CDP Venture Capital investe 5 milioni di euro in Imatra

21.02.2025
3 min
Salva

CDP Venture Capital ha recentemente annunciato un investimento fino a 5 milioni di euro in Imatra, la startup innovativa che consente ai ciclisti di generare una valuta digitale semplicemente… pedalando. L’investimento avverrà attraverso il fondo Digital Transition, finanziato con le risorse del Next Generation EU, con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle piccole e medie imprese. L’intervento di CDP Venture Capital guiderà un round di finanziamento da 8 milioni di euro destinato a Nob 4.0, la società che possiede l’app e la piattaforma digitale di Imatra.

Oltre ai 5 milioni messi a disposizione da CDP Venture Capital, altri 2 milioni saranno investiti direttamente dai due fondatori della startup, Manolo Bianchini e Luca Celli. Un ulteriore milione arriverà da Finvacchi, la holding di Bernardo Vacchi, già socio di Imatra attraverso Sri Group, un’azienda specializzata in “advisory” finanziaria e “corporate investment banking”. Il socio di maggioranza della startup è Giulio Gallazzi, CEO di Sri Group, che detiene il 51% delle quote attraverso Fintech Partners, un veicolo attivo nel settore del venture capital e che ha investito nella società nell’estate del 2023.

«L’interesse di CDP Venture Capital è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato Giulio Gallazzi – in quanto si tratta del principale operatore di venture capital in Italia e uno dei più rilevanti a livello europeo. Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per correggere i movimenti errati dei ciclisti e prevenire infortuni, una direzione che ci permetterà di consolidare la nostra leadership tecnologica nel settore».

Uno dei punti di forza di Imatra è la sua community
Uno dei punti di forza di Imatra è la sua community

Una piattaforma innovativa

Attualmente attiva in 83 Paesi, Imatra ha raggiunto il “break even” alla fine del 2024, con un cash flow positivo. La piattaforma si configura come un vero e proprio social network dedicato ai ciclisti, permettendo loro di interagire, condividere esperienze e accedere a percorsi personalizzati. Ma la caratteristica più innovativa è la creazione di Imatra Coin, una valuta digitale generata automaticamente ogni 25 chilometri percorsi in bicicletta.

Questa criptovaluta può essere utilizzata all’interno del marketplace della piattaforma, dove gli utenti possono acquistare prodotti per il ciclismo, sia venduti direttamente da Imatra sia da brand partner come Pinarello e nimbl. Entro la fine del 2025, sarà inoltre possibile scambiare gli Imatra Coin tra utenti attraverso una piattaforma di exchange, che consentirà alla “startup” di generare ricavi tramite le commissioni sulle transazioni.

Dal 2025 Imatra è diventata sponsor della BePink di Zini
Dal 2025 Imatra è diventata sponsor della BePink di Zini

«Imatra è un progetto altamente innovativo – ha commentato il CEO Manolo Bianchini – in grado di unire l’aspetto social e la passione per il ciclismo, offrendo un valore tangibile agli utenti. Il nostro obiettivo è quello di incentivare la community globale dei ciclisti non professionisti con prodotti e servizi dedicati, migliorando l’esperienza di ogni utente».

Grazie a questi investimenti, unitamente alla sua continua innovazione, Imatra si prepara a consolidare la propria presenza sul mercato internazionale offrendo nuove opportunità per il mondo del ciclismo e della tecnologia applicata allo sport.

Imatra