamente diversi dal solito – esordisce il cuneese – arrivavo da una piccola squadra di paese dove conoscevo tutti. Ora sono in un team enorme dove tutto è curato nei minimi particolari ed il mio unico pensiero è andare in bici».

Da junior Mattio ha corso al Team Cycling Vigor: qui alla Roubaix in maglia azzurra (foto Instagram)
Da junior Mattio ha corso al Team Cycling Vigor: qui alla Roubaix in maglia azzurra (foto Instagram)

Primi mesi diversi

E’ con curiosità che guardiamo insieme a Mattio alla sua nuova avventura. Le cose sono cambiate molto, ma gradualmente, così da permettere ai nuovi arrivati come lui di trovare il proprio ritmo. 

«La prima volta che sono venuto in Olanda – spiega – è stato ad ottobre ed ho iniziato a conoscere tutto lo staff. Avevo già incrociato alcuni di loro al mio stage di luglio in Slovenia, un primo e piccolo assaggio di quello che avrei fatto. Gli allenamenti, in questi primi mesi, sono stati differenti: più blandi e con poca bici».

Il piemontese ha avuto modo di partecipare ad un ritiro della Jumbo Visma development nel luglio del 2022
Il piemontese ha avuto modo di partecipare ad un ritiro del team olandese nel luglio del 2022
Vi siete incontrati anche successivamente?

Abbiamo fatto un secondo ritiro, quello di gennaio in Spagna, insieme a noi c’erano anche i corridori del team WorldTour. Alloggiavamo nello stesso hotel, ma li abbiamo visti poco, gli ultimi giorni alcuni sono partiti per le prime corse mentre altri sono rimasti con noi. E’ stato bello, perché con meno stress erano più liberi ed abbiamo parlato tanto, ho visto cosa vuol dire avere un progetto di crescita. I ragazzi che erano rimasti con noi sono passati dal team development, ho avuto la sensazione di continuità.

Quando avete iniziato a spingere un po’ di più?

Nel secondo ritiro, a febbraio dove eravamo solo noi ragazzi del team development. 

Il modo di lavorare è cambiato tanto?

Sì, senza dubbio. Ho messo nelle gambe allenamenti completamente diversi, con tanti chilometri, cosa che prima non avevo mai fatto. L’organizzazione è impressionante, ogni mattina arrivava una mail con il programma da svolgere, è tutto perfetto. 

Per Mattio l’ambientamento nella nuova squadra non è stato complicato (foto Jumbo Visma)
Per Mattio l’ambientamento nella nuova squadra non è stato complicato (foto Jumbo Visma)
Che metodi differenti hai trovato?

Si esce e si fanno tanti lavori specifici, in Italia ho sempre svolto molti allenamenti al medio, qui pochissimi. Si curano più la soglia ed il VO2Max. Il passaggio a questo nuovo modo di allenarmi è stato graduale. 

Quanti giorni siete rimasti nel ritiro a febbraio?

Una decina, c’è stato abbastanza tempo per provare un po’ tutto, anche se i ragazzi più grandi hanno già distanze superiori nelle gambe. Gli allenamenti spaziavano tanto: dalle volate, alle simulazioni gara e abbiamo preso anche la bici da cronometro. 

Che effetto ti ha fatto avere accanto compagni da tutto il mondo, o quasi?

Mi ha dato un senso di internazionalità incredibile. All’inizio ho fatto fatica a comunicare con loro perché l’inglese lo parlo poco. Pian piano sono migliorato, anche grazie alla presenza di Dario (Belletta, ndr) che è più bravo di me. 

Siete tutti allo stesso livello?

Non saprei. Sicuramente posso dire che loro vanno davvero forte, c’è da lavorare tanto per raggiungere quel livello. Domani (oggi, ndr) tre dei nostri compagni sono al Gran Camino: Boven, Staune-Mittet e Van Belle. Chiederò loro com’è il professionismo, faranno da talpe e spieranno il mondo dei grandi. 

Nuovi compagni e rapporti da costruire, il ritiro di gennaio è servito anche per conoscersi (foto Jumbo Visma)
Nuovi compagni e rapporti da costruire, il ritiro di gennaio è servito anche per conoscersi (foto Jumbo Visma)
Per la bici nuova come vi siete organizzati?

All’inizio ci hanno lasciato le misure che avevamo sulle bici vecchie. Poi con l’arrivo delle nuove scarpe abbiamo fatto un bike fit ed aggiornato la posizione, trovandone una migliore (in apertura il bike fitting, foto Jumbo Visma). Lo stesso con la bici da crono. 

L’avevi già usata in precedenza?

Davvero poco, ho fatto solo due gare a cronometro e la posizione era un po’ così, alla buona. Ora la sto usando tanto, anche in ritiro l’ho già presa quattro o cinque volte e dal prossimo mese me la spediranno a casa. 

Com’è allenarsi a cronometro?

Una bella novità. E’ molto differente, è una gara diversa dove non hai molta tattica, solo il fiatone a scandire i ritmi. 

Nuovi metodi di allenamento, più qualità e meno quantità (foto Jumbo Visma)
Nuovi metodi di allenamento, più qualità e meno quantità (foto Jumbo Visma)
E con i rapporti liberi?

Avevo già iniziato ad usarli l’anno scorso per adattarmi alla nuova categoria. Anche se, devo essere sincero, ho fatto un po’ di fatica a tirare i rapporti lunghi, soprattutto i primi giorni. 

Il calendario lo avete già stabilito?

Correrò la prima gara in Croazia, l’uno marzo: l’Umag Trophy. Poi il cinque marzo, sempre in Croazia il Porac Trophy. 

E l’esordio in Italia?

A fine settembre al Giro del Friuli. La squadra aveva pensato di farmi correre il Recioto ed il Belvedere, ma alla fine hanno preferito farmi fare più corse a tappe. Ne correrò tre da marzo a giugno e poi sotto con la maturità.