Una KTM Revelator Alto da 6,6 chilogrammi

02.10.2024
4 min
Salva

MISANO ADRIATICO – Vista all’Italian Bike Festival di Misano la KTM Revelator Alto Exonic 2025 al vertice del catalogo con una valore alla bilancia molto interessante. 6,6 chilogrammi (senza pedali) nella taglia 55.

Componentistica top di gamma e una livrea cromatica che permette di risparmiare diversi grammi, oltre ad offrire un impatto estetico importante. La KTM Revelator Alto Exonic si rifà il trucco. Vediamola nel dettaglio.

Profilo frontale risicato, ma i foderi della forcella spanciano ai lati
Profilo frontale risicato, ma i foderi della forcella spanciano ai lati

KTM, bici mai banali

Le biciclette del marchio austriaco offrono sempre degli spunti interessanti. In fatto di forme e design, per quello che concerne lo sviluppo e la costruzione, a riguardo dell’assemblaggio e componentistica, per il rapporto tra la qualità ed il prezzo. E’ un peccato non vederle nel ciclismo professionale di prima fascia.

La KTM Revelator Alto Exonic attuale si basa sul progetto sviluppato in collaborazione con l’ex Team B&B Hotels. Si tratta di un full carbon monoscocca dove ogni sezione della bici è caratterizzata da forme specifiche delle tubazioni, anche con asimmetrie dedicate (come ad esempio l’obliquo). La fibra composita è la Premium Carbon, la prima scelta in casa KTM. Tutta in carbonio è anche la forcella, da sempre uno dei punti di forza delle bici road performance KTM, capace di abbinare leggerezza ed un’aerodinamica estremizzata. In questo caso è la nuova F15 Nano Premium.

Nulla è per caso

Shimano Dura Ace nella sua completezza (manca solo il power meter), la nuova versione da 38 millimetri delle ruote DT Swiss PRC con mozzo Spline 180. Sono montate di serie le coperture Continental GP5000TR da 28 millimetri di larghezza. Il reggisella (zero off-set) è tutto in carbonio ed è specifico per la Revelator Alto. La sella è Fizik Antares con i rails in carbonio ed il manubrio è il Vision Metron 5D con serie sterzo compatibile ACR. Come vuole la tradizione KTM Bikes, il montaggio dei freni prevede i rotori da 140 millimetri di diametro, per anteriore e posteriore.

Rispetto alla versione “classica” nero-orange, la livrea 2025 presentata a Misano è caratterizzata da un flatting trasparente che si spinge verso una colorazione bronzo. Protegge ed è più leggero rispetto ad una verniciatura tradizionale, inoltre se colpito dal sole non nasconde la trama del carbonio. Infine il prezzo di listino per questa versione 2025 è di 9.499 euro, al di sotto della media della categoria.

KTM

KTM Revelator Alto, alcuni dettagli della nuova bici

03.07.2022
6 min
Salva

La quarta generazione della KTM Revelator prende ufficialmente forma. Continuerà ad utilizzare il suffisso Alto, che la categorizza come bicicletta superleggera e dedicata agli amanti delle salite.

Il design e l’impatto estetico viene in parte rivisto, ma non cambia lo stile iconico di una bicicletta capace di far collimare sostanza e leggerezza. La nuova Revelator Alto ha già debuttato al Delfinato ed è in corsa al Tour de France.

Lo sterzo e la forma “aero-asimmetrica” dell’obliquo
Lo sterzo e la forma “aero-asimmetrica” dell’obliquo

Revelator Alto 2022, cosa notiamo

Dal fronte verso il retro si nota una forcella con gli steli dritti, ma con i profili meno marcati rispetto alla versione precedente, in particolar modo nella parte bassa. La testa della forcella ha una sezione meno squadrata e più armoniosa; si adatta perfettamente al profilato dello sterzo.

Questo ha un’evidente nervatura nel punto di giunzione con l’orizzontale, con l’obiettivo di aumentare la rigidità del comparto. Il volume più ampio rispetto al passato è ripetuto anche verso l’obliquo, con una sorta di squadratura verso l’interno della bici. La battuta superiore dello sterzo è di matrice ACR.

L’orizzontale prosegue piatto e sfinato, fino al punto della chiusura del reggisella che non prevede il prolungamento del piantone verso l’alto. L’obliquo ha un’evidente asimmetria che emerge man mano che si innesta nella scatola centrale. Quest’ultima è maggiorata e ricorda da vicino i volumi delle bici da crono più moderne.

Il piantone è il naturale alloggio del seat-post specifico, quello con una forma triangolare, lo stesso usato per la Revelator Alto della versione precedente. Il seat-tube è più magro e sagomato nella parte inferiore, rientra per lasciare luce al passaggio della ruota.

Obliqui ribassati, ma diversi

I foderi obliqui hanno l’inserzione ribassata, ma rispetto al passato, viene abbandonato l’innesto piatto/disassato. Sono leggermente sfinati e seguono il concetto delle altre tubazioni con un impatto frontale risicato. Il punto di contatto con il piantone ci mostra una sorta di “abbraccio” e spanciatura verso l’esterno del telaio.

Luca Mozzato al recente Campionato Italiano
Luca Mozzato al recente Campionato Italiano

Il giudizio di Mozzato

Luca Mozzato, vicentino di 24 anni, sta usando la nuova bici al Tour de France e ieri, nella prima tappa in linea, è stato anche il miglior italiano: nono nella volata vinta da Jakobsen.

«Noi corridori – spiega – ne siamo tutti contenti. E’ l’evoluzione della Alto e con i cavi integrati è anche più aerodinamica. E’ un buon compromesso fra una bici da salita e una con una vocazione aero maggiore. Al Tour, tolte le prime velocissime tappe, penso che tutti noi della B&B Hotels-KTM opteremo per questo modello.


«Me l’hanno data al Delfinato, con l’obiettivo di prendere la giusta confidenza. A parità di taglia è più corta della precedente, perché ha un reach più contenuto. Io di solito uso una taglia S con attacco manubrio da 140, ho il busto più lungo, rispetto alle gambe. Nel caso della nuova Alto, ho dovuto prendere una misura superiore, quindi una 55, ma sempre con attacco da 140 millimetri».

Le versioni e gli allestimenti

Le versioni sono tre e sono tutte full carbon, con delle specifiche differenti in base al modulo di carbonio: Exonic, Master ed Elite.

KTM Revelator Alto Exonic è disponibile con un solo allestimento e una combinazione cromatica. La trasmissione è Shimano Dura-Ace 12v e le ruote DT Swiss full carbon PRC Spline. Come vuole la tradizione, questo modello è il top di gamma, per componentistica e valore alla bilancia.

La versione Master ha di base lo Shimano Ultegra Di2 12v, le ruote Mavic con profilo medio/basso ed è disponibile in cinque combinazioni cromatiche, di cui una Team Replica Man in Glaz.

Davvero interessante l’allestimento Elite, disponibile con la trasmissione Sram Rival AXS, oppure con il nuovo 105 Di2 a 12 velocità (è previsto anche un allestimento con la trasmissione meccanica 105 a 11 rapporti). Le colorazioni sono cinque.

In seguito verranno comunicati i prezzi di listino precisi e le tempistiche di consegna.

Ktm Bikes